alma
File.41: Alma - intervista

"Scusa se" è un brano che unisce la pop/dance con le influenze francesi
Alma sarà nostro ospite per presentarci il secondo singolo del suo nuovo percorso artistico. “Scusa se” è un brano che unisce sonorità pop/dance con influenze della musica francese, creando un’atmosfera adrenalinica ed emotiva. La canzone racconta una storia di riflessione e rimpianto, esprimendo il desiderio di vivere una relazione dove l’illusione è alla base del rapporto. Le parole di Alma, sempre ricche di immagini evocative, si fondono con una melodia avvolgente che cattura l’ascoltatore sin dalle prime note. L’artista dimostra ancora una volta la sua capacità di scrivere canzoni che parlano direttamente al pubblico, utilizzando una combinazione di testi profondi e arrangiamenti che attirano l’ascoltatore.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Il conflitto con i propri sentimenti; da un lato c’è il desiderio di riconnettersi con qualcuno, ma dall’altro emerge la consapevolezza di non voler davvero tornare a quella relazione. Illudersi o illudere, ricordando cos’è il sesso o l’amore”.
Biografia
Alma (Aldo Francesco Mazzei) è un cantante cosentino classe 1991. Si avvicina alla musica nei primi anni dell’adolescenza per poi maturare una passione per il canto. Emerge dalla scena del cantautorato italiano, classificandosi in diversi concorsi regionali e nazionali proponendo i suoi primi pezzi inediti. Il suo stile si è definito negli anni, riuscendo così a maturare e trasformare il malinconico in qualcosa di estremamente pop/dance. Prossimo alla laurea in Comunicazione e DAMS presso l’Università della Calabria, attualmente continua la sua formazione artistica presso la RC VOCE PRODUZIONE con la Vocal Coach Cecilia Cesario e il cantautore Rosario Canale. Debutta con il nome d’arte ALMA nel 2023 con il singolo Polaroid, distribuito da Sony Music Italia.
La nostra intervista con Alma andrà in onda:
Martedì 19 novembre alle 16:35 e venerdì 22 novembre alle 10:10.
Tags
Enrico Ruggeri: arriva "Come lacrime nella pioggia"

COMUNICATO STAMPA
Dal 1 marzo, il singolo che anticipa il nuovo album di inediti “Alma”
Dal 1° marzo sarà in radio e disponibile in digital dowload e sulle principali piattaforme streaming “Come lacrime nella pioggia”, il nuovo singolo di ENRICO RUGGERI! Il brano anticipa il nuovo album di inediti “Alma” (Believe), in uscita il 15 marzo, che arriva a tre anni di distanza dal suo ultimo disco solista “Un viaggio incredibile”.
Il cantautore, che affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia, torna così con nuovi brani che testimoniano l’urgenza creativa che lo ha contraddistinto in questi oltre 40 anni di carriera, in cui ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti.
Dal 4 aprile Enrico Ruggeri si esibirà in tutta Italia per presentare dal vivo l’album “Alma”. Il tour è composto da due tipi di esibizioni che sottolineano la duplice anima dello chansonnier, resa celebre dal suo disco del 1990 “Il falco e il gabbiano”: il falco è l’animale aggressivo mentre il gabbiano è quello poetico per eccellenza.
In questa serie di concerti, infatti, gli show nei teatri, in cui Enrico asseconda la sua vocazione cantautorale, si alterneranno a quelli nei club dalla verve elettronica.
«Ho lavorato per quasi un anno a quello che è uno dei progetti più importanti della mia vita – scrive Enrico Ruggeri sulla sua pagina Facebook - Non vedo l’ora di suonare dal vivo le nuove canzoni: alterneremo concerti acustici nei quali valorizzeremo testi e parte compositiva e set elettrici per evidenziare il mio “nuovo suono”».
Queste le prime date confermate:
4 aprile la data zero al Teatro Mascagni di Chiusi (Siena) - ACOUSTIC TOUR
6 aprile al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) - ACOUSTIC TOUR;
9 aprile al Teatro Cristallo di Bolzano - ACOUSTIC TOUR;
13 aprile all’Athena Live Club di Ponte Dell’Olio (Piacenza) - ELECTRIC TOUR;
17 aprile al Teatro Sociale di Sondrio - ACOUSTIC TOUR;
4 maggio alle Officine Cantelmo di Lecce - ELECTRIC TOUR;
11 maggio al Fabrique di Milano - ELECTRIC TOUR.
I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.
Il tour è prodotto e organizzato da JOE & JOE S.R.L.
Enrico Ruggeri sarà affiancato sul palco durante l’acoustic tour da Davide Brambilla (fisarmonica e tromba), Francesco Luppi (pianoforte e tastiere) e Paolo Zanetti (chitarra); mentre nel corso dell’electric tour da Francesco Luppi (pianoforte e tastiere), Paolo Zanetti (chitarre), Fortunato Saccà (basso) e Alessandro Polifrone (batteria).
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M.Falcon)
File.41: Manuela Padoan - intervista

"Le donne possono fischiare" è il primo singolo estratto da "Alma"
Torna a raccontarci il suo nuovo progetto Manuela Padoan. Manuela è una cantautrice italiana. Vicentina di nascita, classe 1987, da sempre si dedica alla musica.
Il 2018 la vede impegnata nel suo progetto più importante: l'uscita del suo primo album: "Alma". Una raccolta di tredici brani scritti da Manuela e arrangiati da Edu Hebling. Il primo singolo è “Le donne possono fischiare”. Una canzone che parla del coraggio di fare quello che si è, contro ogni luogo comune. “Le donne possono fischiare” è una canzone che parla del coraggio di fare quello che si è, contro ogni luogo comune. Ho sempre amato fischiare, spesso tra gli sguardi perplessi delle persone che mi chiedevano se davvero fossi io a farlo. Una volta per radio si discuteva del fatto che non fosse elegante per una donna fischiare. Così è nato forte il desiderio di raccontare in una canzone la libertà di fare quello che si vuole, a prescindere dal genere che siamo. Essere uomo o donna non è un limite per quello che si vuole fare od essere. Per questo nel ritornello canto “uomo o donna che sia è segno di libertà, chi si vede speciale nelle sue unicità”.
Il 2018 la vede impegnata nel suo progetto più importante: l'uscita del suo primo album: "Alma". Una raccolta di tredici brani scritti da Manuela e arrangiati da Edu Hebling. Il primo singolo è “Le donne possono fischiare”. Una canzone che parla del coraggio di fare quello che si è, contro ogni luogo comune. “Le donne possono fischiare” è una canzone che parla del coraggio di fare quello che si è, contro ogni luogo comune. Ho sempre amato fischiare, spesso tra gli sguardi perplessi delle persone che mi chiedevano se davvero fossi io a farlo. Una volta per radio si discuteva del fatto che non fosse elegante per una donna fischiare. Così è nato forte il desiderio di raccontare in una canzone la libertà di fare quello che si vuole, a prescindere dal genere che siamo. Essere uomo o donna non è un limite per quello che si vuole fare od essere. Per questo nel ritornello canto “uomo o donna che sia è segno di libertà, chi si vede speciale nelle sue unicità”.
L'intervista con Manuela Padoan andrà in onda:
Lunedì 16 aprile alle 16:35 e giovedì 19 aprile alle 10:10.