Salta al contenuto principale

Agosto 2016

Buona estate!

Appuntamento a settembre ma... la musica non si ferma!

Anche per noi è giunto il momento di andare in vacanza. Radio41.it continuerà a trasmettere i consueti programmi e tutti i successi dell'estate 2016.
Gli aggiornamenti del sito, invece, riprenderanno a settembre quando, oltre a nuovi appuntamenti, riprenderemo anche con le interviste e le promozioni degli artisti emergenti.
Vi auguriamo buone vacanze. A presto!
Lo staff di Radio41.it
 
estate

Fabio Rovazzi, fenomeno dell'estate

Successo crescente per "Andiamo a comandare"

A conti fatti, è “Andiamo a comandare”, l’inno dello youtuber/videomaker Fabio Rovazzi, il vero tormentone dell'estate 2016. Rovazzi è entrato nella storia del mercato discografico italiano conquistando, per la prima volta in Italia, il disco d’ORO (certificato da Fimi) solo grazie allo streaming.
Dopo essere sbarcato su iTunes, “Andiamo a comandare” è ufficialmente in rotazione radiofonica dallo scorso 24 giugno ed il suo successo si è confermato anche attraverso questo media. Fimi lo vede terzo nel top download di questa settimana.
Straordinario è anche il successo digitale: il video del brano, infatti, disponibile in streaming da fine febbraio, è arrivato ad avere oltre 44 milioni di views su YouTube. Risultato straordinario per un video italiano, confermato anche dalla classifica dei video più visti in Italia che vede “Andiamo a comandare” sempre nelle prime posizioni.
Merk & Kremont, dj/producer italiani, hanno curato la produzione musicale del brano e compaiono come guest del videoclip nel ruolo di Ghost Produttori. Nella clip sono coinvolti alcuni dei più importanti youtuber italiani oltre J-Ax e Fedez.
E proprio Fedez ha dichiarato: "La sfida è di far scalare la classifica e andare anche oltre il nostro "Vorrei ma non posto" a uno che non sa cantare. Ecco: Rovazzi è un orgoglio".  Missione compiuta.
 

Al #NuovoMei2016 il Festival del Giornalismo Musicale

COMUNICATO STAMPA

Il 24 e 25 settembre a Faenza

A raccolta per la prima volta in Italia tutto il giornalismo musicale, da quello delle grandi testate alle webzine, alle radio e tv e a tutti i new media: avverrà il 24 e 25 settembre al #NuovoMei2016 di Faenza con il primo "Festival del giornalismo musicale".
Un importante momento di confronto e riflessione per i giornalisti e per chiunque scriva di musica nell'era di internet, dopo la rivoluzione epocale e repentina che ha coinvolto la produzione, la promozione e la fruizione musicale.  Si partirà da questi interrogativi: ha ancora senso parlare di giornalismo musicale in Italia? E se sì, in quale? È ancora possibile vivere di giornalismo musicale? Ci sono ancora spazi per parlare della nuova musica sulle grandi testate? Hanno senso le recensioni o valgono di più i like su Facebook? E come sarà la musica di cui parleremo in futuro?  Cercheranno delle risposte i molti giornalisti presenti. Al momento le adesioni, che continuano ad arrivare copiose, si stanno avvicinando alle 100 unità.
Il cuore del festival sarà in un grande forum su due giornate fra i partecipanti per affrontare questi e altri temi. Sabato 24 nel pomeriggio si terranno in contemporanea una serie di tavoli tematici che toccheranno vari aspetti del giornalismo musicale e che predisporranno delle sintetiche relazioni su quanto discusso. Domenica 25 al mattino ci sarà spazio per un corso per la formazione professionale continua dei giornalisti iscritti all'albo. Potranno partecipare come uditori anche i non iscritti. Dal pomeriggio si procederà alla lettura dei documenti redatti dai tavoli del giorno precedente. Seguirà il dibattito aperto fra tutti coloro che vorranno intervenire.
La due giorni, ideata da Giordano Sangiorgi e curata da Enrico Deregibus, all'interno del #NuovoMei2016 che si terra' dal 23 al 25 settembre a Faenza, si svilupperà anche in una serie di appuntamenti collaterali, come presentazioni di libri musicali e altro, tutti legati alla comunicazione giornalistica musicale.
Un evento mai realizzato in Italia, che si sta concretizzando anche in base alle idee e agli spunti dei giornalisti stessi.
Il #NuovoMei2016 invita a parteciparvi tutti i giornalisti interessati a portare il loro contributo, suggerimento o suggestione.  I giornalisti devono segnalare la loro adesione alla mail:   enrico.deregibus@gmail.com e in copia a mei@materialimusicali.it . Per info:  segreteria 0546.646012 . Sito:  www.meiweb.it
 

Incassi, Ghostbusters primo

Subito successo per il reboot al femminile

(Ansa) - Tre sole new entry, tutte di produzione Usa, entrano di diritto nella top ten del difficile mercato estivo in questo week-end.
Si tratta di Ghostbusters di Paul Feig, 'reboot' del classico degli anni '80, ma questa volta con un quartetto al femminile che si prende subito il primo, mentre La notte del giudizio: Election Year di James DeMonaco, terzo capitolo della saga horror conquista il secondo posto e con una media copia quasi doppia rispetto a Ghostbuster (2.747 contro 1.786).
E' nona posizione invece per l'ultima new entry, ovvero Skiptrace - Missione Hong Kong di Renny Harlin con Jackie Chan, Johnny Knoxville, Bingbing Fan, Eric Tsang, Michael Wong. Un action movie che ripropone sempre la stessa formula vincente con le avventure del detective Jackie Chan sulle tracce del criminale Wong che gli ha sequestrato la figlia acquisita. Ad aiutarlo il trafficante Connor Watts che lo dovrà seguire in una corsa contro il tempo dal deserto di Gobi alla Mongolia.
(fonte:Ansa)