rosolina mare

Voci per la Libertà: l'energia di Levante trascina il pubblico

Prima semifinale con Tizio Bononcini, Marmaja, Les Fleurs des Maladives ed Anna Luppi

La competizione tra gli emergenti semifinalisti del Premio Amnesty 2014 è partita ieri a Rosolina Mare con la seconda serata di Voci per la Libertà. A salire sul palco sono stati Tizio Bononcini, i Marmaja, Le Fleurs des Maladives ed Anna Luppi. Il livello qualitativo delle canzoni è stato decisamente alto, con tre pezzi a testa, di cui uno in gara per la vittoria. I temi trattati sono andati dall'emarginazione (Bononcini) alla tortura (Marmaja), dal Tibet (Le Fleurs des Maladives) all'infibulazione (Luppi). Eccellenti performances per tutti i partecipanti, alcuni dei quali andranno alla finale di domenica. Per Anna Luppi arriva però la prima soddisfazione: il Premio Web, assegnatole dai navigatori attraverso il sito della manifestazione.
La conduzione è stata affidata ancora una volta a bravi Savino Zaba e Carmen Formenton. Attesissimo finale della serata è stato ovviamente il concerto di Levante, artista giovane ma già padrona del palco e dotata di un'energia coinvolgente. Ovazione ovviamente per il brano "Alfonso", successone estivo dell'anno scorso, ma possiamo convintamente affermare che Levante, con un repertorio interessantissimo ed una voce spendida, ha tutte le carte in regola per continuare con successo il suo percorso musicale.
Ascolta qui la nostra intervista a Levante.
A breve pubblicheremo anche le interviste con gli emergenti semifinalisti.
Stasera la seconda serata con gli altri quattro emergenti ed i concerti dei Perturbazione e Fabio Cinti. Ci vediamo a Rosolina!
(g.m.)
 

Il cartellone completo di Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty

XVII edizione @ Rosolina Mare (Rovigo) dal 17 al 20 luglio 2014

Dalla terra più giovane d’Italia si alza il canto per i diritti umani
Si infittisce il cartellone della XVII edizione del festival Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, manifestazione dedicata ai diritti umani prodotta da Amnesty International Italia e dall'Associazione Voci per la Libertà in collaborazione del Comune di Rosolina. 
Letteratura, fotografia, cinema arte contemporanea e musica per promuovere la Dichiarazione universale dei diritti umani e, in particolar modo, la campagna di Amnesty International "STOP ALLA TORTURA".
Tutto è per la prima volta in diretta video streaming.
 
Il cartellone in dettaglio:
 
SABATO 12 LUGLIO 
ANTEPRIMA FESTIVAL
ore 18.00 @ Attracco fluviale di Adria
In collaborazione con REM: Crociera con concerto galleggiante di GIORGIO BARBAROTTA
“Effetto Acque” Voci per la Libertà incontra i festival Deltablues e Tra Ville e Giardini a Scanno Cavallari
 
MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 
ore 17.00 @ Via delle Valli
 DeltArte presenta Bike&boat con l’artista DEM
{per prenotazioni: 349 2595271 - segreteria@deltarte.com}
 
ore 19.00 @ Parco della Vittoria
inaugurazione dell’installazione pubblica di DEM
 
ore 21.30 @ Centro Congressi di Piazzale Europa
proiezione del film “Supra Natura” di DEM
 

Tutto pronto per la XVII edizione di Voci per la Libertà

COMUNICATO STAMPA

XVII edizione - Rosolina Mare (RO) 17-20 Luglio 2014

E' tutto pronto per la XVII edizione del festival Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty: dal 17 luglio a Rosolina Mare (Rovigo), per quattro giorni, Amnesty International Italia e l'Associazione Voci per la Libertà con la collaborazione del Comune di Rosolina offrono a turisti, residenti e amanti della musica di qualità una serie di eventi volti ad incantare attraverso la loro bellezza artistica e a far riflettere grazie al tema centrale del rispetto dei diritti umani.
Letteratura, fotografia, cinema e specialmente musica affronteranno argomenti importanti quali la discriminazione, i diritti dei diritti dei migranti e dei rifugiati, le condizioni di detenzione, le mutilazioni dei genitali femminili e soprattutto la tortura, su cui Amnesty International ha appena lanciato una nuova campagna mondiale.
Non possono mancare la tradizionale anteprima che, quest'anno, ha luogo ad Adria sabato 12 luglio con un'originale crociera concerto sul Delta del Po; ad esibirsi sulle placide acque è il vincitore del Premio della Critica 2010, Giorgio Barbarotta. Il 17 luglio grande apertura con la finale del concorso per videomaker, organizzato in collaborazione con DeltArte, e con il concerto acustico di Nadia & The Rabbits. Dal 18 luglio poi le serate live condotte da Savino Zaba (Rai 1, Radio 2) con la competizione per il Premio Amnesty International Italia Emergenti e con i big della musica italiana: Max Gazzè, Perturbazione e Levante.
 
locandina14
 

Al via la XVII edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty

COMUNICATO STAMPA

I bandi per musicisti e videomaker

Musicisti e video maker saranno protagonisti della XVII edizione di Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty (www.vociperlaliberta.it), il festival musicale dal vivo promosso dall'Associazione Voci per la Libertà e Amnesty International Italia, in programma dal 17 al 20 luglio a Rosolina Mare (Rovigo).
Accanto al tradizionale contest dedicato alla scena musicale italiana con il Premio Amnesty International Italia e il Premio Amnesty International Italia Emergenti, quest’anno è stato introdotta in collaborazione con DeltArte una nuova competizione nell'ambito della videoarte: 3 minuti x 30 articoli, infatti, assegna un riconoscimento a chi esalta al meglio uno o più articoli contenuti nella Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso un corto.
Queste sono le tre competizioni della XVII edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty:
 
Premio Amnesty International Italia Emergenti
Possono prendervi parte tutti gli artisti esordienti, con o senza album editi, sensibili alle questioni del rispetto e della tutela dei diritti umani. Non esistono barriere di genere stilistico o lingua. È sufficiente avere due brani registrati, uno dei quali deve essere centrato sui diritti umani.
 
Tra tutte le iscrizioni arrivate entro sabato 8 marzo, il pubblico potrà votare online la migliore, conferendo il Premio Web e facendo accedere direttamente l'artista vincitore alle semi finali della fase live. Tra tutte le iscrizioni arrivate entro sabato 19 aprile, l'Associazione Voci per la Libertà sceglierà le migliori sette, che si batteranno assieme al Premio Web nel concorso dal vivo a Rosolina Mare. Qui una giuria prestigiosa di addetti ai lavori assegnerà il Premio Amnesty International Italia Emergenti.
Ulteriori informazioni sul bando sono disponibili qui.
 

Il canto per i diritti umani di Enzo Avitabile e Leo Miglioranza

COMUNICATO STAMPA

Chiusa la  XVI edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty

Domenica 21 luglio s'è conclusa la XVI edizione di Voci per la Libertà Una Canzone per Amnesty con i due eventi per i quali il festival ha lavorato gli scorsi dieci mesi: l'incoronazione del Premio Amnesty Italia Emergenti e la consegna del Premio Amnesty Italia.
La fase live della manifestazione dedicata alle giovani band, chiusasi venerdì 19 al Albarella (Rovigo) con il concerto acustico e raffinato di Mario Venuti e sabato 20 a Rosolina Mare (Rovigo) con quello trascinante ed energetico dei Marta sui tubi, ha assegnato il Premio Amnesty Italia a Leo Miglioranza per "Na Coeomba Bianca" ninna nanna nella quale il dialogo tra una mamma il suo bambino ci consegna la straziante storia di quest'ultimo, ucciso dalle mine anti uomo, ordigni che colpiscono principalmente civili e per lungo tempo dalla fine delle guerre.

Pagine

Abbonamento a RSS - rosolina mare