Conan Gray: "Lonely Dancers" è il brano internazionale più ascoltato nelle radio italiane del 2024

Conan Gray

L'artista ha recentemente concluso il suo tour mondiale “Found Heaven On Tour”, con l’ultima data a Londra

Con l’inizio del nuovo anno, Conan Gray celebra la pole position nella Top 100 EarOne Airplay Internazionali con “Lonely Dancers”. Posizionandosi al primo posto del report annuale, il singolo contenuto nell’album “Found Heaven”, ottiene il risultato di brano internazionale più ascoltato nelle radio italiane nel 2024.
Conan Gray ha recentemente concluso il suo tour mondiale “Found Heaven On Tour”, con l’ultima data a Londra il 10 novembre 2024, a chiusura della leg europea completamente sold out, portando live sul palco sia i brani del nuovo album sia i successi già apprezzati dai fan.
Nell’aprile 2024, l’artista ha pubblicato “Found Heaven”, il suo terzo album in studio che contiene numerose canzoni di successo come “Killing me”, “Winner”, “Never Ending Song” e il brano internazionale più ascoltato nelle radio italiane nel 2024 “Lonely Dancers”. 
Found Heaven” segue la pubblicazione dei progetti che hanno permesso a Conan Gray di debuttare ed emergere nell’industria musicale, “Superache” e “Kid Krow”, quest’ultimo in particolare contenente la nota “Heather”, disco d’oro in Italia. 
ABOUT CONAN GRAY
Negli ultimi cinque anni, Conan Gray è diventato uno dei cantautori e pop star più acclamati della sua generazione. Conosciuto per i suoi testi autentici e la sua originalità in ogni aspetto della sua carriera, le sue hit multiplatino “Heather”, disco d’oro in Italia, e “Maniac” hanno conquistato le classifiche arrivando ai primi posti formando la cultura della Gen Z di tutto il mondo. Nel 2020, l’album di debutto di Conan Gray, “Kid Krow”, ha raggiunto la posizione #5 della Billboard Top 200, la posizione #1 della Billboard Pop Albums diventando il più grande debutto di un nuovo artista. Nel 2022 il suo secondo album, “Superache”, è diventato il secondo album a entrare nella Top 10 della US Billboard Chart, entrando nella Top 10 anche in Australia, Inghilterra, Irlanda, Olanda e in molti altri paesi. Conan Gray ha ottenuto grande riconoscimento da parte di The New York Times, Rolling Stone, Vogue, GQ, V Man, Paper, Fader, Billboard e NPR. Ha inoltre partecipato a diversi show televisivi esibendosi al The Tonight Show con Jimmy Fallon, Late Night con Seth Meyers, The Late Late Show con James Corden e The Today Show Summer Concert Series. Nel mondo della moda Conan Gray è entrato nella lista “Best Dressed” di Vogue, GQ e Paper per il suo outfit customizzato Valentino, indossato in occasione dell’esibizione al Coachella nel 2022, così come per il suo debutto al MET Gala nel 2022 e ripetuto nel 2023. Conan Gray si è esibito in venue importanti in tutto il mondo, vendendo più di 300mila biglietti nel 2022. Il 18 maggio 2022 è arrivato a Milano per l’unica data italiana, al Fabrique, e ha ottenuto il sold out in venue leggendarie come Radio City Music Hall di New York, il Greek Theatre di Los Angeles, l’Eventim Apollo di Londra. Nel 2023, Conan si è esibito davanti a quasi 300.000 persone al Lollapalooza in America Latina e a quasi 40.000 persone all'Outside Lands, inaugurando la sua nuova era musicale. Il suo attesissimo terzo album in studio, “Found Heaven”, è disponibile dal 5 aprile 2024.
(comunicato WordsForYou a cura di G. Sbrissa)
 

Il Capodanno 2025: tradizioni, novità e speranze per l'anno nuovo

Si chiude il 2024: le aspettative per l'anno che verrà

Il Capodanno è da sempre un momento di celebrazione, riflessione e rinnovamento. L'arrivo del 2025 non farà eccezione, con festeggiamenti in tutto il mondo che uniscono tradizione e modernità. Quest'anno, il 31 dicembre sarà una data speciale, caratterizzata da eventi spettacolari e una rinnovata attenzione al significato profondo del nuovo inizio.
 
Le tradizioni che resistono
Ogni Paese ha le proprie tradizioni per celebrare l’inizio dell’anno. In Italia, il cenone di San Silvestro è un appuntamento immancabile: lenticchie e cotechino simboleggiano prosperità e fortuna, mentre il brindisi a mezzanotte con lo spumante celebra la speranza di un futuro migliore. Non mancano i fuochi d’artificio, che illuminano il cielo in segno di gioia e buon auspicio.
In altre parti del mondo, il Capodanno è vissuto con usanze uniche. In Spagna, ad esempio, mangiare 12 chicchi d’uva allo scoccare della mezzanotte porta fortuna per ciascun mese dell’anno. In Giappone, i templi buddisti suonano le campane 108 volte per purificare l’anima dai peccati.
 
Le novità del 2025
Il Capodanno 2025 si preannuncia ricco di novità, soprattutto grazie alla crescente influenza della tecnologia. Molte città, infatti, hanno deciso di integrare spettacoli di droni e proiezioni luminose ai tradizionali fuochi d'artificio, offrendo un’esperienza ecologica e innovativa. A Dubai, il Burj Khalifa sarà al centro di un evento straordinario, con un mix di luci, laser e coreografie aeree che promettono di lasciare tutti a bocca aperta.
Anche i social media giocheranno un ruolo chiave: molte persone condivideranno i propri festeggiamenti in tempo reale, creando un senso di connessione globale. Le piattaforme digitali ospiteranno concerti virtuali e live streaming da ogni angolo del pianeta, permettendo a chiunque di sentirsi parte di una celebrazione universale.
 
Speranze e propositi per il nuovo anno
Il Capodanno non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione per fare bilanci e porsi nuovi obiettivi. Dopo anni segnati da sfide globali, il 2025 porta con sé un desiderio condiviso di stabilità e progresso.
Dal punto di vista personale, i propositi più comuni includono il miglioramento della salute, il raggiungimento di obiettivi professionali e il rafforzamento dei legami con amici e familiari. Il Capodanno è, in definitiva, un’opportunità per ripartire con slancio e ottimismo.
Conclusione
Il Capodanno 2025 sarà un evento indimenticabile, capace di unire persone di diverse culture in un’unica grande celebrazione. Tra antiche tradizioni e innovazioni moderne, questo momento speciale offre a tutti l’occasione di riflettere sul passato e guardare con speranza al futuro. Che il 2025 porti con sé gioia, prosperità e pace per tutti!
 

Radio41.it è Christmas Radio 2024!

In rotazione, dal 24 al 26 dicembre, solo grandi successi natalizi

xmas24
 
Per il decimo anno consecutivo, Radio41.it si trasformerà in una Christmas Radio. A partire dalle 22 del giorno della vigilia, il 24 dicembre, il nostro palinsesto, pur rimanendo fedele agli appuntamenti tradizionali, proporrà nella rotazione musicale esclusivamente brani natalizi.
Radio41.it Christmas Radio rimarrà  tale anche per i giorni di Natale (il 25) e di Santo Stefano (il 26) per poi tornare a trasmettere le grandi hit del momento a partire da venerdì 27.
Radio41.it Christmas Radio sarà un ottimo sottofondo musicale a tema per festeggiare tutti assieme il Natale 2024!
Stay tuned e... BUON NATALE A TUTTI!
(Image by Kevin Bidwell from Pexels)
 

File.41: Capobranco - intervista

"Un altro Agosto": un’esplosione punk-rock che cattura la nostalgia dell’estate

"Un altro Agosto" è il nuovo singolo dei Capobranco, una travolgente fusione di punk-rock californiano e malinconia estiva. Una vera e propria dedica a un amore estivo, nato e spentosi nel giro di poco tempo, ma che lascia nel cuore un segno indelebile.
La canzone cattura l’intensità di quei momenti fugaci che caratterizzano l'estate, evocando il desiderio di tornare indietro nel tempo per rivivere colori ed emozioni che sembrano svanire troppo in fretta.
Con un sound originale il brano diventa un inno alla bellezza degli attimi estivi e alla voglia di non lasciarli andare. Le chitarre vibranti e il ritmo incalzante si fondono con parole che descrivono l’estate come un rifugio di libertà, calore e spensieratezza. "Un altro Agosto" esprime il desiderio di fermare il tempo, di rivivere l’intimità e la gioia dei momenti che sembrano ormai lontani ma che, grazie alla musica, restano impressi nella memoria. La forza di questo brano risiede proprio nella capacità di toccare corde emotive profonde, trasportando chi lo ascolta in una dimensione sospesa tra il ricordo e il presente. "Un altro Agosto" diventa così un promemoria di quanto siano preziosi quei momenti di felicità pura che l'estate porta con sé.
I Capobranco nascono a Padova nel 2012 come trio con un sound caratterizzato da un mix di funk ed energico rock. Il loro primo album, pubblicato nel 2014, ha portato la band a farsi conoscere nel panorama musicale italiano, ma è con il secondo lavoro in studio, "Il Grande Zoo", uscito nel 2016, che hanno raggiunto maggiore notorietà.
Questo album, prodotto da Cristopher Bacco, è stato lodato per il suo suono diretto e per i testi pungenti, combinando elementi di rock aggressivo e ritmiche funk coinvolgenti. Nel 2018 il gruppo ha avuto l'opportunità di lavorare con il leggendario produttore Steve Albini negli studi di Chicago per registrare il loro terzo album, "In Dipendenza", che è stato interamente realizzato in analogico. Durante queste sessioni, i Capobranco hanno sperimentato nuovi suoni, pur mantenendo la loro caratteristica vivace ironia. Nel 2019 il singolo "Fuori dal Tempo" ha ottenuto ottimi riscontri radiofonici, entrando nella Top 30 delle canzoni più trasmesse in Italia. Nel 2023, la band è tornata in studio per registrare una serie di nuovi brani, tra cui "Un altro Agosto", segnando una nuova fase della loro carriera sotto la guida di Be NEXT Music e con distribuzione Universal.
La nostra intervista con Enrico dei Capobranco andrà in onda:
Martedì 24 dicembre alle 16:35 e venerdì 27 dicembre alle 10:10.
 

File.41: Simona Bencini (Dirotta su Cuba) - intervista

Simona Bencini - Dirotta su Cuba

Ospite del nostro spazio la grande vocalist della band. Ascolteremo il singolo "In the Souk", che vede il featuring di Mario Venuti

Simona Bencini, la voce dei Dirotta su Cuba e attualmente l'unica componente rimasta della line-up originale, sarà nostra ospite per presentarci il nuovo singolo.
Nuovo singolo e una nuova collaborazione col raffinato cantautore Mario Venuti, proprio nell’anno che li vede compiere 30 anni di carriera dall’uscita del loro celebre brano "Gelosia".
I Dirotta su Cuba, guidati dalla storica frontwoman, realizzano nell’anno del loro trentennale un brano che fonde la loro consueta formula dell’acid jazz italiano con il più moderno cantautorato siciliano.
Il brano dal titolo esotico "In the Souk" infatti è scritto ed arrangiato dal cantautore polistrumentista siciliano David Florio che ha unito, x sua natura e formazione, il suo amore per la black music con la scuola cantautorale siciliana.
“In the Souk” è una sfida e sono felice di affrontarla insieme ad un artista come Mario Venuti, cantautore che stimo molto che con determinazione e coerenza porta avanti da sempre il suo progetto artistico senza rinunciare alla sua personalità"  - racconta Simona Bencini.
“Negli anni ‘90 il percorso dei Dirotta su Cuba correva parallelamente al mio, poi nel 2009 conobbi Simona con cui abbiamo condiviso una magnifica esperienza nel musical Jesus Christ Superstar. 80 repliche in giro per l’Italia interpretando lei Maddalena io Pilato. É stata l’occasione per la nascita di una bella amicizia che finalmente sboccia oggi in questo brano spumeggiante , ottima occasione per un rilancio della band simbolo dell’acid jazz nazionale" - è il commento di Mario Venuti.
La nostra intervista con Simona Bencini dei Dirotta su Cuba andrà in onda:
Lunedì 23 dicembre alle 16:35 e giovedì 26 dicembre alle 10:10.
 

Sanremo 2025: i big e le canzoni

VERSO SANREMO

Vale LP & Lil Jolie, Alex Wyse, Settembre e Maria Tomba accedono all'Ariston dopo la finale "Sarà Sanremo" del 18 dicembre

 
Dopo gli annunci dei titoli dei brani in gara durante "Sarà Sanremo", ecco quindi l'elenco completo delle canzoni in gara al 75° Festival della Canzone Italiana.
 
 

Sanremo 2025 - Big e canzoni

File.41: Lupo e Giovannelly - intervista

Lupo e Giovannelly

L'EP "Scarabocchi" contiene il singolo "Educato", che ascolteremo con Giovannelly

Lupo e Giovannelly sono usciti con il  loro attesissimo EP “Scarabocchi”, disponibile per Sins Records dal 29 novembre su tutte le piattaforme digitali, accompagnato in radio dal singolo Educato. Il progetto, realizzato con il contributo di NuovoImaie, prodotto da Luca Scarfidi e Mattia Micalich, registrato presso il Merlo Recording Studio, raccoglie sei tracce che raccontano l’inquietudine di una generazione alle prese con incertezze, contraddizioni e speranze.
Il titolo, “Scarabocchi”, evoca l’idea di segni spontanei e imperfetti, proprio come le storie e i percorsi che ogni traccia esplora.
L’EP è un manifesto che unisce parole e musica in modo diretto e senza compromessi. Le tracce spaziano da riflessioni intime ad osservazioni critiche sulla società contemporanea, affrontando temi come la pressione delle aspettative, la perdita di autenticità e la lotta per mantenere il controllo sulla propria identità. Lupo, con i suoi testi taglienti e immediati, dà voce a sentimenti condivisi e spesso taciuti, mentre Giovannelly costruisce un universo sonoro che si muove tra melodia e sperimentazione.
I singoli precedentemente estratti, "Dove?", "BLOCCAMI!" e "Alibi", hanno anticipato il carattere intenso e versatile del progetto. “Scarabocchi” raccoglie sei tracce che si muovono su un confine sottile tra il familiare e l’inaspettato: ogni pezzo è costruito su arrangiamenti che mescolano strumenti acustici, sintetizzatori e linee ritmiche decise, dando vita a un suono crudo e vibrante. Ogni traccia è un frammento che invita ad osservare il mondo da nuove prospettive, dando spazio sia alla fragilità che alla resistenza.
La nostra intervista con Giovannelly andrà in onda:
Venerdì 20 dicembre alle 16:35 e martedì 24 dicembre alle 10:10.
 

"Sarà Sanremo": la finale e i titoli della canzoni del Festival 2025

Sarà Sanremo
VERSO SANREMO

In diretta "Sarà Sanremo": oltre alla gara dei Giovani, sono rivelati i brani dei Big

 
E' Carlo Conti a fare da padrone di casa al Teatro del Casinò di Sanremo per accogliere le veloci apparizioni dei 30 big annunciati il 4 dicembre scorso. Poche battute con il conduttore e poi ogni artista annuncia il titolo del pezzo in gara.
 
1) Francesco Gabbani - VIVA LA VITA
2) Clara - FEBBRE
3) Achille Lauro - INCOSCIENTI GIOVANI
4) Brunori sas - L'ALBERO DELLE NOCI
5) Shablo (feat. Gué, Joshua e Tormento) - LA MIA PAROLA
6) Giorgia - LA CURA PER ME
7) Emis Killa - DEMONI
8) Marcella Bella - PELLE DIAMANTE
9) Gaia - CHIAMO IO CHIAMI TU
10) Simone Cristicchi - QUANDO SARAI PICCOLA
11) Irama - LENTAMENTE
12) Serena Brancale - ANEMA E CORE
13) Olly - BALORDA NOSTALGIA
14) Elodie - DIMENTICARSI ALLE 7
15) Massimo Ranieri - TRA LE MANI UN CUORE
16) Tony Effe - DAMME 'NA MANO 
17) Sara Toscano - AMARCORD
18) Rocco Hunt - MILLE VOTE ANCORA
19) Lucio Corsi - VOLEVO ESSERE UN DURO
20) Noemi - SE T'INNAMORI MUORI
21) Bresh - LA TANA DEL GRANCHIO
22) Rose Villain - FUORILEGGE
23) Willie Peyote - GRAZIE MA NO GRAZIE
24) Modà - NON TI DIMENTICO
25) Fedez - BATTITO
26) Francesca Michielin - FANGO IN PARADISO
27) Rkomi - IL RITMO DELLE COSE
28) Come_Cose - CUORICINI
29) Joan Thiele - ECO
30) The Kolors - TU CON CHI FAI L'AMORE
 
Nella stessa serata, ci sono le sfide dirette tra i giovani per determinare chi andrà al Festival. A gestire i match diretti c'è Alessandro Cattelan.
Sfida 1: Mew vs. Vale LP e Lil Jolie -> VALE LP e LIL JOLIE
Sfida 2: Alex Wyse vs. Selmi -> ALEX WYSE
Sfida 3: Angelica Bove vs. Settembre -> SETTEMBRE
Sfida 4 (Area Sanremo): Maria Tomba vs. Etra -> MARIA TOMBA
 

File.41: Rockei - intervista

Rockei

Il trio veneziano ha realizzato "Una vita fantastica", il loro nuovo album

"Una vita fantastica" è il nuovo album dei Rockei, un trio veneziano che utilizza la propria città come metafora per esplorare tematiche globali. In questo lavoro la band costruisce una narrazione musicale intensa e variegata che attraversa emozioni e situazioni, spaziando dalla ricerca di identità personale alla critica sociale, dall’amore alla perdita, fino alla lotta contro le ingiustizie.
Le canzoni di "Una vita fantastica" dipingono un quadro vivace e complesso della vita contemporanea. Attraverso melodie accattivanti e testi poetici, il trio affronta il peso del quotidiano, le contraddizioni della società e le sfide personali. Ogni traccia rappresenta una tappa di un viaggio che, pur essendo radicato nella realtà veneziana, risuona universalmente.
I Rockei sono un trio veneziano composto da Fabio Bressanello (voce), Sandro Marangoni (chitarra e voce) e GP Cremonini (basso e voce). Si propongono come una sorta di "Venice Buena Vista Social Club", utilizzando la loro musica per riflettere su temi sociali e ambientali. In un contesto in cui il turismo di massa e la speculazione finanziaria minacciano l'autenticità di Venezia, i Rockei si fanno portavoce di una lotta per la salvaguardia del patrimonio culturale e umano.
Con il loro album Una vita fantastica, vogliono restituire voce a chi vive le difficoltà quotidiane di una città che lotta per mantenere il suo fascino e la sua identità.
La nostra intervista con GP e Fabio dei Rockei andrà in onda:
Giovedì 19 dicembre alle 16:35 e lunedì 23 dicembre alle 10:10.
 

Pagine

Abbonamento a Radio41.it RSS