Salta al contenuto principale

Novembre 2014

Gianna Nannini: da venerdì 7 novembre in radio "Lontano dagli occhi"

Anticipa l’album Hitalia, in uscita il prossimo 1 dicembre

Esce venerdì 7 novembre, Lontano dagli occhi, il nuovo singolo di Gianna Nannini che anticipa lo straordinario album Hitalia, in uscita il 1 dicembre per Sony Music, che dal 7 novembre sarà in pre-order su iTunes.
Lontano dagli occhi è il primo dei diciassette brani della canzone d'autore che hanno fatto grande la musica italiana.
Il brano realizzato in una chiave rock innovativa è stato co-prodotto, arrangiato e mixato dai massimi esponenti del rock mondiale del calibro di Wil Malone e Alan Moulder.
La canzone di Sergio Endrigo proposta dalla voce di Gianna è eccitante, travolgente, contemporanea.
L’album Hitalia è un corpo unico: è la canzone italiana del ‘900, è la capacita’ della nostra canzone di aver segnato un punto, di aver lasciato un segno. 
(comunicato Sony Music a cura di E. Romanò)

La dignità di Brittany Maynard

IL COMMENTO

Per mons. Carrasco de Paula il suo suicidio è "un'assurdità"

Parlare di fine vita è sempre un esercizio di equilibrio. Migliaia di parole sono state spese per trattare questo tema, senza mai poter pervenire ad un giudizio definitivo. Questioni di coscienza, si dice.
Il gesto assoluto compiuto da Brittany Maynard, la ragazza americana di 29 anni colpita da un cancro in fase terminale, che qualche settimana fa aveva annunciato in un video di voler mettere fine alla sua vita, ha riaperto di nuovo un vivo dibattito sull'eutanasia. 
Perchè stupirsi, quindi, quando anche la Chiesa entra nella discussione? Su questi temi, ovviamente, si sente chiamata in causa. E, per la missione che si prefigge, ha pieno diritto di farlo.
Quello che ferisce, però, è il modo in cui lo fa. Un modo brusco, sgraziato. Per il il presidente della pontificia accademia per la Vita, mons. Carrasco de Paula, il suicidio assistito è "un'assurdità" perché "la dignità è un'altra cosa che mettere fine alla propria vita".
Lapidario, definitivo. E la cosa, onestamente, non ci è piaciuta: usare la parola dignità è decisamente fuori luogo. Perchè, invece, Brittany se ne è andata con dignità.
Si può comprendere o meno la sua scelta. Ma non si può definirla indegna. Non dopo le parole che ci ha lasciato, non dopo la struggente gioia delle sue ultime foto sul Grand Canyon. Brittany ha fatto la sua scelta con coraggio e lucidità. E, consentiteci, con estrema dignità.
(g.m.)
 

L'84% degli smarphone è Android

La quota mondiale di Apple scende al 12%

(Ansa) - Android, il sistema operativo di Google per dispositivi mobili, ha equipaggiato l'83,6% dei 320 milioni di smartphone venduti globalmente nel terzo trimestre. A certificare il successo dell'androide, con una market share in aumento di due punti rispetto all'81,4% del pari periodo 2013, sono i ricercatori di Strategy Analytics, secondo cui la quota dell'iOS di Apple è scesa dal 13,4 al 12,3%. Ha perso circa un punto anche Microsoft, dal 4,1 al 3,3%, mentre BlackBerry è passata dall'1 allo 0,7%.
''La leadership di Android nel mercato globale degli smartphone sembra imbattibile in questo momento. I suoi servizi low-cost e i software di facile utilizzo continuano a essere attraenti per i costruttori di hardware, gli operatori e i consumatori di tutto il mondo'', osserva Neil Mawston, direttore esecutivo della società d'analisi. Tuttavia stanno emergendo sfide per Google: la piattaforma Android sta diventando sempre più affollata da centinaia di marchi di hardware, i prezzi degli smartphone sono in calo in tutto il mondo e solo pochi produttori di dispositivi Android fanno profitti''.
(fonte: Ansa)