Salta al contenuto principale

premio amnesty

VxL 2017: inizia la gara!

Ottimi semifinalisti ed un grande Diodato per una bellissima serata

Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty festeggia quest'anno la sua ventesima edizione, partita con un'anterprima giovedì 20 luglio. 
Nel pomeriggio, al bar ristorante Oasi, si è svolta la presentazione del Rapporto 2016 - 2017 sui diritti umani nel mondo di Amnesty International, mentre in serata è stato dato spazio alla campagna “Coraggio” di Amnesty, dedicata a tutte le persone che nel mondo difendono i diritti umani e stanno subendo un livello senza precedenti di persecuzioni, intimidazioni e violenze. Per parlarne sono saliti sul palco Giovanni Stefani e Marta Dolcetto.
Nella tradizionale location di Rosolina Mare, a due passi dalla spiaggia, ieri sera è iniziata la prima fase della gara tra i giovani per il Premio Amnesty Emergenti. Una bellissima serata, con artisti di alto livello e con i due conduttori storici, Savino Zaba e Carmen Formenton, una garanzia.
Come sempre, ogni concorrente presenta tre brani, uno dei quali è il brano ufficialmente in gara.
I primi ad esibirsi sono stati i trevigiani Massimo Francescon Band, in concorso con "Sognando la rivoluzione", un brano che parla dei fatti della scuola Diaz al G8 di Genova: un ritmo sostenuto che si trasforma in una ninna ninna. La band ritira dalla mani del direttore artistico Michele Lionello il Premio Web Social, che si sono già aggiudicati in una precedente selezione.
La seconda voce è quella di Elisa Erin Bonomo, veneziana, cantatutrice e chitarrista, uscita con un lavoro autoprodotto. Presenta "Scampo", un brano che parla della violenza sulle donne in chiave rock.
Il più noto è certamente Nevruz, ex-concorrente di X-Factor: energia sul palco e "L'immigrato" come proposta in gara. Chiude Carlo Valente con la sua "Crociera maraviglia" sull'immigrazione, riuscendo prima ad emozionare con un brano dedicato a Federico Aldrovandi.
La serata finisce alla grande con l'esibizione del primo ospite di quest'anno, Diodato. Grandissimo talento, che incanta con circa un'ora di concerto, dove propone le canzoni del suo ultimo, splendido  album, "Cosa siamo diventati", chiudendo con la sanremese "Babilonia".
Stasera gli altri quattro semifinalisti ed un ospite atteso dai più giovani, Lele, vincitore dell'ultimo Sanremo tra le Nuove Proposte.
 
vxl
 

Alla ricerca della canzone dell'anno sui diritti umani

Partono le selezioni per il nuovo Premio Amnesty

Dal 2003 Voci per la libertà, il festival realizzato con Amnesty International, premia una canzone uscita nell'anno precedente sul tema dei diritti umani.
Tutti possono segnalare brani che abbiano queste tre caratteristiche:
1) pubblicati tra il 1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016
2) composti/interpretati da un artista italiano noto
3) riguardanti i diritti umani; su un tema, quindi, legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani
Tutte le proposte saranno prese in considerazione da uno staff composto da esponenti di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, che ne selezionerà 10. Le nomination verranno quindi sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori (direttori di testate specializzate, giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia 2017.
Il vincitore sarà ospite nella XX edizione di Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty, a luglio a Rosolina Mare (Ro).
Ci date una mano a scovare il Premio Amnesty International Italia 2017? Scrivete le vostre proposte a info@vociperlaliberta.it entro e non oltre il 30 gennaio 2017!
 

Edoardo Bennato vince il Premio Amnesty Italia 2016

COMUNICATO STAMPA

"Pronti a salpare" è il brano che riceve il prestigioso riconoscimento

Pronti a salpare” di Edoardo Bennato è il brano vincitore della XIV edizione del Premio Amnesty International Italia, indetto nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione culturale Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente. 
La premiazione avrà luogo sul palco di Rosolina Mare (Rovigo) domenica 17 luglio, nel corso della serata finale della XIX edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, festival che inizierà il 14 luglio e proporrà anche il concorso dedicato agli emergenti, il cui bando rimane aperto fino al 30 aprile.
Informato del premio, Edoardo Bennato ha dichiarato:
“Avevo in mente questa frase, ‘Pronti a salpare’, molto prima di sapere che ne avrei scritto una canzone che avrebbe dato addirittura titolo a tutto un nuovo album. Pensavo: ‘Pronti a salpare’ non è dedicato a chi scappa dall’inferno della miseria, delle guerre, delle carestie. Loro sono ovviamente sempre ‘pronti a salpare’. Ma è dedicato al cosiddetto ‘mondo occidentale’, il mondo del benessere, della pace, dell’abbondanza, che deve e sottolineo deve, essere pronto a salpare, a cambiare modo di pensare. Non è buonismo spicciolo. Non abbiamo altra scelta e non serve chiudere le frontiere o alzare muri. L’umanità da sempre è in cammino: un concetto che non si può fermare. Dunque siamo noi, volenti o nolenti, a dover essere ‘pronti a salpare’!”
 

VxL: al via il voto online per il Premio Web Social 2016

COMUNICATO STAMPA

La nuova edizione si terrà dal 14 al 17 luglio

Amnesty International Italia e Voci per la Libertà attendono il vostro aiuto e i vostri click! Sono 23 brani tra i quali scegliere il vostro preferito e assegnargli così, oltre all’accesso diretto al palco del festival in occasione delle semifinali della 19° edizione del festival Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty (14-17 luglio a Rosolina Mare - Rovigo), anche il pacchetto promozionale offerto dal Mei - Meeting Etichette Indipendenti.
Come funziona? Ascoltate i pezzi e scegliete quello che per voi è più in grado di emozionare e sensibilizzare sulle tematiche legate ai diritti umani! Lo potete fare sul nostro sito, su Facebook e sul canale YouTube. Noi raccoglieremo tutte le vostre preferenze, le sommeremo e consegneremo al più cliccato il Premio Web Social
Vale anche lanciare appelli su Twitter (#vxl16)!
Per esprimere la vostra preferenza avete fino mercoledì 20 aprile, già il 21 vi comunicheremo il vincitore tra i 23 emergenti che si sono iscritti entro lo scorso 19 marzo al Premio Amnesty International Italia Emergenti: 

AAA Cercasi Premio Amnesty International 2016

Partono le nomination per la nuova edizione di Voci per la Libertà

S’è chiuso da pochi giorni il 2015, anno nel quale sono state pubblicate moltissime canzoni. Noi, di questo lungo elenco, ne cerchiamo alcune in modo lucido e mirato; ci dareste una mano? L’identikit della nostra è data da tre rigidi parametri:
1) edita nel periodo tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015
2) composta/interpretata da un big della canzone italiana
3) riguardante i diritti umani; su un tema, quindi, legato alla Dichiarazione universale dei diritti umani 
Ah, sì… devono essere anche belle!
Tutte le vostre idee saranno prese in considerazione e analizzate da uno staff composto da personale di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, che ne selezionerà solo 10, le più centrate e convincenti. Le nomination verranno quindi sottoposte ad una giuria di importanti addetti ai lavori (direttori di testate specializzate, giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, docenti universitari, referenti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà), che eleggerà tra le candidate il Premio Amnesty International Italia 2016.
Ci date una mano a scovare il Premio Amnesty International Italia 2016? Scrivete le vostre proposte a info@vociperlaliberta.it entro e non oltre il 30 gennaio 2016!
 

VxL 2015: la seconda serata

Altri quattro concorrenti si contendono la finale

Altra bella serata di musica ieri sera a Rosolina Mare con la seconda serata di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty. Dopo l'aperitivo musicale con il vincitore dell'anno scorso, Mud, è iniziata la gara, condotta da Savino Zaba e Carmen Formenton.
Ad esibirsi gli altri quattro concorrenti per il Premio Amnesty Emergenti: inizia Federico Milella, poi i Golaseca, Michela Franceschina ed infine i Malarazza 100% Terrone. Gran finale con i vincitori del premio giuria popolare dell'anno scorso, i Marmaja.
La lettura del verdetto della giuria chiude la serata. Alla finalissima accedono Adolfo Durante, WDD & Michela Grena, Golaseca, Riky Anelli e Malarazza 100% Terrone. Stasera gran finale, con la presenza del Premio Amnesty 2015, Mannarino.
Di seguito le interviste realizzate ieri sera: