Ottobre 2016
Promo.41: Giuseppe Quaranta

"Libera" è tratta dal primo album, "Le regole della felicità"
"La mia biografia è qui, in queste tracce. Una sorta di diario di sensazioni vissute, di emozioni provate, di sogni inseguiti, di notti gioiose e inquiete, di positiva malinconia. Spero che l’ascoltatore possa ritrovarsi in qualcuno dei “momenti” raccontati in questo album e che possa vivere qualche attimo di emozione ascoltando queste canzoni".
Così si presenta sul suo sito Giuseppe Quaranta, cantautore e polistrumentista, facendo riferimento al suo primo album "Le regole della felicità". Pugliese di origine, da molti anni residente a Bologna, Giuseppe entra in rotazione con l'intimo singolo "Libera", un bellissimo biglietto da visita.
Nelle nove tracce de "Le regole della felicità" si trovano il cantautorato classico della tradizione italiana, le sonorità elettroacustiche e i rimandi delle atmosfere degli anni 70, evidenziate anche dall’utilizzo di particolari sintetizzatori propri di quegli anni.
Così si presenta sul suo sito Giuseppe Quaranta, cantautore e polistrumentista, facendo riferimento al suo primo album "Le regole della felicità". Pugliese di origine, da molti anni residente a Bologna, Giuseppe entra in rotazione con l'intimo singolo "Libera", un bellissimo biglietto da visita.
Nelle nove tracce de "Le regole della felicità" si trovano il cantautorato classico della tradizione italiana, le sonorità elettroacustiche e i rimandi delle atmosfere degli anni 70, evidenziate anche dall’utilizzo di particolari sintetizzatori propri di quegli anni.
Promo.41: Matteo Bignotti

Cantautore della bassa bresciana, ci propone "L'ultima ola"
Con noi per Promo.41 arriva Matteo Bignotti, cantautore. Come tradizione, lasciamo a lui il compito di raccontarsi:
“Un po’ menestrello, un po’ ragazzo di strada, con il sorriso del giullare e la fantasia del cantautore, Bignotti è “uno spettacolo itinerante”, capace di catalizzare ogni attenzione e coinvolgere il pubblico ad ogni sua performance.”
Penso che questa frase sia molto rappresentativa per quello che riguarda la mia "giovane" biografia. Nel Novembre 2015 ho pubblicato "Tra il dire e fare" con la VREC all'interno di una compilation cantautorale dal titolo "Non esiste solo De Gregori"
Nel febbraio 2016 ho pubblicato il rifacimento di "Tutte le mamme" all'interno del cofanetto 65 S.Remo pubblicato da Azzurra Music. I singoli "Barcollando per la strada" e "Il Michelasso" sono stati in rotazione su radiofonica.
Il mio ep autoprodotto è "Non l'avrei mai detto" in cui è inclusa la canzone "L'ultima ola".
Penso che questa frase sia molto rappresentativa per quello che riguarda la mia "giovane" biografia. Nel Novembre 2015 ho pubblicato "Tra il dire e fare" con la VREC all'interno di una compilation cantautorale dal titolo "Non esiste solo De Gregori"
Nel febbraio 2016 ho pubblicato il rifacimento di "Tutte le mamme" all'interno del cofanetto 65 S.Remo pubblicato da Azzurra Music. I singoli "Barcollando per la strada" e "Il Michelasso" sono stati in rotazione su radiofonica.
Il mio ep autoprodotto è "Non l'avrei mai detto" in cui è inclusa la canzone "L'ultima ola".
Promo.41: Francesca Marì

Torna lo spazio dedicato alla musica emergente
Dopo la pausa estiva, torna il nostro spazio Promo.41, dedicato a tutti gli artisti che vogliono farci conoscere i loro lavori. Vi ricordiamo che lo spazio Promo.41 va in onda tutto il giorno durante la rotazione regolare dei brani. Le canzoni selezionate (più di una a settimana) come nuove proposte hanno però da questa stagione una vetrina più ampia in onda tra le 6 e le 23 ogni 2 ore circa. Questo significa che le canzoni inserite in promozione avranno 3-4 passaggi sicuri in programmazione.
Iniziamo con "Aria",il nuovo brano della cantautrice tarantina Francesca Marì. Già nota al grande pubblico per la sua partecipazione al talent X Factor su Sky 1, ha collezionato numerosi consensi anche in ambito cantautorale:Biella Festival,Tour Music Fest, Premio nazionale"Donne d'autore, Premio Bianca d'Aponte, Premio De Andrè.
“Aria" nasce dalla voglia di novità e cambiamento in una società troppo ferma e insensibile alle esigenze di noi giovani. In molti purtroppo cercano la realizzazione fuori dall'Italia,altri restano qui e provano a dar voce alle proprie idee anche nel piccolo. Sarebbe bello far parte di un'unica voce comune volta a cambiare le cose. E' un testo di denuncia ma assolutamente propositivo - racconta Francesca.
"Aria" è un brano dal testo diretto e dall’impalcatura pop con qualche sonorità elettronica, nell’arrangiamento curato da Nicco Verrienti (autore per Emma Marrone,Giusy Ferreri,Francesco Renga,Alessandra Amoroso,i Dear Jack, Annalisa Scarrone).
Tags
Tornano le Fattorie Didattiche Aperte

Appuntamento domenica 9 ottobre con 155 fattorie dislocate in tutta le Regione
La Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni Professionali agricole, promuove la quattordicesima edizione della Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte.
Un evento dedicato alla scoperta e alla riscoperta del mondo dell'agricoltura, che domenica 9 ottobre coinvolgerà ben 155 fattorie dislocate sull'intero territorio regionale.
L’iniziativa si inserisce nel “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di valorizzazione del turismo rurale, con lo scopo di valorizzare l’identità territoriale, l’economia locale e le produzioni tipiche, creando una rete di relazioni fra agricoltori e giovani cittadini, attraverso la preziosa mediazione del mondo della scuola.
Il filo conduttore di questa Giornata è legato alle tematiche Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, Attività motoria, in collegamento con l’iniziativa “Raccontiamo la Salute con 4 A”, promossa dalla Regione nell’ambito del Programma “Guadagnare Salute” e rivolta a tutte le classi delle scuole primarie del Veneto: le Fattorie, presentando i propri percorsi e le proprie attività, si propongono infatti come luoghi di educazione in senso ampio, dall’educazione alimentare a quella ambientale, per promuovere stili di vita sani, consapevoli e sostenibili.
Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione presso la fattoriadidattica prescelta.
Tutti gli aggiornamenti sul sito della Regione e sulla pagina Facebook Fattorie Didattiche Aperte.
In caso di maltempo, l’iniziativa viene rinviata a domenica 16 ottobre.
Un evento dedicato alla scoperta e alla riscoperta del mondo dell'agricoltura, che domenica 9 ottobre coinvolgerà ben 155 fattorie dislocate sull'intero territorio regionale.
L’iniziativa si inserisce nel “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di valorizzazione del turismo rurale, con lo scopo di valorizzare l’identità territoriale, l’economia locale e le produzioni tipiche, creando una rete di relazioni fra agricoltori e giovani cittadini, attraverso la preziosa mediazione del mondo della scuola.
Il filo conduttore di questa Giornata è legato alle tematiche Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, Attività motoria, in collegamento con l’iniziativa “Raccontiamo la Salute con 4 A”, promossa dalla Regione nell’ambito del Programma “Guadagnare Salute” e rivolta a tutte le classi delle scuole primarie del Veneto: le Fattorie, presentando i propri percorsi e le proprie attività, si propongono infatti come luoghi di educazione in senso ampio, dall’educazione alimentare a quella ambientale, per promuovere stili di vita sani, consapevoli e sostenibili.
Le visite didattiche sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione presso la fattoriadidattica prescelta.
Tutti gli aggiornamenti sul sito della Regione e sulla pagina Facebook Fattorie Didattiche Aperte.
In caso di maltempo, l’iniziativa viene rinviata a domenica 16 ottobre.
(comunicato Arte Laguna s.r.l.)