Salta al contenuto principale

musica

L'mp3 ha 20 anni

Il formato ha rivoluzionato il modo di ascoltare e distribuire la musica

(Ansa) - Compie 20 anni l'Mp3, il formato che ha cambiato radicalmente il modo di distribuire la musica nel mondo e ha portato la rivoluzione delle playlist personalizzabili anni prima dell'arrivo di iTunes, iPod e dello streaming. Una rivoluzione nata non dall'industria musicale, ma da un collettivo internazionale di scienziati coordinato da un ingegnere italiano, Leonardo Chiariglione, che il Time negli anni Novanta ha inserito tra i cinquanta uomini più influenti al mondo in campo tecnologico.
L'Mp3 si basa sull'algoritmo di Huffman, in grado di ridurre drasticamente la quantità di dati richiesti per memorizzare un suono, senza perdite percettibili di qualità. Rivoluzione che ha consentito una distribuzione di massa delle canzoni, compresse in poco spazio e facilmente trasportabili. E soprattutto una diffusione gratuita della musica. Ha permesso di creare cd musicali con le proprie playlist, ascoltare gli Mp3 con i propri lettori e scaricare gratuitamente musica da internet e metterla su pc o chiavetta. Senza controlli sulla copia o la distribuzione delle canzoni. Insomma, l'involontario motore di una pirateria musicale senza precedenti.
(fonte:Ansa)

Arrivano i "Venerdì della Musica"

Da luglio cambia il rilascio dei nuovi brani

Dal 10 luglio 2015 una grande novità attende i fan in tutto il mondo: il venerdì sarà il giorno delle nuove release musicali in più di 45 Paesi. Con l’introduzione del “New Music Fridays” tutti i dischi, tra negozi e piattaforme digitali, saranno disponibili al pubblico dalle 00.01 del venerdì.
L’operazione, messa a punto dalle case discografiche, dai rivenditori e distributori e dagli artisti a livello internazionale, consentirà ai fan di non dover attendere giorni, prima di poter disporre delle novità tra singoli e album.
Fino ad oggi la pubblicazione delle novità seguiva calendari diversi in molti Paesi, da lunedì in Francia e UK, al martedì negli USA ed Italia e al venerdì in Australia e Germania. Questo cambiamento porrà fine all’attesa frustrante per molti fan causata dal fatto che le novità erano magari disponibili in altri Paesi e non nel proprio. D’ora in poi pensare alla musica significherà pensare al venerdì.
Il “New Music Fridays” è una grande opportunità per artisti ed etichette per accrescere l’attenzione intorno alle novità musicali. In qualsiasi Paese si trovino i consumatori, sapranno che il venerdì non è solo l’inizio del week end, ma anche il giorno delle novità musicali.
A meno di un mese dal lancio, le organizzazioni che rappresentano il settore hanno annunciato anche il marchio “New Music Fridays” che accompagnerà la distribuzione della musica. Allo stesso tempo tutti i Paesi che hanno adottato il lancio globale unificato, stanno modificando i giorni di rilevazione delle classifiche di vendita di album e singoli. Allo scopo è stato anche presentato il sito www.newmusicfridays.com con tutti i dettagli dell’iniziativa.
(fonte: Fimi)