Aprile 2020
Club Tenco: Focus sulla 44ma edizione

COMUNICATO STAMPA
Anni Venti del nuovo Millennio: una canzone senza aggettivi
Roma, 16 aprile 2020 – Nel rispetto rigoroso dello stato di emergenza e delle disposizioni governative per il contenimento del Covid-19, ma guardando con speranza al futuro, si delinea sempre di più la 44° edizione della Rassegna della canzone d’autore (Premio Tenco) prevista, salvo nuove indicazioni, il 15, 16 e 17 ottobre 2020 al Teatro Ariston di Sanremo.
Come già anticipato, il titolo di quest’anno sarà “Anni Venti del nuovo Millennio: una canzone senza aggettivi”. Un tema che merita un approfondimento come sottolinea il ragionamento esteso del responsabile artistico, Sergio Secondiano Sacchi:
«Per prendere le distanze da quella che, con attributo poi messo sotto accusa, una volta veniva semplicemente definita “musica leggera”, dalla fine degli anni Cinquanta l’uso di genitivi e aggettivi ha sempre condizionato la canzone italiana.
Come logico e naturale, i desideri di differenziazione e di orgogliosi posizionamenti hanno infarcito il vocabolario musicale di denominazioni indicanti, di una canzone, non solo la provenienza culturale o il linguaggio stilistico (etnica, rock), ma anche il contenitore di diffusione (commerciale, da festival) stabilendo automaticamente una sorta di contrapposizione qualitativa (canzone impegnata o d’arte da una parte e canzone pop, d‘evasione o gastronomica dall’altra). Il sapore ideologico di tale contrapposizione ha creato anche più di un punto interrogativo (“Azzurro” è canzone commerciale se interpretata da Adriano Celentano e d’autore se cantata da Paolo Conte?). Per di più, l’antica contrapposizione tra una canzone di bassa qualità destinata ai grandi numeri e una di qualità destinata a un’élite veniva a cadere nello stesso momento in cui i maggiori cantautori occupavano i primi posti nelle classifiche di vendita.
La contrapposizione, anche dura, tra provenienze e contenitori aveva una logica pregnante negli anni ’60 e ’70, alla nascita del Club, ma non possiamo pensare di restare lì immobili e che il mondo intorno a noi sia immutato. Viviamo, come Club Tenco, da quarantasei anni; siamo più vecchi della DDR, è caduto il muro di Berlino ma, immaginando un mondo immutabile, c’è qualcuno che vuole ancora fili spinati ideologici e culturali.
Rappresentando obsolete barriere culturali, estetiche e qualitative, certe etichettature e denominazioni di origine incontrollata hanno perso ogni ragione di sopravvivenza. Non volendo rappresentare un’istituzione che esiste solo per dare patenti di qualità al cantautorato italiano e riprendendo le autorevoli indicazioni di Luciano Berio e di Roberto Leydi, il Club Tenco crede che, riguardo alla canzone, gli unici aggettivi con diritto di cittadinanza siano “bella” o “brutta”.
Perciò, guardando al futuro più prossimo e pensando che per “canzone d’autore” si debba considerare una canzone “bella” indipendentemente dal contenitore di provenienza, il titolo della prossima Rassegna della Canzone d’Autore sarà “Anni Venti del nuovo Millennio: una canzone senza aggettivi”».
Ricordiamo, inoltre, che le votazioni delle Targhe Tenco 2020, il più prestigioso riconoscimento d’Italia di cui vengono insignite le migliori produzioni discografiche italiane sul terreno della canzone d'autore, prenderanno il via regolarmente il prossimo 1° giugno e vedranno, come di consuetudine, all’opera la giuria formata da oltre 200 esperti di musica e giornalisti musicali delle più importanti testate italiane nominati dal Club Tenco ad esprimere le proprie preferenze.
Per tutti coloro che intendano candidarsi: l'arco temporale della pubblicazione dei dischi presi in considerazione spazia dal 1° Giugno 2019 al 31 Maggio 2020.
(Comunicazione Globale)
Tags
Annalisa: il nuovo singolo è una grande festa “in casa”

COMUNICATO STAMPA
Il nuovo album uscirà il 18 settembre 2020
Esce mercoledì 15 aprile su tutte le piattaforme e venerdì 17 aprile in radio, “Houseparty”, il nuovo singolo di Annalisa: una festa in casa, ma virtuale: un brano che unisce insieme leggerezza e riflessione.
Il brano è stato scritto qualche mese fa ma, con la diffusione di una delle app del momento per creare videochat di gruppo, è diventato decisamente attuale, tanto che Annalisa ha regalato ad alcuni fortunati fan un’anticipazione della canzone creando degli incontri sull’app Houseparty.
“È una canzone che, inaspettatamente, racconta benissimo il momento che stiamo vivendo e la voglia di trovare modi alternativi di stare insieme - racconta Annalisa - Entro i muri delle case si aprono microcosmi che ora abbiamo voglia di condividere. Saper mantenere vivi i sogni senza negare la realtà e la positività sono per me aspetti fondamentali della vita, soprattutto oggi, e in questa canzone c’è anche questo. Il giusto equilibrio tra leggerezza e riflessione. - E nel cortile di casa i colori di Rio De Janeiro, e sono sempre stati lì, ma io non li vedevo - Ora li vedo benissimo”.
“Houseparty”, insieme a “Avocado Toast” e “Vento sulla luna” sarà contenuto nel nuovo album di inediti in uscita il 18 Settembre.
Mentre “Il Party sulla luna “, la grande festa/concerto fissata per il 4 maggio al Fabrique di Milano, si svolgerà il prossimo 22 ottobre.
Annalisa è una delle cantautrici più importati de panorama musicale italiano, i suoi ultimi singoli sono stati “ Vento sulla luna” con Rkomi e “Avocado Toast”, mentre con il precedente album “Bye Bye” (Disco d’ Oro), pubblicato nel 2018, ha consolidato la sua abilità di cantautrice e ha ottenuto molti successi, affermandosi come l’unica artista donna a collezionare certificazioni per ogni singolo estratto dall’album: da “Direzione la vita” a “Il mondo prima di te”, per passare ad altri singoli di successo “ Bye Bye” e “Un domani” con Mr Rain che hanno raggiunto tutti la certificazione Platino, oltre a conquistare il vertice delle classifiche radiofoniche italiane.
Il brano è stato scritto qualche mese fa ma, con la diffusione di una delle app del momento per creare videochat di gruppo, è diventato decisamente attuale, tanto che Annalisa ha regalato ad alcuni fortunati fan un’anticipazione della canzone creando degli incontri sull’app Houseparty.
“È una canzone che, inaspettatamente, racconta benissimo il momento che stiamo vivendo e la voglia di trovare modi alternativi di stare insieme - racconta Annalisa - Entro i muri delle case si aprono microcosmi che ora abbiamo voglia di condividere. Saper mantenere vivi i sogni senza negare la realtà e la positività sono per me aspetti fondamentali della vita, soprattutto oggi, e in questa canzone c’è anche questo. Il giusto equilibrio tra leggerezza e riflessione. - E nel cortile di casa i colori di Rio De Janeiro, e sono sempre stati lì, ma io non li vedevo - Ora li vedo benissimo”.
“Houseparty”, insieme a “Avocado Toast” e “Vento sulla luna” sarà contenuto nel nuovo album di inediti in uscita il 18 Settembre.
Mentre “Il Party sulla luna “, la grande festa/concerto fissata per il 4 maggio al Fabrique di Milano, si svolgerà il prossimo 22 ottobre.
Annalisa è una delle cantautrici più importati de panorama musicale italiano, i suoi ultimi singoli sono stati “ Vento sulla luna” con Rkomi e “Avocado Toast”, mentre con il precedente album “Bye Bye” (Disco d’ Oro), pubblicato nel 2018, ha consolidato la sua abilità di cantautrice e ha ottenuto molti successi, affermandosi come l’unica artista donna a collezionare certificazioni per ogni singolo estratto dall’album: da “Direzione la vita” a “Il mondo prima di te”, per passare ad altri singoli di successo “ Bye Bye” e “Un domani” con Mr Rain che hanno raggiunto tutti la certificazione Platino, oltre a conquistare il vertice delle classifiche radiofoniche italiane.
(comunicato Warner Music a cura di M.Recine)
Tags
File.41: Cincilla - intervista

Il giovane artista esordisce con il singolo "Sakè"
Pietro Milella, in arte Cincilla, è un musicista di Venezia. Suona e compone per anni pezzi che solo il suo pianoforte ha ascoltato. Nel 2019 conosce Pablo Davilla che ascolta alcune sue demo e lo porta in studio di registrazione. Il risultato della collaborazione tra i due è l’uscita del primo singolo di Cincilla, “Sakè”, che sarà in rotazione radiofonica dal prossimo 27 marzo e già disponibile in digitale dallo scorso 9 marzo. A questo primo singolo seguirà un EP di cinque brani dal titolo “Sogni in saldo”.
In un mondo che non lascia tempo alle persone di dare un valore alle cose a volte si corre il rischio di perdersi: il brano “Sakè” invita a vivere il mondo come si vuole, senza perdersi dietro alle congetture degli altri e vivendo ogni momento per quello che è.
«“Sakè” rappresenta per me tante cose - racconta Cincilla a proposito del suo nuovo singolo - l’ho scritta in un momento in cui facevo fatica a capire fino in fondo quello che mi circondava e ne ero infastidito. Ho iniziato a comprendere il mondo rinunciando a molte risposte e a vedere le cose dalla prospettiva che mi andava di più, allegra o triste che fosse. Il testo di Sakè riassume tutto questo». Il videoclip di “Sakè” è interamente ambientato a Venezia e riprende i luoghi dove è nato e cresciuto l’artista.
L'intervista con Cincilla andrà in onda:
Mercoledì 15 aprile alle 16:35 e sabato 18 aprile alle 10:10.
Tags
File.41: Ada Reina - intervista

"Fantastica (HJM Remix)" è il nuovo brillante lavoro dell'artista
"Fantastica" è il nuovo ed attesissimo singolo di Ada Reina che sulle note della "Serenissima" dei Rondò Veneziano ci accompagnerà per tutta l'estate..
Salita alla ribalta per la sua partecipazione a XFactor nel 2009 e per il successo "Voy Saltando", con più di un milione di visualizzazioni su YouTube, Ada torna al grande pubblico con un brano accattivante e coinvolgente cantato in italiano e in spagnolo prodotto da HJM ed un video girato, data la situazione attuale, in un'unica location, ma con una carica di energia positiva, sensuale e con una gran voglia di evadere.
Ada Reina è pronta a conquistarvi con la sua splendida voce e in tutta la sua bellezza... in poche parole "Fantastica"!
L'abbiamo incontrata per un'intervista esclusiva che andrà in onda:
Martedì 14 aprile alle 16:35 e venerdì 17 aprile alle 10:10. Stay tuned!
Nek a sorpresa con "Perdonare"

COMUNICATO STAMPA
Una canzone d’amore e di speranza “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui”
Arriva così, a sorpresa, con un annuncio dell’artista nel corso di una diretta Instagram, “Perdonare”, il nuovo singolo di Nek Filippo Neviani, in radio e su tutte le piattaforme digitali venerdì 10 Aprile.
In questi mesi Nek stava lavorando ai brani per il suo nuovo album, la seconda parte de “Il mio gioco preferito”, ma fermarsi non sarebbe stato onesto e ha deciso di ricominciare a condividere canzoni con la gente.
«Stavo registrando un disco – ha detto Nek sui suoi social – Mi sono fermato quando è cominciato tutto questo, perché mi sembrava dura andare avanti e muovere una macchina complessa, un motore difficile da far girare, in questo momento. Alcune regole sono saltate, ma ci deve essere un modo per reinventarle e rimettere al centro le canzoni, perché al di là di logiche e dinamiche, c’è sempre e solo la musica. E le emozioni che muove nelle persone. Fermare tutto questo probabilmente non è un bene, per gli operatori del settore e per il pubblico».
Nel corso della sua diretta social, Nek ha inaspettatamente voluto fare qualche accenno, oltre a “Perdonare”, anche ad altri brani ai quali sta lavorando in vista della pubblicazione della seconda parte dell’album. Un bisogno, anche artistico, di far sentire alla gente, a maggior ragione in un periodo come questo, il frutto del proprio lavoro.
“Perdonare” (distribuito da Warner Music Italy e scritto da Nek, José Louis Pagan, Diego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania) è una canzone d’amore, ma soprattutto è una canzone di speranza. “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui, se ancora due destini dicono di si. Lo so che cambierà, cambierà e se cambierà amare è perdonare, perdonare”.
«Cominciamo da qui, e poi andiamo avanti, passo dopo passo, con altra musica, altri contenuti – ha detto Nek, sempre sui suoi social – Cercherò di starvi vicino e di rendervi partecipi nei prossimi giorni di tutto quello che faremo. E credo che presto riuscirò anche a farvi sentire un album intero».
In questi mesi Nek stava lavorando ai brani per il suo nuovo album, la seconda parte de “Il mio gioco preferito”, ma fermarsi non sarebbe stato onesto e ha deciso di ricominciare a condividere canzoni con la gente.
«Stavo registrando un disco – ha detto Nek sui suoi social – Mi sono fermato quando è cominciato tutto questo, perché mi sembrava dura andare avanti e muovere una macchina complessa, un motore difficile da far girare, in questo momento. Alcune regole sono saltate, ma ci deve essere un modo per reinventarle e rimettere al centro le canzoni, perché al di là di logiche e dinamiche, c’è sempre e solo la musica. E le emozioni che muove nelle persone. Fermare tutto questo probabilmente non è un bene, per gli operatori del settore e per il pubblico».
Nel corso della sua diretta social, Nek ha inaspettatamente voluto fare qualche accenno, oltre a “Perdonare”, anche ad altri brani ai quali sta lavorando in vista della pubblicazione della seconda parte dell’album. Un bisogno, anche artistico, di far sentire alla gente, a maggior ragione in un periodo come questo, il frutto del proprio lavoro.
“Perdonare” (distribuito da Warner Music Italy e scritto da Nek, José Louis Pagan, Diego Cantero, Valerio Carboni e Giulia Anania) è una canzone d’amore, ma soprattutto è una canzone di speranza. “Rialziamoci da terra, ripartiamo da qui, se ancora due destini dicono di si. Lo so che cambierà, cambierà e se cambierà amare è perdonare, perdonare”.
«Cominciamo da qui, e poi andiamo avanti, passo dopo passo, con altra musica, altri contenuti – ha detto Nek, sempre sui suoi social – Cercherò di starvi vicino e di rendervi partecipi nei prossimi giorni di tutto quello che faremo. E credo che presto riuscirò anche a farvi sentire un album intero».
(comunicato Warner Music a cura di M.Recine)
Dua Lipa, artista da 150 milioni di streaming

COMUNICATO STAMPA
"Future Nostalgia" è il nuovo album della superstar mondiale, la donna più ascoltata su Spotify
"Future Nostalgia", il nuovo album di Dua Lipa, la consacra superstar mondiale! Dua è l’artista femminile più ascoltata al mondo ( la terza artista in assoluto) e, con 150 milioni di streaming globali, "Future Nostalgia" è l’album di una donna con i maggiori risultati nella settimana di debutto.
L’album è ai vertici della classificica ufficiale Fimi/Gfk in Italia, e in molti altri Paesi tra cui l’America dove il suo singolo “Don’t start now” è al n.1 dell’airplay radiofonico da 6 settimane.
In Inghilterra è la prima artista femminile, dopo Ariana Grande, ad avere 3 singoli nella top10 della chart di vendita .
Spotify ha creato "The Future Nostalgia Experience": una playlist molto speciale che include le tracce di Future Nostalgia alternate a contenuti audio e video esclusivi in cui la stessa Dua racconta i testi del suo album, le fonti da cui ha preso ispirazione e i dietro le quinte.
"Future Nostalgia", dall’impronta decisamente dance, cerca di dare evasione da tutti gli aspetti più seriosi della vita. Dua, quando ha scritto questo album , non poteva sapere in che terribile periodo storico sarebbe uscito, ma tutto questo rende ancora più importate il suo obbiettivo: Future Nostalgia è un brillante e insieme audace mix di perfette canzoni pop senza tempo che cercano di spazzare via le ansie.
“Volevo fare musica che ti distogliesse dai pensieri” – ha dichiarato da poco in un’intervista– “ Volevo solo rendere un po’ più facile alzarsi al mattino e non pensare alle cose negative che accadono al mondo”.
Perfettamente in linea con il titolo dell’album, Dua riesce a prendere in prestito dalle sonorità del passato, spaziando dalla discoteca anni 70 alla dance pop degli anni 90, per creare canzoni “familiari” ma fresche e nuove. (Levitating, Love Again, Break My Heart o Physical)
Dua Lipa è anche sempre stata un’artista capace di riportare nelle sue canzoni le cose in cui crede in maniera sincera, non mancano, infatti, riferimenti ai diritti delle donne. L’esperienza femminile è espressa sia attraverso un senso di empowerment (“Future nostalgia”) sia con osservazioni sulla disuguaglianza che le donne si trovano ad affrontare e sulle molestie sessuali ("Boys Will Be Boys") “Don’t Start Now” , la hit in cima a tutte le classifiche (certificata Platino in Italia) sembra essere la controparte del singolo del precedente album “ New Rules”, in cui mostra le sue istruzioni per allontanare un ex.
La fine del 2019 ha visto Dua esibirsi sulle note di “Don’t Start Now” agli MTV EMA, ARIAs, AMA’s e all'ultimo Festival di Sanremo.
Dua Lipa ha venduto 4 milioni di copie con il suo album di debutto nel 2015 e oltre 60 milioni di dischi con i suoi singoli (inclusi i 500 milioni di stream di “Don’t Start Now”). Il suo album di debutto è stato l’album più ascoltato su Spotify per un’artista femminile solista. Dua è stata inoltre l’artista femminile solista più giovane ad accumulare oltre 1 miliardo di visualizzazioni su YouTube.
Il suo tour mondiale è stato posticipato , il concerto italiano del 30 aprile 2020 è ora riprogrammato il 10 febbraio 2021 al Mediolanum Forum di Milano.
(comunicato Warner Music a cura di G.Mompellio)
Tags
File.41: MorryWood - intervista

"La stanza degli orrori" è il singolo che presenteremo con il giovane artista
Eugenio Morabito, in arte MorryWood, classe ’92, si dedica al rap da giovanissimo, esibendosi anche in apertura a grandi nomi come Frankie Hi NRG MC. Dopo anni di assenza dalla scena, durante i quali ha lavorato come magazziniere, è tornato con materiale più intimo.
MorryWood è in controtendenza: non vuole apparire, non ha tatuaggi, non usa autotune. Disegna e si disegna, scrive e ci descrive. La sua stanza il nostro mondo, le nostre paure i nostri pensieri.
Duro, amaro eppure armonioso, MorryWood fa scivolare le parole massicce su un tappeto sonoro costruito da beat trascinanti e serrati, che si intrecciano a suoni elettronici pungenti.
“La stanza degli orrori” é il contenitore delle nostre paure e dei nostri dubbi che si costruisce nel momento in cui ognuno di noi fa delle scelte.
L'intervista con MorryWood andrà in onda:
Martedì 7 aprile alle 16:35 e venerdì 10 aprile alle 10:10.
5 aprile: arriva il flashmob delle web radio

"L’Esercito del Web t’irradia d’abbracci" alle 11 di domenica prossima!
Il “restate in casa” forzati ha fatto riscoprire in tanti di noi un modo di vivere; abbiamo provato nuove emozionicomunicando, suonando e cantando da balconi e finestre. E così dopo diversi flash mob, alcuni nati quasi per caso, arriva il momento dell’esercito del web.
Domenica 5 Aprile 2020, alle ore 11.00, toccherà alle web radio italiane dare un segnale di vicinanza al proprio popolo, attraverso il flash mob denominato “L’Esercito del Web t’irradia d’abbracci”.
L’idea nasce da Max Fuoky, fondatore ed amministratore del portale webradioitaliane.it e subito viene accolta da tante radio sia iscritte al suo portale che non. L’idea prende forma grazie ad uno staff di professionisti tra grafici, pubblicisti, operatori audio e video coordinati da Alfredo Porcaro, CEO di Consulenza Radiofonica.
Questa volta non saranno solo le canzoni le vere protagoniste dell’evento; insieme a loro è stato scritto un testo che verrà recitato da tanti voci che ogni giorno trasmettono dal web, testo che vuole essere un grido di positività che arriva dal basso e che a gran forza vuole farsi sentire molto in alto.
Non divulghiamo ancora quali saranno le canzoni scelte ma certamente le stesse saranno nazional-popolari perchè oltre a voler dare un messaggio di speranza, in primis vogliamo far cantare la gente.
L’hashtag scelto per l’occasione è #esercitodelweb.
Appuntamento su tutti i balconi e le finestre d’Italia, domenica 5 aprile 2020 alle ore 11.00, ovviamente ognuno collegato con la sua web radio preferita.