Salta al contenuto principale

natale

Inizia il periodo delle canzoni natalizie

Canzoni di Natale

La magia delle canzoni di Natale

Il Natale è una stagione magica che porta con sé gioia, calore e una colonna sonora unica. Le canzoni natalizie sono un elemento imprescindibile di questa festività, e ogni anno, le note melodiose riempiono l'aria, portando con sé un senso di nostalgia e felicità. Questo articolo esplorerà il mondo incantato delle canzoni di Natale, analizzando la loro storia, il loro impatto e alcune delle melodie più iconiche.
La tradizione di cantare durante il periodo natalizio ha radici antiche. Le prime canzoni natalizie risalgono al Medioevo, quando venivano eseguite nelle chiese per celebrare la nascita di Gesù. Tuttavia, le canzoni natalizie come le conosciamo oggi hanno iniziato a emergere nel XIX secolo. In quel periodo, molti artisti e compositori si sono ispirati alle tradizioni folk e popolari per creare brani che catturassero lo spirito natalizio.
Tra le più iconiche canzoni di Natale ricordiamo:
"Jingle Bells": Questo classico, scritto da James Lord Pierpont nel 1857, è diventato uno degli inni natalizi più riconosciuti al mondo. La sua melodia allegra e i versi giocosi hanno reso "Jingle Bells" una presenza costante nelle celebrazioni natalizie di tutto il mondo.
"Silent Night" ("Astro del Ciel"): Questa tenera ballata natalizia ha origini austriache ed è stata composta nel 1818 da Franz Xaver Gruber con il testo di Joseph Mohr. La sua semplicità e la profondità emotiva hanno reso "Silent Night" un classico intramontabile.
"All I Want for Christmas Is You": Passando a tempi più moderni, questa vivace canzone interpretata da Mariah Carey è diventata un successo immediato sin dalla sua uscita nel 1994. Il mix di soul, pop e festività rende questa traccia un inno contemporaneo alle celebrazioni natalizie.
Le canzoni natalizie non sono solo accompagnamenti musicali durante le feste; hanno un impatto emotivo profondo sulla gente di tutte le età. Queste melodie riescono a suscitare sentimenti di gioia, nostalgia e amore, creando un'atmosfera unica che contribuisce all'esperienza natalizia.
Inoltre, le canzoni di Natale sono spesso utilizzate nei media e nella pubblicità, diventando parte integrante della cultura popolare. La loro presenza costante durante la stagione natalizia ha contribuito a plasmare l'immagine collettiva di questa festività.
Le canzoni di Natale sono come una colonna sonora incantata che accompagna le festività, regalando momenti di gioia e condivisione. Da classici intramontabili a brani contemporanei, la varietà di melodie natalizie riflette la diversità delle tradizioni e delle celebrazioni in tutto il mondo. Che si tratti di canticchiare "Jingle Bells" durante una passeggiata nella neve o di ascoltare "Silent Night" al calore di una casa addobbata, la magia delle canzoni di Natale continua a rendere questa stagione unica e indimenticabile.
 

Tags

"Little Things", il Natale degli Abba

Abba - Little Things

Il singolo benefico è estratto dall'album da record "Voyage"

Il leggendario gruppo svedese ABBA in radio con il loro primo singolo di Natale "Little Things".
Tratto dal nuovo album “Voyage” che ha debuttato al #1 delle classifiche di vendita in 18 Paesi, "Little Things" è una tenera riflessione sulla gioia che si prova la mattina di Natale e sul tempo trascorso in famiglia durante questo speciale periodo dell’anno.
Il lancio di "Little Things" è legato ad un'importante iniziativa benefica: i proventi derivanti dalla vendita del singolo saranno infatti destinati all'Unicef a sostegno del Global Child Protection Fund.
A tale riguardo, Agnetha, Björn, Benny e Anni-Frid dichiarano: “Pensiamo che sia impossibile sradicare la povertà senza l'emancipazione delle donne. Ecco perché sosteniamo l'Unicef nell'emancipazione femminile e nella protezione delle ragazze dalle violenze sessuali attraverso il Global Child Protection Fund. Lo abbiamo fatto per molti anni con la nostra canzone Chiquitita e ora abbiamo deciso di fare all'Unicef il nostro regalo natalizio: Little Things, tratta dal nostro nuovo album Voyage”.
Il videoclip ufficiale del brano è stato diretto dalla regista vincitrice ai Grammy e ai BRIT-Awards, Sophie Muller, da anni fan degli ABBA. Il video è stato realizzato, oltre che dalla Muller (Gwen Stefani, Annie Lennox, Sade, Beyoncé, Rihanna, Radiohead, Björk), anche dal Produttore Esecutivo Juliette Larthe (Arca, Kanye West, Little Simz), dal produttore Chris Murdoch (Kylie Minogue, Franz Ferdinand, Maneskin) e dal Performance Director, Theo Adams (Years & Years, Paloma Faith, FKA Twigs) con PRETTYBIRD UK.
Il video illustra brillantemente l’idea dietro la produzione di ABBA Voyage, la serie di concerti che vedrà le versioni digitali degli ABBA cantare sul palco a Londra il prossimo anno.
La clip, incentrata su un ambizioso gruppo di bimbi in età scolare (nella vita reale la maggior parte di loro sono legati o imparentati con le persone del team creativo dietro Abba Voyage!!), mostra questa prossima generazione di geni alle prese con la creazione di un vero e proprio speciale natalizio dell’ABBA Voyage: dalla realizzazione della motion capture, all’ideazione delle coreografie, dei costumi, delle luci del palco fino alle prove della band. Alla fine del video sono raggiunti dai parenti e dai propri famigliari, mentre comincia a nevicare e mentre va in scena una convincente ‘nuova versione’ degli ABBA.
 
Gli ABBA, uno dei gruppi pop più famosi di tutti i tempi, tornano a dominare le classifiche mondiali con l’uscita del loro nuovo album “Voyage” – il primo pubblicato dopo quasi 40 anni e che ha infranto record di vendita in tutto il globo.
Riguardo al successo immediato dell’album, gli ABBA hanno così commentato: “Siamo così felici che i fan abbiano apprezzato il nostro nuovo disco! Ci siamo divertiti così tanto a registrarlo e siamo davvero entusiasti di avere un nostro nuovo disco in cima alle classifiche!”.
L’uscita del nuovo album ha anche aumentato vendite e stream del vasto catalogo senza tempo degli ABBA con diversi loro album ritornati di nuovo in classifica.
Il singolo "I Still Have Faith In You", inoltre, ha appena ricevuto la prima nomination ai Grammy come "Record of the Year".
(comunicato Universal Music a cura di E. Fusi)
 

Natale tra riciclo e viaggi

Gli italiani riciclano i regali ma in 14 milioni non rinunciano alle vacanze

Il Natale sta arrivando ed in rete si trovano ricerche di tutti i tipi riguardo le abitudini degli italiani ed una delle più interessanti riguarda il riciclo di quanto ricevuto sotto l'albero.
Saranno 18 milioni, infatti, gli italiani che ricicleranno i regali in almeno tre modi: 5 su 10 regaleranno ad altri i doni ricevuti; 2 su 10 li ricambieranno in buoni da spendere nei negozi di acquisto, infine, 3 su 10 proveranno a rivendere i regali sui canali online. É quanto emerge dalle stime elaborate del Centro Studi di Confcooperative su un campione rappresentativo ed eterogeneo di consumatori, per età e fascia di reddito, in città di grandi e medie dimensioni del Nord, Centro e Sud.
In questa fascia di 'riciclatori' di regali 9 su 10 sono under 30 a dimostrazione della diffusione della conoscenza informatica tra i più giovani.
Intanto, anche sotto l'albero di Natale l'Italia del turismo trova come regalo la conferma di un anno veramente positivo. Tra Natale e Capodanno - secondo la consueta indagine last minute di Federalberghi - andranno in vacanza complessivamente circa 14,2 milioni di italiani e cioè un bel +11,6% rispetto allo scorso anno per un giro d'affari di circa 8,7 miliardi (+9,5% rispetto al 2015). "È un segnale di inequivocabile rafforzamento del settore" commenta soddisfatto il presidente degli albergatori Bernabò Bocca.
(fonte: Adnkronos - Ansa)
 

Natale, al via lo shopping

Corsa ai regali per due italiani su tre

Al via lo shopping dei regali di Natale per due italiani su tre (66%) che attendono le ultime due settimane per fare gli acquisti, mentre sono solo una minoranza ad averli anticipati.  Si registra - secondo la Coldiretti - "una spinta verso regali utili e all’interno della famiglia, tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l’anno". Tra le tendenze che si affermano a Natale quest’anno ci sono anche la ricerca di sconti facendo raffronti tra i vari esercizi commerciali, ma anche il ricorso ad internet per suggerimenti e acquisti on line.
La spesa media è di 165 euro e tra i regali più gettonati ci sono libri, tecnologia, abbigliamento, prodotti di bellezza e l’enogastronomia.  Accanto ai tradizionali luoghi di acquisto, un successo - per la Coldiretti - viene registrato per i mercatini che sono frequentati da quasi sei italiani su dieci (59%) e nei fine settimana durante le festività si moltiplicano nelle città e nei luoghi di villeggiatura.
In crescita l’acquisto on line che coinvolge il 37% degli italiani e riguarda prevalentemente musica, film, informatica, viaggi e abbigliamento mentre per il cibo e le bevande al contrario "si registra una tendenza al ritorno al contatto fisico con il produttore magari con acquisti direttamente in azienda o nei mercati degli agricoltori di campagna amica, per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo".
(fonte: Adnkronos)