Salta al contenuto principale

Luglio 2012

Ilva di Marghera: giovedì di mobilitazione

Dopo il blocco del traffico di settimana scorsa, i dipendenti dell'Ilva di Marghera si preparano ad una nuova giornata di protesta giovedi 2 Agosto, in concomitanza con i colleghi di Taranto. Il ricorso presentato dall'Ilva sul sequestro degli impianti dell'area a caldo dello stabilimento pugliese e sugli arresti domiciliari disposti nei confronti di 8 indagati, tra dirigenti ed ex dirigenti, sarà esaminato il 3 agosto dal tribunale del Riesame di Taranto. Per il 2 agosto è in programma una assemblea pubblica per i lavoratori che vogliono garanzie sul loro futuro in caso lo stabilimento venisse effettivamente "spento".

In autunno ritorna J.R.

Sarà come un tuffo nel passato, rivederli in tv dopo tanti anni. Parliamo degli Ewing e quindi di Dallas, che dal 4 settembre torna in prima serata su Canale 5, così come succedeva negli anni Ottanta. La sorpresa è che non saranno le repliche degli storici episodi partiti negli Usa nel 1978 per concludersi nel 1991, bensì una serie nuova di zecca della TNT americana, che ha riportato la saga dei petrolieri texani sul piccolo schermo. Con risultati decisamente incoraggianti. Questo Dallas 2012 è partito col botto in America ed è già in cantiere la seconda stagione.

Beppe Fiorello sarà Domenico Modugno

Monumento del made in Italy esportato da oltre 50 anni in tutto il mondo sulle note di "volare oh, oh", Domenico Modugno viene raccontato per la prima volta in tv con una miniserie prodotta dalla Rai per la regia di Riccardo Milani. Ad interpretarlo ci sarà Beppe Fiorello, con al suo fianco Kasia Smutniak. 
Si racconterà la prima fase della vita del cantante pugliese: l'arrivo a Roma con l'iscrizione al Centro Sperimentale, l'incontro con la futura moglie, la vittoria a Sanremo nel '58 e la consacrazione in America come Mister Volare.

Il fuoco di Kora 41.3

Oggi voglio iniziare con una domanda. Cosa intendeva dire, la Fornero, quando affermava che il lavoro non è un diritto ma una cosa da guadagnarsi? E’ un insulto a tutti noi lavoratori! A tutti noi che ci alziamo all’alba per un’elemosina di stipendio. A coloro che la sera, con la morsa nel cuore, salutano figli e compagni perché fanno il turno di notte, o semplicemente a chi deve interrompere le effusioni col compagno o compagna perché il proprio senso del dovere e responsabilità, verso i propri cari, lo chiama!

il fuoco di Kora 41.1

Battaglie, progresso, emancipazione, Donne!!!
Donne come alcune società rifiutano di vederci e sederci accanto. Ma sempre più presenti nei più svariati ambiti. Dalla medicina allo sport alla politica. pronte a dare sempre il meglio di se senza rinunciare mai alla propria natura.
Ed ecco farci largo anche dentro le aziende a ricoprire ruoli e mansioni che prima erano egemonia dei maschi. E se negli anni 80 il film Flash dance ha dato spazio ad un certo immaginario, oggi ciascuna di noi può esserne la protagonista. Lavorare con tuta blu, maschera e cannello spesso ci pone sotto lo sguardo incuriosito e a volte un po' maligno di chi ti aspetta in fallo per poterti dire "questo non è lavoro da donne"!.

Il Fuoco di Kora arde su radio41.it

Di "cotto & mangiato" con lei c’è solo chi ha osato definirla solo una gran cuoca. Certo tra i fornelli sa esprimere tutta la passione e la creatività che alimenta ogni suo cromosoma, ma confinarla in cucina sarebbe un azzardo. Meglio non rischiare, fidatevi. Di mestiere fa l'operaio metalmeccanico: un lavoro duro, in un ruolo da guadagnarsi ogni giorno. Questo però nulla toglie alla sua femminilità, anzi: perché riuscire a farsi ammirare in mini e tacco dodici sarebbe fin troppo facile. Kora sa interpretare la donna del terzo millennio a tutto tondo. Oltre la tuta, dentro i guanti di cuoio, si nascondono mani profumate con unghie raffinate e affilatissime. Artigli micidiali che sa rendere innocui solo quando serve.