rosolina mare

Oggi il gran finale di Voci per la Libertà

A Rosolina Mare (Ro) si chiude la XVI edizione

Oggi, 21 luglio, a Rosolina Mare va in scena il gran finale di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, concorso per band emergenti che assegna il Premio Amnesty Italia Emergenti alla band che, con il suo brano incentrato sulle istanze contenute nella Dichiarazione universale dei diritti umani, sa arrivare al cuore delle persone e riesce a far riflettere sull'importanza del rispetto di esse.
Nella stessa giornata alle ore 18 presso il Centro Congressi conferenza stampa con i Premio Amnesty Italia Enzo Avitabile e Francesco Guccini,  vincitori grazie al brano "Gerardo Nuvola ‘e povere" dedicato alle condizioni dei migranti, troppo spesso invisibili nella società, vittime di soprusi, ingiustizie e discriminazioni.  Alle ore 23 circa in Piazzale Europa consegna del PAI ad Enzo Avitabile direttamente dalle mani del presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi ed esibizione del cantautore napoletano.

Ecco i 10 candidati a "Una canzone per Amnesty"

Lo annunciano Amnesty e Voci per la Libertà. Posticipata la chiusura per il Premio Web

Amnesty International Italia e Voci per la Libertà hanno selezionato, tra tutti quelli pubblicati nel 2012 dai big della canzone italiana, i 10 brani ritenuti più efficaci a sensibilizzare sui 30 articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948 e ancora oggi in gran parte disattesa.
 
Questi i 10 brani candidati al Premio Amnesty Italia:
1) Enzo Avitabile e Francesco Guccini “Black tarantella” dall’album “Black tarantella”
2) Eros Ramazzotti  “Io sono te” dall’album “Noi”
3) Litfiba “Anarcoide” dall’album “Grande nazione”
4) Mariella Nava “In nome di ogni donna” dall’album “Tempo mosso”
5) Marina Rei  “Qui è dentro” dall’album “La conseguenza naturale dell'errore”
6) Nobraino “Il mangiabandiere” dall’album “Disco d’oro”
7) Paola Turci “Figlio del mondo” dall’album “Le storie degli altri”
8) Piotta “Metto in discussione” dall’album “Odio gli indifferenti”
9) Radiodervish  “In fondo ai tuoi occhi” dall’album “Dal pesce alla luna”
10) Teatro degli Orrori feat Caparezza  “Cuore d’oceano” dall’album “Il  Mondo Nuovo”
 

Premio Amnesty Italia Emergenti 2013

Fino ad Aprile è aperto il bando per la manifestazione a Rosolina Mare dal 18 al 21 Luglio

Voci per la Libertà, manifestazione promossa da Amnesty International Sezione Italiana, ricorda a tutti gli emergenti, che desiderano partecipare al Premio Amnesty Italia Emergenti con un brano proprio a supporto dei diritti umani, che il bando rimarrà aperto fino al 13 aprile 2013 (qui i dettagli).
Per chi regolarizza l'iscrizione entro e non oltre il 2 marzo, aderendo automaticamente al Premio Web, c'è l'opportunità di usufruire di un'ulteriore vetrina grazie all'accordo che Voci per la Libertà ha stretto con il Meeting delle Etichette indipendenti: gli artisti, quindi, saranno presenti sul sito ufficiale del festival con la canzone in concorso, potranno essere votati dalla giuria del web e, se vincitori, accederanno direttamente alla fase live dal 18 al 21 luglio 2013 a Rosolina Mare (Rovigo) e avranno a propria disposizione un pacchetto di servizi promozionali forniti dal MEI.

Voci per la Libertà torna a Rosolina Mare

COMUNICATO STAMPA

Per incoronare esordienti e big con i prestigiosi Premio Amnesty Italia Emergenti 2013 e Premio Amnesty Italia 2013

L'Associazione Voci per la Libertà lancia il bando per il Premio Amnesty Italia Emergenti, dedicato agli esordienti, e vi richiede nomination per il Premio Amnesty Italia, rivolto ai big della canzone italiana.
Condizione necessaria per partecipare ai due concorsi promossi dalla Sezione Italiana di Amnesty International è l'aver in repertorio un brano a sostegno dei diritti umani.
 

Premiata la "Canzone per Amnesty"

Si è tenuta stasera alle 18.30, presso il Centro Congressi di Rosolina Mare, la conferenza stampa pubblica per la consegna del X° Premio di Amnesty International alla canzone che più di altre si è distinta per parlare di diritti umani. Meritatamente, il premio è andato a "Non è un film", piccolo gioiello scritto da Frankie Hi-NRG Mc e contenuto nell'ultimo album di Fiorella Mannoia, "Sud". 

Pagine

Abbonamento a RSS - rosolina mare