Salta al contenuto principale

Febbraio 2024

Sanremo 2024, "Il Festival si Mostra"

Il Festival si Mostra
COMUNICATO STAMPA - VERSO SANREMO

A Forte Santa Tecla un viaggio lungo i 74 anni della manifestazione canora

L’anno appena iniziato rappresenterà un unicum nella storia della Rai per la sovrapposizione di due ricorrenze particolarmente importanti, i 100 anni della Radio ed i 70 anni della Televisione. Tra le numerose iniziative, non poteva mancare una esposizione che prendesse spunto dalla sua trasmissione più rappresentativa: il Festival di Sanremo. 
Dal 5 febbraio, in occasione della settimana del Festival, presso il Forte Santa Tecla - polo museale della città sanremese a pochi passi dal Teatro Ariston- verrà inaugurata la mostra dal titolo: “Il Festival si mostra”. 
Una divertente e interessante esposizione organizzata dalla Rai che racconterà, lungo un percorso articolato in 5 sale, i 74 anni del Festival, dagli esordi del 1951 fino ad arrivare ai giorni d'oggi.
Un viaggio interattivo tra tv e radio d'epoca, tra gli abiti che hanno fatto la storia del Festival, tra suggestioni, ologrammi, proiezioni di fiori ed immagini sanremesi che hanno contraddistinto la più nota manifestazione canora nazionale.
Un progetto realizzato dalle Direzioni Comunicazione ed Intrattenimento Prime Time in collaborazione con la Direzione Teche e Produzione TV (Museo della Radio e della Tv Rai di Torino), e con la partecipazione del Comune di Sanremo, della Direzione Regionale Musei Liguria, e di Rai Pubblicità.
Sarà possibile visitare l’esposizione da lunedì 5 febbraio con i seguenti orari: lunedì 5 dalle 15.00 alle 20.00; da martedì 6 a sabato 10 dalle 10.00 alle 20.00; domenica 11 dalle 10.00 alle 18.00. L'ingresso alla mostra sarà gratuito.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con The Mall Sanremo.
(Ufficio Stampa Rai)
 

File.41: Hodie - intervista

Hodie

"Colpa del Pibe": coltivare la propria diversitá o cedere all'omologazione

Fuori il quarto singolo con Sorry Mom! di Hodie. "Colpa del Pibe" è una traccia avvincente, attraverso la quale il cantautore sardo esplora il delicato equilibrio tra il coltivare la propria diversità e cedere alla comoda omologazione.
Marco, il protagonista di questa canzone, affronta le ipocrisie della società e si confronta con il dilemma di trovare il coraggio per ri-abbracciare la vita o lasciarsi andare alla tentazione di rinunciare alla speranza. In un mondo che spesso impone norme e aspettative, Marco cerca la sua strada, rappresentando la lotta di molti giovani indecisi sulle proprie scelte di vita.
Hodie, con “Colpa del Pibe”, invita così l'ascoltatore a riflettere sulla necessità di vivere autenticamente, senza farsi condizionare dagli stereotipi: sarà allora meglio continuare a venerare la stantia divinità televisione e abbuffarsi di calcio, reality e programmi spazzatura vari, o sarà forse più utile disintossicarsi, riconnettersi e riconquistare quantomeno un briciolo di pensiero critico?
Con il suo stile unico e la capacità di raccontare storie, Hodie continua a distinguersi e come sempre riesce a toccare corde emotive ed offrire un'esperienza sonora che va al di là delle convenzioni.
Giovanni Andrea Vinci, già autore e compositore per cinema e teatro, unisce la passione per la scrittura e la musica nel 2021, quando avvia il progetto chiamato Hodie.
La sua è una penna alla ricerca di immagini, con cui cerca di delineare ironiche riflessioni su tutto quel che aggiunge un po’ di pepe alla nostra vita.
L’uscita del primo singolo “Lasciamo perdere” apre le porte alla collaborazione con l’etichetta Sorry Mom!, con la quale escono successivamente i singoli “Pane & Freddy Krueger”, "Guernica" e " Colpa del Pibe".
Nel 2023 inizia la produzione in studio del suo album d’esordio.
La nostra intervista con Hodie andrà in onda:
Venerdì 2 febbraio alle 16:35 e martedì 6 febbraio alle 10:10.