Salta al contenuto principale

Ottobre 2018

Eros ritorna con "Vita ce n'è"

Dal 19 ottobre sarà disponibile il brano e il video del nuovo singolo

L’attesa è finita e a tre anni dall’ultimo progetto discografico, il 19 ottobre Eros Ramazzotti torna con il singolo "Vita ce n’è", la title track che anticipa il nuovo disco in uscita in tutto il mondo per Polydor Records il 23 novembre prossimo.
"Vita ce n’è" è un brano forte, potente, scritto da Ramazzotti con Matteo Buzzanca e Domenico Calabró per dare un messaggio di positività e speranza. Il brano apre le sonorità del nuovo disco: 14 canzoni in puro stile Ramazzotti, che per presentare questo nuovo progetto, sceglie un brano con le chitarre in primo piano che introducono una melodia orecchiabile fin dal primo ascolto.
"Vita ce n’è" è uno slogan, un auspicio, un modo per dire “andiamo avanti” perché “ripartiremo insieme, non c’è una direzione sola”.
In rotazione in tutto il mondo da venerdì 19 anche il videoclip, girato tra le strade di Miami con una vera e propria produzione internazionale e con una vera star per la regia, Marc Klasfeld, (già regista tra gli altri per Jay-Z, Justin Timberlake, Katy Perry) che propone un clima Pulp per raccontare la storia di un amore on the road.
"Vita ce n’è", oltre ad essere il primo singolo, è il quindicesimo album in studio di Eros Ramazzotti, e contiene preziose collaborazioni internazionali come Luis Fonsi e Alessia Cara (già annunciate da Eros nei giorni precedenti) ed uscirà in tutto il mondo in lingua italiana e in lingua spagnola per il mercato latino.
"Vita ce n’è" è anche un tour mondiale, che il 17 febbraio debutterà a Monaco di Baviera e vedrà Eros protagonista nelle più belle e importanti arene dei 5 continenti.
(comunicato Universal a cura di F.Gimigliano)
 

File.41: Symo- intervista

La cantautrice ci presenta "Non mi hai amata"

Symo è una giovane cantautrice del panorama musicale italiano dall’anima R’N’B che spazia dal rap all’elettronica grazie alla sua voce e alla confidenza con il palco.
Non mi hai amata” è un brano ballabile, dalle sonorità fresche con il suo R&B. "Molte donne - dichiara Symo- mettono la loro vita in mano ai propri uomini dimenticandosi della loro forza. Amarsi e poi amare.  Amare non significa perdere se stesse ed annullarsi, alcune donne devono scrollarsi di dosso il senso di appartenenza totale verso il proprio uomo”.
Nata da padre eritreo e mamma etiope e cresciuta in una borgata romana con la musica nel sangue, Simona Barbui, cantante 25enne ha dato vita a un suo particolarissimo sound, una commistione di afro-beats, elettronica ed R’nB.
Symo scrive anche le proprie canzoni. muovendosi su sonorità RnB, new soul e afro, sostenuta dai beat creati da CukiMan, sui quali stende le melodie e le parole.
Una piccola favola di musica, quella di Symo, chiamata da Antonello Venditti ad aprire lo scorso 8 marzo 2017 il suo concerto evento romano dedicato alle donne. E così, davanti ad un Palaottomatica strapieno, Symo ha interpretato “Sora Rosa”, il celebre successo del cantautore datato 1974 e “L’amore non ha padroni”. 
Su YouTube si cimenta nell’interpretazione di brani nostrani e non rendendoli suoi come fossero nuovi pezzi, ma le cover sono solo una vetrina per la sua voce, così particolare e capace di comunicare emozioni.
Incontreremo Symo in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 16 ottobre alle 16:35 e venerdì 19 ottobre alle 10:10.
 

File.41: Eujenia - intervista

Incontro con la cantautrice astigiana per il singolo “Dov’è la festa?”

Ballerina, corista e poi cantantautrice, frequentando vari stage e workshop  con autori come Bungaro, Mauro Pagani, Giuseppe Anastasi, Cheope, Niccolò Agliardi, Massimo e Piero Calabrese. Questa è Eujenia, con la quale ascoltermo il nuovo singolo "Dov'è la festa?".
Un ritmo leggero e trascinante che spazia dal pop al reggaeton è il marchio di fabbrica del nuovo brano prodotto dalla Rusty Records.
“Dov’è la festa?” racconta di un’estate vissuta senza pensieri, amando la vita e cogliendo ogni attimo con il sorriso, dimenticando i problemi e vivendo ogni giorno come se fosse una festa continua, ballata al ritmo di una cassa reggaeton.
Il pezzo è tratto dall'album omonimo “Eujenia”, un disco che sperimenta più sound ed influenze stilistiche senza fossilizzarsi su uno in particolare. 
Le tematiche dei brani parlano delle esperienze personali dell’artista spaziando da argomenti più leggeri e spensierati come la semplice voglia di divertirsi e vivere il momento, a momenti più difficili e profondi, come la perdita di una persona cara, la fine di un amore importante, il passaggio in una nuova fase di vita con l’accettazione degli errori commessi e il cambiamento per affrontare meglio il futuro. Il linguaggio è volutamente molto semplice e chiaro, per arrivare in modo diretto all’ascoltatore. 
L'intervista con Eujenia andrà in onda:
Lunedì 15 ottobre alle 16:35 e giovedì 18 ottobre alle 10:10.
 

Da venerdì Giorgia con "Le tasche piene di sassi"

Primo singolo dal nuovo album "Pop Heart"

In attesa del grande ritorno di Giorgia con il nuovo album “Pop Heart”, esce venerdì 12 ottobre il primo singolo estratto “Le tasche piene di sassi”.
“Le tasche piene di sassi” è una delle canzoni più intense della carriera di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini, interprete e co-scrittore del brano, uscito nel 2011. L’emozionante racconto di un momento intimo e profondo della vita di Jovanotti, ma anche dell’esistenza di ognuno di noi, pura poesia in musica, che Giorgia ha reinterpretato con rispetto ed intensità. Il nuovo arrangiamento – a cura di Michele Canova, proprio come il brano autentico – è caratterizzato da una nuova ritmica, che rispetta la prima versione aggiungendo sfumature originali. Giorgia, con la sua voce unica, regala una meravigliosa, nuova interpretazione di un brano indimenticabile, già entrato nel cuore di molti. 
“Pop Heart”, in uscita venerdì 16 novembre per Sony Music/Microphonica srl, è il disco del cuore di Giorgia, che sceglie di reinterpretare alcune tra le canzoni che più ha amato nella sua vita. L’artista inizia la sua carriera proprio cantando live i brani di altri celebri interpreti e oggi decide di raccogliere le cover in un album. Un progetto unico nel suo genere, concepito non solo per i fan dell’artista ma anche per chi, proprio come lei, ha ascoltato e riascoltato gli indimenticabili brani inclusi nel disco. “Pop Heart” è dedicato a tutti gli amanti della musica, è un’occasione speciale per scoprire ancora una volta una raccolta delle più grandi canzoni di sempre, reinterpretate in chiave personale dalla meravigliosa voce di Giorgia e riarrangiate da Michele Canova.
Oltre vent’anni di carriera artistica, 25 dischi di platino e una serie di brani senza tempo, che hanno conquistato il cuore di milioni di persone: Giorgia è una delle più grandi artiste italiane di sempre. Nel corso degli anni ha collaborato con importanti artisti italiani e internazionali, tra cui, solo per citarne alcuni: Luciano Pavarotti, Ray Charles, Lionel Richie, Jovanotti, Mina, Zucchero, Pino Daniele, Andrea Bocelli, Eros Ramazzotti, Gianna Nannini, Herbie Hancock e Alicia Keys.
(comunicato Sony Music a cura di  E.Romanò)
 

In onda con "Binario Indie"!

Parte un nuovo programma su Radio41.it

"Binario Indie" è il nuovissimo programma radiofonico dedicato alla più bella musica fresca d’uscita e proveniente da tutto il mondo, in un format ricco e fortemente attuale che viene messo a disposizione delle migliori radio di tutta Italia.
Con "Binario Indie" vi condurremo  attraverso un immaginario viaggio artistico che spazierà fra differenti generi musicali, ma sempre con una grande attenzione alla selezione musicale, che punta soprattutto alla qualità e all’originalità della proposta.
L'appuntamento con Binario Indie è fissato:
Ogni martedì alle 14:30, con e replica il sabato alle 11. Stay tuned con "Binario Indie"!
 

Premio Pierangelo Bertoli: la finale a novembre

La 6^ edizione dedicata al grande cantautore con il pieno appoggio della famiglia Bertoli

Sabato 24 novembre alle ore 21.00 si svolgerà, presso il Teatro Storchi di MODENA, la serata finale della 6^ edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, indetto dalla Associazione Culturale Montecristo, con il pieno appoggio della famiglia Bertoli, la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini e la collaborazione di BPER BANCA. Lo spettacolo sarà condotto da Andrea Barbi.
Come da statuto, verranno assegnati complessivamente 5 Premi stabiliti da una Commissione Artistica composta da spiccate personalità del mondo della cultura come Andrea Scanzi, Massimo Cotto, Paola Gallo, Giancarlo Governi, Leo Turrini, Dario Salvatori, Guido De Maria ed altri.
Ad un cantautore big della musica italiana andrà il PREMIO PIERANGELO BERTOLI, assegnato negli anni precedenti a Francesco Guccini, Enrico Ruggeri, Stadio, Luca Carboni ed Eugenio Finardi, dedicato ad un cantautore italiano che abbia una lunga comprovata carriera di successo con almeno 15 album all’attivo. Saranno conferiti anche il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “A MUSO DURO”, ad un cantautore che abbia trattato il tema dell’anticonformismo e dell’indipendenza intellettuale, il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “PER DIRTI T’AMO”, a chi abbia trattato nei suoi testi il tema dell’amore anche sul piano universale, e il PREMIO PIERANGELO BERTOLI “ITALIA D’ORO”, destinato a chi descrive la situazione politico-sociale contemporanea o prospettica.
Nei mesi scorsi si sono svolte le semifinali dal vivo, presso il Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, dalle quali sono usciti gli 8 Finalisti della sezione Nuovi CantautoriMARCO GALLI da Monza con “La danza del tempo”; IACOPO LIGORIOda Brindisi con “Talentopoli”; MONICA P da Torino con “Tutto il resto rende più denaro"; ORKESTRINA da Reggio Emilia con "La notte giudica"FRANCESCO RAINERO da Firenze con “Mare che cammina"; GIACOMO ROSSETTI da Firenze con “L’America”; NOEMI TOMMASINI da Reggio Emilia con “I tuoi occhi stasera”; DAVIDE TURCI da Modena con “Un filo di voce”.
I cantautori emergenti avranno quindi la possibilità di vincere il PREMIO NUOVI CANTAUTORI che quest’anno, grazie alla partnership con SIAE - SOCIETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI, consisterà in un riconoscimento in denaro pari a € 3.000,00, oltre alla partecipazione a manifestazioni di prestigio collaterali, anche televisive, che si svolgeranno in Italia nel 2019.
Rilevante novità della 6^ edizione del Premio Pierangelo Bertoli, grazie a NUOVO IMAIEè l’assegnazione ad uno degli 8 Finalisti della sezione Nuovi Cantautori un premio di € 15.000,00 finalizzati alla realizzazione di un tour.
Sarà assegnata anche la Borsa di Studio ACEP/UNEMIA, del valore di € 2.000,00 come supporto all’attività discografica e/o formativa di uno degli otto finalisti.
Il PREMIO PIERANGELO BERTOLI, dedicato al cantautore sassolese, nasce con il pieno appoggio della famiglia Bertoli e la Direzione Artistica di Alberto Bertoli e Riccardo Benini. Il valore artistico di Pierangelo Bertoli è stato talmente elevato da motivare la nascita di questo concorso che intende premiare i Cantautori che, come ha fatto Pierangelo, siano capaci di arrivare al cuore della gente, attraverso i contenuti dei loro testi in primis, l'impegno sociale e il non uniformarsi alle tendenze di pensiero e di moda attuali.
Nella serata finale i Nuovi Cantautori saranno accompagnati nella loro esibizione dalla band composta proprio dai musicisti di Pierangelo Bertoli, diretta da Marco Dieci.
Il Premio Pierangelo Bertoli è indetto dall’Associazione Culturale Montecristo, Comune di Modena e Comune di Sassuolo, con la collaborazione di Arci Nazionale Circuito Musicale, Arci Real, Arci Modena, BPER Banca, Cantine Riunite Civ e TRCˋ (canale 827 satellitare).
(comunicato Parole & Dintorni)
 

Charles Aznavour (1924-2018)

Scompare a 94 anni il grande chansonnier francese. Artista a tutto tondo

E' morto Charles Aznavour. Il cantante francese di origini armene (il suo vero nome è Shahnour Vaghinagh Aznavourian), l'ultimo degli chansonnier, aveva 94 anni.
Scoperto da Edith Piaf, che lo portò in tournée in Francia e negli Stati Uniti, si mise in luce nel dopoguerra come cantautore.
Il fatto che cantasse in sette lingue gli consentì di esibirsi in tutto il mondo divenendo ovunque famosissimo. Come attore si impose all'attenzione della critica e del pubblico a partire dalla sua interpretazione in 'La tête contre les murs' (La fossa dei disperati) nel 1958. Compose la colonna sonora di diversi film da lui interpretati.
Aznavour è morto nella notte nella sua casa delle Alpilles, nel sud della Francia, e ora l'intero Paese piange il suo ultimo immenso chansonnier, la cui carriera è stata così lunga da sembrare quasi eterna o immortale.
Un record, quello del cantante francese legatissimo alle sue origini armene, che salì per la prima volta su un palco all'età di 9 anni fino all'ultimo concerto, il 19 settembre scorso, a Osaka, In Giappone.
All'estero le sue canzoni sono state spesso reinterpretate da numerosi artisti come Elton John, Bob Dylan, Sting, Placido Domingo, Céline Dion, Julio Iglesias, Edith Piaf, Liza Minnelli, Sammy Davis Jr, Ray Charles, Elvis Costello e moltissimi altri.
Il suo impegno come cantautore non gli ha impedito di battersi da sempre per la causa armena, con un'intensa attività diplomatica che gli è valsa la nomina di Ambasciatore d'Armenia in Svizzera.
(fonte: Ansa)