Salta al contenuto principale

Giugno 2014

File.41: Gianluca Chiaradia - intervista

Incontro con il cantautore per presentare il singolo "Tutto al caso" e l'album d'esordio

Abbiamo intervistato Gianluca Chiaradia, giovane cantautore veneto (nasce a Venezia nel 1991) per parlare della sua musica ed ascoltare il brano "Tutto al caso", tratto da "Seriamente ironico", il suo disco d’esordio disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming.
«“Tutto al caso” è il ritratto di una coppia antitetica nel modo di vedere la vita – racconta Gianluca Chiaradia – Da una parte una donna razionale e costruttiva, dall'altra un uomo che si sente oppresso dal tentativo di schematizzare il futuro. Ho cercato di colorare questo brano con l'atmosfera di alcuni film di Woody Allen, dove la vita è il frutto di una serie di casualità piuttosto che della volontà umana. È più logico quindi un ironico scivolare sugli eventi, che calcolare il percorso di una strada priva di una direzione conosciuta».
Il disco “Seriamente ironico” (Babao Dischi) è il frutto dell’esperienza maturata in tre anni di lavoro, manifestazione di un’urgenza espressiva che da sempre contraddistingue questo giovane cantautore.
L'intervista con Gianluca Chiaradia andrà in onda:
Lunedì 16 giugno alle 16:35 e giovedì 19 giugno alla stessa ora. Stay tuned!
 

Emis Killa primo su iTunes con "Maracanã"

Il clip è il video più visto questa settimana su Vevo

Maracanã”, il nuovo singolo di Emis Killa, si sta affermando come il vero successo dell’estate dei Mondiali 2014. Il clip, con oltre 2,7 mila views in 10 giorni, è il video italiano più visto questa settimana su VEVO: http://www.vevo.com/watch/emis-killa/maracana/ITB261400229.
Il singolo, ancora 1° su ITunes, è contenuto nel repack “Mercurio 5 stars edition” appena uscito: “Maracanã” scandirà inoltre i momenti più belli dell’evento sportivo dell’anno su Sky Sport.
“Mercurio 5 stars edition” (uscito su etichetta Carosello Records al prezzo speciale di 14,99€), contiene altri 3 inediti (“Balla col diavolo”, “Brutta”, “Se penso al rap”) e "Il mondo dall'alto (di un palco)", il DVD dello strepitoso live all’Alcatraz di Milano dello scorso aprile, con immagini esclusive, backstage, intervista e i momenti più emozionanti del concerto milanese.
Dopo aver conquistato il disco di platino con il suo “Mercurio”, dopo aver superato il milione di fan su Facebook, dopo aver firmato la colonna sonora dell’evento sportivo dell’anno su Sky con “MARACANÔ, Emis Killa, la star del rap italiano, sarà impegnato tutta l’estate tra instore tour, “Mercurio Tour” ed eventi live.

Orsoni libero, torna sindaco

ULTIM'ORA: il sindaco di Venezia si è dimesso

Revocati i domiciliari. Il sindaco accusa il Pd ed afferma essere stato ignaro dell'origine del finanziamento elettorale. Si dimette l'assessore Agostini

(Ansa) Venezia - Sono stati revocati dal gip gli arresti domiciliari al sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, che torna quindi in libertà, pur restando indagato nell'ambito dell'inchiesta sul Mose. Lo ha confermato all'ANSA l'avvocato difensore di Orsoni, Daniele Grasso, che aveva fatto istanza al gip Alberto Scaramuzza. 
Orsoni ha concordato, attraverso i suoi legali, con i Pm dell'inchiesta Mose un patteggiamento a quattro mesi. Sulla congruità del patteggiamento dovrà esprimersi il Gup. Orsoni è indagato per finanziamento illecito. Orsoni è tornato sindaco a tutti gli effetti dopo la remissione in libertà decisa dal gip. La carica era stata sospesa, dopo il provvedimento di arresti domiciliari nell'inchiesta Mose oggi revocato dal Gip, dal prefetto sulla base di quanto prevede dalla legge Severino. Il sindaco è giunto a Ca' Farsetti alle 13 'scortato' da alcuni vigili urbani e dai due legali di fiducia. Un breve applauso da parte di alcuni dipendenti ha salutato il suo ingresso. Poi è salito al primo piano dove ha l'ufficio. Nella conferenza stampa, Orsoni ha ha detto di non aver mai immaginato "che venissero utilizzati sistemi illeciti" per la sua campagna elettorale nel 2010. Confermata l'intenzione di non dimettesi dalla carica.
Ma la situazione per la Giunta veneziana non sono ancora tranquille: in serata si è diffusa la notizia, annunciata via Facebook, delle dimissioni dell'assessore Tiziana Agostini.
(fonte: Ansa)

I consumi delle famiglie tornano positivi

Istat, produzione aprile a top 2011

(Ansa) - Le famiglie tornano a spendere qualcosa in più e l'industria riparte. Si tratta di due rilevazioni diverse, da una parte i consumi, con l'aggiornamento che si ferma al primo trimestre, dall'altra la produzione, per cui è già disponibile il dato di aprile. Ma a prescindere da possibili fili diretti, da entrambi i fronti arrivano segnali positivi, come non accadeva da tre-quattro anni.
A certificarlo è l'Istat, che registra un'attività in recupero ad aprile, con una crescita dello 0,7% su marzo e dell'1,6% su base annua, al top dall'agosto del 2011. Per la domanda interna bisogna per ora accontentarsi di margini più ristretti, con un aumento dello 0,1% nei primi tre mesi del 2014 rispetto agli ultimi tre del 2013. Un piccolo passo avanti che però segna un'inversione di rotta: per trovare un dato positivo bisogna tornare indietro fino al 2010.
(fonte: Ansa)

Scattato il "Piano caldo 2014" in Veneto

Arpav prevede disagio fisico intenso e qualità aria scadente fino a giovedì

(AVN) Venezia - Alla luce del bollettino meteo specifico emesso dall’Arpa del Veneto, con previsioni di elevate temperature con disagio fisico intenso e qualità dell’aria scadente per oggi, domani e, con ogni probabilità, anche per mercoledì e giovedì, l’Assessore regionale alla sanità Luca Coletto ha disposto, per la prima volta quest’anno, l’attivazione su tutto il territorio del Protocollo per la Prevenzione delle Patologie da Elevate Temperature approvato dalla Giunta regionale a fine maggio.
“Si tratta – ricorda Coletto – di una particolare organizzazione in rete che vede collaborare l’emergenza-urgenza, la rete ospedaliera, quella territoriale, l’Arpav, la Protezione Civile e i Servizi Sociali Regionali e degli Enti Locali per rafforzare l’assistenza ed il monitoraggio delle condizioni di salute delle categorie più a rischio di fronte ad un’ondata di caldo come questa, abbinata ad un peggioramento della qualità dell’aria. Si tratta ad esempio, di intervenire con priorità nei casi più gravi, ma anche di assistere, dal punto di vista informativo e di contatto, le persone in condizioni più disagiate, come gli anziani, e in generale le persone malate croniche che vivono sole”.

Signore e signori, va ora in onda

Interviste con Rosanna Vaudetti, Giorgio Simonelli e Leandro Barsotti

Chioggia - Ultimo appuntamento con la rassegna "Chioggia Incontra 2014" della compagnia "Il Fondaco" ieri sera all'Auditorium San Nicolò. Tema della serata: la televisione. "Signore e signori, va ora in onda: com'è cambiata la società italiana" ha offerto una discussione sul piccolo schermo dalle origini ai giorni nostri, tenendo conto di come i mutamenti della società abbiano anche influenzato l'offerta televisiva. Moderati dall'amico Leandro Barsotti, erano presenti Rosanna Vaudetti, storica annunciatrice Rai, Emanuela Grimalda, attrice televisiva, l'attrice Eleonora Giorgi ed il critico televisivo Giorgio Simonelli, noto anche per "Tv Talk". A margine dell'incontro, abbiamo avuto il piacere di fare qualche domanda alla signora Vaudetti, a Simonelli e a Barsotti. Le interviste le potete ascoltare direttamente dai link qui sotto.
 

Suor Cristina vince "The Voice of Italy 2014"

Sin dalle audizioni, la giovane religiosa siciliana era destinata alla vittoria

Alla fine i pronostici si sono rivelati esatti: Suor Cristina Scuccia da Comiso (team J-Ax) vince con il 62% di preferenze la seconda edizione di "The Voice of Italy" superando gli altri tre finalisti, ossia il rocker Giacomo Voli (secondo, team Pelù) Tommaso Pini (terzo, team Carrà) e Giorgia Pino (quarta, team Noemi). Che fosse una vittoria annunciata lo si era capito sin dall'inizio, da quell'esibizione alle cosiddette "blind auditions", dove la religiosa aveva spiazzato tutti cantando "No one" di Alicia Keys e divenendo, nel giro di poche ore, un video virale su YouTube, arrivando a cinquanta milioni di visualizzazioni. Il percorso per Suor Cristina è stato tutto in discesa, caso emblematico di come il personaggio, in questo caso la suora cantante, superi il talento artistico.
E' nostro parere infatti che, pur dotata di una bella voce, Suor Cristina non sia stata di sicuro la migliore. Se non fosse una suora, se non ispirasse simpatia e curiosità, se non fosse finita su tutti i siti del mondo e decine di giornali non si fossero occupati di lei, difficilmente avrebbe raggiunto la finale. A "The Voice" di sicuro c'erano cantanti migliori di lei, che sono però stati eliminati settimana dopo settimana. Ma la televisione ha le sue regole ed il pubblico televotante pure, altrimenti non staremmo ogni anno a discutere se quella che vince Sanremo sia effettivamente la canzone migliore.
 

Google sommersa dalle richieste di "oblio"

Sono tantissimi gli europei che hanno chiesto la rimozione dal motore di ricerca

(Ansa) - Google ha ricevuto dai cittadini europei più di 41mila richieste di rimozione di link a loro riferiti, dopo che l'azienda ha reso disponibile venerdì scorso un modulo da compilare online per inoltrare le richieste. Lo rende noto il Financial Times, che ha sentito fonti vicine alla compagnia americana.
Google ha introdotto il meccanismo di richieste online dopo la sentenza della Corte Europea del 13 maggio, relativa al caso di un cittadino spagnolo, in cui ha riconosciuto il diritto all'oblio e alla rimozione di link giudicati "inadeguati o irrilevanti". Solo nel primo giorno l'azienda di Mountain View ha ricevuto 12mila richieste di cancellazione di link. Secondo il Financial Times, delle 41mila richieste, una parte consistente arriverebbe da cittadini della Germania e del Regno Unito. Tra queste, ci sarebbe anche quella di un uomo che in passato ha cercato di uccidere la sua famiglia e chiede che il link relativo alla notizia e agli articoli venga rimosso. Sempre secondo il quotidiano, i primi link saranno rimossi dal web a partire dalla metà di giugno.
(fonte: Ansa)
 

Tangenti per il Mose: arrestato il sindaco Orsoni

Bufera giudiziaria su Venezia: classe politica sotto accusa. In carcere assessore Chisso

Il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni si trova agli arresti domiciliari: la bufera giudiziaria che si è abbattuta sulla città ha aperto gelidamente questa giornata. Oltre ad Orsoni, sono stati arrestati l'assessore regionale Renato Chisso e altre 33 persone, tra cui due ex presidenti del Magistrato alle Acque della città lagunare. Le ipotesi di reato a vario titolo sono corruzione, concussione, riciclaggio. Nell'inchiesta su presunti fondi neri accumulati dagli allora vertici di una azienda operante nella costruzione del sistema Mose per la difesa di Venezia dalle acque alte anche una richiesta di arresto per Giancarlo Galan, ex presidente del Veneto ed ex ministro con Berlusconi, ora deputato.
La cosiddetta inchiesta sul Mose parte da lontano e ha preso avvio da un filone dell'indagine per presunte mazzette relative ad opere autostradali lungo la A4 riguardanti una società presieduta da Lino Brentan. Patteggiata la pena per quella vicenda, Brentan oggi risulta tra gli arrestati per la nuova indagine della Procura di Venezia. Da quel filone la Guardia di Finanza, coordinata dalla Procura di Venezia, è giunta ai presunti fondi neri creati da Piergiorgio Baita, all'epoca dei fatti ai vertici della Mantovani, la società leader nella realizzazione del Mose e all'interno del concessionario unico Consorzio Venezia Nuova. Gli inquirenti sono riusciti poi a risalire agli allora vertici della Cav, con l'arresto del presidente Giovanni Mazzacurati e di altre persone.
(fonte: Ansa)