Salta al contenuto principale

Ottobre 2020

File.41: Massimo Bigi - intervista

Massimo Bigi

Dopo anni dietro le quinte, pubblica l'album di esordio "Bestemmio e prego"

Quando si dice che la musica non conosce confini. Il 16 ottobre esce “Bestemmio e prego” (Anyway Music),l’album d’esordio di Massimo Bigi, anticipato dal singolo “Come se fosse facileft. Enrico Ruggeri.
Massimo Bigi, detto ilBigi, ha sempre amato la musica ma, solo a 60 anni, 62 per la precisione, ha deciso di pubblicare il suo primo disco, supportato proprio dall’etichetta di Ruggeri, amico e collega da sempre.
ilBigi è stato per anni, a partire dal 1995, il tour manager di Enrico Ruggeri. Dopo un periodo di assenza, è tornato da Ruggeri con un bagaglio di esperienze complicate che hanno prodotto canzoni sofferte e intense, tipiche di chi ha speso la propria vita senza risparmiarsi. L’amico, sentendo le canzoni, ha capito di aver avuto vicino da sempre, senza saperlo, una persona geniale e ha deciso di investire nel suo estro creativo e nella sua sensibilità, andando oltre le logiche del mercato discografico.
Con “Bestemmio e prego” ilBigi emerge da dietro le quinte per dimostrare a tutti che non esiste un posto giusto o un momento giusto per fare arte.  
Un disco che sarà ricco di sorprese, al quale hanno partecipato importanti musicisti che si sono messi al servizio della scrittura di Massimo Bigi per dare forma alle sue canzoni cantautoriali dirette e solide.
Massimo Bigi nasce a Castiglione del Lago (Perugia) il 26 aprile 1958. Appassionato di musica fin da bambino, impara presto a suonare la chitarra ma la vita lo porta a fare ogni sorta di lavoro per mantenersi, dal bagnino, al giardiniere. Nel 1993 diventa direttore di produzione di Enrico Ruggeri (proprio l’anno in cui il cantautore vinceva il Festival di Sanremo con “Mistero”) e pochi anni dopo il suo tour manager, solidificando un rapporto di stima reciproca. Massimo Bigi ha pubblicato due libri: “Grand Hotel des Guitar” e “Giocando col tempo”.
Abbiamo incontrato Massimo Bigi per un'intervista che andrà in onda:
Martedì 13 ottobre alle 16:35 e venerdì 16 ottobre alle 10:10.
 

File.41: Sgrò - intervista

Sgrò - Le piante

"Le piante" è il nuovo singolo del "cantautore domestico"

Torna a trovarci il cantautore Sgrò. Con il singolo “Le piante”, Sgrò parla di quanto sia difficile uscire da una postura di chiusura emotiva e aprirsi a qualcosa di nuovo e inaspettato. Questo contrasto interiore, reso anche a livello musicale nel rapporto tra voce e arrangiamento, rivela tutta la difficoltà a conciliarsi con se stessi. Tra svogliatezza e divertimento, “Le piante” rivela un nuovo lato di Sgrò e della sua sensibilità artistica.
«Le piante, le relazioni, la vita crescono se le innaffi, cioè se le innaffi con le parole e con le scelte che fai. Se parli - racconta Sgrò - se ti apri, la vita cresce, se non parli, resti nell'indeterminato, tutto si spegne e ogni cosa inizia ad appassire».
Nostalgico, metaforico, evocativo Sgrò non si riconosce nella categoria di cantautore e per questo preferisce definirsi “cantautore domestico”, un modo ironico e dissacrante con cui cerca di dare un nuovo significato questa categoria. 
«Se sono un cantautore - dice - allora sono un cantautore domestico, perché sono un qualsiasi vostro oggetto di casa di uso quotidiano, un phon, un bicchiere, una sedia». 
La nostra intervista con Sgrò andrà in onda:
Lunedì 12 ottobre alle 16:35 e giovedì 15 ottobre alle 10:10.
 

J-Ax esce con "Via di qua"

Via di qua

Il nuovo singolo con il featuring di Mr. Rain

Grande attesa per il nuovo singolo di J-Ax feat. Mr. RainVia di qua”, in uscita venerdì 9 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali.
J-Ax, pioniere del rap, cantautore e producer che da oltre 28 anni fotografa con la sua musica i paradossi della società, incontra il pluricertificato cantautore rap tra i piu’ maturi della scena italiana capace di indagare nella profondita’ dei sentimenti.
Da questo felice incontro nasce “Via di qua”, brano di grande intensità che dà voce a chi si ribella e non si allinea alle regole imposte dalla società benpensante.
J-Ax e Mr. Rain danno vita a un dialogo tra due generazioni diverse da cui emerge una voglia incessante di combattere contro un mondo cinico e fagocitante nei confronti della sensibilità e delle inclinazioni di ogni singolo individuo.
Un mondo che imprigiona dentro regole imposte, una società troppo condizionata da principi che non lasciano spazio alla libertà di espressione personale ed in cui l’unico modo per sopravvivere sembra essere quello di urlare e scappare via: “E solo nei momenti peggiori / c’è sempre chi fa una domanda / qualcuno che non riesce a capire che hai voglia di urlare più che di parlare / E allora sai che c’è / vado vado vado via di qua/ E allora sai che c’è, vado vado vado via di qua / vado via da chi pensa di insegnarmi a vivere”.
Ma scappare non e’ la soluzione “Quando ti stanchi di odiare capisci che perdonare è la cosa che ti difende”. Attraverso la consapevolezza che si acquisisce negli anni, si arriva a quella maturità che permette di accettare il proprio passato senza mai perdere la propria unicità “spesso viviamo rinchiusi nel nostro passato dimenticandoci il presente / certi errori li rifarò ancora ma questo è il bello di crescere / ma forse è quello che mi serve”.
Un pezzo che porta a riflettere sui valori piu’ profondi di ognuno di noi e a non farsi mai condizionare da quello che pensano o vogliono gli altri da noi.
Un invito ad essere sempre se stessi a non avere paura di vivere le proprie emozioni e i propri sogni in liberta’.
(comunicato Sony Music a cura di E.Romanò)
 

File.41: Boreale - intervista

Boreale

Il nuovo singolo del cantautore è "La tua bocca"

"La tua bocca" è il nuovo singolo di Boreale, in uscita per Rumore di Zona (distribuzione The Orchard). Un brano che arriva dopo la pubblicazione di "Tienila stretta questa felicità" brano capace di scalare le playlist Indie ItaliaScuola Indie e la Viral 50 – Italia di Spotify. 
"La tua bocca" è una canzone che fa da sfondo alla fine di un'estate completamente diversa dagli anni passati e per questo difficile da dimenticare. Ed ecco che si fa strada una storia d'amore, forse l'ennesima, ma con la voglia di pensare che possa durare per sempre, con il desiderio di viversi tutto quello che verrà con leggerezza e semplicità.
"Oggi è così bello rimani con me" è sicuramente la frase che meglio sintetizza quello che è l’attimo giusto per affrontare ogni difficoltà e per viversi ogni singola giornata senza pensare ad altro.
Gli arrangiamenti sono vagamente retrò anche grazie alla tromba che accompagna tutto il brano scritto da Boreale e prodotto da Bodacious Collective e Marta Venturini.
Boreale è un cantautore sui generis dalle spiccate caratteristiche contrapposte ma mai contraddittorie. In una perpetua mischia, convivono in lui un passato punk e un pop che vede in questo progetto l’alba di un nuovo inizio.
La presenza nelle PlayList editoriali di maggiore spicco ha portato Boreale ad essere in breve tempo una realtà consolidata nel panorama indie italiano.
La nostra intervista con Boreale sarà trasmessa:
Giovedì 8 ottobre alle 16:35 e lunedì 12 ottobre alle 10:10.
 

File.41: Maestro Pellegrini - intervista

Maestro Pellegrini

Dal nuovo EP, "Fragile vol.2", presentiamo con lui "A volte ti capisco"

Francesco Pellegrini, in arte Maestro Pellegrini, è uno dei musicisti più influenti della musica pop/rock italiana. Polistrumentista, inizia la sua carriera con i pisani Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta. Ha suonato con Nada come chitarrista, fagottista, voce e cori, ed ha registrato ed accompagnato dal vivo Andrea Appino (Zen Circus) per il suo secondo disco ‘Grande Raccordo Animale’. Ha inoltre inciso e collaborato con diversi altri artisti quali Enrico Gabrielli, Dardust, Bobo Rondelli, Motta, Il Pan del Diavolo.
Attualmente suona in pianta stabile con gli Zen Circus con i quali, dal 2016, ha partecipato a due edizioni del Primo Maggio-Roma ed alla penultima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Big. Comincia a lavorare al suo primo disco solista nella Primavera del 2018 in un momento importante di crescita personale. Dopo aver pubblicato “Fragile vol. 1” (Blackcandy Produzioni), disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 luglio, Maestro Pellegrini pubblica “Fragile vol. 2”, disponibile in digitale dall’11 settembre. “A volte ti capisco”, estratto dal nuovo EP, è in rotazione radiofonica dallo stesso giorno.
Un brano inquietante, così come il momento che stiamo vivendo: questo è il concept di “A volte ti capisco”, brano estratto dal secondo volume del primo disco solista di Maestro Pellegrini. Una canzone che disegna a tinte forti dei cupi momenti di riflessione e sfocia nell’inaspettata presa di coscienza dell’autore in un periodo di forte crisi personale.
La nostra intervista con Maestro Pellegrini andrà in onda:
Mercoledì 7 ottobre alle 16:35 e sabato 10 ottobre alle 10:10.
 

File.41: P L Z - intervista

P L Z Milano d'Agosto

"Milano d'Agosto" è il singolo che ascolteremo

Uno spettro si aggira per la scena indipendente italiana. Lo spettro di P L Z. Un nome che è anche un modo per chiedere “permesso, posso entrare?”. Per favore, mi puoi far godere ancora una volta prima di sparire? P L Z è uno spettro gentile, raramente si arrabbia, se non quando si collega a un terminale e allora le sinapsi entrano in cortocircuito con i miraggi, le storture della rete. Tenete lontano P L Z dall’internet e dai social: meglio farlo stare in mezzo a un bosco, magari con un discman anni ’90 calato sulle orecchie (le orecchie che non ha), a ballare da solo come in quella scena in “The Lobster”. Che poi da solo P L Z non è mai. Più spesso è bino. Altre addirittura trino.
Milano d’Agosto” è il nuovo singolo di P L Z in uscita venerdì 18 settembreNon è una canzone sul lockdown da covid. È piuttosto una richiesta d’aiuto, un SOS lanciato per essere salvati da se stessi, dalle proprie paranoie. All’esterno, la città dove viviamo, che d’estate diventa una serra vuota asfissiante di disagio collettivo. Dentro, la bolla delle relazioni virtuali senza aria condizionata, il desiderio che affiora rabbioso sulle labbra. L’unico conforto è nel pensiero che qualcuno arrivi e ci porti via, in vacanza, ad un rave, perfino in ambulanza per un TSO.
Comunque lontano.
L'intervista con P L Z andrà in onda:
Martedì 6 ottobre alle 16:35 e venerdì 9 ottobre alle 10:10.
 

File.41: FattoSano - intervista

FattoSano Buffet

Il cantautore piemontese di presenta "Buffet"

Riprendiamo le interviste dopo la pausa estiva con FattoSano, con noi per presentare "Buffet", il singolo contenuto nell'EP "Il Ballo del Grizzly". 
Per capire FattoSano non bisogna prendere tutto alla lettera, e tanto meno le cose per il verso giusto. A tempo di rima e di frasi ironiche che celano significati intensi, in un'epoca in cui tutti si prendono fin troppo sul serio, il rap di FattoSano è come una medicina, una cura contro le esagerazioni e le frivolezze di questo mondo.
Il codice di lettura per essere in grado di non prendere troppo sul serio se stesso così come la vita, l’artista lo ha avuto da sempre a portata di mano. La musica è sempre stata lì: in casa, in macchina o in taverna. Il padre possedeva cd e vinili di Fabrizio De André, Lucio Dalla, Phil Collins, Bob Marley, Bob Dylan, i molteplici profeti con i loro testi sacri. E poi arriva il rap, tra i primi gli Articolo 31, Eminem, il lessico che gli ha consentito di capire la strada maestra da seguire. 
Il singolo biglietto da visita: "Buffet"
A questa tavola siete tutti invitati, a patto che non seguiate le regole del bon ton. Su un forte impatto sonoro folk rock, si poggia il vortice di parole-rima: lo spirito è goliardico, come testimonia il videoclip che farà storcere il naso a qualche bigotto.
C'è un vago riferimento a una famosa tavolata, le cui portate furono definite miracolose dai presenti, a cui celebri pittori e illustratori si sarebbero poi ispirati per le loro opere. Ma come detto in apertura, se non avete senso dell'umorismo, FattoSano non fa per voi.
Girato nella campagna di Torino per la regia di Federico Pari e Adriano Vecchio, il video è stato realizzato in un capannone vicino a casa dell'artista, arredato per l'occasione. I discepoli di questa folle (ultima?) cena sono tutti non attori, amici di una vita di FattoSano. Siete tutti invitati al buffet, ma siate pronti a tutto, meno che cibarvi, perché come recita la scritta finale del video: "Tutto il cibo utilizzato è stato mangiato..."!
La nostra intervista con FattoSano andrà in onda:
Lunedì 5 ottobre alle 16:35 e giovedì 8 ottobre alle 10:10.