Settembre 2020
Venezia 77: protagonista il film di Konchalovsky
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 7 settembre
Oggi tocca a ANDREI KONCHALOVSKY con il film "DEAR COMRADES", dove vediamo come protagonista Lyudmila, una donna che durante una manifestazione operaia assiste ad una sparatoria sui dimostranti ordinata dal governo, evento che gli farà cambiare per sempre la visione del mondo.
Nella città sconvolta scatta il coprifuoco e, proprio in quei giorni, sua figlia scompare nel nulla. Così per la donna comincia un'affannosa ricerca, incurante dei pericoli e blocchi per la città.
Un lunedì atteso sopratutto dalle fashioniste del festival, per l'evento "Miu Miu Women's Tales", dove poter parlare di moda e creatività femminile contemporanea. Tra le super ospiti come KATHERINE WATERSTON, VANESSA KIRBY E MONA FASTVOLD, troviamo EMMA CORRIN che ha vedremo nel ruolo di Lady Diana nella famosa serie Netflix "The Crown".
Nella città sconvolta scatta il coprifuoco e, proprio in quei giorni, sua figlia scompare nel nulla. Così per la donna comincia un'affannosa ricerca, incurante dei pericoli e blocchi per la città.
Un lunedì atteso sopratutto dalle fashioniste del festival, per l'evento "Miu Miu Women's Tales", dove poter parlare di moda e creatività femminile contemporanea. Tra le super ospiti come KATHERINE WATERSTON, VANESSA KIRBY E MONA FASTVOLD, troviamo EMMA CORRIN che ha vedremo nel ruolo di Lady Diana nella famosa serie Netflix "The Crown".
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
Tags
Venezia 77: le donne di "The world to come"
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 6 settembre
"THE WORLD TO COME" è il titolo del film in concorso presentato oggi, della regista MONA FASTVOLD. Nel film troviamo come protagoniste due donne ( KATHERINE WATERSTON e VANESSA KIRBY), vicine di casa. Grazie all'amicizia, una di loro trova sollievo per la perdita della figlia.
La giornata prosegue con l'arrivo di molti volti noti italiani per l'appuntamento in serata della premiazione Filming Italy Best Movie, organizzata da TIZIANA ROCCA. Ne vediamo già alcuni, intervistati sulla terrazza Campari: FRANCESCA ARCHIBUGI, SALVATORE ESPOSITO, FICARRA E PICONE, ANGELA FINOCCHIARO e CLAUDIA GERINI. A questi ultimi se ne aggiungeranno altri, che vedremo poi sul Red Carpet, come ALESSANDRO PREZIOSI, ALESSANDRO SIANI, ANTONELLO SARNO, GIUSEPPE BATTISTON con la moglie e per finire LAMBERT WILSON e PEDRO ALONSO.
La giornata prosegue con l'arrivo di molti volti noti italiani per l'appuntamento in serata della premiazione Filming Italy Best Movie, organizzata da TIZIANA ROCCA. Ne vediamo già alcuni, intervistati sulla terrazza Campari: FRANCESCA ARCHIBUGI, SALVATORE ESPOSITO, FICARRA E PICONE, ANGELA FINOCCHIARO e CLAUDIA GERINI. A questi ultimi se ne aggiungeranno altri, che vedremo poi sul Red Carpet, come ALESSANDRO PREZIOSI, ALESSANDRO SIANI, ANTONELLO SARNO, GIUSEPPE BATTISTON con la moglie e per finire LAMBERT WILSON e PEDRO ALONSO.
Per la serata di premiazione abbiamo come madrina ROCIO MUNOZ MORALES e per la consegna dei premi ANNABELLE BELMONDO.
(dal nostro inviato Devis Botta)
Tags
Venezia 77: presentato "Miss Marx" della Nicchiarelli
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 5 settembre
La giornata di sabato vede gli occhi puntati su " MISS MARX" di SUSANNA NICCHIARELLI, che con il suo quarto film presentato a Venezia è ormai considerata una veterana. Susanna ci racconta la vita della figlia più piccola di Karl, che sarà in prima linea per promuovere il socialismo nel Regno Unito, partecipando alle lotte operaie e combattendo per l'abolizione del lavoro minorile e per i diritti delle donne.
Sul Red Carpet per la serata, oltre alla bellissima regista SUSANNA NICCHIARELLI vediamo anche: OLIVER STONE con la famiglia al completo, MADS MIKKELSEN con la moglie HANNE JACOBSEN , EMMA e la bellissima MATILDE GIOLI con un abito provocante che ha attirato l'attenzione di tutti i presenti.
Alle 20.30 in una location tutta nuova a Venezia, si è svolta la serata per il premio Kineo ideato da ROSETTA SARELLI, a cui hanno partecipato le star presenti sul Red Carpet.
Sul Red Carpet per la serata, oltre alla bellissima regista SUSANNA NICCHIARELLI vediamo anche: OLIVER STONE con la famiglia al completo, MADS MIKKELSEN con la moglie HANNE JACOBSEN , EMMA e la bellissima MATILDE GIOLI con un abito provocante che ha attirato l'attenzione di tutti i presenti.
Alle 20.30 in una location tutta nuova a Venezia, si è svolta la serata per il premio Kineo ideato da ROSETTA SARELLI, a cui hanno partecipato le star presenti sul Red Carpet.
(dal nostro inviato Devis Botta)
Tags
Claudio Baglioni: il suo nuovo album esce il 4 dicembre

Dopo sette anni dall’ultimo album in studio “ConVoi”
“Un album ideato e composto come una volta. Vero, sincero, fatto a mano e interamente suonato”. Sono le parole che Claudio Baglioni sceglie per parlare, per la prima volta, del suo nuovo attesissimo album di inediti, il primo, dopo sette anni di riflessione e scrittura, che uscirà il 4 dicembre 2020.
Baglioni non rivela ancora il titolo del suo nuovo lavoro discografico (sedicesimo album in studio della sua cinquantennale straordinaria carriera). “Solo alla fine – spiega - ascoltandolo parlare e guardandolo negli occhi, saprò che nome dargli”.
“È un progetto – racconta - al quale ho dedicato tutto me stesso, a partire dalla scrittura, strutturata come non accadeva da tempo, su linee melodiche e processi armonici che la musica popolare, sembra offrire sempre meno. Le sonorità sono tutte vere – nel senso di “acustiche” – basso, batteria, pianoforte, chitarre, archi, fiati, voce e cori – e il ricorso all’elettronica è stato dedicato, esclusivamente, alla cura degli effetti suono e delle atmosfere. Ne sono venuti fuori dodici pezzi suonati dalla prima all’ultima nota, da un gruppo di musicisti straordinari, che fanno quello che ci si aspetta da loro: suonare con tutta la creatività, l’invenzione, l’energia e la passione - in una parola: la musicalità - che hanno dentro”.
Per quanto riguarda i testi, spiega: “ho affidato a semplicità e immediatezza il compito di raccontare l'avventura dell’esistenza e delle relazioni umane, e alla leggerezza e alla freschezza di certe immagini quello di provare a sgombrare l’orizzonte dalle nubi che a volte sorvolano la vita”.
“Un album – conclude Baglioni - che, in un certo senso, si potrebbe definire “classico”. Non per il genere di musica, naturalmente, ma per il fatto che rappresenta una sorta di ritorno alle origini di quella grande tradizione pop - fiorita tra metà anni Sessanta e metà anni Settanta – nella quale ogni vinile che si pubblicava era come il miracolo di una nascita”.
Claudio Baglioni tornerà sulle scene live nel 2021 con lo spettacolo “Dodici note”, in cui la musica e le parole del cantante e compositore italiano si fondono in una dimensione live di pop-rock sinfonico che unisce grande orchestra classica, coro lirico, big band e voci moderne.
“Dodici note” partirà dalle Terme di Caracalla di Roma, dal 4 al 18 giugno 2021: 12 serate con l’orchestra sinfonica, il coro lirico, il suo gruppo di solisti e coristi.
A questi 12 concerti, si aggiungono ora 2 nuovi appuntamenti live in due teatri luoghi d’arte unici al mondo: una seconda data al Teatro Greco di Siracusa il 17 luglio (dopo quella del 16 luglio) e una seconda data all’Arena di Verona il 12 settembre (dopo quella dell’11 settembre).
Baglioni non rivela ancora il titolo del suo nuovo lavoro discografico (sedicesimo album in studio della sua cinquantennale straordinaria carriera). “Solo alla fine – spiega - ascoltandolo parlare e guardandolo negli occhi, saprò che nome dargli”.
“È un progetto – racconta - al quale ho dedicato tutto me stesso, a partire dalla scrittura, strutturata come non accadeva da tempo, su linee melodiche e processi armonici che la musica popolare, sembra offrire sempre meno. Le sonorità sono tutte vere – nel senso di “acustiche” – basso, batteria, pianoforte, chitarre, archi, fiati, voce e cori – e il ricorso all’elettronica è stato dedicato, esclusivamente, alla cura degli effetti suono e delle atmosfere. Ne sono venuti fuori dodici pezzi suonati dalla prima all’ultima nota, da un gruppo di musicisti straordinari, che fanno quello che ci si aspetta da loro: suonare con tutta la creatività, l’invenzione, l’energia e la passione - in una parola: la musicalità - che hanno dentro”.
Per quanto riguarda i testi, spiega: “ho affidato a semplicità e immediatezza il compito di raccontare l'avventura dell’esistenza e delle relazioni umane, e alla leggerezza e alla freschezza di certe immagini quello di provare a sgombrare l’orizzonte dalle nubi che a volte sorvolano la vita”.
“Un album – conclude Baglioni - che, in un certo senso, si potrebbe definire “classico”. Non per il genere di musica, naturalmente, ma per il fatto che rappresenta una sorta di ritorno alle origini di quella grande tradizione pop - fiorita tra metà anni Sessanta e metà anni Settanta – nella quale ogni vinile che si pubblicava era come il miracolo di una nascita”.
Claudio Baglioni tornerà sulle scene live nel 2021 con lo spettacolo “Dodici note”, in cui la musica e le parole del cantante e compositore italiano si fondono in una dimensione live di pop-rock sinfonico che unisce grande orchestra classica, coro lirico, big band e voci moderne.
“Dodici note” partirà dalle Terme di Caracalla di Roma, dal 4 al 18 giugno 2021: 12 serate con l’orchestra sinfonica, il coro lirico, il suo gruppo di solisti e coristi.
A questi 12 concerti, si aggiungono ora 2 nuovi appuntamenti live in due teatri luoghi d’arte unici al mondo: una seconda data al Teatro Greco di Siracusa il 17 luglio (dopo quella del 16 luglio) e una seconda data all’Arena di Verona il 12 settembre (dopo quella dell’11 settembre).
(comunicato Parole & Dintorni a cura di S.Bricchi - foto di A.Trani)
Venezia 77: il "Padrenostro" di Favino

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 4 settembre
Un venerdì tutto puntato sulla presentazione del film in concorso "PADRENOSTRO" del regista CLAUDIO NOCE, storia di un'amicizia, quella di Valerio (MATTIA GARACI), figlio di Alfonso (PIERFRANCESCO FAVINO), e Christian (FRANCESCO GHEGHI), poco più grande.
Nei panni di Gina, mamma di Valerio e moglie di Alfonso troviamo BARBARA RONCHI. Nella serata, sul Red Carpet, oltre ai protagonisti di questo film hanno sfilato anche ARISA, il ministro FRANCESCO BOCCIA con NUNZIA DI GIROLAMO e MATTEO SALVINI insieme alla sua compagna FRANCESCA VERDINI. Quest'ultimo, appena sbarcato al Lido, è stato accolto dai pochi presenti con fischi e urla.
Un venerdì ricco perchè sempre nella serata, in una famosa villa del Lido è stato consegnato il premio Seguso a CATE BLANCHETT e DIEGO BONETA. Tra gli ospiti presenti troviamo OLIVER STONE e MADS MIKKELSEN.
Un venerdì ricco perchè sempre nella serata, in una famosa villa del Lido è stato consegnato il premio Seguso a CATE BLANCHETT e DIEGO BONETA. Tra gli ospiti presenti troviamo OLIVER STONE e MADS MIKKELSEN.
(dal nostro inviato Devis Botta)
Tags
Venezia 77: presente Oliver Stone

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 3 settembre
Seconda giornata della Mostra del Cinema: due i film presentati ed entrambi in concorso. Il primo "AMANTS" di NICOLE GARCIA è un thriller interpretato da STACY MARTIN (Lisa Redler), al centro di un triangolo tra BENOIT MAGIMEL (Leo) e PIERRE NINEY (Simon). Una storia d'amore ma con un'intenzione omicida. Il secondo "QUO VADIS AIDA" della regista JASMILA ZBANIC che ci porta indietro nel tempo, precisamente nel luglio 1995 a Srebrenica, dove più di ottomila musulmani bosniaci furono massacrati dalle truppe serbe: il film ci fa rivivere questa tragedia .
Evento parallelo, ma comunque di elevata importanza, è la presenza di OLIVER STONE per la presentazione del suo libro autobiografico "Cercando la luce".
Alla fine della serata di presentazione, Stone ha partecipato come ospite alla visione del film "EST (DITTATURA LAST MINUTE)" dove debutta al cinema LODO GUENZI , frontman della band bolognese "Lo Stato Sociale".
Un film tratto da una storia vera, ambientato nel 1989, alla vigilia della caduta del muro di Berlino. Parla di un viaggio intrapreso da tre ventiquattrenni (Pago, Rice e Bibi), che lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell'Europa dell'est, dove è ancora presente il regime sovietico, alla scoperta di un mondo nuovo e di una concezione della vita totalmente diversa, in cui la normalità sembra non essere affatto scontata.
Evento parallelo, ma comunque di elevata importanza, è la presenza di OLIVER STONE per la presentazione del suo libro autobiografico "Cercando la luce".
Alla fine della serata di presentazione, Stone ha partecipato come ospite alla visione del film "EST (DITTATURA LAST MINUTE)" dove debutta al cinema LODO GUENZI , frontman della band bolognese "Lo Stato Sociale".
Un film tratto da una storia vera, ambientato nel 1989, alla vigilia della caduta del muro di Berlino. Parla di un viaggio intrapreso da tre ventiquattrenni (Pago, Rice e Bibi), che lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell'Europa dell'est, dove è ancora presente il regime sovietico, alla scoperta di un mondo nuovo e di una concezione della vita totalmente diversa, in cui la normalità sembra non essere affatto scontata.
(dal nostro inviato Devis Botta)
Tags
Venezia 77: inizia la Mostra

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 2 settembre
Oggi inizia ufficialmente la 77 Mostra internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e come film di apertura (fuori concorso) troviamo "LACCI" di DANIELE LUCCHETTI, interpretato da ALBA ROHRWACHER, LUIGI LO CASCIO, LAURA MORANTE, SILVIO ORLANDO, GIOVANNA MEZZOGIORNO, ADRIANO GIANNINI E LINDA CARIDI.
Il film è un giallo sui sentimenti di Aldo e Vanda, una storia di lealtà e allo stesso tempo infedeltà, di rancore e vergogna e di dolore per un tradimento.
Nella giornata odierna, subito dopo la cerimonia di apertura, si è svolta la cerimonia di premiazione con la consegna del "Leone d'oro alla carriera" a TILDA SWINTON.
Sul Red Carpet della prima serata vediamo sfilare, alcuni protagonisti del film "LACCI", come LAURA MORANTE e ADRIANO GIANNINI, la bellissima Presidente di Giuria CATE BLANCHETT. Compaiono anche MATT DILLON (altro giurato) e TILDA SWINTON , che posa con il premio ricevuto.
Presenti in oltre alla sfilata anche TIZIANA ROCCA e GIULIO BASE, i quali organizzeranno una serie di feste e premiazioni, con ospiti nazionali e internazionali, correlate alla Mostra.
Il film è un giallo sui sentimenti di Aldo e Vanda, una storia di lealtà e allo stesso tempo infedeltà, di rancore e vergogna e di dolore per un tradimento.
Nella giornata odierna, subito dopo la cerimonia di apertura, si è svolta la cerimonia di premiazione con la consegna del "Leone d'oro alla carriera" a TILDA SWINTON.
Sul Red Carpet della prima serata vediamo sfilare, alcuni protagonisti del film "LACCI", come LAURA MORANTE e ADRIANO GIANNINI, la bellissima Presidente di Giuria CATE BLANCHETT. Compaiono anche MATT DILLON (altro giurato) e TILDA SWINTON , che posa con il premio ricevuto.
Presenti in oltre alla sfilata anche TIZIANA ROCCA e GIULIO BASE, i quali organizzeranno una serie di feste e premiazioni, con ospiti nazionali e internazionali, correlate alla Mostra.
(dal nostro inviato Devis Botta)
Tags
Venezia 77 in partenza

77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Diario da Venezia - 1 settembre
Martedi 1 settembre 2020 siamo sbarcati al Lido e ci dirigiamo verso l'appartamento: come impatto si nota subito che la gente è poca, in questa particolare e storica edizione, a causa delle restrizioni per il Covid.
Lungo la strada verso casa, la prima cosa che fa capire come sarà quest'edizione è l'alto muro che copre il red carpet, rendendolo così molto meno spettacolare e più sottotono. Primo festival al mondo a ripartire post-lookdown, con un'edizione che vede, durante quest'emergenza sanitaria, ingressi contingentati, posti limitati nelle sale e obbligo di mascherine.
Lungo la strada verso casa, la prima cosa che fa capire come sarà quest'edizione è l'alto muro che copre il red carpet, rendendolo così molto meno spettacolare e più sottotono. Primo festival al mondo a ripartire post-lookdown, con un'edizione che vede, durante quest'emergenza sanitaria, ingressi contingentati, posti limitati nelle sale e obbligo di mascherine.
Previsti meno ospiti internazionali del solito ma comunque molti volti noti raggiungeranno il Lido nei prossimi giorni, rendendolo comunque reale e non solo virtuale, al contraio del festival di Cannes, dove non si è svolta la consueta parata di star. Nomi molto noti li troviamo già nella giuria: CATE BLANCHETT, MATT DILLON, VERONIKA FRANZ, JOANNA HOGG, CHRISTIAN PETZOLD, LUDIVINE SAGNIER.
Determinata nel suo ruolo è la madrina di questo anno: ANNA FOGLIETTA.
Determinata nel suo ruolo è la madrina di questo anno: ANNA FOGLIETTA.
(dal nostro inviato Devis Botta)