Febbraio 2024
Sanremo 2024: Quarta serata - Le cover

L'attesissima serata è una bella festa della musica: tantissimi gli artisti a salire sul palco dell'Ariston
Amadeus, forte dei risultati delle prime tre serata, apre con soddisfazione la serata numero quattro, quella della quale si parla già da inizio Festival. Sono trenta i pezzi eseguiti sul palco, ciascuno con la sua peculiarità.
Compagna di viaggio del conduttore è Lorella Cuccarini, primadonna della serata sin dal suo ingresso con un medley delle sue sigle musicali.
Ospitate e affini della serata: unità cinofila delle Forze dell'Ordine, Arisa dal Suzuki Stage di Piazza Colombo, Pecco Bagnaia, i Jalisse e Peppe Vessicchio, Margherita Buy e Elena Sofia Ricci, il ritorno di Gigi D'Agostino dalla Costa Smeralda.
Poco spazio rimane comunque per qualsiasi altra iniziativa, dal momento che le canzoni sono tante e le esibizioni riempiono l'intera scaletta.
Per la prima volta diamo una nostra pagella, in questo caso relativa alle cover:
-
Sangiovanni con Aitana - (6)
-
Annalisa con La Rappresentante di Lista e il coro Artemia - (8)
-
Rose Villain con Gianna Nannini - Medley (6+)
-
Gazzelle con Fulminacci - "Notte prima degli esami" di Antonello Venditti (6)
-
The Kolors con Umberto Tozzi - Medley dei successi di Umberto Tozzi (7)
-
Alfa con Roberto Vecchioni - "Sogna ragazzo sogna" di Roberto Vecchioni (7)
-
Bnkr44 con Pino D'Angiò - "Ma quale idea" di Pino D'Angiò (7)
-
Irama con Riccardo Cocciante - "Quando finisce un amore" di Riccardo Cocciante (8)
-
Fiorella Mannoia con Francesco Gabbani - "Che sia benedetta" di Fiorella Mannoia e "Occidentali's karma" di Francesco Gabbani (8)
-
Santi Francesi con Skin - "Hallelujah" di Leonard Cohen (9)
-
Ricchi e Poveri con Paola & Chiara - Medley di "Sarà perché ti amo" e "Mamma Maria" dei Ricchi e Poveri (7-)
-
Ghali con Ratchopper - Medley dal titolo "Italiano vero" (6.5)
-
Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino - "Il cerchio della vita" di Ivana Spagna (8)
-
Loredana Bertè con Venerus - "Ragazzo mio" di Luigi Tenco con l'arrangiamento di Ivano Fossati (8)
-
Geolier con Guè, Luchè e Gigi D'Alessio - Medley dal titolo "Strade" (6)
-
Angelina Mango con il quartetto d'archi dell'orchestra di Roma - "La rondine" di Mango (9)
-
Alessandra Amoroso con i BoomDaBash - Medley (6+)
-
Dargen D'Amico con BabelNova Orchestra - Omaggio a Ennio Morricone: “Modigliani” sulle note di The Crisis (6+)
-
Mahmood con i Tenores di Bitti - "Come è profondo il mare" di Lucio Dalla (8)
-
Mr.Rain con i Gemelli Diversi - "Mary" dei Gemelli Diversi (7.5)
-
Negramaro con Malika Ayane - "La canzone del sole" di Lucio Battisti (8)
-
Emma con Bresh - Medley di Tiziano Ferro (6)
-
Il Volo con Stef Burns - "Who wants to live forever" dei Queen (8)
-
Diodato con Jack Savoretti - "Amore che vieni, amore che vai" di Fabrizio De André (8+)
-
La Sad con Donatella Rettore - "Lamette" di Donatella Rettore (6)
-
Il Tre con Fabrizio Moro - Medley di Fabrizio Moro (6.5)
-
BigMama con Gaia, La Niña e Sissi - "Lady Marmalade" di Labelle (6)
-
Maninni con Ermal Meta - "Non mi avete fatto niente" di Ermal Meta (7)
-
Fred De Palma con gli Eiffel 65 - Medley degli Eiffel 65 (6.5)
-
Renga Nek - Medley dei loro successi (6)
Esito delle cover:
TOP 5 COVER
1. Geolier con Gué, Luché, Gigi D'Alessio
2. Angelina Mango
3. Annalisa con la Rappresentante di Lista
4. Ghali con Rachopper
5. Alfa con Roberto Vecchioni
(gm)

Tags
Sanremo 2024: la quinta conferenza stampa

Sarà la grande serata dei duetti. Al fianco di Amadeus arriva Lorella Cuccarini
Alla quinta conferenza stampa di questo Festival di Sanremo erano presenti, in veste di conduttori, il direttore artistico Amadeus e la sua co-conduttrice per la serata delle cover di stasera, Lorella Cuccarini. Da lei ci si aspetta sicuramente un intervento artistico: scherzando con Amadeus, infatti, la Cuccarini afferma che canterà “La notte vola”, anche perché “Amadeus mi ha detto che se non la canto non mi fa salire sul palco dell’Ariston”.
In questa quarta serata saranno protagonisti tutti e trenta gli artisti in gara che si esibiranno con dei brani cover scelti per proporre dei duetti con almeno altrettanti artisti ospiti: si attendono sul palco, tra un’esibizione e l’altra, le attrici Elena Sofia Ricci e Margherita Buy, il cast della fiction “Mameli”, il pilota di MotoGp Francesco Bagnaia, i cantanti Arisa e Gigi d’Agostino che faranno le loro performances, rispettivamente dal Palco Suzuki in Piazza Colombo e da quello della Costa Crociere al largo di Sanremo.
Ciannamea “Dal 1995 non si verificava un 3 su 3 serate sopra il 60% di share. Ulteriore conferma della bellezza di questo festival che ha momenti meravigliosi di grande bellezza. Evidenzio ancora una conferma sul pubblico giovane. 25-34 anni ha superato il 70% di share con crescita rispetto all’anno scorso. Il pubblico femminile ha superato il 74%. Ottimo risultato di Viva Rai 2 Viva Sanremo ha raggiunto il 58% di share“.
Cuccarini “L'emozione è sempre moltissima, ma gli anni aiutano. Spero di avere un pochino di esperienza in più per affrontare quel palco rispetto al 1993. Romperò il ghiaccio con un momento di spettacolo“.
Amadeus “Abbiamo fatto tante cose, devo a Lorella il fatto di essere entrato in una televisione generalista. Ricordo quando lei mi chiamò per lavorare con lei nel 1995 a Buona Domenica“.
Cuccarini “Ama non ha bisogno del mio appoggio. La mia amicizia con Amadeus ha dentro tanti momenti passati insieme. Abbiamo condiviso belle notizie e nascite“.
La scaletta ufficiale della quarta serata del Festival di Sanremo con i 30 cantanti in gara e gli ospiti dei duetti in ordine di uscita:
-
Sangiovanni con Aitana - Medley di "Farfalle" e "Mariposas" di Sangiovanni
-
Annalisa con La Rappresentante di Lista e il coro Artemia - "Sweet dreams (Are made of this)" degli Eurythmics
-
Rose Villain con Gianna Nannini - Medley
-
Gazzelle con Fulminacci - "Notte prima degli esami" di Antonello Venditti
-
The Kolors con Umberto Tozzi - Medley dei successi di Umberto Tozzi
-
Alfa con Roberto Vecchioni - "Sogna ragazzo sogna" di Roberto Vecchioni
-
Bnkr44 con Pino D'Angiò - "Ma quale idea" di Pino D'Angiò
-
Irama con Riccardo Cocciante - "Quando finisce un amore" di Riccardo Cocciante
-
Fiorella Mannoia con Francesco Gabbani - "Che sia benedetta" di Fiorella Mannoia e "Occidentali's karma" di Francesco Gabbani
-
Santi Francesi con Skin - "Hallelujah" di Leonard Cohen
-
Ricchi e Poveri con Paola & Chiara - Medley di "Sarà perché ti amo" e "Mamma Maria" dei Ricchi e Poveri
-
Ghali con Ratchopper - Medley dal titolo "Italiano vero"
-
Clara con Ivana Spagna e il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino - "Il cerchio della vita" di Ivana Spagna
-
Loredana Bertè con Venerus - "Ragazzo mio" di Luigi Tenco con l'arrangiamento di Ivano Fossati
-
Geolier con Guè, Luchè e Gigi D'Alessio - Medley dal titolo "Strade"
-
Angelina Mango con il quartetto d'archi dell'orchestra di Roma - "La rondine" di Mango
-
Alessandra Amoroso con i BoomDaBash - Medley
-
Dargen D'Amico con BabelNova Orchestra - Omaggio a Ennio Morricone: “Modigliani” sulle note di The Crisis
-
Mahmood con i Tenores di Bitti - "Come è profondo il mare" di Lucio Dalla
-
Mr.Rain con i Gemelli Diversi - "Mary" dei Gemelli Diversi
-
Negramaro con Malika Ayane - "La canzone del sole" di Lucio Battisti
-
Emma con Bresh - Medley di Tiziano Ferro
-
Il Volo con Stef Burns - "Who wants to live forever" dei Queen
-
Diodato con Jack Savoretti - "Amore che vieni, amore che vai" di Fabrizio De André
-
La Sad con Donatella Rettore - "Lamette" di Donatella Rettore
-
Il Tre con Fabrizio Moro - Medley di Fabrizio Moro
-
BigMama con Gaia, La Niña e Sissi - "Lady Marmalade" di Labelle
-
Maninni con Ermal Meta - "Non mi avete fatto niente" di Ermal Meta
-
Fred De Palma con gli Eiffel 65 - Medley degli Eiffel 65
-
Renga Nek - Medley dei loro successi
(rfm)
Tags
Gli ascolti della terza serata del Festival
La terza serata del Festival di Sanremo 2024 dalle 21.19 alle 25.38 totalizza 60,1% di share con 10 milioni e mille spettatori.
La prima parte dalle 21.19 alle 23.32 segna il 58.1% di share con 13 milioni 243 mila spettatori. La seconda parte, dalle 23.34 alle 25.38 registra il 65% con 6 milioni 436 mila spettatori.
Il picco di ascolti di 15 milioni 108 mila spettatori è stato registrato alle 22.04 con Eros Ramazzotti. Il picco di share alle 00.08 con il 67,9% (Mahmood presenta Ghali).
Il PrimaFestival ottiene il 37.9% con 8 milioni 537 mila spettatori. Sanremo Start dalle 20.45 alle 21.14 totalizza il 47,7% con 11 milioni 620 mila spettatori.
La puntata di Viva Rai2 Viva Sanremo in onda dopo la seconda serata del Festival, dalle 2 alle 2.22 registra il 51,2% con 1 milione 294 mila spettatori.
La puntata di Viva Rai 2 Viva Sanremo in onda dopo la terza serata del Festival dall'1.38 all'1.59 registra il 57,9% con 2 milioni 521 mila spettatori.
La prima parte dalle 21.19 alle 23.32 segna il 58.1% di share con 13 milioni 243 mila spettatori. La seconda parte, dalle 23.34 alle 25.38 registra il 65% con 6 milioni 436 mila spettatori.
Il picco di ascolti di 15 milioni 108 mila spettatori è stato registrato alle 22.04 con Eros Ramazzotti. Il picco di share alle 00.08 con il 67,9% (Mahmood presenta Ghali).
Il PrimaFestival ottiene il 37.9% con 8 milioni 537 mila spettatori. Sanremo Start dalle 20.45 alle 21.14 totalizza il 47,7% con 11 milioni 620 mila spettatori.
La puntata di Viva Rai2 Viva Sanremo in onda dopo la seconda serata del Festival, dalle 2 alle 2.22 registra il 51,2% con 1 milione 294 mila spettatori.
La puntata di Viva Rai 2 Viva Sanremo in onda dopo la terza serata del Festival dall'1.38 all'1.59 registra il 57,9% con 2 milioni 521 mila spettatori.
(Ufficio Stampa Rai)
Tags
Sanremo 2024: Terza serata

Si esibiscono gli altri 15 concorrenti. Teresa Mannino nel ruolo di co-conduttrice
Amadeus, solo sul palco, introduce la terza serata del Festival. Un solo accenno alla questione Travolta: "Si parla di lui e non abbastanza dello straordinario messaggio di Allevi". Polemica smussata in modo elegante.
Secondo la scaletta si esibiscono, presentati dai colleghi: Il Tre, Maninni, bnkr44, Santi Francesi, Mr.Rain, Rose Villain, Alessandra Amoroso, Ricchi e Poveri, Angelina Mango, Diodato, Ghali, Negramaro, Fiorella Mannoia, Sangiovanni, La Sad.
Teresa Mannino, scatenata sul palco, prende il controllo di molte situazioni: subito sul pezzo con la sua verve. Molto intelligente il suo monologo sugli animali, con un divertente racconto sulle formiche tagliafoglie.
Ospitate e affini della serata: il Coro delle Fondazione Arena di Verona con il "Va pensiero", Massimo Giletti che torna con un programma sui 70 anni della televisione, Eros Ramazzotti per i 40 anni "Terra promessa", Paolo Jannacci e Stefano Massini, Paola & Chiara dall'Arena Suzuki da Piazza Colombo, Sabrina Ferilli per la sua nuova fiction, Russell Crowe e la sua band, il grande Gianni Morandi, il live di Bresh dalla Costa Smeralda, il monologo di Edoardo Leo. Una terza serata che scorre liscia come l'olio, senza sorprese particolari, senza sbavature, senza contrattempi. Insomma, anche troppo perfetta. Eppure non risulta noiosa e questo è un grande mistero: prevedibile ma non noiosa. Bisognerebbe capire il perché, svelando l'alchimia di questa edizione.
Giuria delle Radio unita al televoto decreta la seguente Top 5:
1. Angelina Mango
2. Ghali
3. Alessandra Amoroso
4. Il Tre
5. Mr. Rain
(gm)

Tags
Sanremo 2024: la quarta conferenza stampa

DIARIO DA SANREMO
Presente Teresa Mannino, la terza co-conduttrice di questa edizione
Dopo le consuete analisi sugli ascolti, sono confermati Edoardo Leo e Gianni Morandi, terzo ‘ospite a sorpresa’ dai passati Festival. Altri ospiti saranno Russell Crowe e la sua band e Eros Ramazzotti per i 40 anni di "Terra Promessa". Presenti anche Paolo Jannacci e Stefano Massini.
Amadeus: “Sono orgoglioso di quello che è andato in onda e la pagina di Allevi rimarrà nella storia del Festival". Ci sono poi gli abbinamenti tra cantanti esecutori e cantanti presentatori per la terza serata, eseguiti anche con l'aiuto dei giornalisti del roof. Teresa Mannino scherza con Amadeus, con il quale si prevede un'ottima intesa sul palco.
Amadeus: “Fin dal primo Sanremo non ha mai voluto mettere i cantanti in difficoltà. nessuna eliminazione, nessuna guerra, senza il terrore che Sanremo possa stroncare la carriera. Non è quello che ho voluto fare e non l’ho mai fatto".
Mannino: "Non sono penalizzata da nessuno, non sono in tv perché qualcuno non mi valorizza, semplicemente ho scelto di fare altro, soprattutto teatro. Sanremo? Sono felice di essere qui. Fare tv in diretta è il massimo; contenta di essere molto libera".
Sulla questione John Travolta, in queste ore molto discussa sui social, Amadeus è definitivo: “io mi sono divertito tantissimo e molti lo hanno condiviso, scherzandoci e diventando un grande meme. Travolta è stato avvisato di tutto e non pè stato costretto a fare nulla. Lo sapeva e lo aveva condiviso; forse gli abbiamo detto che il cappellino era giallo e non arancione, ma il resto era condiviso. Fiorello fa fare delle cose che nessuno farebbe mai: lo fa Jimmy Fallon negli USA e pochi altri al mondo". Non manca una polemica collaterale sulle scarpe dello stesso Travolta, per le quali si è aperto un caso di pubblicità occulta.
Amadeus: “Sono orgoglioso di quello che è andato in onda e la pagina di Allevi rimarrà nella storia del Festival". Ci sono poi gli abbinamenti tra cantanti esecutori e cantanti presentatori per la terza serata, eseguiti anche con l'aiuto dei giornalisti del roof. Teresa Mannino scherza con Amadeus, con il quale si prevede un'ottima intesa sul palco.
Amadeus: “Fin dal primo Sanremo non ha mai voluto mettere i cantanti in difficoltà. nessuna eliminazione, nessuna guerra, senza il terrore che Sanremo possa stroncare la carriera. Non è quello che ho voluto fare e non l’ho mai fatto".
Mannino: "Non sono penalizzata da nessuno, non sono in tv perché qualcuno non mi valorizza, semplicemente ho scelto di fare altro, soprattutto teatro. Sanremo? Sono felice di essere qui. Fare tv in diretta è il massimo; contenta di essere molto libera".
Sulla questione John Travolta, in queste ore molto discussa sui social, Amadeus è definitivo: “io mi sono divertito tantissimo e molti lo hanno condiviso, scherzandoci e diventando un grande meme. Travolta è stato avvisato di tutto e non pè stato costretto a fare nulla. Lo sapeva e lo aveva condiviso; forse gli abbiamo detto che il cappellino era giallo e non arancione, ma il resto era condiviso. Fiorello fa fare delle cose che nessuno farebbe mai: lo fa Jimmy Fallon negli USA e pochi altri al mondo". Non manca una polemica collaterale sulle scarpe dello stesso Travolta, per le quali si è aperto un caso di pubblicità occulta.
(gm)
Tags
Gli ascolti della seconda serata del Festival
La seconda serata del 74° Festival della Canzone Italiana – in onda dalle 21.17 all'1.33 su Rai 1 – è stata vista da 10 milioni 361 mila spettatori, con uno share del 60.1%.
La prima parte, dalle 21.17 alle 23.29, è stata vista da 13 milioni 434 mila spettatori, con uno share del 57,6%. La seconda parte, dalle 23.32 all'1.33 è stata vista da 6 milioni 899 mila spettatori, con uno share del 66,2%.
La puntata di Viva Rai2 Viva Sanremo in onda nella notte dopo la prima serata del Festival totalizza il 58,2% con 1 milione 573 mila spettatori (dalle 2.01 alle 2.52).
La puntata di Viva Rai2 Viva Sanremo in onda nella notte dopo la seconda serata del Festival totalizza il 56,6% con 2 milioni 333 mila spettatori (dall'1.33 all'1.59).
PrimaFestival segna il 37,1% con 8 milioni 388 mila spettatori.
Sanremo Start dalle 20.44 alle 21.11 segna il 47,4% con 11 milioni 631 mila spettatori.
Il picco di ascolti è stato registrato alle 21.27 con 15 milioni 236 mila spettatori. Picco di share alle 24.27 con il 70,1%.
La prima parte, dalle 21.17 alle 23.29, è stata vista da 13 milioni 434 mila spettatori, con uno share del 57,6%. La seconda parte, dalle 23.32 all'1.33 è stata vista da 6 milioni 899 mila spettatori, con uno share del 66,2%.
La puntata di Viva Rai2 Viva Sanremo in onda nella notte dopo la prima serata del Festival totalizza il 58,2% con 1 milione 573 mila spettatori (dalle 2.01 alle 2.52).
La puntata di Viva Rai2 Viva Sanremo in onda nella notte dopo la seconda serata del Festival totalizza il 56,6% con 2 milioni 333 mila spettatori (dall'1.33 all'1.59).
PrimaFestival segna il 37,1% con 8 milioni 388 mila spettatori.
Sanremo Start dalle 20.44 alle 21.11 segna il 47,4% con 11 milioni 631 mila spettatori.
Il picco di ascolti è stato registrato alle 21.27 con 15 milioni 236 mila spettatori. Picco di share alle 24.27 con il 70,1%.
(ufficio stampa Rai)
Tags
Sanremo 2024: Seconda serata

DIARIO DA SANREMO
Seconda esibizione per 15 concorrenti, presentati dai 15 rimanenti
E' Ruggero, il nonno di Viva Rai 2, ad aprire la seconda serata del Festival, mentre Amadeus si trova fuori dall'Ariston con l'amico Fiorello.
Gli artisti ripropongono il loro brano presentati dai colleghi: è simpatico vedere nel ruolo di presentatori dei cantanti che, alcuni anche imbarazzati, si cimentano nel ruolo di conduttore. Altra genialata di Amadeus.
Nell'ordine di uscita, si esibiscono: Fred De Palma, Renga Nek, Alfa, Dargen D'Amico, Il Volo, Gazzelle, Emma, Mahmood, BigMama, The Kolors, Geolier, Loredana Bertè, Annalisa, Irama e Clara.
Giorgia è la co-conduttrice della serata: esordisca incantando con "E poi", per celebrare il trentesimo anniversario di questo brano, con il quale esordì a Sanremo 1994. Di lei conosciamo già la spigliatezza e la giocosità, pertanto non stupisce quanto si trovi a suo agio sul palco, in particolare nella gag delle musicassette e in quella delle sue "occasioni perse". Brava. Per non parlare poi del suo medley, impeccabile.
Ospitate e affini della serata: il presidente del Coni Malagò, le mascottes di Milano Cortina 2026, l'emozionante ritorno di Giovanni Allevi, l'omaggio a Raoul Casadei, Rosa Chemical da Piazza Colombo, John Travolta, trascinato nelle follie di Amadeus e Fiorello. Proprio su Travolta c'è da chiedersi se serviva invitare una star di Hollywood per fargli fare delle cose banali: forse poteva essere gestito meglio. Dalla Costa Smeralda, suona Bob Sinclar.
Lo spazio della tv che verrà è dedicato alla quarta stagione di "Mare fuori", già in onda su RaiPlay, e la fiction "Califano" con Leo Gassmann. Viene consegnato il Premio Città di Sanremo allo storico scenografo Gaetano Castelli.
Serata dai tempi perfetti, lunga ma assolutamente godibile. Ancora una volta non riusciamo a trovare difetti sul meccanismo perfetto dell'era Amadeus.
La neonata Giuria delle Radio unita al televoto decreta la seguente, per certi versi sorprendente, Top 5:
1. Geolier
2. Irama
3. Annalisa
4. Loredana Bertè
5. Mahmood

Tags
Sanremo 2024: Alfa vince il "Premio Assomusica"

COMUNICATO STAMPA
Per la Migliore Esibizione Live di un artista esordiente
Assomusica premia ALFA alla 74° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Il rapper e cantautore, infatti, ha ricevuto il Premio Assomusica per la Migliore Esibizione Live di un artista esordiente, che premia l’originalità e il talento delle nuove generazioni.
Il prestigioso riconoscimento, assegnato ogni anno dall’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo nell’ambito del Festival, è stato consegnato oggi, presso la sala stampa dell’Ariston, alla presenza del Presidente di Assomusica Carlo Parodi e del Vicepresidente Fulvio De Rosa.
« Il Premio Assomusica per Sanremo nasce con l’obiettivo di promuovere e sostenere il talento delle nuove generazioni, tema molto sentito dall’Associazione. Come accade ormai da molti anni, viene assegnato dai nostri Associati a uno degli artisti più giovani in gara. Nello specifico, il riconoscimento viene conferito in funzione delle capacità individuate durante l’esibizione live. Non si limita pertanto a premiare la performance televisiva, ma in generale la sua importante presenza scenica e l’abilità di intrattenere ed emozionare il pubblico durante gli spettacoli dal vivo. I vincitori degli scorsi anni ci hanno testimoniato che le scelte sono state molto oculate e promettenti, da Nina Zilli ad Arisa, da Raphael Gualazzi a Rocco Hunt, agli Eugenio In Via Di Gioia, solo per citarne alcuni. Convintamente consegniamo il Premio ad un grande e promettente artista: Alfa», conclude il Presidente Parodi.
(comunicato Daniele Mignardi Promopressagency)