Salta al contenuto principale

Dicembre 2013

A Caorle una Galassia di Voci

Domenica di festa al raduno dei cori vicini all'Antoniano

Ieri a Caorle si è tenuto un grande appuntamento di musica, bambini e solidarietà. In occasione del ventennale del "Coro Arcobaleno" cittadino, si è tenuto un raduno con altri cori appartenenti alla cosiddetta Galassia dell'Antoniano, ossia i cori riconosciuti e legati al celebre Antoniano di Bologna, patria dello "Zecchino d'oro". Sono intervenuti, oltre al "Coro Arcobaleno" ospitante, il "Coro Incanto" di Ponzano Veneto, il "Piccolo Coro" di Monfalcone, il "Coro Mariele Ventre" di Chioggia, il "Piccolo Coro dei Frari" di Venezia, il "Piccolo Coro Santa Maria Ausiliatrice" di Milano, "Piccole Voci dell'Orsetto d'Oro" di Orsago, il "Piccolo Coro Aquilone" di Mareno di Piave, il "Piccolo Coro Beato Vincenzo Grossi" di Pizzighettone, il "Coro Arcobaleno" di Limana, il "Minicoro" di Rovereto e il "Coro Scuola Elementare" di Biverone.
Il raduno è caduto nel giorno del 18° anniversario della scomparsa di Mariele Ventre, la mamma del Piccolo Coro dell’Antoniano e durante il 50mo anno dalla sua fondazione. Ben dodici i cori convocati in questo raduno, chiamato "Una Galassia di Voci" e tenutosi al Palasport “Vicentini” di Caorle. Oltre 400 bambini sono saliti sul palco. Alla conduzione la madrina dello Zecchino d’Oro, Veronica Maya assieme a Claudio De Stefani. Il ricavato dell’evento sarà devoluto al Centro Fibrosi Cistica di Treviso.
E' stato un pomeriggio di canzoni dedicate ai bambini che, inevitabilmente, hanno strizzato l'occhio anche al Natale in arrivo.
cori

X-Factor 7: vince il "tesorino" Michele

Ospiti illustri e fan impazzite per gli One Direction

E' cominciata con un tributo a Mandela la finalissima di X-Factor al Mediolanum Forum di Assago. Per ricordare Madiba, sul palco davanti agli ottomila del palazzetto milanese, si sono presentati tutti gli ospiti musicali italiani convocati per la serata: Elisa, Marco Mengoni, Giorgia e Mario Biondi, alle prese per l'occasione con le note di 'Man in the mirror' di Michael Jackson e accompagnati da tutti i partecipati del talent, finalisti e non.
Alla fine della gara, Michele Bravi (che ha duettato con Giorgia) si aggiudica la vittoria della settima edizione italiana. La vittoria dell'ennesimo finalista in squadra con Morgan è arrivata al termine di una terza manche combattuta contro gli Ape Escape (duetto con Elisa), gruppo targato Simona Ventura. Il televoto, a sopresa, ha relegato alla terza posizione la bravissima concorrente di Mika, Violetta (duetto con Mengoni), data per favorita fino a poche puntate fa. Sembra invece che Michele abbia lentamente fatto breccia nel cuore del pubblico e dei giudici. Quarta posizione per la veneta Aba (duetto con Mario Biondi), della squadra di Elio.
Michele ha trionfato ed è salito sul palco con le parole di 'La vita e la felicità', canzone scritta per lui da Tiziano Ferro e Zibba: inizia quindi la sua personale sfida per entrare come protagonista nel panorama della musica italiana.
Sul palco del forum sono arrivati anche gli One Direction, salutati da una folta rappresentanza di directioners in coda davanti al Forum già dal pomeriggio.
 (fonte: Ansa) 

Lunedi 16 Dicembre 4 ore di sciopero nazionale dei trasporti

ACTV si fermerà dalle 9 alle 13

Dopo il precedente sciopero del mese scorso è stato annunciato e confermato un nuovo sciopero generale di quattro ore del trasporto pubblico per lunedi 16 Dicembre. Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa hanno scelto modalità diverse da provincia a provincia. A Venezia, ACTV ha reso noto che allo sciopero del trasporto pubblico potrebbe aderire anche il personale di Hellovenezia. Il call center invece garantirà il servizio.
La decisione dello sciopero è stata presa dopo l'incontro al Ministero sulle problematiche del settore e sulla vertenza contrattuale.
Per maggiori info: www.actv.it
call center: 0412424
soundtrack: "Vengo anch'io, no tu no" / E.Jannacci 1968

Istat: 4 Italiani su 10 ritengono le donne discriminate

Pubblicati i dati del nuovo report statistico "Stereotipi, rinunce e discriminazioni di genere"

Istat e Dipartimento per le Pari Opportunità presentano il nuovo report statistico "Stereotipi, rinunce e discriminazioni di genere" che mette a fuoco la situazione delle donne in Italia a confronto con i ruoli e le responsabilità nel mondo del lavoro, della famiglia e della scuola.
Per la maggioranza dei cittadini (57,7%) la situazione degli uomini nel nostro Paese è migliore di quella delle donne: lo pensano le donne (64,6% delle intervistate) più degli uomini (il 50,5%). Per quattro cittadini su dieci (43,7%) la donna è vittima di discriminazioni, è cioè trattata meno bene degli uomini. Anche in questo caso a pensarlo sono più le donne (49,4%), ma la maggioranza di esse pensa che le donne siano poco o per niente discriminate.
Appaiono superati alcuni stereotipi sui tradizionali ruoli di genere. Il 77,5% della popolazione non è d'accordo nel ritenere che l'uomo debba prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia.

Un altro Natale con lo Hobbit

Dal 12 dicembre nelle sale "La desolazione di Smaug"

Si può anche storcere il naso sull'intera operazione di Peter Jackson, considerando che estrarre una trilogia da un libro di meno di quattrocento pagine è chiaramente una forzatura, ma di sicuro il secondo capitolo de "Lo Hobbit" è destinato ad essere uno dei film più appetitosi per queste festività natalizie. Arriva in Italia il 12 dicembre in 700 copie (Warner) questo "Lo Hobbit - La desolazione di Smaug", secondo atto della nuova trilogia di Jackson tratta da Tolkien e prequel della precedente "Il Signore degli Anelli". Due le scene cult del film sono in anteprima europea a Berlino: Bilbo Baggins (Martin Freeman) e i suoi nani resi bozzoli penzolanti da enormi ragni voraci in un bosco e la scena finale, con l'enorme drago Smaug sepolto in un tesoro. Nel cast torna Orlando Bloom (l'arciere Legolas), a rendere maggiore il legame con la trilogia dello scorso decennio.
(fonte: Ansa)
 

Cinema, Hunger Games al top incassi

Il film di Zalone sfiora i 51 milioni

(ANSA) - Con 1,6 milioni di incasso nel weekend Hunger Games - La ragazza di fuoco si conferma per la seconda settimana al top del box office italiano, assediato però da Blue Jasmine, il nuovo film di Woody Allen, subito secondo con 1,2 milioni e una media per sala più alta (3.052). Incalza anche il film di Pif, La mafia uccide solo d'estate, che alla seconda settimana risale dalla quinta alla terza posizione. Il fenomeno Checco Zalone con il suo Sole a catinelle - sempre quarto - sfiora i 51 milioni in totale.
    (fonte: Ansa)    

Sì a quote di musica italiana su TV e Radio nazionali

Incontro con il viceministro dell’Economia Fassina

Grande successo ieri per l’incontro “Musica ed Economia negli anni del digitale: quali interventi per il futuro della nuova musica italiana?”, organizzato dal Mei al Medimex di Bari per fare un punto sul reale rapporto fra musica ed economia.
Il convegno, moderato da Giordano Sangiorgi del Mei, è stato aperto dal Viceministro dell’Economia, l’onorevole Stefano Fassina, che in questa sede ha riconosciuto l’importanza di un aiuto concreto al settore musicale del nostro Paese, così come chiesto dal Mei e dall’Associazione Amici della Musica, da artisti come Piero Pelù, Eugenio Finardi, Piotta, Luca Bassanese, Mirco Mariani dei Saluti da Saturno, Daniele Bengi Benati e dalle centinaia di firmatari dell’appello lanciato su Change.org.
Se ne parlerà ancora durante un incontro al Ministero dell’Economia previsto per gennaio insieme a Mei, Amici della Musica e ai sostenitori dell’appello.
La proposta prevede un nuovo “contratto di servizio” Stato-Rai e con i principali network privati che preveda un vincolo che porti alla diffusione di una quota pari al 40% di musica italiana all’interno della programmazione quotidiana, con un ulteriore 20% destinato alla promozione di giovani talenti, cosa che è già realtà in paesi come la Francia.  

Il 6 arrivano in piazza le Stelle di Natale di AIL

Dal 1989 le Stelle sono protagoniste nelle più importanti piazze d’Italia

Ritorna l'iniziativa delle "Stelle di Natale" dell'Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e mieloma - AIL onlus -per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica con lo scopo rendere malattie quali linfomi, leucemie e mieloma sempre più guaribili.
In 4.000 piazze italiane, oltre 140 solo nella provincia veneziana, nei giorni 6, 7 e 8 Dicembre i volontari dell'AIL offriranno la stella di Natale in cambio di un contributo associativo di 12 euro. Nel corso del 2013 hanno aderito ad AIL 476 mila persone per un introito di circa 6,5 milioni di euro.