Febbraio 2014
Sanremo 2014 - Seconda serata
radio41

Le canzoni, tornate al posto che meritano, rendono la serata molto piacevole. Netto miglioramento
La ricetta del Festival è talmente semplice che sembra impossibile che in tanti dimentichino di seguirla: per renderlo leggero e gradevole, va lasciato spazio alle canzoni e non ai siparietti (spesso) idioti. Dopo le critiche alla prima serata, Fazio & co.hanno ripreso in mano le banali istruzioni per cuocere un buon Sanremo e le cose, improvvisamente, si sono schiarite. La seconda serata è stata notevolmente migliore di quella d'esordio per il semplice fatto che tutto si è concentrato sui brani in gara e, da subito, i cantanti sono saliti sul palco.
Dopo la marchetta per la fiction sul maestro Manzi all'apertura e l'arrivo delle Kessler, Fazio e Littizzetto si sono dedicatiquindi esclusivamente sulla gara. Andiamo subito coi voti:
Sanremo 2014 - Prima serata
radio41

Serata noiosa e soffocata da troppi inutili siparietti. La musica risulta marginale
Inizio mozzafiato per la 64ma edizione del Festival. L'effetto déjà-vu di baudiana memoria con i due operai campani arrampicati sulla struttura, che minacciano di gettarsi nel vuoto se non viene letto il loro messaggio, regala subito un brivido. Fazio se la cava appena e, a conti fatti, almeno il sermone iniziale ce lo siamo (quasi) risparmiati. Capiremo presto se è stata una cosa montata ad arte, perché uno si chiede come diavolo quei due siano riusciti a salire lì sopra in barba alla security dell'Ariston. Melodramma anti-Grillo?
Poi arriva Ligabue che omaggia De André con "Crêuza de mä", assieme a Mauro Pagani: esibizione non riuscitissima, ma in onore a Faber si perdona tutto.
Per il resto, la serata risulta, all'avvio, pesantissima. La coppia collaudata Fazio-Littizzetto stenta a decollare e sembra di stare a "Che tempo che fa". Però le prime serate, si sa, sono difficili. Solo che i tempi sono calcolati male: troppo lunghi gli interventi di Laetitia Casta e, successivamente, di Raffaella Carrà (che comunque, alla sua età, è ancora in grado di dare lezione a decine di sedicenti star). Di conseguenza, le canzoni sfilano quasi nei ritagli di tempo, soffocati anche da troppa pubblicità. Un tempo così lungo stufava con Celentano e Benigni. Figuriamoci con Fazio e Casta.
Discutibile, oramai, anche la scelta di portare due brani per ogni artista: meglio tornare al vecchio sistema di un pezzo solo, della serie "o la va o la spacca". Durissima serata, sommersa da siparietti difficilmente digeribili. Compresi i "presenter", che arrivano come padrini dei cantanti in gara e rubano ulteriore tempo.
Ed ora... Sanremo!
radio41

Al via stasera la 64^ edizione del Festival della Canzone Italiana
Siamo pronti per Sanremo, che aprirà i battenti stasera, condotto anche quest'anno da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto. Saliranno sul palco dell'Ariston i primi 7 big in gara (Arisa, Frankie Hi NRG, Antonella Ruggiero, Raphael Gualazzi, Cristiano De Andrè, Perturbazione, Giusy Ferreri). Gli artisti canteranno due brani e la giuria e il pubblico a casa ne sceglierà solo uno. Ospiti della prima serata: Raffaella Carrà, Yusuf Cat Stevens e Leatitia Casta.
Nel corso della prima puntata sarà presente a sorpresa, anche Luciano Ligabue (super ospite della serata finale) con un omaggio a Fabrizio De André. I «presenter» (che presenteranno i nomi degli artisti in gara, i due brani che canteranno e il maestro che li accompagna): Tito Stagno, la coppia di tuffatrici Tania Cagnotto e Francesca Dallapé, gli attori Cristiana Capotondi e Marco Bocci, il pallanuotista Amaurys Perez e Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica.

Radio41.it seguirà il Festival attraverso Ora Sanremo: Riccardo Pellegrini, inviato a Sanremo, ci fornirà le notizie, le indiscrezioni, i gossip e tutto quanto fa Sanremo in due collegamenti quotidiani: alle 11:50 e alle 16:55, dal 18 al 22 Febbraio. Non mancate e... buon Festival!
File.41: il ritorno di Gianluca Capozzi - intervista
radio41

Il nuovo album è "Tra le cose che ho" ed ascoltiamo "Il mio errore da rifare"
Torna con noi Gianluca Capozzi per presentarci “Tra le cose che ho”, il suo nuovo album. Realizzato sotto la direzione artistica di Sabatino Salvati, "Tra le cose che ho" segna l’inizio di un nuovo capitolo artistico del cantautore, con un sound decisamente internazionale e curato in ogni dettaglio. Il singolo che andremo ad ascoltare è "Il mio errore da rifare", un'intensa canzone d'amore che fa da apripista al nuovo lavoro.
I like su Facebook sono ormai 180 mila ed il consenso attorno a Gianluca continua ad aumentare. Per noi è stato come sempre un piacere fare quattro chiacchiere con lui e potervi proporre questo nuovo singolo.
L'intervista con Gianluca Capozzi andrà in onda:
Martedì 18 Febbraio alle 16:35 con replica Venerdì 21 alla stessa ora. Stay tuned!
File.41: Voci per la Libertà 2014 - intervista
radio41

Incontro con il direttore artistico Michele Lionello
Il percorso che porta alla XVII edizione di Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty, che si terrà dal 17 al 20 Luglio prossimi, si è già avviato da qualche settimana ed abbiamo quindi incontrato telefonicamente il direttore artistico Michele Lionello per conoscere meglio i dettagli di questo nuovo appuntamento. Sarà l'occasione anche per ripercorrere la storia di Voci per la Libertà e del suo festival dei diritti umani, che tornerà sul magnifico palco di Rosolina Mare.
L'intervista con Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà, andrà in onda:
Lunedì 17 Febbraio alle 16:35 e Giovedì 20 alla stessa ora. Stay tuned!
(intervista realizzata il 15 Febbraio 2014)
Quando a Sanremo c'erano i grandi ospiti stranieri
radio41
LA NOTA
Un tempo i grandi nomi sbarcavano all'Ariston, ora non più
Giusto qualche esempio degli ospiti che avevamo a Sanremo negli anni passati (e sono solo alcune edizioni):
OSPITI SANREMO 84 (Baudo)
Queen, Paul Young, Culture Club, Randy Crawford, Bonnie Tyler
OSPITI SANREMO 85 (Baudo)
Duran Duran, Sade, Bronski Beat, Pia Zadora, Gino Vannelli, Frankie Goes To Hollywood, Village People, Spandau Ballet, Chaka Khan, Talk Talk
OSPITI SANREMO 86 (Goggi)
Sting, Spandau Ballet, Mr. Mister, Prefab Sprout, Fine Young Cannibals, Talk Talk, Depeche Mode, King, Falco, Drum Theatre
OSPITI SANREMO 1995 (Baudo)
Ray Charles, Youssou N'Dour, Take That, Madonna, Khaled, Cyndi Lauper, Amii Stewart e Randy Crawford, Noa, Annie Lennox, Chris Isaak, Duran Duran, Loreena McKennitt, Sting
OSPITI SANREMO 2002 (Baudo)
Kylie Minogue, Alanis Morissette, Anastacia, Gabrielle, Shakira, Michael Bolton, Destiny's Child, Alicia Keys, Paulina Rubio, Britney Spears, The Corrs, The Cranberries
... e adesso facciamo la ola se ci vanno Baglioni, Ligabue o la Carrà!
Renzi liquida Letta e punta a Palazzo Chigi
radio41

Si chiude l'esperienza dell'attuale esecutivo. Per il segretario Pd serve "una fase nuova"
(ANSA) - "La direzione del Pd ringrazia il presidente del Consiglio per il notevole lavoro svolto alla guida del governo, un esecutivo di servizio nato in un momento delicato. E per il significativo apporto dato in particolar modo per il raggiungimento degli obiettivi europei". Così Matteo Renzi liquida Enrico Letta e di fatto apre la crisi di governo. La direzione del Pd ha approvato il documento che chiede una "fase nuova, con un nuovo esecutivo" con 136 voti a favore, 16 voti contrari e 2 astenuti.
"A seguito delle decisioni assunte oggi dalla Direzione nazionale del Partito Democratico, ho informato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, della mia volontà di recarmi domani al Quirinale per rassegnare le dimissioni da presidente del Consiglio dei ministri". Lo afferma il premier Enrico Letta.
Le sue dimissioni sono la breaking news nel mondo: dalla agenzia France Presse al Financial Times, passando per El Pais e altri grandi media europei e mondiali.
Questo governo "viene fatto cadere in esito allo scontro interno al Pd". Così il leader di Ncd, Angelino Alfano, in conferenza stampa. Se nel nuovo esecutivo "non si avranno le condizioni politiche per far valere le nostre istanze noi diremo no alla nascita del nuovo governo".
Comunque si sviluppi la situazione, Matteo Renzi potrebbe diventare il più giovane premier d'Europa.
(fonte: Ansa)
Snai apre le scommesse su Sanremo, favoriti Noemi e Francesco Renga a 3,50
radio41

COMUNICATO STAMPA
Arisa e Giusy Ferreri sono quotate 6,50. Francesco Sarcina e Antonella Ruggiero a quota 9,00
MILANO - Sono aperte da ieri in tutti i Punto Snai le scommesse sull’edizione 2014 del Festival di Sanremo, in programma al teatro Ariston dal 18 al 22 febbraio prossimi. Si può quindi già giocare sul vincitore, in attesa di assistere alle esibizioni delle serate di martedì e mercoledì, quando ogni artista proporrà due canzoni: saranno il pubblico, grazie al televoto, e la giuria della stampa a decidere quale tra i due brani presentati avrà accesso alla terza e quinta serata del Festival.
Le quote d’apertura presentano un probabile testa a testa: i favoriti sono infatti Noemi e Francesco Renga, ciascuno con quota 3,50. Noemi è alla terza partecipazione a Sanremo dopo il quarto posto del 2010 e il terzo del 2012, e presenta i brani “Bagnati dal sole” e “Un uomo è un albero”. Per Francesco Renga, al settimo Festival in carriera e con la vittoria del 2005 con “Angelo”, i brani in gara sono “A un isolato da te” e “Vivendo adesso”.
Per il podio sono in lizza anche Arisa e Giusy Ferreri, entrambe quotate 6,50. Arisa è al quarto Sanremo dopo aver vinto nel 2009 la categoria “Proposte” con “Sincerità” e avere collezionato un nono posto nel 2010 (“Malamorenò”) e un secondo nel 2012 con “La Notte”, per Giusy Ferreri si registra invece il ritorno dopo l’esordio sul palco sanremese del 2011 (decimo posto con la canzone “Il mare immenso”).
In streaming la compilation di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty
radio41

COMUNICATO STAMPA
In collaborazione con i Meeting delle Etichette Indipendenti su www.amnesty.it e www.vociperlaliberta.it
Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty, manifestazione di Amnesty International Italia e Voci per la Libertà, trova come ogni anno una veste sonora e fotografica (gli affascinanti scatti sono di Silva Rotelli) grazie a questo piccolo/grande cd, che abbiamo confezionato con Amore e che tu puoi ascoltare.
Istanti unici, cristallizzati nella memoria dei presenti, fruibili dal mondo intero attraverso lo streaming on line dal 10 febbraio 2014 sui siti www.amnesty.it e www.vociperlaliberta.it, immortalati su cd da Etichetta Edizioni Materiali Musicali Snc con il sostegno del Meeting delle Etichette Indipendenti e distribuiti come omaggio presso i banchetti Amnesty in tutta Italia a partire da aprile.
E' un piccolo memorabilia per rivivere quanto ci ha fatto battere il cuore nel corso della XVI edizione, lo scorso luglio a Villadose, Albarella e Rosolina Mare, grazie alle canzoni firmate da validi autori emergenti e dagli ospiti Paolo Benvegnù, Mario Venuti, Marta sui tubi e i premiati Enzo Avitabile e Francesco Guccini, tutte volte a sostenere i diritti umani.
Un serpentone sonoro immaginifico per un obbiettivo concreto, l'eliminazione di ogni sopruso e l'esaltazione dell'Uomo.
Contiene anche:
Premio Amnesty International Italia Enzo Avitabile e Francesco Guccini con "Gerardo nuvola e' povere":
Storia di un ragazzo di Maddaloni costretto dalla necessità a lasciare casa, lingua, memoria, affetti, radici per arrivare in una terra che può offrire lavoro a lui e sostentamento alla sua famiglia, ma che infligge agli immigrati ingiustizie e discriminazioni.
Premio Amnesty International Italia Emergenti Leo Miglioranza con "Na Coeomba Bianca":
Ninna nanna nella quale il dialogo tra una mamma il suo bambino ci consegna la straziante narrazione di quest'ultimo, ucciso dalle mine anti uomo, ordigni che colpiscono principalmente civili e per lungo tempo dalla fine delle guerre.
Premio della Critica Syncage con "The Call Of The Lords":
Canzone dedicata all'odioso fenomeno dei bambini soldato, che vede giovanissimi strappati alle famiglie e all'infanzia per essere impiegati nelle operazioni militari.
Premio della Giuria Popolare Andrea Dodicianni con "Saint Michel":
Sorta di preghiera al santo protettore della Polizia, al quale si rivolge l'artista per capire cosa è realmente successo a Stefano Cucchi e a Aldrovandi e per chiedere giustizia.
Fino al 16/2 si può sostenere "Pronto Alzheimer" chiamando il 45596
radio41

Sms solidali in sostegno del primo telefono Alzheimer in Italia. Aiuto concreto ai familiari dei malati
La Federazione Alzheimer Italia avvia una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite SMS solidale dal 2 al 16 febbraio 2014 per sostenere “Pronto Alzheimer”, primo telefono Alzheimer in Italia e primo servizio di aiuto concreto ai familiari dei malati.
Sono oltre 600mila i malati di Alzheimer in Italia ed altrettante le famiglie coinvolte in una dolorosa, pesante, quotidiana e costosa assistenza. E si sentono sole, abbandonate da tutti e impotenti di fronte ad una malattia devastante che spegne lentamente la memoria, il pensiero, la personalità. A causa della progressiva degenerazione delle cellule cerebrali, il malato perde non solo la memoria ma anche la capacità di esprimersi, di riconoscere i propri cari e la casa dove ha sempre vissuto, di avere cura di sé, di mangiare, di distinguere il giorno dalla notte. L’Alzheimer non deve essere considerato un effetto collaterale dell’invecchiamento, ma un’epidemia mondiale, tuttora inguaribile, che deve essere affrontata come priorità sanitaria e sociale (nel mondo si stimano 44 milioni di persone affette da demenza). Lo ha ricordato recentemente a Londra, in un Summit G8 sulla demenza, il primo ministro britannico Cameron: “Non importa dove voi viviate, la demenza ruba le vite e distrugge le famiglie. È per questo che noi siamo qui riuniti e siamo determinati a sconfiggerla. Abbiamo combattuto la malaria, il cancro, l'AIDS e ora voglio che l'11 dicembre 2013 sia ricordato come il giorno in cui è iniziata la lotta mondiale alla demenza”.
La Federazione Alzheimer Italia, rappresentante per il nostro Paese dell’Alzheimer’s Disease International (ADI), opera dal 1993 per migliorare la qualità di vita dei malati e delle loro famiglie. Proprio per dare supporto alle famiglie e rispondere ai loro dubbi e alle loro domande, crea 20 anni fa il servizio “Pronto Alzheimer”, che rappresenta il 30% delle sue attività. Da allora è diventato il punto di riferimento nazionale sia per i familiari dei malati sia per le figure professionali che a vario titolo si occupano della malattia: fornisce informazioni di vario genere, supporto e aiuto psicologico, consulenze in materia legale, previdenziale, psicologica e sociale, indirizza verso i servizi territoriali più adeguati.