Gennaio 2025
File.41: Octopuss - intervista

"She's Seventeen" è stato lanciato con l’uscita del rispettivo video in animazione, realizzato in collaborazione con IED (Istituto Europe di Desing – Milano)
“She’s Seventeen” è il singolo estratto dall’ultimo album degli Octopuss “A NUT FOR A JAR OF TUNA”, registrato ai leggendari SHANGRI-LA Studios di Malibu, in California, prodotto e mixato con il multiplatino producer Gary Miller. Il videoclip di “She’s Seventeen” che uscirà in contemporanea con il singolo in radio è stato realizzato in collaborazione con IED (Istituto Europeo di Design di Milano), una delle più prestigiose scuole di design e arti grafiche a livello mondiale.
Gli Octopuss, trio italiano, composto da Reepo (chitarra e voce), Marco “Garrincha” Castellani (basso, membro fondatore di “Le Vibrazioni”) e Nick Turri (batteria, subentrato al batterista originario Luca Capasso) dopo aver conquistato oltre un migliaio di palchi in 3 continenti, tra Europa, Nord America e Asia, alcuni condivisi con star internazionali come Deep Purple e Scorpions, dopo i tour negli USA e ben dieci tour di grande successo in Cina (invitati in tutte livehouse più prestigiose, nei più importanti festival locali davanti a centinaia di migliaia di persone e nei principali network televisivi superando i 70 milioni di telespettatori nella sola Cina) si confermano uno dei gruppi occidentali più importanti nel Paese del Dragone in assoluto.
“She’s Seventeen”, fiore all’occhiello delle registrazioni americane degli Octopuss, è stato prodotto e mixato con il produttore di fama mondiale Gary Miller (David Bowie, Slash & Fergie, Lionel Richie…), che ne ha seguito anche le registrazioni con la collaborazione di Beej Chaney (cantante e chitarrista dei Suburbs) e di Eric Lynn (già sound engineer per dischi di Ed Sheeran, Metallica, Eminem) presso gli SHANGRI-LA Studios che rappresentano infatti una pietra miliare della storia del rock. Nati nel 1970, proprietà di Bob Dylan & “The Band”, e ora di Rick Rubin, già scelti da Martin Scorsese come ambientazione del suo famosissimo documentario sul rock “The Last Waltz”, sono i leggendari studi di registrazione in cui hanno inciso negli anni da Eric Clapton a Kanye West, da Santana ai Metallica, passando per Red Hot Chili Peppers, U2, Muse, Lady Gaga, e molti altri mostri sacri dal successo planetario.
“She’s Seventeen” si differenzia dalle sonorità più ruvide ed esplosive abituali del trio italiano delineando un unicum nel percorso artistico della band, creando un immaginario estetico incantato e molto evocativo. Il testo leggero e disimpegnato procede a metà tra metafora e realtà con il racconto di una ragazza che sembra vivere l’amore in modo molto leggero e inconsapevole, proprio come in un sogno tipico dell’adolescenza.
Il singolo è accompagnato da un videoclip realizzato in collaborazione con IED (Istituto Europeo di Design di Milano), uno dei più grandi network di Alta Formazione in ambito creativo, del design e delle arti visive a livello mondiale, membro delle principali reti accademiche internazionali quali ad esempio Cumulus, Elia, WDO, con uno sguardo globale ed una matrice profondamente italiana. L’Istituto, cui la band ha presentato il concept primigenio relativo alla storia e ai personaggi, ha ideato ed organizzato un progetto interdisciplinare che ha unito per svariati mesi studenti provenienti da corsi e dipartimenti differenti come illustrazione, animazione, CG, 3D, scenografia e montaggio.
Il risultato è un video animato a tecnica mista, fatto di animazioni combinate in 2D e 3D, con uno studio del colore meticoloso, esaltato da un lavoro sorprendente sulla fotografia, sulla luce e l’illuminazione degli ambienti interni ed esterni dove gli autori, gli studenti IED Claudia Fiorelli, Giulia Raselli, Maria Caterina Brucci, Elia Parodi e Pietro Viassolo, sono stati capaci di coniugare potenza nelle immagini, intensità e dolcezza visiva.
La storia racconta la relazione che cresce tra due strani personaggi di un circo: l’uomo più alto del mondo, un gigante gentile, dai lineamenti asiatici, timido e fragile, e la solitaria “ragazza barbuta”. Emarginati tra gli emarginati, i due personaggi si avvicinano prendendosi cura di un fiore: nasce così una forte connessione e il fiore, metafora della bellezza della vita che i due riescono finalmente ad esperire insieme, fa loro vivere uno scampolo di felicità e speranza, da sempre inseguita.
Come racconta il gruppo: “Abbiamo avuto l’onore di collaborare con un colosso come IED per la realizzazione di questo complesso video di animazione, potendo seguire da vicino le varie fasi del lavoro e vedendo così all’opera - con una proficua possibilità di dialogo e confronto costante - gli studenti di corsi e dipartimenti diversi, uniti in quello che è stato poi il proprio progetto di tesi di laurea triennale.
L’idea di un video d’animazione per questo singolo è nata sin da subito: volevamo avere un supporto visivo alla canzone molto forte, poetico e senza tempo, destinato ad una fruizione transgenerazionale di ampia portata: sarà un tramite per portare a più destinatari possibili un messaggio ulteriore, di grande impatto e intriso di grazia e poesia”.
La nostra intervista con Reepo degli Octopuss andrà in onda:
Venerdì 24 gennaio alle 16:35 e martedì 28 gennaio alle 10:10.
Sanremo 2025: Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata del Festival

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
L'annuncio del direttore artistico Carlo Conti
Antonella Clerici e Gerry Scotti saranno i conduttori che affiancheranno Carlo Conti nella prima serata, martedi 11 febbraio, del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Lo ha annunciato in diretta lo stesso direttore artistico durante la trasmissione condotta da Antonella Clerici “E’ sempre Mezzogiorno” della Clerici, con un “divertito” Scotti in collegamento. Svelati, dunque, i “due grandi amici” che Conti stava cercando di coinvolgere per completare il cast dei co-conduttori (annunciati la scorsa settimana) della kermesse: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan.
Di seguito la conduzione “insieme”.
Nella prima serata, Carlo condurrà con Antonella Clerici e Gerry Scotti.
Nella seconda, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Nella quarta serata, Geppi Cucciari e Mahmood.
Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.
Di seguito la conduzione “insieme”.
Nella prima serata, Carlo condurrà con Antonella Clerici e Gerry Scotti.
Nella seconda, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Nella quarta serata, Geppi Cucciari e Mahmood.
Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.
(Ufficio stampa Rai)
Tags
File.41: Lapolveriera - intervista

La band veronese ci presenta "Sibilla (feat. Meganoidi)", tratto da "Un posto in cui tornare"
“Sibilla” è il nuovo singolo de Lapolveriera, con il featuring dei Meganoidi, che ha anticipato il nuovo EP “Un posto in cui tornare”, uscito il 13 dicembre.
“Sibilla” è un brano che esplora la complessità della salute mentale attraverso la prospettiva di una giovane ragazza che si sente emarginata. La narrazione mette in luce le esperienze di pregiudizio e solitudine che affronta, evidenziando come la sua condizione possa farla sentire isolata dalla società.
Tuttavia, la canzone rappresenta anche un atto di rivincita. Sibilla decide di abbandonare le maschere che indossa per adattarsi alle aspettative altrui. Questa scelta di autenticità è un potente gesto di resistenza contro un mondo che la disprezza ed esclude. Il messaggio centrale è quello dell’accettazione di sé, incoraggiando l’ascoltatore a riconoscere e valorizzare la propria individualità, senza piegarsi ai compromessi imposti dalla società. In questo modo, “Sibilla” diventa un inno alla forza interiore e alla libertà personale.
Commenta il duo proposito del brano: “Nell'arrangiamento del brano abbiamo collaborato con i Meganoidi, storica band che non potremo mai ringraziare abbastanza. Il loro contributo alla registrazione del brano, con voce e flicorno, ha dato a questo singolo colore e gusto.”
Biografia
Lapolveriera è una band indie rock italiana, nata a Verona nel 2019, formata da Giovanni Maragnoli (chitarra, tastiere, voce), Giovanni Magagna (chitarra solista, cori), Michele Fontana (basso) e Riccardo Masenelli (batteria). Nel corso dei primi anni la band apre i concerti di alcuni artisti di riferimento della scena musicale italiana come Omar Pedrini, Paolo Benvegnù, Federico Poggipollini, Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori), Maestro Pellegrini (Zen Circus), Giorgio Ciccarelli (Afterhours), Clan Destino, Gigi Cavalli Cocchi, Modena City Ramblers, Gem Boy, Meganoidi, L’Associazione, Vince Pastano & The Noisebreakers, Dead Visions (Francesco Mandelli), Cyborg Zero (The Cyborgs), Tricarico, Cristiano Godano, Marlene Kuntz, Skabomber, ed anche ad alcuni artisti internazionali quali Jiro Okabe (CJ Ramone, Richie Ramone), Alex Kane (Enuff’Z’Nuff, Life, Sex & Death, Antiproduct) e Jamie Oliver (Ultrabomb, U.K. Subs).
Nel corso del 2022 vengono prodotti e pubblicati i primi tre singoli della band (Radici, Ego, Cemento Rosso), con la produzione artistica di Omar Pedrini. Il 5 maggio 2023 è uscito il disco completo della band intitolato “TEMPI MODERNI”, composto da 9 brani originali ed edito da Baldoria/Maninalto!, disponibile anche in copia fisica. Oltre ai tre singoli prodotti da Omar Pedrini, la title track del disco “Tempi moderni” vede un featuring con Federico Poggipollini alla chitarra elettrica e alla voce.
Il 5 luglio 2024 esce in versione bootleg il singolo “La guerra è finita”, nel cuore del tour estivo della band, in vista della release completa del nuovo lavoro.
Ascolteremo "Sibilla" con Giovanni Maragnoli de Lapolveriera in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 21 gennaio alle 16:35 e venerdì 24 gennaio alle 10:10.
File.41: Effemme - intervista

"Colpevoli" è il singolo del duo composto da Francesco Fry Moneti e Michele Mud, con il featuring de Il Cile
Sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Colpevoli”, il nuovo singolo degli Effemme feat. Il Cile.
"Colpevoli" è un brano riflessivo e potente che esplora il tema della lotta per un mondo migliore. La canzone celebra chi, oggi, sceglie di non conformarsi alla routine e alle superficialità della società, ma di andare controcorrente, mantenendo viva la speranza in un cambiamento autentico. I protagonisti di questa lotta sono descritti come "colpevoli" di non adattarsi alle mode effimere, di credere ancora nei valori di solidarietà, uguaglianza e giustizia.
Le strofe trasmettono il senso di "clandestinità" di chi, pur consapevole delle difficoltà, continua a cercare nuove strade. La loro lotta è silenziosa e solitaria, come quella di chi non si arrende alla passività e alla conformità. Il cammino di chi cerca il cambiamento è spesso invisibile e difficile, ma carico di determinazione.
I ritornelli, invece, esplodono in un'energia travolgente che trasforma la tensione delle strofe in una forza vitale. L'energia che scaturisce da questi momenti incarna il desiderio di non arrendersi, di superare le difficoltà e di affrontare la realtà con coraggio. La musica diventa il motore di questa ricerca di cambiamento, invitando chi ascolta a unirsi a questa causa di speranza e resistenza.a causa, a non temere l'ignoto e a credere nel potere di un’azione collettiva che può trasformare il mondo.
Commentano gli artisti a proposito del brano: “Chi crede ancora in un mondo diverso, oggi, vive una condizione quasi di clandestinità. I valori della solidarietà e della costruzione di mondi migliori, che un tempo erano patrimonio condiviso da molti, oggi sono ai margini del discorso pubblico. Noi rivendichiamo l’importanza di poterlo fare anche oggi. Anche a costo di essere considerati colpevoli, per questo”
Biografia
Gli Effemme sono un duo formatosi nel 2023 col supporto di Anthill Booking e subito caratterizzato dalla dimensione live. L’amalgama ha poi dato vita ad un primo singolo (“Dove inizia il fiume”) che ha iniziato a caratterizzare il sound del progetto verso un fresh folk che mescola cantautorato e le nuove tendenze folk internazionale.
Francesco Fry Moneti è il polistrumentista e violinista storico dei Modena City Ramblers e de La casa del Vento. Vanta collaborazioni che vanno da Patti Smith ai Sonohra, dal Piotta al fare una parte di musicista in Gangs of New York di Scorsese. Una vita spesa sui palchi di tutta Italia e spesso all'estero, nei Festival più prestigiosi della musica folk e Irish.
Francesco Fry Moneti è il polistrumentista e violinista storico dei Modena City Ramblers e de La casa del Vento. Vanta collaborazioni che vanno da Patti Smith ai Sonohra, dal Piotta al fare una parte di musicista in Gangs of New York di Scorsese. Una vita spesa sui palchi di tutta Italia e spesso all'estero, nei Festival più prestigiosi della musica folk e Irish.
Nel 2021 ha prodotto un album personale di inediti intitolato "Cosmic Rambler" e ha pubblicato il suo primo romanzo "In un elaborato impeto d'ira".
Michele Mud, vincitore per due volte del Premio Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty e del Premio Via Emilia - La strada dei cantautori, nonchè premiato da Don Ciotti con una menzione speciale del Festival Musica Contro le Mafie.
All’attivo oltre 350 live in cui porta le canzoni dei propri 2 album e rielaborazioni acustiche di brani internazionali e italiani.
Dal 2018 è anche cantante nel Progetto "Banda Rulli Frulli".
Ascolteremo "Colpevoli" insieme a Francesco Fry Moneti in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 20 gennaio alle 16:35 e giovedì 23 gennaio alle 10:10.
Sanremo 2025: Carlo Conti svela i compagni di viaggio del Festival

COMUNICATO STAMPA
VERSO SANREMO
Sono dieci gli artisti che affiancheranno il conduttore durante le serate di Sanremo 2025
Carlo Conti ha scelto di condividere il palco del Festival di Sanremo e di condurre insieme ad alcuni compagni di viaggio dall'indiscusso talento professionale, ciascuno con il proprio "colore" dalle mille e diverse sfumature.
“Insieme”: il concetto sarà questo! Il denominatore comune sarà condurre insieme a delle compagne e a dei compagni di viaggio, una conduzione ogni sera dal sapore diverso.
Questi i nomi annunciati oggi: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan (già annunciato da Carlo Conti come co-conduttore dell’ultima serata).
Sara una conduzione corale, quindi, sera per sera.
Nella prima serata, dove si esibiranno tutti e trenta i cantanti in gara, Carlo la condurrà da solo (e chissà se riuscirà a convincere due suoi grandi amici).
Nella seconda, con Conti saranno sul palco Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Nella quarta serata, dedicata alle cover, Geppi Cucciari e Mahmood.
Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.
Questi i nomi annunciati oggi: Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan (già annunciato da Carlo Conti come co-conduttore dell’ultima serata).
Sara una conduzione corale, quindi, sera per sera.
Nella prima serata, dove si esibiranno tutti e trenta i cantanti in gara, Carlo la condurrà da solo (e chissà se riuscirà a convincere due suoi grandi amici).
Nella seconda, con Conti saranno sul palco Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio.
Nella terza, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Nella quarta serata, dedicata alle cover, Geppi Cucciari e Mahmood.
Nella quinta ed ultima, con Carlo e Alessandro Cattelan, anche Alessia Marcuzzi.
(Ufficio stampa Rai)
Tags
Conan Gray: "Lonely Dancers" è il brano internazionale più ascoltato nelle radio italiane del 2024

L'artista ha recentemente concluso il suo tour mondiale “Found Heaven On Tour”, con l’ultima data a Londra
Con l’inizio del nuovo anno, Conan Gray celebra la pole position nella Top 100 EarOne Airplay Internazionali con “Lonely Dancers”. Posizionandosi al primo posto del report annuale, il singolo contenuto nell’album “Found Heaven”, ottiene il risultato di brano internazionale più ascoltato nelle radio italiane nel 2024.
Conan Gray ha recentemente concluso il suo tour mondiale “Found Heaven On Tour”, con l’ultima data a Londra il 10 novembre 2024, a chiusura della leg europea completamente sold out, portando live sul palco sia i brani del nuovo album sia i successi già apprezzati dai fan.
Nell’aprile 2024, l’artista ha pubblicato “Found Heaven”, il suo terzo album in studio che contiene numerose canzoni di successo come “Killing me”, “Winner”, “Never Ending Song” e il brano internazionale più ascoltato nelle radio italiane nel 2024 “Lonely Dancers”.
“Found Heaven” segue la pubblicazione dei progetti che hanno permesso a Conan Gray di debuttare ed emergere nell’industria musicale, “Superache” e “Kid Krow”, quest’ultimo in particolare contenente la nota “Heather”, disco d’oro in Italia.
ABOUT CONAN GRAY
Negli ultimi cinque anni, Conan Gray è diventato uno dei cantautori e pop star più acclamati della sua generazione. Conosciuto per i suoi testi autentici e la sua originalità in ogni aspetto della sua carriera, le sue hit multiplatino “Heather”, disco d’oro in Italia, e “Maniac” hanno conquistato le classifiche arrivando ai primi posti formando la cultura della Gen Z di tutto il mondo. Nel 2020, l’album di debutto di Conan Gray, “Kid Krow”, ha raggiunto la posizione #5 della Billboard Top 200, la posizione #1 della Billboard Pop Albums diventando il più grande debutto di un nuovo artista. Nel 2022 il suo secondo album, “Superache”, è diventato il secondo album a entrare nella Top 10 della US Billboard Chart, entrando nella Top 10 anche in Australia, Inghilterra, Irlanda, Olanda e in molti altri paesi. Conan Gray ha ottenuto grande riconoscimento da parte di The New York Times, Rolling Stone, Vogue, GQ, V Man, Paper, Fader, Billboard e NPR. Ha inoltre partecipato a diversi show televisivi esibendosi al The Tonight Show con Jimmy Fallon, Late Night con Seth Meyers, The Late Late Show con James Corden e The Today Show Summer Concert Series. Nel mondo della moda Conan Gray è entrato nella lista “Best Dressed” di Vogue, GQ e Paper per il suo outfit customizzato Valentino, indossato in occasione dell’esibizione al Coachella nel 2022, così come per il suo debutto al MET Gala nel 2022 e ripetuto nel 2023. Conan Gray si è esibito in venue importanti in tutto il mondo, vendendo più di 300mila biglietti nel 2022. Il 18 maggio 2022 è arrivato a Milano per l’unica data italiana, al Fabrique, e ha ottenuto il sold out in venue leggendarie come Radio City Music Hall di New York, il Greek Theatre di Los Angeles, l’Eventim Apollo di Londra. Nel 2023, Conan si è esibito davanti a quasi 300.000 persone al Lollapalooza in America Latina e a quasi 40.000 persone all'Outside Lands, inaugurando la sua nuova era musicale. Il suo attesissimo terzo album in studio, “Found Heaven”, è disponibile dal 5 aprile 2024.
(comunicato WordsForYou a cura di G. Sbrissa)
prova11
radio41