Salta al contenuto principale

Febbraio 2014

Promo.41: Time Zero

In rotazione il singolo "Soluzione"

Non esiste uscita di scena più coerente se non quella funzionale alla rinascita. Così è stato per The Banditi, protagonisti di un congedo solo momentaneo utile alla ricerca e alla sperimentazione, necessario per rinnovarsi ed innovare. Il risultato di questo nuovo corso è marchiato TIME ZERO e verrà ufficializzato il 3 marzo con l’uscita dell’album SILENZIO/ASSENSO e con la presentazione della rinnovata line-up la sera stessa a Le Mura di Roma.
L’album SILENZIO/ASSENSO rappresenta il manifesto di questa evoluzione, andando ad analizzare la realtà delle cose con senso critico, accompagnando l’ascoltatore lungo un percorso fatto di un sound forte e deciso che vuole far da cornice a testi descritti per immagini. Ad imporre questo cambiamento è stata la realtà delle cose, la società stessa in cui viviamo, offrendo ai Time Zero la possibilità di cogliere le diverse e a volte invisibili sfumature di una contemporaneità così disordinata.
Un album che trova il suo senso nel contrasto/incontro tra sonorità rock-elettroniche con testi di matrice cantautorale, fortemente invettivi e tutt'altro che prevedibili.

Promo.41: The Citizen

Il singolo di esordio, con relativo video, è "Curtain Call"

Ci è molto piaciuto il singolo che proponiamo nelle nostre playlist Promo.41 firmato The Citizen.
La band nasce nel 2006, da un idea di 3 amici: Ace (Ciro Amoroso) voce e chitarra, Franco Amoroso basso e back vocal, Angelo Bellone chitarra,pianoforte e sintetizzatore, inizialmente come “cover band” di vari gruppi tra cui Muse, Radiohead, The Police e Pink Floyd
Nel 2012 entrano nel gruppo Roberto Coscia (batterista) e Noam Radetich (chitarrista) in sostituzione di Angelo. Nel giugno del 2013 decidono di entrare in studio per dar vita ad un progetto inedito.
Il 12 febbraio 2014, "The Citizen" fa il suo esordio su YouTube con il suo primo singolo “Curtain Call”.

Nuovo singolo per Biagio Antonacci

COMUNICATO STAMPA

Da Venerdì "Ti penso raramente", che anticipa l'album "L'amore comporta"

Si intitola "Ti penso raramente" il brano che anticipa il nuovo album di inediti di Biagio Antonacci, "L’amore comporta", in uscita il prossimo 8 aprile per Sony Music. A due anni dal successo multiplatino di "Sapessi dire no" con il quale ha dominato la prima posizione della classifica per la cifra record di dodici settimane (di cui rispettivamente 5 e 7 consecutive), Antonacci torna con tredici brani inediti prodotti dallo stesso Biagio con Michele Canova tra i Sunset studio di Los Angeles e i Kaneepa studio di Milano.
Il singolo segna il ritorno alle scene di uno degli artisti più acclamati del panorama musicale italiano che ha già annunciato due speciali appuntamenti per la prossima primavera.  Due eventi unici ed esclusivi per la musica live del cantautore, il 24 maggio all'Arena della Vittoria di Bari e il 31 maggio allo Stadio San Siro di Milano.
Gianluca Guido (Sony Music Italy)
 

Facebook chiude il servizio e-mail @facebook.com

Gli utenti tornano a quello privato. Possibili proteste per la privacy

(Ansa) - Forte dell'acquisizione di WhatsApp, Facebook 'pensiona' il suo servizio di posta elettronica e punta sui messaggi. Il social network ha deciso di chiudere il servizio che assegnava agli iscritti un indirizzo di posta '@facebook.com', lanciato tre anni fa, perché poco utilizzato.
Le mail inviate a quegli indirizzi verranno inoltrate all'indirizzo di posta elettronica con cui ci si è iscritti alla piattaforma, automatismo che potrebbe scatenare nuove proteste sulla privacy. D'altra parte, nel pragamtismo che sempre ha caratterizzato la creatura di Zuckerberg, quando una cosa non funziona viene cassata senza troppi rimpianti. La velocità con il quale si cestinano delle idee, nella frenesia dei social network, non deve stupire.
(fonte: Ansa)
 

File.41: intervista a Red Ronnie

Intervista con il conduttore per parlare di "Roxy Bar TV"

Incontrare Red Ronnie è come confrontarsi con tutto quello che occuparsi di musica possa significare. Conduttore, divulgatore, produttore, speaker radiofonico e tante altre cose in un unico grande personaggio che, forse più di tutti in Italia, ha fatto della passione per la musica la sua missione. Sempre attento anche agli artisti emergenti, Red Ronnie da un paio d'anni ha inaugurato "Roxy Bar TV", la web tv che rappresenta probabilmente la summa di tutta la sua lunga carriera. Red mette a disposizione 24 ore su 24 (in rotazione e anche in modalità on demand) video che includono le sue esperienze più diverse: dalle interviste a grandi personaggi della musica, dell'arte e della cultura, ai reperti storici di programmi come Be Bop A Lula, Help! e Roxy Bar
Proprio per parlare di "Roxy Bar TV" lo abbiamo intervistato telefonicamente, in un incontro a ruota libera che, per chi l'ha realizzato, è stato molto emozionante.
L'intervista con chi non esitiamo a definire un maestro, Red Ronnie, andrà in onda:
Martedì 25 Febbraio alle 16:35, con replica Venerdì 28 alla stessa ora. Stay tuned... anche con il mitico Red Ronnie!
(intervista realizzata il 22-02-2014)
 

Sanremo 2014 - Finale

Arisa vince il Festival, poi Gualazzi e Rubino. Solo quarto il favorito Renga

E' finito il Festival e lo ha fatto in maniera imprevedibile, con un esito difficilmente ipotizzabile martedì scorso, quando tutto è iniziato. Vedere arrivare tra i primi tre Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots e Renzo Rubino fa un certo effetto: sono due artisti assolutamente fuori dallo schema sanremese, anche se proprio da Sanremo hanno mosso i primi passi. Questa sorta di rovesciamento delle cose non arriva fino in fondo, visto che alla fine è Arisa a trionfare: la sua "Controvento" diventa la regina di questa edizione numero 64.
La serata finale termina oltre l'una e scorre tutto sommato veloce, con l'esibizione dei tredici big rimasti, le pillole dei giovani e con la partecipazione di Terence Hill, di un Ligabue da stadio, di Claudia Cardinale e di un Maurizio Crozza non proprio al top, ingarbugliato in un discorso troppo lungo sul genio italiano. Colpisce l'esibizione di Stromae, fuori dagli schemi e molto efficace.
Premio della critica a Cristiano De André per il brano "Invisibili" e della sala stampa a Renzo Rubino. La vittoria di Arisa giunge comunque inaspettata, visto che le classifiche temporanee vedevano vincente Francesco Renga, classico esempio di chi entra papa ed esce cardinale. La vera considerazione da fare è sugli ascolti, bassi anche per la finale: perdita secca di quasi quattro milioni di telespettatori. Si conclude questo Fazio bis, che mettiamo in archivio augurandoci che la prossima edizione sia migliore.
(G.M.) (foto: La Repubblica)
 

Sanremo 2014 - Quarta serata

Buone esecuzioni di classici del cantautorato. Rocco Hunt vince la categoria giovani

La vittoria di Rocco Hunt nella sezione Nuove Proposte con la sua "Nu journo buono" chiude la quarta serata di Sanremo 2014, che conferma però il trend negativo negli ascolti: la media ponderata è di 8 milioni 188 mila con il 37.97%. 
E' stata un'ennesima lunga maratona (aperta da Marco Mengoni che omaggia Endrigo) che, comunque, ha fatto leva sui ricordi per essere sufficientemente piacevole, offrendo le interpretazioni di classici del cantautorato italiano interpretati dai cantanti in gara. Ecco quindi la lista delle esecuzioni:
Perturbazione con Violante Placido ("La donna cannone"), Francesco Sarcina con Riccardo Scamarcio ("Diavolo in me"), Frankie Hi-Nrg con Fiorella Mannoia ("Boogie"), Noemi ("La costruzione di un amore"), Francesco Renga con Kekko ("Un giorno credi"), Ron ("Cara"), Arisa con i Whomadewho ("Cuccurucucu"), Raphael Gualazzi con Tommy Lee ("Nel blu dipinto di blu"), Cristiano De André ("Verranno a chiederti del nostro amore"), Renzo Rubino con Simona Molinari ("Non Arrossire"), Giusy Ferreri con Alessio Boni e Alessandro Haber ("Il mare d’inverno"), Antonella Ruggiero con i DigiEnsamble Berlin ("Una Miniera"), Giuliano Palma ("I say i’ sto cca’"), Riccardo Sinigallia con Paola Turci e Marina Rei ("Ho visto anche degli zingari felici"). In generale tutte le esibizioni sono state di buon livello, con qualche picco di qualità, come ad esempio Frankie-Mannoia, Ron, Gualazzi, Rubino-Molinari.

Sanremo 2014 - Terza serata

Si riascoltano tutti i brani dei big. Arbore protagonista, Renga in testa

Dopo il mezzo flop della seconda serata, con tre milioni in meno, l'omaggio al maestro Claudio Abbado con la Filarmonica della Fenice di Venezia apre la terza serata del Festival. Che parte subito con la musica. 
Ed ecco i nostri giudizi riveduti e corretti dopo un nuovo ascolto:
 
Renzo Rubino ("Ora") - lo rivalutiamo: 7-
Giusy Ferreri ("Ti porto a cena con me") - canzone che decolla poco: 6+
Frankie Hi Nrg MC ("Pedala") - ha fatto di meglio, ma funziona: 6/7
Raphael Gualazzi and The Bloody Beetroots - canzone molto interessante: 7
Cristiano De André ("Il cielo è vuoto") - peccato per l'altra: 7
Francesco Sàrcina ("Nel tuo sorriso") - troppo urlata e sembra Pelù. Continua a fare selfie. Voto: 5
Perturbazione ("L'unica") - Mah... canzonetta. Voto: 6
Francesco Renga ("Vivendo adesso") - Pezzo riuscito. Voto: 7
Riccardo Sinigallia  ("Prima di andare via") - nessun brivido, nulla. Voto: 5
Noemi ("Bagnati dal sole") - funzionerà alla grande alla radio. Voto:7+
Antonella Ruggiero ("Da lontano") - con quella voce può cantare tutto. Voto: 7
Arisa canta  ("Controvento") - molto brava. Voto: 6/7
Ron ("Sing in the rain") - ottimo. Voto: 7
Giuliano Palma ("Così lontano") - funziona, ma non rapisce. Voto: 6+

Ultimi giorni per il Premio Web di Voci per la Libertà e MEI

I brani devono pervenire entro il prossimo 8 Marzo. Il 19 Aprile è termine per 30 minuti x 30 articoli

Musicisti! Il Premio Amnesty International Italia Emergenti, concorso musicale dedicato a giovani artisti, offre a chi si iscrive entro l'8 marzo, attraverso il Premio Web, la possibilità di essere ascoltato dal pubblico della rete e selezionato direttamente per le semifinali della XVII edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, manifestazione di Amnesty in calendario dal 18 al 21 luglio a Rosolina Mare!
Basta avere almeno un brano autografo - nessuna barriera per il genere - nel quale le liriche parlano di diritti umani, raccontando storie, sensazioni e riflessioni che facciano comprendere quanto è fondamentale il rispetto dell'uomo e della sua dignità.