Dicembre 2019
File.41: Ruggero - intervista

Il nuovo singolo del cantautore è l'ottimo "Frank"
Torna con noi Ruggero, cantautore di Cremona che ci presenta "Frank", il suo nuovo singolo. "Frank" è un brano cantautorale con influenze che vanno da Battisti a Battiato, passando per i Beatles.
La canzone è liberamente ispirata alla figura di Francesco (Frank) Lentini, siciliano nato con tre gambe a causa di una malformazione genetica, che emigrò negli USA durante la Belle Epoque diventando un freak. Ruggero rivive in chiave personale questa storia evidenziando come le nostre anomalie, quelle degli artisti in particolar modo, possano essere fonte di disagio e dolore, e al contempo di successo.
“Frank” è estratto dall’album "La gente mi chiama Ruggero", dal quale abbiamo apprezzato e presentato il singolo "Faccio Superman".
L'intervista con Ruggero andrà in onda:
Giovedì 12 dicembre alle 16:35 e lunedì 16 dicembre alle 10:10.
Tags
File.41: Irene Ghiotto - intervista

Appuntamento con la cantautrice a Padova il 12 dicembre
Partirà da Padova il 12 dicembre, all'interno dell'evento Invisible Sound, il nuovo tour di Irene Ghiotto.
“SuperFluo” è il titolo del nuovo disco di inediti, uscito il 25 ottobre per Granita Records / distr. Artist First.
Si tratta del secondo album dell’artista vicentina, vincitrice di AreaSanremo nel Dicembre 2012 e in gara alla 63ª edizione del Festival di Sanremo nel 2013 nella categoria ‘Nuove proposte’ con il brano “Baciami?” e vincitrice del Premio Bianca D’Aponte nel 2015.
“SuperFluo”, interamente scritto da Irene (testi e musiche), è stato prodotto con la collaborazione di Carlo Carcano.
Registrato a ‘Sotto il mare recording studio’ da Max Trisotto, il disco contiene dieci tracce ridotte, esplosive, asimmetriche, barocche, trasversali. Dense. È un inno alla sublimazione del paganesimo digitale dentro alle trame del sacro fuoco analogico. È un grido che scava le profondità dell’essere musicista donna, oggi.
L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo e video “Assurdità”, seguito dal secondo estratto “Preghiera per tutti”, che presenteremo assieme a lei.
Si tratta del secondo album dell’artista vicentina, vincitrice di AreaSanremo nel Dicembre 2012 e in gara alla 63ª edizione del Festival di Sanremo nel 2013 nella categoria ‘Nuove proposte’ con il brano “Baciami?” e vincitrice del Premio Bianca D’Aponte nel 2015.
“SuperFluo”, interamente scritto da Irene (testi e musiche), è stato prodotto con la collaborazione di Carlo Carcano.
Registrato a ‘Sotto il mare recording studio’ da Max Trisotto, il disco contiene dieci tracce ridotte, esplosive, asimmetriche, barocche, trasversali. Dense. È un inno alla sublimazione del paganesimo digitale dentro alle trame del sacro fuoco analogico. È un grido che scava le profondità dell’essere musicista donna, oggi.
L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo e video “Assurdità”, seguito dal secondo estratto “Preghiera per tutti”, che presenteremo assieme a lei.
L'intervista con Irene Ghiotto andrà in onda:
Martedì 10 dicembre alle 10:10 e mercoledì 11 dicembre alle 16:35. Stay tuned!
File.41: Radiosuoff - intervista

Presentiamo con il cantautore il singolo "Stringimi le mani"
Radiosuoff, pseudonimo di Luca Laruccia, è cantante, musicista, autore e compositore. Studia pianoforte e altri strumenti e a 16 anni comincia a comporre canzoni.
Conosce Marco Falagiani, a cui fa ascoltare alcuni brani e, suscitando l’interesse del produttore fiorentino, inizia un cammino fatto di incontri finalizzati al perfezionamento delle canzoni.
“Stringimi le mani” (La Ciliegia srl/Gruppo Teorema) è il suo nuovo singolo. “Guardarti piangere se ti regalo New York ed essere felici anche se non vedremo Bangkok”: questo è “Stringimi le mani”, il linguaggio di Radiosuoff, un cantautore contemporaneo del terzo millennio che, seppur attratto dall’esigenza irresistibile dell’innovazione, non dimentica la sua ricercata e sincera italianità.
«Ho scelto questo brano – racconta l’artista a proposito del nuovo singolo - perché è il più intimo dell’album. In questo momento rappresenta il mio modo di vedere e raccontare le cose. Un cantautore cammina sempre con la sua musica accanto e con lei attraversa tutte le fasi della vita. Ogni minuto insieme diventa qualcosa che appena un attimo prima non c’era».
Conosce Marco Falagiani, a cui fa ascoltare alcuni brani e, suscitando l’interesse del produttore fiorentino, inizia un cammino fatto di incontri finalizzati al perfezionamento delle canzoni.
“Stringimi le mani” (La Ciliegia srl/Gruppo Teorema) è il suo nuovo singolo. “Guardarti piangere se ti regalo New York ed essere felici anche se non vedremo Bangkok”: questo è “Stringimi le mani”, il linguaggio di Radiosuoff, un cantautore contemporaneo del terzo millennio che, seppur attratto dall’esigenza irresistibile dell’innovazione, non dimentica la sua ricercata e sincera italianità.
«Ho scelto questo brano – racconta l’artista a proposito del nuovo singolo - perché è il più intimo dell’album. In questo momento rappresenta il mio modo di vedere e raccontare le cose. Un cantautore cammina sempre con la sua musica accanto e con lei attraversa tutte le fasi della vita. Ogni minuto insieme diventa qualcosa che appena un attimo prima non c’era».
L'intervista con Radiosuoff andrà in onda:
Martedì 10 dicembre alle 16:35 e venerdì 13 dicembre alle 10:10.
File.41: Glomarì - intervista

Il videoclip di "Mostarda" si è aggiudicato il premio del concorso "Artefici del nostro tempo" a Venezia
Le canzoni "A suo modo danza", "Mostarda" e "Liberà" compongono la prima pubblicazione discografica di Glomarì, l’artista premiata alla 58^ Biennale di Venezia per la finezza espressiva del videoclip "Mostarda", che si è aggiudicato il 1° premio nella categoria "Videoclip musicali" del concorso "Artefici del Nostro Tempo" indetto dal Comune di Venezia.
L’EP “Inaccadimenti” è composto di tre quadri poetici di delicato cantautorato folk. Nei tre momenti musicali, strettamente legati all’immaginario visivo che si anima in ogni relativo videoclip, si manifesta la visione artistica di Glomarì: dare importanza soprattutto a ciò che non arriva necessariamente ad accadere, ma che predispone all’immaginazione e al sogno di possibili realtà.
L’EP “Inaccadimenti” è composto di tre quadri poetici di delicato cantautorato folk. Nei tre momenti musicali, strettamente legati all’immaginario visivo che si anima in ogni relativo videoclip, si manifesta la visione artistica di Glomarì: dare importanza soprattutto a ciò che non arriva necessariamente ad accadere, ma che predispone all’immaginazione e al sogno di possibili realtà.
Abbiamo incontrato Glomarì per presentare con lei la pregevole "Mostarda". L'intervista andrà in onda:
Lunedì 9 dicembre alle 16:35 e giovedì 12 dicembre alle 10:10.
Tags
Frozen II: è boom al cinema

Grande successo per il nuovo capitolo della saga di Elsa firmato Disney
(Ansa) - Frozen II - Il segreto di Arendelle debutta con il botto: 6 milioni 899 mila euro d'incasso in Italia nel weekend, per un totale in 5 giorni (è uscito il 27 novembre) di 7 milioni 674 mila euro. Quasi 1000 sale e tutte affollate. Il cartoon Disney, con il ritorno di Elsa, è in testa ai box office mondiali macinando record, compreso ovviamente quello americano. Per gli altri film poco spazio: al secondo posto c'è Un giorno di pioggia a New York di Woody Allen con 1 milione 240 mila euro. Al terzo, sceso per lo tsunami Frozen, c'è Antonio Albanese e il suo Cetto c'è, senzadubbiamente che alla seconda settimana incassa comunque 1 milione 115 mila euro e supera così i 4 milioni totali. Quarta posizione per L'ufficiale e la spia, il J'accuse di Roman Polanski che ha incassato 721 mila euro e 2 milioni 220 mila in due settimane.
Tra le nuove uscite del weekend, Frozen e Allen a parte, buon piazzamento per Midway, il film che riporta in auge il genere del classico film di guerra: è al quinto posto con 576 mila euro. Ottima la media per sala, ancora dopo 4 settimane, per la Palma d'oro Parasite con 141 mila euro (è all'ottavo posto, risalito persino di una posizione) e 1 milione 604 mila totali.
Tra le nuove uscite del weekend, Frozen e Allen a parte, buon piazzamento per Midway, il film che riporta in auge il genere del classico film di guerra: è al quinto posto con 576 mila euro. Ottima la media per sala, ancora dopo 4 settimane, per la Palma d'oro Parasite con 141 mila euro (è all'ottavo posto, risalito persino di una posizione) e 1 milione 604 mila totali.
Tags
File.41: Mosè Santamaria - intervista

"Salveremo questo mondo" è il titolo dell'album e del singolo che presenteremo con il cantautore
Mosè Santamaria è un cantautore, poeta e musicista nato a Genova. Durante gli anni dell’università comincia a partecipare a diversi concorsi e premi locali, oltre a esibirsi in rassegne cantautorali aprendo ad artisti come Max Manfredi, Claudio Rocchi, Eugenio Bennato e Giorgio Conte.
E' stato tra i semifinalisti del Premio Bertoli in due occasioni. Con la fine dell’estate riprende a suonare dal vivo e il 6 Ottobre 2019 si esibisce sul palco principale del Mei a Faenza in Piazza del Popolo dove annuncia anche l’uscita del suo secondo album prodotto da Francesco Ceriani, “Salveremo questo mondo”, che è anche il titolo del nuovo singolo.
“Salveremo questo mondo” è una canzone diretta e sincera, scritta di pancia, dopo aver fatto a pugni con una giornata no, ma che poi ti dice che la chiave sta nel guardarti dentro, nello scoprire chi sei, perché per salvare questo mondo con una bomba d’amore occorre prima farsela scoppiare dentro.
L'artista racconta: «È un brano che ho scritto per incoraggiare ad accettarsi, senza trascinarsi davanti al tribunale del “sono una brava o cattiva persona”, perché siamo quel che siamo ma soprattutto siamo quel che possiamo. Imparare a chiedere aiuto lasciando da parte l’orgoglio, coltivare la gratitudine anche quando tutto va male perché proprio come dicevano i nostri nonni è arte che entra, smettere di cercare un partner che ci dia qualcosa ma desiderare di incontrare una persona alla quale abbiamo desiderio di dare; sono esempi di nuovi punti di partenza. Questo brano non dirà mai che dobbiamo salvare le nostre vite da qualche peccato originale o da chissà quale apocalisse, ma dal non essere vissute accumulando rimpianti».
La nostra intervista con Mosè Santamaria andrà in onda:
Martedì 3 dicembre alle 16:35 e venerdì 6 dicembre alle 10:10.
File.41: Adriano Formoso - intervista

Presentiamo un brano terapeutico, "La zanzarina FTS"
Adriano Formoso è un cantautore, psicoterapeuta, psicoanalista di gruppo e naturopata-omeopata. Opinionista per giornali, riviste, radio e televisioni nazionali, autore di libri e articoli scientifici.
Ricercatore nell’ambito della salute psico-fisiologica attraverso la musica, torna con un nuovo singolo dal titolo “La zanzarina FTS” (Believe Digital) e festeggia i suoi 20 anni di carriera discografica. Questo artista poliedrico in seguito alla pubblicazione dell’album “Nascere a tempo di Rock”, è spesso ospite di salotti televisivi e magazine d’informazione.
Il brano è realizzato attraverso i fondamenti di base della Neuropsicofonia ed è un ottimo rimedio al sostegno del tono dell’umore durante l’autunno.
«Questa canzone ci parla dell’importanza di imparare a convivere con quello che non vorremmo accettare, ci aiuta a superare le paure e ad affrontare l’ignoto con gli effetti della Neuropsicofonia e della sua musica che ci dà benessere e buonumore! Perché ascoltare “La zanzarina FTS”? Ascoltare questo brano nelle prime ore della giornata aumenta la nostra energia e produce buonumore in quanto la linea melodica agisce come un mantra sull’ipofisi che produce l’ormone corticotropo che a sua volta - spiega Formoso - stimola la corteccia surrenale, quella parte esterna della ghiandola surrenale, inducendo la sintesi di diversi altri ormoni, tra cui i glucocorticoidi. Questi ultimi e, in particolare il cortisolo, sostengono l’organismo a sopportare situazioni particolarmente impegnative fornendo energia fisica e psichica».
Abbiamo incontrato Adriano Formoso per un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 2 dicembre alle 16:35 e giovedì 5 dicembre alle 10:10.