il fuoco di Kora 41.4

Agosto, per molti sinonimo di ferie, relax, grattatine in pancia, sole, belle ragazze ed altrettanto ragazzi! Si…. Un panorama niente male, ma purtroppo non sarà così per tutti. E’ sufficiente pensare ai nostri colleghi dell’ILVA. Per loro veramente un’estate rovente, 8.000 dipendenti solo a Taranto più gli stabilimenti di Genova, Novi Ligure e anche se il TG nazionale non lo menziona mai ( forse non sanno neanche che esiste ),vorrei ricordare ed essere solidale anche ai colleghi del sito di Porto Marghera, area petrolchimica di Mestre. Oramai zona fantasma di vecchie fabbriche e capannoni.
Anche qui l’inquinamento è a livelli spaventosi, a pochi centimetri dalla superficie la terra è rossa! Tutti residui delle vecchie lavorazioni che madre terra ha ingoiato e che purtroppo le sono rimaste nello stomaco ( e non solo a lei ). Per la bonifica si parla di circa 8.000 euro al mq….. Non male!
Dico si parla perché nessuno vuol mettere mano al portafoglio, istituzioni comprese….!
Ma la domanda che mi pongo è – Se la soluzione optata per l’ILVA e tanto apprezzata dalla Fornero, e cioè, tenere aperto il sito di Taranto col vincolo della messa in sicurezza degli impianti, potrà essere presa in considerazione seria anche da chi deve finanziare quanto dovuto se non altro per migliorare la propria coscienza! E regalare così sogni d’oro a chi si ritrova a pagare per gli errori degl’altri! Oppure più comodo chiudere lo stabilimento. Purtroppo la cosa non è così semplice come in queste quattro righe e mi auguro per i COLLEGHI, gli ITALIANI e per la nostra economia, prevalga il buonsenso….. Ora pensiamo a cosa mettere sotto i denti, oltre ovviamente a chi ci ha rovinato il sonno! Spaghetti con la bottarga. Semplici, gustosi e veloci.
Dosi per 2 persone:
150gr di spaghetti,
2 spicchi di aglio,
4 cucchiaini di bottarga di muggine,
Scorza di limone,
olio extravergine,
peperoncino rosso,
sale q.b.
Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta o per i tanti imprenditori senza scrupolo! Saliamo solo quando ha raggiunto il bollore (100°), l’acqua salata richiede una temperatura più alta.
Intanto facciamo dorare l’aglio schiacciato, un bel colpo secco! Sfogatevi pure… datele a chi volete voi. Scolate la pasta al dente e condirla con l’olio, un pizzico di peperoncino, la bottarga e la scorza grattugiata di limone, anche se io su quella grattugia ci passerei le schiene dei vertici dell’ILVA, altro che arresti domiciliari per disastro ambientale….!
La bottarga, uova di pesce salate ed essiccate, si produce dai muggini (cefali) o dal tonno. Vi consiglio d’acquistare quella di muggine, dal gusto più raffinato e meno pungente al palato.
Davvero ottima! Provatela subito…..
Ciao e alla prossima.
Kora♣