Salta al contenuto principale

Luglio 2012

Assegnato ai Novadeaf il premio Amnesty Italia Emergenti

Rosolina Mare (Ro). Domenica 22 luglio la Presidente di Amnesty International Italia Christine Weise ha consegnato i premi che l'associazione riserva da ormai quindici anni ai brani musicali che sanno meglio interpretare la necessità di rispettare i diritti umani.
Novadeaf (Pisa) con il brano "Man on fire" sulla tragica protesta di Alfredo Ormando contro la discriminazione degli omosessuali hanno vinto il Premio Amnesty Emergenti.
Chopas & The Doctor (Ancona) con "Cammina mio ciuchino", sul diritto all'acqua hanno meritato il Premio della Critica.

Premiata la "Canzone per Amnesty"

Si è tenuta stasera alle 18.30, presso il Centro Congressi di Rosolina Mare, la conferenza stampa pubblica per la consegna del X° Premio di Amnesty International alla canzone che più di altre si è distinta per parlare di diritti umani. Meritatamente, il premio è andato a "Non è un film", piccolo gioiello scritto da Frankie Hi-NRG Mc e contenuto nell'ultimo album di Fiorella Mannoia, "Sud". 

A Venezia esplode la cassa DISintegrazione

Nella provincia lagunare il ricorso alla cassa integrazione aumenta in modo sensibilmente maggiore rispetto al resto de Veneto, raggiungendo la vetta di  2.6 milioni di ore totali tra cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga.Ben il doppio rispetto Vicenza, quasi il triplo nel confronto diretto con Padova.Tra maggio 2011 e il medesimo mese di quest'anno la cassa integrazione a Venezia è aumentata di quasi il 40%, con particolare rilevanza delle ore non lavorate causa la cassa integrazione straordinaria: quell'ammortizzatore sociale che interviene in caso di grave difficoltà delle aziende, spesso poi in procinto di aprire una conseguente procedura di mobilità con riflessi anche sul ridimensionamento delle risors

Bentornata, Rossella!

Dopo 268 giorni Rossella Urru è tornata a casa.Ha messo fine all'incubo dopo essere stata rilasciata dal gruppo islamico che l'aveva rapita lo scorso 23 Ottobre a Tinduf.Liberati anche due cooperanti spagnoli.Il sequestro della giovane italiana, coordinatrice per il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli e dei progetti nei campi dei rifugiati saharawi,avveniva in pieno deserto algerino con la rivendicazione del movimento per l'unità e la jihad nell'Africa occidentale, gruppo secessionista di Al Qaeda nel Maghreb islamico.

A Rosolina (Ro) Niccolò Fabi e la Mannoia per Amnesty

Prende vita la fase finale la XV edizione di "Voci Per La Libertà - Una canzone per Amnesty", il festival che da quindici anni sostiene coloro che attraverso la musica diffondono le iniziative di Amnesty International, supportando l'associazione nella lotta per un mondo migliore: Diritti Umani come Diritti di tutti, non privilegio di pochi.

"Voci per la Libertà" quest'anno offre un programma musicale che si delinea come uno dei migliori nella storia del festival, con la presenza dal 19 al 22 Luglio di: 

Promo.41: Paola Ferrulli

Entra in Promo.41 il singolo "Mille scuse" di Paola Ferrulli, una giovanissima artista emergente di Altamura, in provincia di Bari. Paola Ferrulli è una ragazza prodigio: ha cominciato a cantare a 5 anni, e all’età di 10 già calcava il palco del teatro Ariston di Sanremo, diventando una delle protagoniste della fortunatissima trasmissione televisiva di Raiuno “Ti lascio una canzone” con Antonella Clerici. E' stata anche nominata, dal sindaco Alemanno, "nipote di Roma Capitale" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia.

File.41: Pico (30-06-2012)

Dall'FM trasmettiamo a nostra volta l'intervista a Pico realizzata pochi giorni fa. Con il giovane artista ascolteremo "Lividi All’Alba", il nuovo singolo estratto da "La Danza Della Realtà". Brano dalla sonorità reggae, arricchito da flussi dub e tribali in cui si dà spazio alle note dell’interpretazione vocale. "Lividi All’Alba" tratta l’illusoria dualità tra mente/corpo e anima, in una sorta di analisi dell’umana percezione di "lividi" esteriori e interiori.