mei
Nella giornata di apertura verrà assegnato il premio speciale MEI alla carriera a Diodato

COMUNICATO STAMPA
Il 4, 5 e 6 ottobre a Faenza (Ravenna) tre giorni di concerti nelle principali piazze della città
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 4, 5 e 6 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (Ravenna) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Ai premi già annunciati si aggiunge il premio speciale MEI ALLA CARRIERA a DIODATO. Il premio speciale sarà consegnato venerdì 4 ottobre sul palco centrale di Piazza del Popolo a Faenza nella giornata di apertura del MEI. (ingresso gratuito)
«Diodato ha esordito al MEI nel 2007 con il suo primo album autoprodotto – racconta Giordano Sangiorgi, patron del MEI – e ha poi difeso, in tempi di covid, le nostre battaglie per ottenere sostegni giusti al settore e ai suoi lavoratori. Diodato, con un percorso lineare e impegnato, ha incontrato il grande successo senza mai dimenticare il suo impegno legato ai temi sociali e civili. Assegneremo quindi a Diodato un premio speciale Mei per il virtuoso percorso che l’ha portato dalle autoproduzioni alla vittoria al Festival di Sanremo».
Diodato, cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati della scena musicale italiana con quattro album di inediti all’attivo, ha vissuto un anno d’oro: ha partecipato alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con “Ti Muovi” (certificato disco d’oro) una ballad intensa ed energica, un prezioso viaggio nell’animo di un essere umano che si trova ad affrontare emozioni inaspettate che creano movimento e che scuotono equilibri. Con “La mia terra” - canzone originale del film “Palazzina Laf” di Michele Riondino - ha vinto il Nastro d’Argento 2024 per la miglior canzone originale, il David di Donatello per la miglior canzone originale, il Ciak d’Oro per la miglior canzone originale, la Targa Tenco come “miglior canzone singola” e il Premio Amnesty Big. Sempre nel 2024 ha pubblicato “Ho acceso un fuoco”, un disco realizzato attraverso il processo inverso: registrato in presa diretta alle Officine Meccaniche di Milano, coglie e cristallizza le emozioni dei live e tutta l’energia che ha vissuto sui palchi di tutta Italia negli ultimi anni. Il cantautore è stato protagonista di un tour in Brasile che ha ispirato il suo nuovo singolo “Molto amore”. Dopo il suo tour estivo che lo ha visto esibirsi in diverse location suggestive in Italia, Diodato si prepara al suo primo tour nei teatri in partenza a settembre, che ha già registrato diversi sold out.
Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 28 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d'Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest'anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l'obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l'Unione Romagna Faentina, la Camera di Commercio di Ravenna, Hera, del Ministero della Cultura e della Regione Emilia – Romagna.
I primi Partner del MEI: Siae, Nuovo Imaie, Bcc Credito Cooperativo Ravennate Imolese e Forlivese, Centro Le Maioliche di Faenza, Meeting dell'Amicizia dei Popoli di Rimini, Voxyl, Coordinamento Stage & Indies, AudioCoop, Aia - Artisti Italiani Associati, Rete dei Festival, Esibirsi, Terapia Artistica Intensiva, Music Day, Acoustic Guitar Village e Classic Rock on Air e tanti altri.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di M. Roncaglione)
'Voci per la libertà' top contest dell’anno per il Mei

COMUNICATO STAMPA
In corso i lavori per l’assegnazione dei due Premi Amnesty 2024
Il 2023 di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, il più importante festival italiano di musica e diritti umani, si è chiuso felicemente con la vittoria nella “Superclassifica” 2023 del MEI Meeting degli Indipendenti di Faenza come miglior contest dell’anno e con la realizzazione della tradizionale raccolta delle canzoni del festival su braccialetto USB. Ma già si lavora sulla nuova edizione: sono infatti aperte le candidature per i Premi Amnesty International Italia 2024 per le migliori canzoni sui diritti umani, da una parte con il bando di concorso nella sezione emergenti e dall’altra con l’invio delle segnalazioni dei brani della sezione riservata ai big della musica italiana. Il tutto porterà al clou della 27ª edizione di “Voci per la libertà”, che si svolgerà nel centro storico di Rovigo dal 19 al 21 luglio 2024.
“La Superclassifica del 2023 - dichiara il patron del Mei Giordano Sangiorgi - permette di fare conoscere al grande pubblico tutta quella straordinaria musica italiana di grandissima qualità che non riesce a salire mai al Festival della Canzone Italiana di Sanremo, se non con accordi con le major, discriminando di fatto la filiera creativa nazionale di almeno un migliaio di piccole realtà musicali del paese”. “Voci per la Libertà – continua Sangiorgi – da oltre un quarto di secolo rappresenta il bello della musica italiana impegnata a favore dei diritti umani e lo fa con una straordinaria qualità artistica ed organizzativa”.
Nelle altre categorie, relative a album, performance, tour, label, festival e club, si sono affermati Morgan & Panella, Daniela Pes, l’etichetta Nicotina Dischi, Savana Funk, Lucio Corsi, il festival Miami e il locale The Cage.
“Nel 2003 al MEI di Faenza – ricorda Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà - vincemmo il premio come Festival dell’anno e dopo vent’anni vincere come top contest ci dà nuova forza ed energia per il festival 2024 che è alle porte. Voci per la libertà rappresenta un palcoscenico unico dove artisti emergenti e grandi talenti della musica italiana convergono per trasformare emozioni, impegno civile e creatività in un'esperienza concreta di sostegno ai diritti fondamentali”.
In questo i due Premi Amnesty sono elementi fondamentali del festival.
Per la sezione big si possono segnalare all’indirizzo info@vociperlaliberta.it, entro il 20 febbraio 2024, brani che siano stati pubblicati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, che siano interpretati da un artista italiano noto e che trattino temi legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Per la sezione emergenti è on line il bando di concorso per la nuova edizione, a cui possono partecipare cantautori e band con un brano sui diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e di qualsiasi genere musicale. La scadenza del bando è fissata per lunedì 8 aprile con l’opportunità in più del “Premio dei giovani di Amnesty” per le iscrizioni che arriveranno entro lunedì 4 marzo e che selezionerà già uno degli otto semifinalisti. Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili qui.
L’edizione 2023 del festival “Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty” si è tenuta quest’anno per la prima volta a Rovigo dal 21 al 23 luglio e assieme a tante altre iniziative, a partire da lunedì 17 luglio, è andata a costruire la prima edizione della ‘Settimana dei diritti umani’, una grande manifestazione multidisciplinare per promuovere i diritti umani attraverso l’arte e la cultura, con un ricco calendario di appuntamenti. Qui il video report.
A concludere questa edizione la raccolta del festival 2023 che ha preso forma nella realizzazione di un braccialetto Usb. All’interno c’è una tracklist nutrita e variegata, con brani che valorizzano la musica e i principi fondamentali della Dichiarazione universale dei diritti umani, giunta al sui 75esimo anniversario. Non solo, ai 17 brani scaricabili tramite il braccialetto Usb, si aggiungono altri contenuti multimediali, come un video e foto che raccontano le giornate del festival. La raccolta è stata realizzata dall’Associazione Voci per la Libertà e da Amnesty International Italia in collaborazione con Materiali Musicali e MEI Meeting degli Indipendenti. Il progetto è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Per avere la raccolta si può scrivere a vociperlaliberta@gmail.com,
Tutti gli approfondimenti su: www.vociperlaliberta.it
(Ufficio Stampa: Ender Comunicazione)
Musica e diritti: gli ultimi due anni di Voci per la libertà al Mei di Faenza

Manuel Agnelli, Cenere, Lorenzo Lepore e Dolcenera a Faenza il 7 e 8 ottobre
Anche quest’anno “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, il festival che coniuga musica e diritti umani, sarà al MEI di Faenza con una importante rappresentanza di artisti.
Il 7 e 8 ottobre saranno infatti presenti Manuel Agnelli, Premio Amnesty International Italia nella sezione Big 2023, e i vincitori delle due ultime edizioni nella sezione Emergenti, ovvero la band bolognese Cenere (2023) e Lorenzo Lepore (2022). Ed inoltre Dolcenera, ospite a Voci per la Libertà 2022. Uno spaccato significativo della miglior musica italiana a favore dei diritti umani.
La nuova edizione del MEI di Faenza sarà un grande festival di musica indipendente italiana dedicata alla ripartenza del settore musicale sul territorio. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, legati tra loro dal tema della ripartenza del settore musicale sul territorio, grazie anche alla speciale iniziativa messa in atto dal MEI. L’edizione 2023 del MEI, infatti, celebrerà la resilienza del popolo romagnolo e la loro determinazione nel superare le avversità.
È nata così l’iniziativa STRA-MEI, una raccolta fondi che mira a sostenere le realtà musicali colpite dall’alluvione che ha recentemente colpito l’Emilia Romagna e che ha causato danni significativi alle comunità locali, distruggendo anche le scuole musicali e mettendo a rischio la scena artistica indipendente. I fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere le band locali, gli studi di registrazione, le sale prove e altre realtà musicali danneggiate. Tutto il programma dettagliato e le modalità per la raccolta fondi su www.meiweb.it
Voci per la libertà sarà impegnata con i propri artisti nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 ottobre nel centro di Faenza.
Si comincerà sabato 7 ottobre nel palco giovani di Piazza Duomo con Cenere, duo che nasce a Bologna nel 2020 dall’unione di Sarah Fornito, ex cantante di Diva Scarlet e Decana, e Rebecca Dallolio, violinista polistrumentista di formazione classica. Cenere al MEI si presenterà con la formazione elettrica. Progetto indie-rock attento alla sensibilizzazione su tematiche forti, quali quelle ambientali e sociali, ha vinto il contest di Voci per la libertà con “Chi lo decide chi siamo?”. Il brano vuole evidenziare l’importanza e il diritto di essere sé stessi, manifestando liberamente il proprio essere già dai primi anni di vita, senza l’imposizione di giochi sessisti durante l’infanzia. È un pugno gentile allo stomaco, che oltre a colpire vuole, soprattutto svegliare.
Sempre sabato 7 ottobre ma nel palco principale in Piazza del Popolo si esibirà Lorenzo Lepore, che lo scorso anno aveva vinto il premio Amnesty con il brano “Finalmente a casa”. Cantautore romano, classe 1997, inizia presto a fare musica e a calcare vari palcoscenici italiani (Parco della Musica, Palatlantico, The Voice of Italy). Nel 2018 pubblica Flebo, un Ep che raccoglie le sue prime canzoni e, nello stesso anno, comincia a frequentare l’Officina Pasolini. Vincitori di numerosi concorsi nazionali tra cui il premio per il miglior testo a Musicultura 2021. È da poco uscito il suo album d’esordio “Fuori onda”, un disco sia fisico che digitale molto caleidoscopico, multiforme e variopinto che rappresenta al meglio l’artista, che spiega: “’Fuori onda’ è una condizione d’esistere, è un istinto di sopravvivenza e al tempo stesso un grido di emancipazione in un mondo che non fa altro che escludere e tagliare le cose belle”.
Tra gli ospiti speciali di sabato 7 ottobre, sempre sul palco principale in Piazza del Popolo, ci sarà Dolcenera, che riceverà il premio Onda Rosa Indipendente per i sui 20 anni di carriera. Proprio l’anno scorso a Voci per la Libertà, l’artista pugliese (toscana di adozione) ha regalato al festival una partecipazione straordinaria con la presentazione in anteprima assoluta del brano “Calliope” (pace alla luce del sole), un inno alla pace nel mondo e alla pace interiore. Brano contenuto nell’album “Anima Mundi”, caratterizzato da influenze etniche e sonorità elettroniche, con testi che affrontano temi come la multiculturalità, la pace, il rispetto dell’ambiente e la gratitudine per la vita. Il suo percorso artistico è stato contraddistinto da numerosi successi musicali e collaborazioni significative, dimostrando la sua versatilità come artista.
A chiudere la rappresentanza di Voci per la Libertà al MEI di Faenza, domenica 8 ottobre, nel palco principale in Piazza del Popolo, ci sarà il concerto di Manuel Agnelli, Premio Amnesty International Italia sezione Big 2023 con il brano “Severodonetsk”. Al MEI Manuel Agnelli riceverà il Premio STRAMEI con queste motivazioni: “In 30 anni di carriera, Manuel Agnelli è riuscito a portare la musica indipendente italiana nel mondo mainstream, contribuendo a rinnovare diversi aspetti del settore spaziando dalla composizione musicale alle esibizioni dal vivo, dalla produzione musicale ai festival e ai tour, fino ad approdare al mondo della televisione e del teatro con progetti innovativi. Tutto ciò, senza mai compromettere la propria identità e radici nell'ambito della musica indipendente italiana”. Queste invece le parole dell’artista pochi mesi fa a ‘Voci per la libertà’: “La musica possiede l’eccezionale capacità di dare voce a chi non ne ha. La vittoria del Premio Amnesty – Voci per la Libertà rappresenta un riconoscimento di grande valore per me, poiché premia la qualità dei contenuti e mi ha fatto sentire nel mio piccolo utile. In particolare, il brano vincitore è nato da una reazione alla narrazione della guerra sui media, che troppo spesso trascurano la sofferenza umana che ne deriva. Ho cercato di raccontare delle sensazioni, che spesso sono quelle che passano in secondo piano. La vittoria del Premio dimostra che la musica può essere una leva efficace per sensibilizzare e generare un cambiamento, e costituisce un importante riconoscimento per chi utilizza la propria arte per lottare a favore della libertà e dei diritti umani”.
La partecipazione di Voci per la Libertà al MEI di Faenza si inserisce all’interno del progetto “Settimana dei diritti umani” sostenuto dalla Chiesa Valdese attraverso i fondi dell’Otto per Mille.
(Ender Comunicazione)
Tags
File.41: Giordano Sangiorgi - intervista

Quattro chiacchiere con il patron del MEI del 2022, in programma il 30 settembre, 1 e 2 ottobre a Faenza (Ravenna)
A pochi giorni dalla partenza del MEI 2022, in programma il 30 settembre, 1 e 2 ottobre a Faenza (Ravenna), abbiamo incontrato il patron del Festival, Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI online, dirette streaming e contenuti esclusivi sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione che festeggia i suoi primi 25 anni.
«Il MEI25 è il MEI del giro di boa – ha dichiarato Giordano Sangiorgi – Dopo aver sdoganato la musica indipendente e avere fatto da piattaforma ai nuovi artisti della scena musicale italiana, il prossimo anno il testimone passerà alla nuova Generazione Z della musica, quella che dovrà costruire una piattaforma alternativa digitale indipendente all’attuale monopolio dei colossi mainstream che hanno fagocitato tutto. Servirà un passaggio del testimone ancora più forte dal prossimo anno per una ripartenza anche generazionale».
«Il MEI25 è il MEI del giro di boa – ha dichiarato Giordano Sangiorgi – Dopo aver sdoganato la musica indipendente e avere fatto da piattaforma ai nuovi artisti della scena musicale italiana, il prossimo anno il testimone passerà alla nuova Generazione Z della musica, quella che dovrà costruire una piattaforma alternativa digitale indipendente all’attuale monopolio dei colossi mainstream che hanno fagocitato tutto. Servirà un passaggio del testimone ancora più forte dal prossimo anno per una ripartenza anche generazionale».
La nostra intervista con Giordano Sangiorgi andrà in onda:
Martedì 27 settembre alle 16:35 e venerdì 30 settembre alle 10:10.
MEI 2022: Compie 25 Anni il Festival di Musica Indipendente Italiana

COMUNICATO STAMPA
30 settembre, 1 e 2 ottobre a Faenza (Ravenna). Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze della città
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi.
Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI online, dirette streaming e contenuti esclusivi sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione che festeggia i suoi primi 25 anni.
«Il MEI25 è il MEI del giro di boa – dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Dopo aver sdoganato la musica indipendente e avere fatto da piattaforma ai nuovi artisti della scena musicale italiana, il prossimo anno il testimone passerà alla nuova Generazione Z della musica, quella che dovrà costruire una piattaforma alternativa digitale indipendente all’attuale monopolio dei colossi mainstream che hanno fagocitato tutto. Servirà un passaggio del testimone ancora più forte dal prossimo anno per una ripartenza anche generazionale».
L’edizione di quest’anno è dedicata a Ivan Graziani, scomparso 25 anni fa. L’1 ottobre il MEI ospiterà un omaggio al cantautore abruzzese realizzato dalla band guidata dal figlio Filippo Graziani. Inoltre, il MEI dedicherà una speciale figurina per omaggiare Graziani, prodotta da Figurine Forever.
Il 2 ottobre, alle ore 16.30, sul palco del Teatro Masini NADA presenterà in anteprima il suo nuovo progetto discografico di prossima uscita.
Oltre Nada, questi i primi nomi che saranno al MEI 2022: Gianluca Grignani, Valerio Lundini, C’mon Tigre, Ditonellapiaga, Filippo Graziani, Luca Madonia, Roberta Giallo, Ernesto Assante, iRio, Pierpaolo Capovilla, Doro Gjat, Federico Martelli, Grazia De Marchi, Cassandra Raffaele, Margherita Zanin, Panta e BobBalera.
Di seguito i premi assegnati dal MEI:
- TARGA MEI SPECIALE a GIANLUCA GRIGNANI per i 25 anni dell’album “La Fabbrica Di Plastica”. La cerimonia di consegna del premio avverrà l’1 ottobre sul Palco Centrale del MEI in Piazza del Popolo a Faenza, in occasione del live dell’artista.
- TARGA MEI MIGLIOR ESORDIO DELL’ANNO a FRIDA BOLLANI MAGONI.
- TARGA MEI – PIMI 2022 ai C’MON TIGRE. Il premio al miglior artista indipendente dell’anno quest’anno è stato assegnato da una giuria coordinata dal giornalista Federico Guglielmi.
- TARGA GIOVANI MEI – EXITWELL per il miglior artista dell’anno a DITONELLAPIAGA, “l’ideale di popstar italiana di cui abbiamo bisogno adesso: un’artista capace di unire sapientemente un'ottima scrittura pop, mai banale, sonorità elettroniche fresche e un linguaggio giovane che riesce ad arrivare ad ogni fascia di età, confermando come la nuova canzone italiana possa guardare al domani senza dimenticare il passato”.
La TARGA GIOVANI MEI – EXITWELL per il migliore disco dell’anno, invece, va a MOBRICI per “Anche le scimmie cadono dagli alberi” riconosciuto come “grande prova autoriale di una delle migliori penne della nuova generazione di cantautori. Mobrici ha fatto la storia recente della musica indipendente con i Canova e al suo esordio solista conferma di essere uno dei più grandi talenti italiani”.
A premiare gli artisti il critico musicale Riccardo De Stefano che ha coordinato la giuria.
- TARGA MEI – PREMIO SPECIALE MEI 25 a VALERIO LUNDINI, comico, presentatore, musicista, autore: uno degli artisti più sorprendenti e spiazzanti dell’anno, questa estate in tour con la sua straordinaria band I Vazzanikki.
- TARGA MEI – PREMIO ALLA CARRIERA a LUCA MADONIA, cantautore che l’1 ottobre sul palco del Teatro Masini a Faenza presenterà in anteprima il suo nuovo progetto discografico in uscita a fine ottobre, oltre a ricordare l’amico Franco Battiato, interpretando alcuni dei suoi più grandi successi.
- PREMIO HIP HOP MEI a DORO GJAT, per il nuovo progetto discografico “Mondonuovo”.
- PREMIO ALLA CARRIERA ARTISTA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2022 a iRio.
- PREMIO MEI 25 - MIGLIOR LIBRO INDIPENDENTE DELL’ANNO a “Gigacapitalisti” di RICCARDO STAGLIANÒ (Giulio Einaudi Editore).
Tutti i premi verranno consegnati l’1 ottobre a Faenza sul Palco Centrale in Piazza del Popolo, sul palco del Teatro Masini, sul Palco Giovani MEI in Piazza della Libertà e presso la Galleria della Molinella di Faenza.
ColapesceDiMartino vincono il Premio PIMI – Migliori Artisti Indipendenti Dell’Anno

COMUNICATO STAMPA
Mei 2020: il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza (RA) tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana
Si scaldano i motori del MEI 2020, il più importante Festival della Musica Indipendente italiana in programma dal 2 al 4 ottobre a Faenza (Ravenna), che celebra i suoi 25 anni di attività con una speciale edizione all’insegna della ripresa del settore musicale.
A poche settimane dalla partenza, il Meeting Delle Etichette Indipendenti riceve il sostegno di Renzo Arbore, che con una lettera al patron del MEI Giordano Sangiorgi, esprime il proprio supporto al MEI e alle proposte di riforma nel settore musicale avanzate insieme al Coordinamento di StaGe! (oltre trenta associazioni delle piccole imprese della musica), auspicando che «il Governo sappia cogliere in esse le indicazioni utili e necessarie non solo a mantenere viva, ma a potenziare la filiera del Made In Italy musicale, che rappresenta un importante comparto sia dal punto di vista socio-culturale che economico, in grado di coinvolgere non solo gli addetti, ma di attirare e soddisfare un pubblico sempre più numeroso e partecipativo».
Svelati i vincitori di due importanti riconoscimenti che saranno assegnati durante la rassegna.
Il duo COLAPESCEDIMARTINO vince il PREMIO PIMI 2020 come Migliori Artisti Indipendenti dell’anno «per aver dimostrato che è possibile strizzare l'occhio alla leggerezza e all'immediatezza del cosiddetto It.pop – afferma il comitato organizzativo del MEI – senza rinnegare l'intensità testuale del cantautorato "alto" né le trame musicali ricercate e intriganti». I cantautori siciliani Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino, in arte rispettivamente Colapesce e Dimartino, hanno recentemente pubblicato l’album scritto a quattro mani “I Mortali” (42 Records/Sony Music), che ha raccolto un grande consenso di pubblico e critica.
Il duo COLAPESCEDIMARTINO vince il PREMIO PIMI 2020 come Migliori Artisti Indipendenti dell’anno «per aver dimostrato che è possibile strizzare l'occhio alla leggerezza e all'immediatezza del cosiddetto It.pop – afferma il comitato organizzativo del MEI – senza rinnegare l'intensità testuale del cantautorato "alto" né le trame musicali ricercate e intriganti». I cantautori siciliani Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino, in arte rispettivamente Colapesce e Dimartino, hanno recentemente pubblicato l’album scritto a quattro mani “I Mortali” (42 Records/Sony Music), che ha raccolto un grande consenso di pubblico e critica.
Al cantautore romano GALEFFI sarà assegnato il PREMIO GIOVANI MEI - EXITWELL “per il miglior disco dell'anno 2020”, il suo secondo lavoro in studio “Settebello” (Polydor/Universal Music), uscito la scorsa primavera. «Galeffi, col suo secondo album "Settebello", ha realizzato una deliziosa raccolta di dieci canzoni – questa la motivazione nelle parole di Riccardo De Stefano, direttore editoriale di ExitWell – ottimo esempio di un cantautorato moderno, perfettamente bilanciato tra il passato e il presente, tra le sonorità pop e la qualità autoriale, capace di raccontare l'universo interiore di una generazione con grande varietà di stili».
Entrambe le premiazioni avranno luogo sabato 3 ottobre in Piazza del Popolo.
Anche in quest’anno difficile e delicato, il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti non si ferma e offre un calendario ricco di eventi, tra concerti, dirette streaming, convegni, workshop, presentazioni letterarie e mostre.
A seguire il programma completo dell’edizione MEI 2020.
Tags
MEI 2020: tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

COMUNICATO STAMPA
Il 2, 3 e 4 ottobre a Faenza (RA) torna il festival della musica indipendente italiana
Il 2, 3 e 4 ottobre torna a FAENZA (Ravenna) il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, che con questa edizione celebra i suoi 25 anni.
Per festeggiare questo importante traguardo saranno tante le iniziative, tra concerti in piazza, convegni, mostre e contenuti esclusivi in streaming per il nuovo format online ExtraMeiWeb.
Un primo appuntamento confermato è quello del 4 ottobre con la presentazione del libro della giornalista musicale Francesca Amodio “L’OSTERIA DEL PALCO. Storie gastromusicali di musicisti on the road” (Polaris Editore), un particolare omaggio alla storia del MEI che celebra lo sposalizio tra musica, viaggio e gastronomia.
Con la prefazione di Omar Pedrini, il libro raccoglie 25 interviste ad alcuni degli artisti che in questi 25 anni hanno segnato la storia della rassegna: dagli Zen Circus a Fulminacci, da La Rappresentante di Lista a Riccardo Sinigallia, dai Perturbazione a Mauro Ermanno Giovanardi.
«Qui dentro troverete interviste straordinarie dove musicisti e cantanti raccontano il loro rapporto con il cibo e la loro musica – dichiara Omar Pedrini nella prefazione – Dalle osterie care agli Zen Circus al ristorante in Grecia della famiglia Sinigallia, passando per la rocambolesca avventura sanremese dei Perturbazione, scoprirete posticini frequentati dalla grande carovana della musica indipendente, luoghi intimi o dell’anima di altri che qui consegnano le loro privatissime emozioni e i loro posti del cuore e del palato. Insomma un bel libro che potrebbe anche diventare una vera e propria guida on the road per appassionati di musica, viaggi e buon cibo».
Dopo il successo della scorsa edizione, il 3 e il 4 ottobre, presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, Music Day Roma e MEI presentano la “2^ Fiera del Disco di Faenza”: un ampio parterre standistico con decine di espositori provenienti da tutta Italia proporrà una ricca offerta di dischi in vinile, cd, poster, riviste, oggettistica e memorabilia.
Anche quest’anno al MEI sarà consegnato uno dei più importanti riconoscimenti della rassegna, il PIVI 2020 – PREMIO ITALIANO VIDEOCLIP INDIPENDENTE, che premierà il miglior videoclip indipendente dell’anno fra quelli usciti tra il 1° Settembre 2019 e il 30 Giugno 2020. Inoltre, durante questa edizione, sarà assegnato anche il Premio Speciale #FattoeVistoinCasa alla migliore opera video realizzata durante il lockdown.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 luglio. Tutti gli artisti, le etichette, gli uffici stampa interessati a inviare le candidature, possono scrivere all’indirizzo mei@materialimusicali.it con oggetto “PIVI 2020” entro il 31 Luglio 2020. Per maggiori informazioni consultare il sito www.meiweb.it.
Appuntamento domenica 19 luglio, dalle ore 19.00, con l’anteprima MEI 2020 “A Basso Volume”, una manifestazione dedicata a Paolo Borsellino in diretta streaming sul sito e sui social ufficiali del MEI.
L’evento indagherà il rapporto tra musica e lotta alla criminalità attraverso brani, interventi, letture, video e tanti altri contributi. Fra gli ospiti musicali, confermati i cantautori Francesco Baccini e Peppe Voltarelli, il rapper Maurizio Musumeci in arte Dinastia, Daniele Guastella feat. Luca Madonia (già vincitore di Musica contro le Mafie), Le Frequenze di Tesla e l’Orchestra "Falcone Borsellino" dell’ente no profit La Città Invisibile.
MEI: si conclude con successo la 25a edizione

Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana con concerti, presentazioni musicali e letterarie, omaggi, convegni e mostre
La 25^ edizione del MEI – Meeting delle Etichette indipendenti si è conclusa domenica 6 ottobre, confermandosi come un successo da record: oltre 30.000 presenze, un record mai registrato prima, durante le tre giornate di incontri, premiazioni e concerti, un afflusso di persone mai visto per oltre 200 live di artisti e band emergenti!
Dopo l’inaugurazione di venerdì pomeriggio, che ha visto l’apertura di mostre dedicate alla storia della musica e all’arte, mentre la sera e’ stato reso omaggio in un cinema strapieno a Don Gallo con un film che ha visto la partecipazione corale di tutta la musica italiana, nel centro di Faenza sono stati protagonisti tanti artisti, dai giovani emergenti ai talenti premiati con illustri riconoscimenti.
Tra i protagonisti della giornata di sabato i MARLENE KUNTZ che hanno ricevuto il Premio Ciampi per i loro 30 anni di carriera. Durante la Notte Bianca, il palco di Piazza del Popolo ha visto protagonisti con i loro live FULMINACCI, doppio vincitore del premio “MEI – Exitwell come miglior esordio indipendente dell’anno” e del “PIVI”, Premio Italiano Videoclip Indipendente e il giovane TREDICI PIETRO vincitore del Premio Hip Hop Mei, MORGAN che ha ricevuto il Premio Mei alla Carriera e i NEGRITA, Premio Rai Radio Live . Al Teatro Masini è invece andata in scena la finale del Premio dei Premi, vinto dalla cantautrice sarda CHIARA EFFE e che, oltre alla vincitrice, vanta un podio tutto al femminile, con Francesca Incudine al secondo posto e Micaela Tempesta al terzo. Durante la serata GIOVANNI TRUPPI e RICCARDO SINIGALLIA hanno ricevuto rispettivamente il “Premio PIMI come miglior artista indipendente” e il “Premio per il miglior album del 2018”, mentre GINEVRA DE MARCO e CRISTINA DONÀ hanno ricevuto uno speciale riconoscimento per il loro progetto discografico e tour insieme a quelli ricevuti da MARGHERITA ZANIN E IRENE GHIOTTO. Per la prima volta i vincitori sono due importanti realtà della Rete in tema di informazione musicale e culturale: DEER WAVES vince come “Miglior Sito Web” e PENSIEROSECONDARIO come “Miglior Blog Personale”, mentre il “Premio speciale Miglior documentario musicale italiano” va a “NOI SIAMO AFTERHOURS” di Giorgio Testi.
Sempre durante la giornata di sabato si è svolta la prima giornata del convegno Internazionale Digital Day a cura di Stefano Negrin e Giordano Sangiorgi. Sponsorizzata da Merlin Network e al supporto di WIN, Impala e NuovoImaie, la serie di incontri, che hanno tutti registrato SOLD OUT di presenze, ha permesso ad operatori del settore, associazioni, produttori, artisti, promoter, di incontrarsi e confrontarsi insieme per conoscere il futuro della industria musicale.
Durante tale meeting internazionale sono emerse importanti proposte: la prima riguarda la necessità da parte dei produttori indipendenti europei di organizzare una protesta a Bruxelles al fine di chiedere un equo compenso alla filiera creativa musicale da parte delle piattaforme multinazionali monopoliste digitali del settore musicale; la seconda riguarda il nuovo patto, stipulato proprio oggi, tra il SILB(Sindacato Italiano Locali da Ballo) e il MEI per l’ingresso della musica indipendente ed emergente attraverso festival, concerti live e rassegne anche nelle discoteche; mentre la terza ha segnalato la necessita’ dell’ingresso della musica in modo permanente nelle scuole con la presentazione del Corso sui Cantautori Italiani del Novecento che si terra’ con il MEI al Liceo Torricelli – Ballardini di Faenza grazie al sostegno MIbac e Siae presentato dal cantautore Edoardo De Angelis che ha celebrato i 50 anni del suo storico brano “Lella”
La giornata conclusiva di domenica ha visto nuovamente protagoniste le donne sui palchi del MEI: il concorso MEI SUPERSTAGE ha visto trionfare il gruppo tutto al femminile delle ABC Positive +, mentre la giovane GRETA ha vinto il Premio per il miglior videoclip emergente dell’anno. Mentre a conclusione il MEI ha voluto premiare gli attori della Uniweb Radio Tour, una sperimentazione innovativa, che permette di sostenere le web radio universitarie e di dare uno spazio aggiuntivo agli emergenti per farsi conoscere premiando gli ideatori Marco Stanzani e Romeo Perrotta durante i live di Petra Magoni, Paolo Benvegnu’ e gli Street Clerks.
Partecipatissimo come sempre il Forum del Giornalismo Musicale che ha visto la neonata AGIMP, l’associazione dei giornalisti musicali, intervistare Cristina Dona’ e Ginevra Di Marco, attraverso un’intervista collettiva così come sempre piena di pubblico per tutti i tre giorni e’ stata la prima Fiera del Disco e degli Strumenti Musicali con l’originale mostra sui manifesti delle origini delle Orchestre della Romagna degli Anni Sessanta e Settanta
“Godiamoci questo straordinario risultato che conferma il MEI come un punto di riferimento nazionale di tutta la nuova musica indipendente ed emergente italiana che da qui porta i nuovi suoni di una nuova generazione e registriamo un aumentato interesse da parte del pubblico visto il record di presenze verso gli artisti e le band agli esordi che propongono nuove proposte musicali” dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito al grande successo della venticinquesima edizione del MEI. “Ora, arrivati al giro di boa, si deve avviare una vera e propria rivoluzione per il nuovo percorso del MEI che gli permetta, di poter attivare la sua ricca rete durante tutto l’anno e poter rispondere ancora meglio alle nuove esigenze dei nuovi giovani produttori indipendenti e dell’attuale filiera creativa musicale, fatta da produttori, artisti, festival e promoter, che vede nel MEI oggi una vera e propria comunita’ musicale capace di rappresentare tutto il nuovo che si muove nel nostro Paese. Un grande patrimonio culturale e musicale quello del MEI dopo 25 anni che va ancora di piu’ sostenuto e sviluppato a tutti i livelli perche’ parte integrante del patrimonio musicale, motore di innovazione nel panorama musicale con la valorizzazione della scena indipendente e promotore dell’inclusione delle giovani generazioni”
Verso il MEI 2019

COMUNICATO STAMPA
Edizione 25 il 4, 5 e 6 ottobre a Faenza (RA)
Va a MORGAN il Premio MEI alla carriera, che sarà consegnato sabato 5 ottobre nel corso della 25ª edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante manifestazione dedicata alla musica indipendente italiana che quest’anno si svolge il 4, 5 e 6 ottobre a FAENZA (Ravenna).
«Morgan è da sempre un caro amico del Mei – ricorda il patron del MEI, Giordano Sangiorgi - Infatti, con i Bluvertigo fu uno dei primi artisti ad aderire al Festival delle Autoproduzioni che diede origine al MEI nel 1995. Vent’anni dopo, è anche tornato alla manifestazione per ritirare il Premio per il Miglior videoclip indipendente di sempre per il brano "Altrove"».
«Abbiamo deciso di premiare Morgan per la sua personalità artistica poliedrica, mai scontata. Morgan è un musicista solido, eclettico, effervescente, divulgatore colto, lucido e facondo e una rockstar indipendente – dichiara Enrico Deregibus, membro del comitato artistico del MEI, in merito all’assegnazione di questo premio – Con l’augurio di trovare d’ora in poi un’Italia capace di valorizzare le proprie ricchezze artistiche e intellettuali, senza il rischio di spremerle, banalizzarle, sterilizzarle».
Ai NEGRITA sarà, invece, assegnato il Premio “Radio Rai Live”, per i loro 25 anni di carriera e di intensa attività dal vivo. La band, che ha partecipato all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “I ragazzi stanno bene”, è attualmente in tour in tutta Italia proprio per festeggiare questo importante traguardo insieme a tutti i fan che da un quarto di secolo seguono assiduamente il gruppo toscano.
Verrà assegnato un importante riconoscimento anche a RICCARDO SINIGALLIA: il suo ultimo progetto discografico “Ciao cuore” è stato eletto miglior disco del 2018 dai 120 giornalisti che hanno votato per il “Top 2018”, il referendum sui migliori album italiani dello scorso anno promosso dal Forum del giornalismo musicale del Mei.
«Sono onorato e felice per questo premio perché da anni viene assegnato da persone competenti e appassionate, attente ai linguaggi della contemporaneità e della tradizione – afferma Riccardo Sinigallia – Mi piace trovarmi vicino a dischi e artisti che mi piacciono».
Il duo dei VIITO, nato dall’incontro tra i coinquilini fuori sede e romani d’azione Giuseppe e Vito, che ha recentemente pubblicato il nuovo singolo “Bolo Centrale”, riceverà il Premio “Mei - Exitwell al miglior progetto indie2019”.
Riccardo De Stefano, membro del comitato artistico del MEI, spiega così la scelta: «I Viito ricevono questo premio perché hanno proposto un pop fresco e attuale, capace di grande piglio melodico, lanciandosi come nuova realtà giovane in grado di parlare al grande pubblico senza rinunciare alla propria anima indipendente e alternativa».
Questi nuovi riconoscimenti si aggiungono a quelli già assegnati a GIOVANNI TRUPPI, premiato con il Premio “PIMI 2019” come miglior artista indipendente dell’anno, a GINEVRA DI MARCO e CRISTINA DONÀ a cui sarà consegnato il Premio “Speciale MEI” 2019 per il loro nuovo progetto, costituito da un disco e da un tour che le vedono collaborare per la prima volta insieme e a FULMINACCI, premiato con il Premio “Giovani Mei – Exitwell” come miglior giovane indipendente dell’anno grazie al suo album d’esordio “La Vita Veramente” (Maciste Dischi/Artist First).
Il Mei vuol dire anche concerti di qualità, all’insegna della migliore musica che il panorama artistico del nostro Paese offre attualmente, quindi non mancheranno diversi appuntamenti dal vivo ed esibizioni che animeranno il borgo faentino per tutto il weekend. I primi performer confermati sono: i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Roma I TRISTI, i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Taranto LE COSE IMPORTANTI, il vincitore Mei Superstage 2018 MARCONDIRO, la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE, i cantautori ROSMY e MARCO DI NOIA, il rapper PELIGRO e i PANTA.
Proprio il Mei Superstage tornerà anche quest’anno: le iscrizioni al concorso rivolto agli artisti emergenti, che mette in palio la possibilità di esibirsi sul palco del MEI2019 sono aperte fino al 30 agosto. Per tutte le informazioni è possibile scrivere a mei@materialimusicali.it con oggetto “Mei Superstage” e sul sito www.meiweb.it.
Quella di quest’anno, sarà un’edizione speciale del MEI in quanto la manifestazione compirà il traguardo dei 25 anni: un quarto di secolo in cui l’evento si è affermato come punto d’incontro naturale tra le realtà che hanno fatto la storia della musica italiana degli ultimi decenni.
Al Mei si celebra il '68

Con Marco Boato e Mario Capanna per ricordare la nascita della musica indipendente italiana
Alla ventitreesima edizione del MEI2018 – Fatti di Musica Indipendente, in programma quest’anno il 28, 29 e 30 settembre a FAENZA (Ravenna), si celebra il ’68 con i dibattiti di Marco Boato e Mario Capanna.
Marco Boato, già leader di Lotta Continua e sociologo, inaugurerà la rassegna faentina il 28 settembre intervenendo nel corso del Convegno sul tema “1968, 50 anni dopo tra le arti e le musiche”, che si terrà alle ore 15.30 presso la Galleria della Molinella.
Chiuderà, invece, il MEI il 30 settembre Mario Capanna, leader del Movimento Studentesco del ’68, con uno speciale intervento a seguito dello spettacolo di Pierpaolo Capovilla.
«Abbiamo deciso di celebrare il ‘68 al MEI2018 perché quel periodo costituisce le radici della musica indipendente – dichiara Giordano Sangiorgi – in quell’anno uscirono i dischi italiani e internazionali più importanti della storia del rock e della canzone d’autore, ancora oggi capisaldi e riferimenti storici della musica attuale».
Inoltre, Fondazione Lucio Dalla e Pressing Line saranno ospiti della serata dedicata al “PREMIO DEI PREMI”, che si terrà il 29 settembre al Teatro Masini. Per l’occasione la Fondazione e la storica etichetta rinnoveranno l’impegno del cantautore di offrire opportunità ai giovani, sia nel corso del dibattito-intervista ai presidenti Andrea Faccani (Fondazione Lucio Dalla) e Daniele Caracchi (Pressing Line), sia durante l’esibizione de Il Generatore Di Tensione, band di giovani artisti bolognesi da anni sostenuta da Pressing Line.
Aperte le iscrizioni per tre nuovi contest legati alla manifestazione: il “Contest iLiveMusic-Suona al MEI”, “Materiale Resistente 2.0”, “Band Contest”.
Il “Contest iLiveMusic-Suona al MEI”, vinto lo scorso anno da Mirkoeilcane, è realizzato in collaborazione con “iLiveMusic”, l’app che mette in contatto diretto e gratuito, senza intermediari, organizzatori di eventi di musica live e musicisti/DJ per trovare il giusto ingaggio al fine di organizzare un evento con un’esibizione musicale. Per candidarsi basta scaricare gratuitamente l’app, creare il proprio profilo e candidarsi al contest entro il 20 settembre.
«iLiveMusic è l’app dedicata a chi fa musica live che segna un cambiamento culturale - racconta Lorenzo Pellegrini, co-founder di iLiveMusic - I protagonisti del mondo musicale reale, gli artisti e gli organizzatori di eventi musicali come il MEI-Meeting degli indipendenti, dispongono di uno strumento innovativo, semplice e diretto per conoscersi. Questo contest permette a tutti i musicisti di avere la possibilità di partecipare ad un festival di richiamo nazionale con una line-up di assoluto livello».
“Materiale Resistente 2.0”, invece, è un contest per artisti emergenti, curato dalla Casa della Musica di Faenza, dedicato all’atleta e partigiano faentino Bruno Neri, in scadenza il 30 agosto. Tema del concorso, vinto lo scorso anno dal Giulio Wilson e del rapper Kento, è la narrazione della Liberazione e della Resistenza nella sua accezione più ampia, con riferimento in particolare alle odierne tipologie di resistenza presenti nella nostra società, sempre più globale e multietnica.
“Band Contest” è il concorso lanciato dal prestigioso mensile di musica Classic Rock, a cura di Renato Marengo, e dall’etichetta Materiali Musicali. Il contest sarà aperto a band e artisti di tutta Italia che verranno selezionati da una giuria di operatori e di professionisti e votati dai lettori. Al MEI 2018 saranno annunciati i finalisti e il vincitore sarà premiato con una produzione completa del proprio progetto musicale.
Infine, è possibile inviare entro oggi, lunedì 30 luglio, la propria candidatura al MEI SUPERSTAGE, concorso a cura di Francesco Galassi rivolto agli artisti emergenti e sostenuto nuovamente dal Nuovo Imaie (Nuovo Istituto mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), che l’anno scorso ha visto trionfare Black Snake Moan. Il concorso decreterà anche il vincitore della targa speciale “SUPERMEI CIRCUS”, dedicata al miglior giovane indipendente dell’anno e assegnata nel 2017 ai Canova. Il contest sarà aperto a band e artisti di tutta Italia che verranno selezionati da una giuria di operatori e di professionisti e votati dal lettori.
Questi i grandi nomi premiati al MEI2018 già annunciati nei giorni scorsi: ZEN CIRCUS (“Premio PIMI 2018” riservato all’artista indipendente dell’anno), regista DARIO BALLANTINI e PICCOLI ANIMALI SENZA ESPRESSIONE (“Premio Speciale PIVI 2018” riservato al miglior videoclip indipendente dell’anno), LACUNA COIL (Premio Speciale MEI per i loro 20 anni di carriera), MAURO ERMANNO GIOVANARDI (“Premio PIMI Extra Progetti Esclusivi” per l’album LA MIA GENERAZIONE), GIO EVAN (Premio Artista Eclettico dell’Anno). Parteciperanno alla rassegna anche: LA MUNICIPAL (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma), I FIGLI DELL’OFFICINA (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto) e LA STANZA DI GRETA (Targa Tenco).
Gli altri nomi confermati sono: Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo in omaggio a Nick Drake, Pierpaolo Capovilla, Kutso e Bussoletti che presenteranno il nuovo album, Rezophonic, che si esibiranno con i Lacuna Coil per i loro 20 anni di carriera, Celeb Car Crash, Ylenia Lucisano, Renato Caruso, Peligro, Giuseppina Torre, Zoas, Il Generatore di Tensione, Psicantria. Inoltre saranno presenti i Seawords, che presenteranno il nuovo album prodotto artisticamente da Zibba ed esecutivamente da Materiali Musicali grazie al sostegno di Sillumina del Mibact e di Siae.
Il 28 settembre si svolgerà al Museo Internazionale delle Ceramiche l’anteprima della manifestazione con il Festival “Anatomia Femminile” curato da Michele Monina che rende omaggio al cantautorato femminile e la presentazione in anteprima“Infinito 200”, album antologico che ricorda il bicentenario del capolavoro leopardiano con il poeta Davide Rondoni e i cantautori Anna Luppi, Alessandro Cicone, Denise Misseri, Solmeriggio e Lorenzo Santangelo.
Il 29 settembre si terranno gli eventi principali del MEI (concerti, premiazioni, forum, expo, mostre, workshop), la finale del MEI SUPERSTAGE, concorso rivolto agli artisti emergenti (iscrizioni aperte fino al 30 luglio), il PREMIO DEI PREMI (con la speciale partecipazione dell’etichetta discografica Pressing Line e della Fondazione Dalla) e il FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE, coordinati e diretti da Enrico Deregibus. Durante il forum verrà consegnata la targa “MEI MUSICLETTER”, premio nazionale ideato da Luca D’Ambrosio dedicato al giornalismo musicale sul Web. Saranno premiati il “Miglior sito collettivo” e il “Miglior blog personale”, mentre il premio speciale quest’anno sarà conferito al “Miglior Festival musicale italiano”. I vincitori saranno annunciati a settembre.
Durante la stessa giornata, si terranno anche corsi di formazione e workshop, organizzati insieme ad Adastra – Acceleratore Musicale, per musicisti, addetti ai lavori e semplici appassionati di musica, come gli incontri tenuti da Riccardo De Stefano(giornalista e direttore editoriale di ExitWell) e Fabrizio Galassi (giornalista, docente e consulente Digital Marketing).