Benvenuti nel cuore pulsante della musica, dove ogni nota racconta una storia e ogni ritmo accende un’emozione!
Siamo Radio41.it, la tua destinazione sonora senza confini! Sintonizzati sul nostro flusso live e lasciati travolgere da un sound che non si ferma mai.
Radio41.it è la tua colonna sonora personale, 24/7, ovunque nel mondo.
Unisciti alla nostra onda sonora: il prossimo beat è già in arrivo!
Antonello Venditti: prosegue il tour "Notte prima degli esami 2025"

Sold out le date alle Terme di Caracalla, con le quali riprende il tour del 40° anniversario della canzone di culto
È iniziato ieri, martedì 17 giugno, nella notte prima degli esami di maturità, da Roma “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di ANTONELLO VENDITTI, con 3 imperdibili concerti SOLD OUT alle Terme di Caracalla (domani, giovedì 19 e sabato 21 giugno).
Dopo il grande successo del tour del 2024 con oltre 30 date in tutta Italia, Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.
Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:
17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT
19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT
21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – SOLD OUT
28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone
01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
03 luglio – PIACENZA – Palazzo Farnese
08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99
12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi
14 luglio – BARI – Fiera del Levante
17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose
20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi
24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese
26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale – SOLD OUT
29 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale
9 agosto – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande (rinvio del 22 luglio)
22 agosto – PATTI (Messina) – Teatro greco di Tindari
26 agosto – AGRIGENTO – Live Arena
02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico
06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
10 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura
13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi
18 settembre – Arena di VERONA
25 novembre – MILANO – Unipol Forum
5 dicembre – PERUGIA – Pala Barton Energy
12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena
18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum
21 dicembre – ROMA – Palazzo dello Sport
I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.
Per info: www.friendsandpartners.it.
Radio Italia è la radio ufficiale del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”.
Antonello Venditti è nato a Roma l’8 marzo 1949, nel quartiere Trieste, e ha iniziato la sua avventura nel mondo della musica negli anni Settanta al Folkstudio. Il primo album, “Theorius Campus”, è del 1972, inciso in studio con Francesco De Gregori, con il quale ha girato l’Italia nel 2022 e nel 2023 con il tour Venditti & De Gregori. Ha venduto quasi 40 milioni di dischi. Ha vinto premi e riconoscimenti e scritto canzoni indimenticabili che sono nella memoria di tutti gli italiani.
Il 19 novembre 2024 è uscito “Fuori fuoco” (Rizzoli illustrati), il libro illustrato in cui Antonello Venditti, a partire dalle fotografie che “fermano l’attimo, ma non lo colgono”, ripercorre la sua vita di uomo e di artista.
Antonello Venditti è stato ospite al 75° Festival di Sanremo dove è stato omaggiato con il Premio alla Carriera.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di G. Orsi - foto di Roberto Panucci)
Tormentoni estivi: uno sguardo all'ultimo decennio

Prima di scoprire quale canzone ci tormenterà nel 2025, ecco cosa abbiamo canticchiato sotto il sole
In attesa di scoprire quali saranno i tormentoni che ci accompagneranno nell’estate 2025, facciamo un tuffo nel passato recente e rivediamo i brani che, negli ultimi dieci anni, ci hanno fatto ballare, cantare (anche controvoglia) e, in alcuni casi, impazzire un po’. Eccoli:
2015 – Roma-Bangkok di Baby K e Giusy Ferreri - Un’esplosione di energia tropicale che ha invaso ogni angolo d’Italia.
2016 – Andiamo a comandare di Fabio Rovazzi - Ironico, virale, imprevedibile. Un pezzo diventato subito fenomeno sociale.
2017 – Despacito di Luis Fonsi e Daddy Yankee - Il brano latino che ha travolto il mondo intero. Semplicemente inarrestabile.
2018 – Amore e Capoeira di Takagi & Ketra feat. Giusy Ferreri - Sonorità esotiche e il ritorno di Ferreri in modalità regina dell’estate.
2019 – Una volta ancora di Fred De Palma e Ana Mena - Un mix italo-spagnolo che ha unito cuori e playlist.
2020 – Karaoke di Boomdabash e Alessandra Amoroso - Colonna sonora perfetta per un’estate diversa, all’insegna della leggerezza.
2021 – Mille di Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti - Il trio improbabile ma vincente. Colori, ironia e un ritornello indelebile.
2022 – La dolce vita di Fedez, Tananai e Mara Sattei - Atmosfere retrò e vibrazioni felici. Un classico moderno da ombrellone.
2023 – Italodisco dei The Kolors - Un omaggio agli anni ’80 diventato virale e irresistibile.
2024 – Sesso e Samba di Tony Effe e Gaia - Ritmo travolgente, sensualità e uno dei duetti più iconici dell’anno.
Hai già qualche scommessa per il tormentone 2025?
Tags
Marco Mengoni: esce venerdì "Sto bene al mare" (feat. Sayf & Rkomi)

A una settimana dal debutto di MARCO NEGLI STADI 2025 che conta già oltre 500.000 biglietti venduti
Manca poco alla partenza di MARCO NEGLI STADI 2025 e Mengoni sceglie proprio la vigilia del suo tour per l’uscita di un nuovo singolo: Sto bene al mare che, già nelle collaborazioni, si presenta inaspettato e sorprendente, con il cantautore, infatti, troviamo Sayf e Rkomi. Il brano (Epic/Sony Music) sarà disponibile da venerdì 13 giugno in digitale e in rotazione radiofonica ed è da ora disponibile in pre-save.
Scritto dagli stessi Marco Mengoni, Sayf, e Rkomi, Sto bene al mare è un brano estivo atipico, infatti, nonostante il titolo ci porti verso la spensieratezza tipica delle vacanze, il testo si muove su un confine sottile tra leggerezza e profondità. La voce di Marco Mengoni si intreccia con le strofe di Sayf e Rkomi, dando vita a un dialogo che parte dall’immaginario estivo più classico per raccontare qualcosa di più profondo: il senso di spaesamento, il distacco forzato da ciò che si conosce, la tensione tra l’idea di libertà e la realtà di un cambiamento non scelto. Il mare diventa così il centro di una riflessione disillusa e attuale che invita a pensare anche a chi sta dall’altra parte del mare, a chi non vive la distesa d’acqua come gioia e vacanza.
La produzione firmata da DIBLA, Jiz e Giovanni Pallotti accompagna e amplifica questo dualismo: il brano presenta infatti elementi popolari e al tempo stesso una contaminazione tra le sonorità tipiche del cantautorato italiano con il pop francese ed elementi latini come le percussioni e i fiati. In questo brano si fondono ritmi incalzanti con una tessitura sonora più cupa, accompagnata dalla tromba e da cori quasi gospel costruiti da Mengoni. Sto bene al mare è una canzone che si muove in contrasto, che cattura con i suoi suoni che si rivelano più complessi entrando nel cuore del brano e invita, come il suo testo, ad un ascolto attento e consapevole.
L’estate di Marco Mengoni vedrà il suo attesissimo ritorno negli stadi italiani con MARCO NEGLI STADI 2025 dopo il tour completamente sold out del 2023. Con 500.000 biglietti già venduti e numerosi sold out – tra cui Napoli, Bari, le prime date di Bologna e Milano e la seconda data di Messina – il tour vedrà il cantautore protagonista di dodici grandi spettacoli nelle principali città italiane: si partirà da Napoli il 26 giugno (Stadio Diego Armando Maradona - SOLD OUT) - dopo la data zero a Lignano Sabbiadoro il 21 giugno (Stadio Comunale G. Teghil) - e proseguirà il 2 luglio a Roma (Stadio Olimpico), il 5 e il 6 luglio a Bologna (Stadio dall’Ara - il 5 luglio SOLD OUT), il 9 luglio a Torino (Stadio Olimpico), il 13 e il 14 luglio a Milano (Stadio San Siro - il 13 luglio SOLD OUT), il 17 luglio a Padova (Stadio Euganeo), il 20 luglio a Bari (Stadio San Nicola - SOLD OUT) e si concluderà con due date, il 23 e 24 luglio a Messina (Stadio San Filippo - 24 luglio SOLD OUT). Il tour è prodotto e organizzato da Live Nation. Info e biglietti su www.livenation.it/marconeglistadi. Radio Italia è radio ufficiale di MARCO NEGLI STADI 2025.
In autunno, Marco Mengoni continuerà ad esibirsi dal vivo con il tour LIVE IN EUROPE 2025 che lo porterà nelle grandi arene europee che lo hanno accolto per la prima volta con il tour europeo del 2023. Il tour LIVE IN EUROPE 2025 di Marco Mengoni partirà in Italia con dieci appuntamenti nei palazzetti italiani di Torino (8 ottobre - Inalpi Arena), Milano (12 ottobre - Unipol Forum), Pesaro (21 ottobre - Vitrifrigo Arena e 22 ottobre SOLD OUT), Bologna (24 ottobre, Unipol Arena), Firenze (28 e 29 ottobre - Mandela Forum), Eboli (2 novembre - Palasele) e Roma (8 e 9 novembre - Palazzo dello Sport). Proseguirà poi in Europa nelle città di Ginevra (19 novembre - Arena), Stoccarda (21 novembre - Hanns-Martin-Schleyer-Halle), Düsseldorf (22 novembre - Mitsubishi Electric Halle), Zurigo (24 novembre - Hallenstadion), Francoforte (26 novembre - Festhalle), Monaco di Baviera (27 novembre - Olympiahalle), Bruxelles (30 novembre - Forest National), Utrecht (1 dicembre - TivoliVredenburg), Parigi (3 dicembre - Salle Pleyel), Esch-sur-Alzette - Lussemburgo (5 dicembre - Rockhal), Londra (7 dicembre - O2 Forum Kentish Town) e Madrid (10 dicembre - Palacio Vistalegre).
Con 15 anni di carriera, 85 dischi di platino, oltre 3 miliardi di stream audio e video, Marco Mengoni nel suo percorso artistico ha pubblicato otto album in studio, portato in scena dieci tour live, collezionato due trionfi al Festival di Sanremo e rappresentato l’Italia in due occasioni all’Eurovision Song Contest, affermandosi come una delle voci più riconoscibili e influenti della musica italiana contemporanea.
Lorenzo Fragola esce con "1XTE1XME"

Da venerdì 13 giugno in radio e in digitale il nuovo singolo inedito
Lorenzo Fragola potrebbe essere il testimonial perfetto della campagna: scrivo e pubblico solo quando ho qualcosa da dire, attitudine non scontata nel mondo della musica moderna ma che Fragola, attento, riflessivo, appassionato, vive come l’unica forma possibile di comunicazione dove l’urgenza creativa, la ricerca, la scrittura non devono essere legate alle leggi del mercato ma piuttosto alla qualità della musica, all’urgenza che spinge un artista a condividere con il pubblico una nuova canzone, un nuovo disco.
Ed ecco che a distanza di tre anni dall’ultimo lavoro Lorenzo Fragola torna con “1XTE1XME”, il nuovo singolo inedito che sarà disponibile da venerdì 13 giugno in tutti gli store digitali e per la programmazione radiofonica.
Il brano, che conferma la collaborazione di Fragola con l’etichetta Numero Uno del gruppo Sony Music, è disponibile per il pre-save a questo link.
“Non sempre quando scrivi una canzone il significato è palese nella tua mente fin da subito, a volte le parole arrivano e il significato trova forma solo ascoltando il brano finito” racconta Fragola che aggiunge: “Mi trovo bene a scrivere d’estate, è un mood che mi appartiene perché mi da la possibilità di essere più leggero, in contrasto con una parte di me sicuramente più pesante che prende piede durante tutto il resto dell’anno”.
Parlo del brano poi racconta: “Se penso all’estate penso a qualcosa che sembra scorrere veloce, che si consuma sempre troppo in fretta lasciandoci la sensazione di doverla divorare in fretta, godersela a tutti i costi”.
“3 grammi di euforia, uno per te che vuoi solo ballare
Uno per me cosi mi asciugo il sale
Acqua azzurra,luna piena
Ce ne rimane solouno per te
Uno per me
L'altro per chi e'
L'altro per chi e'”
Tags
Il 27, 28, 29 giugno a Calcinato (Brescia) torna il SALUBER JAZZ FESTIVAL

Il primo festival musicale Italiano che ha sede all’interno di un’azienda, creato da Saluber per il benessere dei dipendenti e il contatto con il territorio
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il 27, 28, 29 giugno a Calcinato (Brescia) torna il SALUBER JAZZ FESTIVAL, il primo festival musicale italiano che ha sede all’interno di un’azienda, creato da Saluber per il benessere dei dipendenti e per regalare al territorio un momento di condivisione durante il quale immergersi nella bellezza dell’arte.
Il festival vede la partecipazione di musicisti di fama internazionale e avrà luogo nel suggestivo scenario del piazzale della sede operativa dell’azienda in via C. Cavour 141 a Calcinato (BS), offrendo musica d'eccellenza e regalando emozioni indimenticabili al pubblico e alla comunità locale. La direzione artistica del festival è affidata all’artista cubano Ernesto Rodriguez, più noto come Ernesttico.
Il Saluber Jazz Festival nasce dalla volontà di una piccola realtà come Saluber, leader nel settore della disinfestazione e del pest control, di organizzare con le sue sole forze, senza il supporto di sponsor esterni, un festival di alto valore artistico e culturale, con l’obiettivo è arricchire il pubblico e il territorio, creando un’esperienza unica e di qualità.
Il 27 giugno, alle ore 21.30, si apre il festival con un concerto d’eccezione che vede protagonista la pianista, cantante e compositrice Jany McPherson, accompagnata da Ronald Moran (contrabasso) e Lukmil Perez (batteria).
Il 28 giugno, alle ore 21.30, la serata sarà invece dedicata ai ritmi travolgenti del Paa Kow - Afro Fusion Orchestra, formato da Paa Kow (batteria e voce), Bright Osei (basso), Richard Bansah Skuul Boy (tastiere), Emma Marsh (percussioni), Theophilus Bright Yankey (tromba), Anthony Sagoe (trombone).
Il 29 giugno, alle ore 21.30, chiuderanno il festival i Dirotta Su Cuba, band iconica composta da Simona Bencini (voce), Diego Calcagno (tastiere), Stefano Profazi (chitarra), Patrizio Sacco (basso), Vincenzo Protano (batteria), Donato Sensini (sax e flauto) e Antonio Scannapieco (tromba).
Durante i tre giorni del festival, a partire dalle ore 20.00, sarà allestita presso la sede del festival la mostra fotografica “Suoni Senza Confini” di Fabio Rizzini, un viaggio visivo attraverso il linguaggio universale della musica.
Gli eventi saranno aperti, gratuitamente, a tutti coloro che vorranno partecipare, previa iscrizione sul sito: www.saluberarena.it.
«La musica e i musicisti sono al centro dell’attenzione – dichiara Ernesto Rodriguez, in arte Ernesttico – Questo è il criterio fondamentale con cui ho concepito questa terza edizione del Festival. Onorato della responsabilità che mi è stata concessa, metterò tutta la mia esperienza e passione di musicista e di direttore artistico per far vivere agli artisti e al pubblico presente emozioni uniche da ricordare».
«L’idea di creare un festival musicale è nata dal desiderio di unire passione e impegno professionale maturato durante un periodo di riflessione sul valore della cultura e sul ruolo sociale dell’impresa: dopo la pandemia, ho sentito il bisogno di contribuire al benessere delle persone anche al di fuori della mia attività quotidiana, e ho visto nella musica un potente strumento per farlo. – afferma Ciro D’Amicis, CEO della Saluber Disinfestazioni e grande appassionato di musica – Il festival è diventato così un gesto di restituzione al territorio e anche un’occasione per valorizzare un settore spesso poco attrattivo, far conoscere il Know-how alla base della nostra attività e il nostro modello aziendale. Saluber Jazz Festival è un’iniziativa coerente con i principi ESG dell’azienda, che rafforza il legame tra impresa, cultura e responsabilità sociale».
File.41: le interviste
Altre Notizie
Licenze streaming

Lic. SIAE 202500000194

Lic. SCF 163/11

Lic. Soundreef SNR_OL_20216

Lic. ITSRIGHT 0011090