big
Sanremo 2025: ecco i big in gara

VERSO SANREMO
I concorrenti annunciati da Carlo Conti al Tg1 delle 13:30
All'edizione delle 13:30 del Tg1, Carlo Conti ha annunciato i nomi dei 30 Big di Sanremo 2025. Ecco i cantanti in gara:
Achille Lauro - Gaia - Coma_cose - Francesco Gabbani - Willy Peyote - Noemi - Rkomi - Modà - Rose Villain - Brunori sas - Irama - Clara - Massimo Ranieri - Emis Killa - Sarah Toscano - Fedez - Simone Cristicchi - Joan Thiele - The Kolors - Bresh - Marcella Bella - Tony Effe - Elodie - Olly - Francesca Michielin - Lucio Corsi - Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento - Serena Brancale - Rocco Hunt - Giorgia
Come per gli anni scorsi, alla finale di Sanremo Giovani del 18 dicembre saranno rivelati anche i titoli dei brani.
Conti ha dichiarato che comporre questa rosa di 30 nomi "è stata una scelta difficilissima. Stasera finalmente dormo. Mi scuso con tutti quelli che non sono in questo elenco, magari ci saranno nel 2026, chi lo sa".

Tags
Sanremo 2016: ecco i nomi

Svelati da Carlo Conti i 20 big in gara nella 66ma edizione del Festival
Così eccolo il cast dei 20 artisti che si sfideranno in gara sul palco del Teatro Ariston: la coppia formata da Deborah Iurato e Giovanni Caccamo con il brano 'Via da qui', Noemi con 'La borsa di una donna', l'ex cantante dei Dear Jack nella sua nuova carriera da solista, Alessio Bernabei con 'Noi siamo infinito', ma anche i Dear Jack con il nuovo frontman Leiner con 'Mezzo respiro', Enrico Ruggeri con 'Il primo amore non si scorda mai', Arisa che torna in gara dopo l'esperienza da coconduttrice dello scorso anno con 'Guardando il cielo', Rocco Hunt con 'Wake up', gli Stadio con 'Un giorno mi dirai', Lorenzo Fragola con 'Infinite volte', Annalisa con 'Il diluvio universale', Irene Fornaciari con 'Blu', Neffa con 'Sogni e nostalgia', gli Zero Assoluto con 'Di me e di te', Dolcenera con 'Ora o mai più', Clementino con 'Quando sono lontano', Patty Pravo con 'Cieli immensi', il vincitore di 'Tale e quale show' Valerio Scanu con 'Finalmente piove', Morgan e i Bluvertigo con 'Semplicemente', Francesca Michielin con 'Nessun grado di separazione' ed Elio e Le Storie Tese con 'Vincere l'odio'.