Giorgio Boatti ospite della rassegna "Etnica"
radio41

Il giornalista e scrittore presenta il volume "Sulle strade del silenzio"
Ancora un appuntamento con la Rassegna Etnica. Con il Patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Chioggia, Mercoledì 10 aprile, alle ore 21, presso l'Auditorium San Nicolò a Chioggia, ETNICA ospiterà Giorgio Boatti, scrittore e giornalista esperto di questioni militari, intelligence e spionaggio. Collaboratore de Il Manifesto, La Stampa, La Repubblica e di numerose case editrici, Boatti presenterà il suo recente libro "Sulle strade del silenzio", edito da Laterza.
Il libro "Sulle strade del silenzio"
Da Montecassino a Bose, da Camaldoli a Subiaco, dall'abbazia di Noci, nella Murgia pugliese, ai contrafforti di Serra San Bruno in Calabria, da Praglia sino alla badia del Goleto, sui crinali dell'Irpinia orientale. «Hai trovato il monastero giusto?»: la domanda che qualcuno di tanto in tanto mi pone mette in guardia dai fraintendimenti che il mio vagare per eremi e cenobi potrebbe suscitare. No, non sto cercando il monastero giusto. Vado per questa strada perché ho il sospetto che le luci nascoste che giungono da questi luoghi siano ancora capaci di offrire qualche solido orientamento. Perfino nella densa penombra calata sui giorni italiani. Busso a queste porte perché ho l'impressione che qui si impari davvero che si può cambiare il mondo, ma – impresa piuttosto complicata – a patto di cominciare a cambiare se stessi, partendo dalle cose più semplici e concrete. Ad esempio, cercando di stare nel mondo prendendone nel frattempo la giusta distanza. Governando in modo diverso faccende quotidiane e basilari come il dormire e il mangiare, il desiderare e il bisogno di riconoscimenti, il silenzio con se stessi e l'incontro con gli altri. Sembrano bazzecole, ma quelli che vi si sono cimentati seriamente dicono che la sfida sia di vertiginosa difficoltà. E, soprattutto, pare duri tutta la vita.
Biografia
Giorgio Boatti, giornalista e scrittore, è autore di libri e inchieste sulla storia recente del nostro Paese. Ha pubblicato, tra l'altro, "Piazza Fontana.12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta" (Einaudi 1999); "Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini" (Einaudi 2001; Premio Omegna città della resistenza);"La terra trema. Messina 28 dicembre 1908. I trenta secondi che cambiarono l'Italia, non gli italiani (Mondadori 2004; Premio Palmi, Premio Corrado Alvaro, Premio Rhegium Julii); Bolidi. Quando gli italiani incontrarono le prime automobili" (Mondadori 2006; Premio Biella Letteratura e Industria.
Con Oreste del Buono ha firmato dal 1997 la rubrica "Luoghi comuni" comparsa per un decennio nel supplemento Tuttolibri del quotidiano torinese La Stampa.