Salta al contenuto principale

Ottobre 2011

Parte la Pedemontana

(AVN) – Venezia, 28 ottobre 2011 Prende ufficialmente il via la Superstrada Pedemontana Veneta, tra i maggiori interventi europei in finanza di progetto, arteria strategica a servizio di un’area che è tra le più preziose e industrializzate d’Italia e nello stesso tempo tra le più critiche dal punto di vista infrastrutturale, articolazione del Corridoio V e che apre e completa il collegamento tra le province di Vicenza e Treviso e il Friuli Venezia Giulia e da qui verso la Mitteleuropa. La cerimonia di apertura dei cantieri con il presidente del Veneto Luca Zaia è prevista per la mattinata di giovedì 10 novembre, nei pressi della base logistica dell’Associazione Temporanea di Imprese che realizza i lavori, nel Comune vicentino di Romano d’Ezzelino.

Colpa del clima (forse)

Ma è proprio il cambiamento climatico ad essere la causa di tutti i disastri legati al maltempo, l'ultimo dei quali ha causato sei morti in Liguria, devastando un gioiello come le Cinque Terre? E' veramente il pianeta che si rivolta a causa dell'influenza dell'uomo, scatenando fenomeni atmosferici inediti? Stiamo diventando un continente monsonico? O sono tutte balle? Il dibattito sul tema si trascina da oltre due decenni, dall'avvento dell'"effetto serra" sino alle stranezze meteorologiche che si sono verificate un po' ovunque. Ci sono quelli che parlano di catastrofe inevitabile e quelli che dicono che le cose non sono esattamente così. Si accapigliano, oltre che i politici, pure gli scienziati.

Cari parlamentari

Loro la chiameranno pure demagogia ma, considerando lo stato poco allegro dell'economia italiana, questa demagogia è bene farla. E' giusto ricordare che:
1) un parlamentare guadagna in un anno uno stipendio pari a 155.532 euro, contro una media di 27.827 euro di un cittadino italiano; 2) un parlamentare gode di una serie di benefit che per un cittadino qualunque sono inimmaginabili, quali autostrade, treni, navi e aerei gratis; 3) un parlamentare lavora in media 752 ore all'anno contro le 2.080 ore di un lavoratore qualsiasi;

X-Factor, grazie al Cielo!

Considerando il flop clamoroso di "Star Academy", di programmi musicali quest'anno sulla tv generalista pare non se vedranno altri. D'altra parte, fallito il nuovo (inguardabile) esperimento condotto da Francesco Facchinetti, la tv in chiaro ha messo in soffitta il tradizionale spazio dedicato ai talent e affini. A goderne pare essere solo Sky che, oltre alla Ventura, ha soffiato a Raidue pure "X-Factor", il talent che per quattro edizioni ha portato degli ascolti decenti (mai stellari, a onor del vero) alla rete pubblica. E per noi che l'abbonamento alla tv satellitare manca? Sembrava proprio che ci saremmo adattati a vedere X-Factor a spizzichi e bocconi su YouTube, mendicando gli spezzoni caricati da qualche abbonato a Sky.

L'invasione delle zucche

Siamo in piena invasione delle zucche. Le zucche di Halloween, intendo. Per chi ha qualche anno sulle spalle, risulta incomprensibile quello che è accaduto nel giro di poco tempo: l'adozione della festa di Halloween nella tradizione italiana. Quando ero bambino, il 31 ottobre non si festeggiava un accidente. Si festeggiava,invece, il primo novembre la "festa dei santi" ed il giorno dopo "i morti". Nulla di più. La festa di Halloween era qualcosa che apparteneva esclusivamente al mondo anglosassone e, se qualcosa si sapeva, era più per i telefilm americani che arrivavano o per i fumetti di Charlie Brown (mitico il tormentone del "Grande Cocomero"). Oggi, invece, i nostri figli festeggiano Halloween con la stessa innocente passione con la quale festeggiano il Carnevale.

Esuberi in Fincantieri: caccia al tesoro

Nuovo atto di una vertenza che coinvolge 2551 dei 9000 dipendenti del più grande gruppo navale industriale italiano e leader mondiale nella costruzione di grandi navi cruise. Il piano industriale dell' Amministratore delegato di Fincantieri CNI, Ing. Bono, presentato il 23 Maggio di quest' anno, imponeva un taglio del 30% delle risorse umane con chiusura definitiva di 3 cantieri su 8. Castellamare di Stabia, Sestri Ponente e Riva Trigoso chiusi, mentre gli altri cantieri avrebbero dovuto sacrificare 1151 dipendenti; questo il progetto del Managment di Fincantieri per superare una crisi mondiale che lascia sul mercato della crocieristica solo 3 commesse l'anno.