Gennaio 2019
File.41: Marco Muraro - intervista

Iniziamo le interviste del 2019 presentando "Ciò che non ti ho detto (Prima di partire)"
Marco Muraro coltiva fin da molto giovane l’amore per la musica e lo studio del pianoforte e del canto. E' infatti allievo metodo Vocal Care di Danila Satragno. Nel 2017 inizia una collaborazione con Nuvole e Sole di Andrea Papazzoni e Arianna Mereu per la produzione di brani inediti interamente scritti e composti da lui. Nel 2013 partecipa all’ultima edizione di “Io Canto” (Canale 5) con Gerry Scotti, cantando per la squadra vincitrice di Claudio Cecchetto e al fianco dei Backstreet Boys durante la finale.
Vince il Premio delle Radio consegnatogli da Mario Lavezzi e Rossella Brescia con il brano inedito “Grazie Ma’”. Particolarmente sensibile alla causa, diventa ideatore di “Note per la Ricerca”: progetto a scopo benefico a favore della Ricerca sulla Sclerosi Multipla (per l’Associazione Amici Centro Studi SM Onlus Ospedale di Gallarate). Organizzato con cadenza annuale al Teatro OpenJobMetis di Varese, il progetto ha raggiunto nel 2018 la sua 3^edizione vantando ospiti di importanza internazionale (Ivana Spagna, Aleandro Baldi, Luisa Corna, Cecylia Gayle, Danila Satragno, Marco Falagiani, Marco Voleri, Suor Cristina e altri) e il supporto di “Striscia la Notizia”. Nel 2012 vince il “Premio del Pubblico” al Festival “Voci d’Oro” di Montecatini Terme. Nel 2013 prende parte a “Sanremo D.O.C.” presso il Palafiori di Sanremo durante il Festival. Partecipa a “Mezzogiorno in Famiglia” (Rai Due) nel dicembre 2015 e nel maggio 2016. Nel 2017 viene nuovamente invitato a “Sanremo D.O.C.” in veste di ospite e testimonial di “Diversamente – Festival per Artisti Diversamente Abili”. L'11 Settembre 2018 Marco Muraro pubblica il suo primo singolo, "L'Ultima Notte Al Mondo".
Con noi presenterà il nuovo singolo, "Ciò che non ti ho detto (Prima di partire)", in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 14 gennaio 2019 alle 16:35 e giovedì 17 gennaio 2019 alle 10:10.
Con noi presenterà il nuovo singolo, "Ciò che non ti ho detto (Prima di partire)", in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 14 gennaio 2019 alle 16:35 e giovedì 17 gennaio 2019 alle 10:10.
Tags
Vent'anni senza Fabrizio De André

IL RICORDO
L'11 gennaio 1999 si spegneva a Milano il grande cantautore genovese
Ricordo benissimo quella mattina dell'11 gennaio del 1999, quando mi raggiunse brutalmente la notizia della morte di Fabrizio De André.
Fu terribile per la consapevolezza istantanea che non ci sarebbero state più suo nuove canzoni e che, improvvisamente, tutto quello che di lui restava era quanto avevamo già, ovvero i suoi meravigliosi album. Che non è poco. Ma quanti di noi, che abbiamo amato la sua arte, avrebbero voglia di scoprire quello che avrebbe regalato ancora alla musica italiana se un "destino ridicolo" (tanto per citarlo) non ce lo avesse strappato troppo presto?
Ho avuto il privilegio di incontrarlo un paio di volte, la seconda in particolare per una foto mancata (ma questa è un'altra storia) e ne conservo un ricordo prezioso. In sua presenza si respirava un'aria particolare (e non solo per la nuvola di fumo che puntualmente l'avvolgeva). Sentivi che ti trovavi di fronte a un grande artista e, soprattutto, ad un maestro del pensiero libero. Insomma, De André ci manca. Forse in questi vent'anni è stato fin troppo mitizzato (e lui per primo ne proverebbe fastidio), ma come prescindere dalle sue canzoni, nel nostro percorso di vita?
(gm)
Fu terribile per la consapevolezza istantanea che non ci sarebbero state più suo nuove canzoni e che, improvvisamente, tutto quello che di lui restava era quanto avevamo già, ovvero i suoi meravigliosi album. Che non è poco. Ma quanti di noi, che abbiamo amato la sua arte, avrebbero voglia di scoprire quello che avrebbe regalato ancora alla musica italiana se un "destino ridicolo" (tanto per citarlo) non ce lo avesse strappato troppo presto?
Ho avuto il privilegio di incontrarlo un paio di volte, la seconda in particolare per una foto mancata (ma questa è un'altra storia) e ne conservo un ricordo prezioso. In sua presenza si respirava un'aria particolare (e non solo per la nuvola di fumo che puntualmente l'avvolgeva). Sentivi che ti trovavi di fronte a un grande artista e, soprattutto, ad un maestro del pensiero libero. Insomma, De André ci manca. Forse in questi vent'anni è stato fin troppo mitizzato (e lui per primo ne proverebbe fastidio), ma come prescindere dalle sue canzoni, nel nostro percorso di vita?
(gm)
Tags
Ecco Sanremo 2019

VERSO SANREMO - COMUNICATO STAMPA
Presentata in conferenza stampa la 69ma edizione del Festival
«Sarà il festival dell’armonia» ha detto il direttore artistico Claudio Baglioni, presentando alla stampa il 69° Festival della Canzone Italiana. Ad affiancarlo sul palco del Teatro Ariston in veste di conduttori, Claudio Bisio e Virginia Raffaele.
A presentare la kermesse sanremese dal Teatro del Casinò, assieme ai tre conduttori, Teresa De Santis, nuovo direttore di Rai 1 ed il vice-direttore della prima rete della Rai Claudio Fasulo, Alberto Biancheri, sindaco di Sanremo e Olmo Romeo, consigliere di amministrazione del Casinò.
A presentare la kermesse sanremese dal Teatro del Casinò, assieme ai tre conduttori, Teresa De Santis, nuovo direttore di Rai 1 ed il vice-direttore della prima rete della Rai Claudio Fasulo, Alberto Biancheri, sindaco di Sanremo e Olmo Romeo, consigliere di amministrazione del Casinò.
Una sola categoria e ventiquattro sfidanti per l’edizione numero 69 del Festival di Sanremo.
Questa la principale innovazione fortemente voluta dal Direttore Artistico Claudio Baglioni per la gara che appassionerà gli italiani dal 5 al 9 febbraio su Rai1 e Radio2.
Sul palco del Teatro Ariston ci saranno infatti i 22 Artisti scelti dalla Commissione musicale oltre ai 2 vincitori di Sanremo Giovani, che nelle serate del 20 e 21 dicembre hanno conquistato il passaporto per il concorso di febbraio.
Saranno la vis comica, dolceamara e spesso surreale, di Claudio Bisio, e la poliedricità del multiforme talento di Virginia Raffaele, a formare - insieme a Claudio Baglioni, per la seconda volta al timone della più importante rassegna musicale italiana - il terzetto dei conduttori delle cinque prime serate di Rai1.
Definito da Claudio Baglioni un “evento musicale e spettacolare raccontato dalla televisione”, il Sanremo di quest’anno propone un cast di Campioni scelto, privilegiando i candidati che avessero un'identità artistica e un percorso professionale riconosciuti e riconoscibili, come interpreti musicali.
Per il Direttore Artistico e la Commissione selezionatrice la scelta di quest’anno è stata particolarmente impegnativa perché le 1550 proposte iscritte a Sanremo Giovani e le 300 presentate al Festival della Canzone italiana di Sanremo, esprimono, nella maggioranza dei casi, grande personalità e originalità.
LE SERATE
I Campioni in gara parteciperanno con 24 canzoni inedite e si esibiranno tutti nella prima serata (5 febbraio) del Festival.
Nelle 2 successive (6 e 7 febbraio) i Campioni interpreteranno, di nuovo, i propri brani in gruppi da 12.
Nella quarta Serata (8 febbraio) i 24 Artisti – reinterpreteranno le proprie canzoni in gara, in versione rivisitata o con diverso arrangiamento musicale, ognuno insieme ad un artista Ospite.
Nella quinta Serata – la serata finale (9 febbraio) nuova interpretazione -esecuzione delle 24 canzoni in gara da parte dei 24 Artisti.
Tags
Bisio e Raffaele a Sanremo 2019 con Baglioni

Alla conferenza stampa del 9 gennaio è atteso l'annuncio ufficiale
Claudio Bisio e Virginia Raffaele saranno sul palco dell'Ariston con Claudio Baglioni per Sanremo 2019.
L'annuncio ufficiale, anticipato oggi da La Repubblica, è atteso per mercoledì 9 gennaio, alla tradizionale conferenza stampa pre-festival (5-9 febbraio) ma non ci sono più dubbi sulla nuova coppia di conduttori che affiancherà quest'anno il 'dirottatore artistico' dopo il binomio vincente Favino-Hunziker dell'edizione 2018. Una coppia che promette scintille, ironia, genialità. Entrambi sono già stati al festival in veste di ospiti.
Bisio sorprese l'Ariston nel 2013, anno delle contestazioni a Maurizio Crozza, con un monologo politico.
Virginia Raffaele, dopo aver lasciato il segno al Sanremo di Carlo Conti con le sue parodie, nel 2018 è tornata a Sanremo nei panni di se stessa.
Virginia Raffaele, dopo aver lasciato il segno al Sanremo di Carlo Conti con le sue parodie, nel 2018 è tornata a Sanremo nei panni di se stessa.
Bisio e Raffaele raccoglieranno dunque il testimone di Pierfrancesco Favino e Michelle Hunziker co-conduttori con Baglioni del festival dello scorso anno. Sia la Raffaele che Bisio sono già stati al festival come ospiti (la Raffaele più volte, compreso lo scorso anno) ma per entrambi è la prima volta da conconduttori della kermesse.
Tra i superospiti rumors su Laura Pausini con Biagio Antonacci, e Andrea Bocelli, che potrebbe cantare con il figlio Matteo o con la star britannica Ed Sheeran, con cui ha duettato in "Sì", Ligabue, Giorgia, Mannoia, Jovanotti.
(fonte: Ansa e Adnkronos)