Gennaio 2012
Apriamo gli archivi
Con l'arrivo di Febbraio, Radio41.it inizia a proporre una serie di appuntamenti quotidiani con le interviste a vari artisti della musica italiana realizzate negli ultimi mesi e non solo. Si tratta anche di interviste "d'annata" ma, in primis, proporremo servizi realizzati negli ultimi dodici mesi nella radio FM con la quale continuiamo a collaborare. Si partirà la settimana prossima con alcuni artisti che stanno promuovendo i loro singoli, molti dei quali sono già in rotazione con noi. Ogni intervista riporterà la data della sua realizzazione, in modo tale da collocarla temporalmente.
Con noi la musica di Roberto Salis

Radio41.it è felice di proporre la musica di Roberto Salis, un cantautore di grande talento.
Potrete ascoltare le sue canzoni per un settimana dalle 19.30 alle 21. Successivamente, i brani entreranno in rotazione normale.
Concordia, la bella con la bestia

L'effetto provocato dalla strage causata dallo sciagurato comandante Schettino è già paragonabile all'undici settembre 2001: qualunque cosa stessimo facendo la mattina del giorno dopo quel tragico Venerdì 13 Gennaio, la nostra memoria rimarrà sospesa per sempre a quelle immagini che provenivano dall' isola del Giglio. Un'enorme nave da crociera naufragata in un angolo di paradiso.Fotogrammi con un contrasto dai toni fortissimi, composizione impensabile anche per la mente più deviata.
A Marghera nascono 20 nuove imprese

Non sarà assitenzialismo, ma l'opportunità di fare impresa partendo con il piede giusto. E' questo, in sostanza, il mantra del progetto "VEGA inCube" presentato quest'oggi al Parco Scientifico e Tecnologico di Marghera. Una sfida importante, specie in questi tempi duri che vedono chiudere tantissime microimprese. Il Parco cerca di invertire la rotta, opponendo alla crisi imperante una strategia che guarda al futuro.
Nasce quindi “VEGA inCube”, l’incubatore per 20 nuove imprese innovative promosso da VEGA in collaborazione con Venezi@Opportunità e la Camera di Commercio di Venezia, presentato alla stampa quest'oggi nella sala Meet dell’Edificio Porta dell’Innovazione.
Guarda la nave

E la guardi, la nave. Il gigante abbattuto, steso sul fianco. Probabilmente, questo è il primo fermo immagine che inseriremo nell'album del 2012 appena iniziato. La Costa Concordia schiantata all'Isola del Giglio come risultato di una sequenza di errori e superficialità fatali. La magistratura chiarirà, coi suoi tempi, cosa esattamente sia successo. Quali siano le responsabilità. Che cosa abbia spinto il comandante a delle scelte incomprensibili, a qualcosa che ora dopo ora sembra sempre più essere stata una bravata, una smargiassata. Un gioco col fuoco sostenuto, forse, per un'ostentazione di sicurezza, di grandezza, di forza. Chiariranno. Capiremo.
Sanremo 2012: il cast

In tempo reale con Raiuno e "L'Arena" di Giletti, forniamo i nomi dei partecipanti al Festival di Sanremo 2012.
Nella lista abbiamo l'artista, il titolo della canzone e, tra parentesi, l'artista straniero con il quale si esibiranno per un brano storico italiano in lingua inglese.
Bentornata, Lisbeth!

Innamorarsi di lei è stato fin troppo facile per chi come me l'ha incontrata per la prima volta tra le pagine del romanzo del compianto Stieg Larsson.
Lisbeth Salander, la vera protagonista del best seller "Uomini che odiano le donne", il primo romanzo della trilogia "millenium" pubblicata nel 2005 (dopo la dipartita dell' autore) che ha venduto ben 65 milioni di copie in tutto il mondo.
Hacker di professione, enormi occhi su di un fisico esile e tatuato, sensuale come nessuna nei movimenti del suo sguardo come delle sue mani ossute che sembrano volare tra i tasti del computer, apparentemente contraddittoria ma disinvolta nella sua ambiguità sensuale, comunque pervasa di una sensibilità fuori dal comune.
Rock the Casta!

Abbiamo preso a prestito le atmosfere evocate dal sempreverde successo dei Clash del 1982 per tentare anche noi di scuotere il mondo dei privilegi inossidabili della cosiddetta Casta italiana. Si tranquillizzi Rosy Bindi: questo non sarà un approfondimento sulle sue presunte negazioni dalle pratiche sessuali. Lei, assieme ai suoi 951 colleghi Parlamentari (Camera e Senato) ed ai 160 mila amministratori di Regioni ed Enti Locali, ci interessa "solo" nel ruolo di dipendente pubblico della azienda italiana che vanta il maggior numero di dipendenti .
W il Fiscopanettone !

Eh già, di fiscopanettone si tratta, ma prima occupiamoci del buon vecchio cinepanettone: a 28 anni dal primo della fortunata serie, il film "Vacanze di Natale a Cortina" ha riproposto le sit-com festaiole targate De Sica & soci.
La nonna d' Italia é a Quarto d'Altino

Si chiama Stella Nardari in Vecchiato ed è la nonna d'Italia coi suoi 113 anni. Da 30 anni vive nella residenza per anziani "Ca' dei Fiori" a Quarto d' Altino.
Stella è nata a Roncade nel Trevigiano il 23 Dicembre del 1898, ben 26 anni prima di Mike Bongiorno e 62 prima di Fiorello, ossia quando la radio e le creature che la resero grande negli anni a venire, non erano ancora nati.
Nella classifica degli ultracentenari mondiali viventi è "solamente" dodicesima ma l'augurio di tutti noi è di vederla in vetta alla classifica...ma senza fretta però!