Salta al contenuto principale

Maggio 2014

"Maturando al museo", ecco le borse di studio

Sette stagisti per il Museo di Zoologia Adriatica a Chioggia. La consegna degli attestati ieri a Palazzo Grassi

Chioggia - Arrivano i rinforzi per la seconda più importante collezione di zoologia marina d'Italia. Al Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi" a Palazzo Grassi, grazie al progetto "Maturando al museo" voluto dalla Fondazione Clodiense Onlus e dal Dipartimento di Biologia marina diretto dalla professoressa Maria Berica Rasotto dell'Università di Padova, arrivano sette stagisti delle scuole superiori.
Ad agosto, i ragazzi assisteranno i biologi dell'associazione Bluscienza che guidano i visitatori nelle sale multimediali e nella preziosa collezione di reperti di pesci e crostacei di proprietà dell'Università di Padova. In particolare, grazie a questi stagisti, verranno garantite le aperture serali del museo. I visitatori verranno accompagnati a scoprire le caratteristiche di "Olivia" il gigantesco squalo balena che ha casa al museo, qualche curioso segreto su Palazzo Grassi, sino alla collezione di animali marini conservati all'ultimo piano del Museo e ai dispositivi interattivi per meglio capire la vita delle creature marine: dalla percezione dell'ambiente alla catena alimentare. Per tre di questi ragazzi, oltre agli attestati di partecipazione consegnati ieri, una borsa di studio di 500 euro che verrà, invece, consegnata al termine dello stage estivo.
Gli stagisti sono: Giorgio Bullo e Steve De Grandis per gli Istituti "Righi" e "Cestari", e Kelly Pagan, Alvise Renier, Alberto Sambo,Sara Zennaro e Hamza Zaouali per il liceo "Veronese"; tutti tra le quarte e quinte classi.
I tre borsisti sono: Kelly Pagan, Alberto Sambo e Alvise Renier. Le risorse sono state raccolte dalla Fondazione Clodiense Onlus.
Informazioni sul Museo di Zoologia Adriatica qui: chioggia.scienze.unipd.it/museoolivi/home.html
(Enrico Bellinelli)
 

Radio date: con "A new day" tornano i Novecento

Il singolo dal nuovo disco di inediti che celebra il trentennale della band

La voce di Dora Carofiglio è splendida ed emozionante come sempre. Siamo felici di inserire in rotazione il singolo del ritorno di uno dei gruppi più creativi e innovativi del panorama italiano. Esce il 10 giugno nei negozi  "A New Day" il nuovo disco di inediti dei Novecento, che celebrano i 30 anni di carriera. Ad anticipare l'uscita del nuovo lavoro, da venerdì 30 maggio nelle radio il brano inedito che dà il titolo al disco. Dopo anni impegnati con le produzioni per grossi artisti internazionali come Billy Cobham, Eumir Deodato, Al Jarreau, Sting e Chaka Khan, i Novecentopubblicano, dopo sei anni, un nuovo album di inediti,  un disco molto atteso dai fans.
Il nuovo progetto discografico,  prodotto e arrangiato da Nicolosi Team e registrato missato e masterizzato  al Nicolosi Studio, vede  la partecipazione straordinaria di Sting, Dominic Miller e Gregg Kofi Brown  in una nuova splendida versione di “Lulluby to an anxious child “.
 

Deborah Iurato vince Amici 13 e punta alle classifiche

Già un successo "Anche se fuori è inverno", il singolo dall'Ep di esordio

Deborah Iurato ha vinto la tredicesima edizione del talent show di Canale 5 'Amici'. La cantante siciliana in finale ha battuto prima il ballerino Vincenzo, già vincitore della sua categoria, poi il gruppo dato per favorito Dear Jack, ai quali è andato il premio della Critica.
"Sono emozionatissima. Ci tenevo a ringraziare Maria che è stata come una mamma. Qui dentro sono cresciuta e da domani Amici mi mancherà". Lo ha detto tra le lacrime la vincitrice, durante la premiazione.
Nel talent show di Maria De Filippi su Canale 5, Deborah è cresciuta, «sia caratterialmente che professionalmente», ha messo a punto la tecnica vocale, ha puntato sull’interpretazione. Ora si gode il successo anche nei passaggi radiofonici. Deborah interpreta in modo unico “Anche se fuori è inverno”, coinvolgente singolo in radio dal 23 maggio scritto per lei da Fiorella Mannoia (insieme a Bungaro e Cesare Chiodo). Un brano emozionante, dalla forte personalità, che ben valorizza le straordinarie doti vocali della giovane cantante siciliana.  “Anche se fuori è inverno” è uno dei 7 brani inediti contenuti nell’Ep d’esordio “Deborah Iurato”, prodotto da Mario Lavezzi, disponibile in versione fisica e digitale.
 

La bella sorpresa "Godspeed You"

Apprezzamento per il singolo di Francesco Rossi feat. Ozark Henry, in onda da una decina di giorni

E' uscito lo scorso 16 maggio e noi di Radio41.it lo abbiamo puntualmente inserito in rotazione. Godspeed You: un nuovo modo per augurarsi buon viaggio, scaturito qualche tempo fa dalla penna di Ozark Henry, un vero alchimista del pop, e affidato ora allo stile di Francesco Rossi, per rimanere ancora più impresso nel cuore e nelle orecchie. Il dj italiano più suonato da BBC su Radio 1 nel 2013 rende la canzone un piccolo inno ecologista, senza presunzioni, ma con un forte impatto di melodia e ritmo. Non è ancora troppo tardi per cambiare, per tornare indietro sulla via della distruzione del Pianeta: basterebbe non ignorare più i cambiamenti del clima, vivere con responsabilità e ricordarsi che ANCHE NOI SIAMO NATURA. Ci si può augurare buon viaggio, insomma, semplicemente non restando a guardare.
Pubblicato da Energy Production su etichetta d: vision, Godspeed You segna un nuovo traguardo artistico per Francesco Rossi: il naturale proseguimento della scia luminosa di Paper Aeroplane, una strada in cui si mescola pop e dance senza soluzione di continuità. Grazie alla sua capacità di rendere universale e poetica la musica che si porta in pista, l'artista toscano ha vinto molti premi nell'ultimo anno ed è divenuto il beniamino di Pete Tong, di BBC, che ha definito il suo talento con i piatti e la consolle, semplicemente mostruoso. Qui si cimenta con il pianoforte suonato da Tristano, le orchestrazioni di Henry e il suo gusto liquido e pulsante, ricordandoci che un pezzo ben riuscito può sempre, se non cambiare o rivoluzionare il mondo, almeno aiutarlo ad essere un po' migliore.
 

Sardegna Chi-Ama: numerosi artisti all'evento

Sabato 31 maggio 2014, a Cagliari l'iniziativa ideata e diretta da Paolo Fresu

In programma sabato 31 maggio 2014, a Cagliari, nello spazio dell'Arena Grandi Eventi di Sant'Elia: un'iniziativa ideata e diretta dal jazzista Paolo Fresu, condivisa dalla Fondazione Banco di Sardegna attraverso un contributo straordinario, e organizzata dall'associazione culturale Dromos di Oristano, il cui incasso verrà interamente destinato al ripristino delle 61 scuole danneggiate dall'alluvione che ha colpito la Sardegna lo scorso novembre.
Conto alla rovescia per "Sardegna chi-ama", la lunga diretta di musica e spettacolo diretta dal regista Gianfranco Cabiddu e condotta da Geppi Cucciari e Neri Marcorè, che, su Rai3, vedrà esibirsi un folto cast di artisti: Gianna Nannini, Amii Stewart, Francesco Renga, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Gianmaria Testa, Marco Carta, Omar Pedrini, Claudio Coccoluto, i Perturbazione, Raffaele Casarano, musicista e direttore artistico del Locomotive Jazz Festival, il Devil Quartet, Raphael Gualazzi, Gaetano Curreri e gli Stadio, Paola Turci, Ornella Vanoni, Samuele Bersani, Ron, Cristiano De André, Alice, Lella Costa, Ascanio Celestini, Luca Aquino, Piero Marras, Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Antonello Salis, Gavino Murgia, NeonElio, Franca Masu, Sikitikis, Menhir, Salmo, Lavinia Viscuso, l'Orchestra d'archi del Teatro Lirico di Cagliari, oltre a Celso Valli nel ruolo di arrangiatore e direttore musicale, e al direttore artistico dell'evento, il jazzista sardo Paolo Fresu.
Ci saranno contributi video di altri testimonial che hanno aderito al progetto ma che non potranno essere presenti: Giorgia, Elisa, Franco Battiato, Claudio Baglioni, Paola Cortellesi, Alex Britti, Alessandro Bergonzoni, Piero Pelù, Fiorella Mannoia, Caparezza, Nomadi, PFM. Anche la radio seguirà l'evento con uno speciale di Caterpillar, in onda su Radio Due dalle 19:50.
Sarà un'autentica non-stop (inizio ore 20:00) il cui incasso e le somme raccolte attraverso donazioni spontanee verranno interamente devoluti a favore delle zone danneggiate dall'alluvione dello scorso novembre, il "ciclone Cleopatra" che ha colpito l'isola lasciando sul campo un pesantissimo bilancio.
Per partecipare alla raccolta fondi è sufficiente visitare la pagina http://www.retedeldono.it/sardegnachiama sulla piattaforma di crowdfunding Rete del Dono che permette di raccogliere le offerte attraverso un semplice click, oppure fare un versamento sul C/C di Sardegna chi-ama dal sito www.sardegnachiama.it.

A Venezia obbligo del Gps

Tutte le imbarcazioni saranno monitorate dal sistema LVTS

Venezia - Il traffico in Canal Grande a volte "compete con quello della tangenziale". Ovviamente è una metafora, ma rende l'idea di quanto, in particolari ore del giorno, i canali veneziani siano congestionati e caotici.
Al via quindi l'uso del Gps per garantire la sicurezza del traffico acqueo a motore, anche per vaporetti e motoscafi.
Con l'adozione del sistema LVTS - Lagoon Vessel Traffic Service - di localizzazione e monitoraggio delle unità lagunari in navigazione nella laguna veneta a mezzo Gps, il Comune di Venezia compie un altro passo nell'attuazione del Piano voluto dalla Giunta per garantire la sicurezza della navigazione e il controllo del traffico acqueo, specie in Canal Grande. Resta ora da vedere se l'adozione del sistema otterrà i risultati sperati e se, soprattutto, sarà digerito dagli utilizzatori che, più volte, hanno ribadito le loro perplessità.
I primi a doversi dotare del gps saranno i 150 vaporetti di Actv e i 30 di Aliguna. Il 27 novembre saranni invece tutti i taxi. A seguire, i trasportatori di merci e Veritas (26 gennaio 2015), le idroambulanze, servizi per i disabili, trasporto funebre e le unità con licenza della Capitaneria di porto (27 marzo 2015) e i pescatori (19 luglio 2015).
 

Dominio keniano alla 4^ Moonlight Half Marathon Cavallino-Jesolo

COMUNICATO STAMPA

Vincono i compagni di allenamento Hosea Kimeli Kisorio ed Hellen Jepkurgat, che bissa il successo del 2013

Jesolo -– La 4^ Moonlight Half Marathon parla ancora una volta keniano, con le vittorie di Hosea Kimeli Kisorio tra gli uomini (1h04’28”) e di Hellen Jepkurgat (1h12’55”) che bissa il successo del 2013, in una gara che ha visto frantumare il record di arrivati: 3.033 (prec. 2.720 del 2013)
Nella gara maschile Hosea Kimeli Kisorio, keniano residente a Siena e portacolori della Virtus Lucca, è andato all’attacco sin dai primi chilometri, animando la gara con un ritmo decisamente sostenuto. Unici a reggere il suo passo fino all’ottavo chilometro sono stati il connazionale Josphat Kimutai Koech (Atl. Futura Roma) ed il marocchino Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova), poi finiti nell'’ordine al traguardo con i tempi di 1h04’38” e 1h04’52”. Quarto, ma con una gara giudiziosa e decisamente positiva Ruggero Pertile (Assindustria Padova), autore di un'’ottima rimonta nella seconda parte che gli ha permesso di concludere in un discreto 1h06’17”.

Voci per la Libertà presenta i nuovi eventi di DeltArte

COMUNICATO STAMPA

Il festival itinerante d’arte contemporanea sul Delta del Po Veneto

Dopo le anteprime di Porto Viro e Adria, il festival Deltarte è stato inaugurato ufficialmente nel centro culturale di San Basilio sabato 17 maggio, riscuotendo uno strepitoso ed inaspettato successo di pubblico e opinione pubblica.
La giornata è stata un fitto susseguirsi di eventi, dalle escursioni ambientali lungo il Po di Goro alla mostra collettiva di Gaia Lionello, Matteo Sauli e Francesco Mancin in onore della quercia simbolo del territorio, terminando al tramonto nell’affascinante performance con tessuto aereo di Emma Dawson, che ha volteggiato tra gli alberi sulle note della musica celtica del duo Alarc’h.
Voci per la Libertà, capofila del progetto DeltArte, del quale Melania Ruggini è ideatrice e curatrice, annuncia ora i prossimi appuntamenti del festival, tutti dedicati all’arte in dialogo con l’ambiente:
 
Venerdì 30 maggio dalle ore 20.00 
Serata particolarmente ricca di creatività e di ritmo con l’inaugurazione della mostra collettiva “L’energia della creatività”, dedicata al riciclo degli elementi e aperta fino al prossimo 29 settembre presso il Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin a Taglio di Po
In questa occasione è possibile ammirare le installazioni, i video e le fotografie di nomi di spicco del panorama artistico nazionale e internazionale: Valentina De’ Mathà, Raffaella Rosa Lorenzo, Andrea Magnani, Francesco Mancin e Roger Weiss
Tra le opere spicca il Volo, reduce dalla Biennale di Venezia, un’opera spettacolare ed emozionate realizzata da Raffaella Rosa Lorenzo e composta da 540 bottiglie di plastica, plasmate e trasformate in variopinte farfalle, a simboleggiare la rinascita del Museo e del territorio del Delta per mezzo della creatività under 35. La serata prosegue con il party a regola d’arte dei Sons of Romea, capeggiati dal musicista Alberto Tessarin. 
 

Coldplay e le storie di fantasmi

"Ghost Stories" è un disco diverso e di non facile ascolto

Un viaggio di suono, capace di trasportarti in una dimensione eterea. Faranno un po' il verso ai Sigur Rós, ma di certo i Coldplay di questo ultimo "Ghost Stories" sono cambiati. Potevano vivacchiare giocando attorno ai loro vecchi successi, rinverdendo i fasti di "Mylo Xyloto". Invece hanno deciso di osare, di spingersi oltre, di strizzare l'occhio all'indie. Il risultato è un album di non facile ascolto, che arriva lentamente. Ci sono degli episodi felici, come le già note "Magic" e "Midnight" e le belle scoperte "Always In My Head", brano di apertura o "Another arms", nel qual possiamo leggere i tormenti di un Chris Martin che vede fallire il suo matrimonio con la Paltrow. "Ghost Stories" è un disco crepuscolare, riflessivo, morbidamente estatico. Di certo un lavoro di passaggio o, probabilmente, di ripartenza verso nuove sonorità. Va riconosciuto il coraggio di osare, considerando che ben pochi brani del disco potranno essere delle bombe per i live. Unica concessione alla leggerezza è "A Sky Full of Stars", pezzo già in classifica che vede lo zampino di Avicii e si candida ad essere il singolo di maggior airplay radiofonico. Forse di "Ghost Stories" non rimarranno molte cose, ma amare i Coldplay significa anche assaporare questo nuova e imprevista avventura discografica. Pertanto promuoviamo senza remore questo loro sesto album. Anche se non contiene un "In my place", un "Viva la vida" o un "Every teardrop is a waterfall".
 

Arriva "Posto Letto No Dams"

postolettoSu Radio41.it un nuovo programma dedicato alla musica indipendente

"Posto Letto No Dams", prodotto da La Suburbana Lab con la consulenza artistica di Areasonica Records, è un programma programma condotto da William Manera e Francesco Gualdaroni.
Il format, della durata di 25 minuti, prevede ampio spazio per la musica indipendente ed emergente di qualità. Lo stesso format comprende un'intervista a puntata e uno spazio d'autore dedicato al cantautorato contemporaneo. In ogni puntata è inoltre presente uno spazio dedicato alla Indie Music Like, la classifica della musica indipendente promossa dal Mei.
Su Radio41.it "Posto Letto No Dams" inizia la sua avventura dal 21 maggio, ed andrà in onda il mercoledì alle 12 con replica il lunedì successivo alle 19. Stay tuned!