Aprile 2014
Partito il Veneto Film Tour
radio41

COMUNICATO STAMPA
Rassegna di incontri con il cinema d'autore
(AVN) – Da ieri al 13 maggio il cinema d’autore torna protagonista in Veneto con la rassegna Veneto Film Tour. Nove film per sedici serate di proiezioni, alla presenza dei registi, nei cinema d’Essai di Padova, Este, Vicenza, Verona, Venezia, Rovigo, Belluno e Treviso.
La rassegna, alla sua terza edizione, è promossa dalla Regione del Veneto e dall’associazione Veneto Film Festival, con la collaborazione della Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) e dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (AGIS) delle Tre Venezie. “L’iniziativa – commenta il vicepresidente e assessore regionale alla cultura e allo spettacolo - si pone l’obiettivo di promuovere e distribuire opere cinematografiche realizzate da autori veneti, prodotte da case di produzione venete o che abbiano un qualche legame stretto con il territorio regionale, ed è oggi un’occasione unica per vedere e riflettere sulla situazione artistica e produttiva del cinema veneto”.
Ad aprire la rassegna ieri a Padova è stata la proiezione in anteprima di “Piccola Patria”, il film di Alessandro Rossetto presentato con successo alla 70ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
(fonte: Regione Veneto - Comunicato stampa N° 845 del 02/04/2014)
Informatica: una giornata dedicata agli Open Data
radio41

Un'opportunità per la competitività del Veneto
(AVN) - Una giornata dedicata agli Open Data, i dati pubblici liberati e resi disponibili per cittadini e imprese, è un programma giovedì presso il Parco Scientifico Vega – Padiglione Antares a Marghera (Venezia) per iniziativa della Regione. Il tema è fra quelli inseriti dalla giunta regionale come fondamentali per quanto riguarda l’Agenda Digitale del Veneto.
La giornata sarà suddivisa in due parti: in mattinata esperti europei e nazionali si confronteranno sulle varie iniziative in atto per rilasciare i dati pubblici e, in particolare sul progetto Europeo Homer di cui Regione del Veneto è partner. Nel pomeriggio gli esperti del settore aiuteranno cittadini, Enti Locali e soprattutto imprese, con diversi tavoli di lavoro e talk interattivi, a comprendere meglio le opportunità indotte dagli Open Data, sia dal punto di vista della trasparenza e della democrazia partecipata che dal punto di vista delle opportunità economiche per il rilancio della competitività del territorio veneto.
La giornata sarà suddivisa in due parti: in mattinata esperti europei e nazionali si confronteranno sulle varie iniziative in atto per rilasciare i dati pubblici e, in particolare sul progetto Europeo Homer di cui Regione del Veneto è partner. Nel pomeriggio gli esperti del settore aiuteranno cittadini, Enti Locali e soprattutto imprese, con diversi tavoli di lavoro e talk interattivi, a comprendere meglio le opportunità indotte dagli Open Data, sia dal punto di vista della trasparenza e della democrazia partecipata che dal punto di vista delle opportunità economiche per il rilancio della competitività del territorio veneto.
Durante la giornata verrà inaugurato il nuovo portale dei dati: http://dati.veneto.it in versione ‘data as a service’, ovvero con disponibilità applicative in tempo reale per gli sviluppatori e per le imprese. Verrà anche lanciato il concorso Hack4Med che il 17 maggio prossimo, in contemporanea in sette realtà europee (Montenegro, Creta, Andalusia, Corsica, Piemonte, Veneto e Emilia Romagna), metterà a confronto i programmatori più virtuosi che in 24 ore dovranno sviluppare applicazioni basate sui dati aperti. Questo concorso è promosso e gestito dalla Regione del Veneto.
(fonte: Regione Veneto - Comunicato stampa N°831 del 01/04/2014)
Voci per la Libertà vi invita alla presentazione di DeltArte
radio41

COMUNICATO STAMPA
Alla Biblioteca di Porto Viro il 4 aprile, ore 18.00
Venerdì 4 aprile alle ore 18.00 alla Bibilioteca (Ex Macello) di Porto Viro si tiene Aspettando DeltArte, presentazione e anteprima del festival dedicato alla creatività giovanile, che, come già nel 2013, movimenta l’offerta culturale della primavera-estate del Delta del Po con numerosi eventi artistici itineranti, seguendo la metodologia del museo diffuso.
Capofila del progetto, sostenuto nell’ambito del bando Culturalmente della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è l’Associazione Culturale Voci per la Libertà, che vanta un’esperienza ventennale in materia di festival e musica e che si inserisce nella rassegna DeltArte con la presenza di artisti legati al festival di Amnesty: il Premio Amnesty International Italia Leo Miglioranza, il Premio della Giuria Popolare Andrea Dodicianni e la fotografa Silva Rotelli con il suo progetto installazione "Resistenze".
All'interno della seconda edizione di DeltArte, poi, anche il concorso 3 minuti x 30 articoli, dedicato ai videomaker under 35 che vogliono dare una veste cinematografica alla Dichiarazione universale dei diritti umani (info su www.vociperlaliberta.it - scadenza bando di concorso 19 Aprile) per aiutare Amnesty a diffondere la cultura dei diritti.
In rotazione “Come to me”, nuovo singolo di Shalpy
radio41

Il ritorno di Scialpi, che da qualche anno ha deciso di cambiare il suo nome d’arte
“Come to me” è un brano dove la vocalità e l’espressività di Shalpy vengono esaltate da una melodia semplice e raffinata. Nel videoclip del brano, l’istrione Shalpy si riappropria dell'anima seduttrice di una delle più grandi icone cinematografiche di tutti i tempi: Rodolfo Valentino.
Attraverso il personaggio di Rodolfo Valentino, che in carriera ha rappresentato in teatro, Shalpy vuole tornare ad una visione romantica e melodica della sua musica, sulla scia delle intramontabili canzoni da lui scritte, “Pregherei” e “Cigarettes and coffee”.
Un’artista che cerca sempre di emozionare, sorprendere e affascinare il proprio pubblico soprattutto con la versatilità artistica che fa di Shalpy un vero e proprio 'one man show', capace di cantare, ballare, recitare con la medesima intensità.