mostra
Venezia 77: serata di chiusura con Mariangela Gualtieri e Diodato

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
La cerimonia sarà trasmessa in diretta sabato 12 settembre a partire dalle ore 19.00
Venezia, 11 settembre 2020 - La Cerimonia di chiusura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia - trasmessa in diretta sabato 12 settembre a partire dalle ore 19.00 su Rai Movie, Rai Play, in streaming sul sito ufficiale e sui social della Biennale di Venezia, condotta da Anna Foglietta (Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido) e che assegnerà il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali – sarà eccezionalmente aperta da due contributi artistici affidati alla poeta e drammaturga Mariangela Gualtieri e al cantautore Diodato.
Mariangela Gualtieri reciterà - in un contributo filmato appositamente realizzato per l’occasione – un frammento di nove marzo duemilaventi, la poesia che ha emozionato gli italiani all’inizio del lockdown per il Covid-19, diventando popolarissima sul web e sui social. Alla parola poetica di Mariangela Gualtieri sarà poi affidata - lunedì 14 settembre al Teatro Goldoni (ore 16) - l’inaugurazione del 48. Festival Internazionale del Teatro della Biennale diretto da Antonio Latella, con l’inedito Voce che apre, uno dei suoi preziosi riti sonori, immerso nell’atmosfera visiva del regista Cesare Ronconi.
In diretta dal palco della Sala Grande, Diodato canterà una versione rivista di Adesso, uno tra i brani più celebri del suo repertorio e più che mai attuale. Il brano rappresenta uno stato di consapevolezza limpido, sincero, una volontà di sentire in maniera piena e quasi fisica il presente. Un presente che oggi più che mai spinge noi tutti a una profonda riflessione sulla quotidianità, sul tempo, sulle ambizioni e sui desideri che fino a poco tempo fa apparivano solidi. Ci parla del coraggio nel metterci in discussione e poi riconoscerci per quelli che siamo, guardando alla vita in una disposizione d’animo aperta, per coglierne la bellezza di tutte le occasioni.
(Ufficio stampa Biennale di Venezia)
Alla Mostra del Cinema un omaggio a David Cronenberg

MOSTRA DEL CINEMA
Leone d’oro alla carriera 2018
In omaggio a David Cronenberg, Leone d’oro alla carriera della Mostra di Venezia 2018, sarà presentato al Lido M. Butterfly (1993), su indicazione dello stesso regista che lo considera tra i suoi film più personali, anche se meno fortunato di altri.
David Cronenberg terrà inoltre una Master Class, condotta da Giulia D’Agnolo Vallan, mercoledì 5 settembre alle ore 15 in Sala Perla 2 (incontro col pubblico).
M. Butterfly (Usa, 95’) interpretato da Jeremy Irons, John Lone, Barbara Sukowa, Ian Richardson, sarà proiettato in versione originale con sottotitoli italiani giovedì 6 settembre in Sala Grande alle ore 14, a seguire la cerimonia di consegna del Leone d’oro alla carriera a David Cronenberg.
La 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre al Lido di Venezia, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Ambientato nella Pechino del 1964, M. Butterfly racconta la vicenda del diplomatico francese René Gallimard (Irons), che si innamora della cantante dell’Opera di Pechino Song Liling (Lone), grande interprete della Madama Butterfly. Gallimard sacrifica la moglie (Sukowa), compromette la carriera, passa alla donna documenti riservati per salvare il figlio che crede di aver avuto da lei. Denunciato dal controspionaggio, al processo scoprirà che Song non solo è una spia, ma è anche un uomo. Ispirato a una storia vera, scritta per il teatro da David Henry Hwang e da lui adattata per lo schermo, M. Butterfly è un melodramma sulla rappresentazione dell’amore, sugli aspetti autodistruttivi delle sue
illusioni e sul tema della metamorfosi, caro a Cronenberg: “Sono un uomo che ha amato una donna, creata da un uomo”, dice nel film Gallimard.
(comunicato Biennale di Venezia Ufficio Stampa)
"Driven" di Nick Hamm chiuderà la Mostra del Cinema

MOSTRA DEL CINEMA
Il film di chiusura in prima mondiale della 75. Mostra di Venezia
Driven diretto da Nick Hamm (Il viaggio - The Journey, Killing Bono) è il film di chiusura, fuori concorso, della 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (29 agosto – 8 settembre 2018) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Driven sarà proiettato in prima mondiale sabato 8 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, a seguire la cerimonia di premiazione.
Il regista di Driven, Nick Hamm, ha dichiarato: “Venezia è un festival entusiasmante con un pubblico incredibile. Sono insieme onorato e felice di essere nuovamente invitato a partecipare a questa pazza e incredibile avventura".
Driven sarà proiettato in prima mondiale sabato 8 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, a seguire la cerimonia di premiazione.
Il regista di Driven, Nick Hamm, ha dichiarato: “Venezia è un festival entusiasmante con un pubblico incredibile. Sono insieme onorato e felice di essere nuovamente invitato a partecipare a questa pazza e incredibile avventura".
Ispirato a fatti veri, Driven è uno sguardo perfidamente comico su un’amicizia finita male. Ambientato nell’opulenta California dei primi anni ’80, il film segue la fulminea ascesa di John DeLorean, e della sua iconica DeLorean Motor Company, attraverso la sua amicizia con il simpatico ex detenuto, diventato informatore dell’FBI, Jim Hoffman.
Diretto da Nick Hamm, tratto da una sceneggiatura originale di Colin Bateman (Il viaggio - The Journey) e finanziato dalla Romulus Entertainment, Driven è prodotto da Piers Tempest di Tempo Productions, Luillo Ruiz di The Pimienta Film Company e Brad Feinstein della Romulus Entertainment.
Il cast di Driven è guidato da Lee Pace (I guardiani della galassia, Lo Hobbit) nel ruolo dell’ingegnere motorista e designer John DeLorean, Jason Sudeikis (Downsizing) è Jim Hoffman, l’amico di DeLorean, ex detenuto diventato informatore dell’FBI, Judy Greer (Ant-Man) interpreta Ellen, la tenace moglie di Hoffman, e Corey Stoll (House of Cards, Midnight in Paris), è l’ambizioso agente FBI Benedict Tissa.
Embankment Films è responsabile delle vendite internazionali e WME rappresenta il Nord America.