Febbraio 2025
Sanremo 2025: la sesta conferenza stampa

Ascolti stellari per la serata delle cover che ha visto trionfare Giorgia e Annalisa
La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 è stata seguita da 13 milioni 575 mila spettatori con il 70,8% di share (Total Audience).
Nell'ultima conferenza stampa prima della finale, erano presenti, oltre a Carlo Conti, l'ultima coppia di co-conduttori, ossia Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.
Ciannamea: “Siamo felicissimi di questi numeri di un festival che sta stupendo tutti per la qualità dello spettacolo e dei contenuti. 13,6 mln 70,8% di share in Total Audience, miglior risultato da quanto esiste l’Auditel i termini di share. I 13,6 mln di teste rappresentano il miglior dato d’ascolto per una quarta serata del Festival del 1997”.
La puntualità di Conti è stata talmente perfetta che si permette anche di scherzare: “Mi scuso per i 6′ di ritardo di ieri, ma è dipeso da un inconveniente tecnico” (riferendosi alla tripla esibizione di Bresh - De Andrè).
Alessia: “Ho capito perché Carlo ci ha scelto: io e Ale parliamo a manetta!”. Carlo: “Da toscano non mi piace la fuffa, non amo i fronzoli”. La Marcuzzi è entusiasta di partecipare al Festival e si vede.
Più serafico Cattelan, che Sanremo la sta frequentando da mesi, tra Sanremo Giovani e il Dopofestival.
Con le domande dei giornalisti si chiude la conferenza.
Tags
Sanremo 2025: Giorgia e Annalisa vincono la gara delle cover

La quarta del serata del Festival si chiude con la classifica finale delle prime dieci posizioni
La vittoria va meritatamente al duetto su "Skyfall" per le grandi voci di Giorgia e Annalisa.
1. Giorgia & Annalisa
2. Lucio Corsi & Topo Gigio
3. Fedez & Marco Masini
4. Olly & Goran Bregovic
5. Brunori Sas & Riccardo Sinigaglia e Dimartino
6. Irama & Arisa
7. Rocco Hunt & Clementino
8. Elodie & Achille Lauro
9. Clara & Il Volo
10. The Kolors & Sal da Vinci
2. Lucio Corsi & Topo Gigio
3. Fedez & Marco Masini
4. Olly & Goran Bregovic
5. Brunori Sas & Riccardo Sinigaglia e Dimartino
6. Irama & Arisa
7. Rocco Hunt & Clementino
8. Elodie & Achille Lauro
9. Clara & Il Volo
10. The Kolors & Sal da Vinci
Tags
Sanremo 2025: Quarta serata

La serata dei duetti. Benigni ospite in apertura
E siamo arrivati alla serata dei duetti, ossia 29 incontri musicali tra artisti diversi. Le performance di stasera non conteranno per la classifica finale.
L'ospite particolare, annunciato durante la conferenza stampa mattutina, è Roberto Benigni. Stavolta il comico toscano non dilata i tempi e si limita a qualche battuta e ad annunciare il suo ritorno in Rai.
Mahmood fa il suo esordio come conduttore al fianco di Carlo Conti e se la cava piuttosto bene, risultando simpatico e semplice. La vera star della serata è però Geppi Cucciari, un diluvio di battute caustiche e serrate.
Dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiscono Benji & Fede. Altro intermezzo, sul finale, è il brano di Paolo Kessisoglu e la figlia Lunita, Paura di me".
Per il resto, è musica: Rose Villain + Chiello, Modà + Francesco Renga, Chiara + Il Volo, Noemi + Tony Effe, Francesca Michielin + Rkomi, Lucio Corsi + Topo Gigio, Serena Brancale + Alessandra Amoroso, Irama + Arisa, Gaia + Toquinho, The Kolors + Sal Da Vinci, Marcella Bella + Twin Violins, Rocco Hunt + Clementino, Francesco Gabbani + Tricarico, Giorgia + Annalisa, Simone Cristicchi + Amara, Sarah Toscano + Ofenbach, Coma_Cose + Johnson Righeira, Joan Thiele + Frah Quintale, Olly + Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band, Elodie + Achille Lauro, Massimo Ranieri + Neri Per Caso, Brunori Sas + Riccardo Sinigallia e Dimartino, Fedez + Marco Masini, Bresh + Cristiano De André, Shablo Ft. Guè, Joshua, Tormento + Neffa.
Molte canzoni regalano dei brividi, alcune non entusiasmano. L'incontro su "Skyfall" tra Giorgia e Annalisa è da annali. In generale lo spettacolo è molto godibile, anche perché questi brani fanno parte del patrimonio musicale di tutti.

Tags
Sanremo 2025: la quinta conferenza stampa

Presenti Mahmood, Geppi Cucciari e il vincitore delle Nuove Proposte, Settembre
Sciorinati gli ascolti della terza serata e i saluti istituzionali, Carlo Conti si congeda anticipatamente per impegni all'Ariston, non prima di aver annunciato la presenza di Roberto Benigni.
Sono presenti il fresco vincitore delle Nuove Proposte Settembre e i due co-conduttori della serata, Mahmood e Geppi Cucciari.
La Cucciari ovviamente diverte con il suo umorismo tagliente mentre Mahmood ricorda i suoi primi passi nel 2016 proprio nel fortunato gruppo di Conti.
"Ho chiesto a Carlo cosa devo fare, ma io di solito dico un sacco di cag*ate, quindi devo essere spontaneo in maniera televisiva" - dichiara il cantante.
"Ho desiderio di non deludere chi ho di fronte, in primis me stessa. La serenità non è una sensazione che provo ora, qui davanti a voi. Provo un'ingombrante emozione" - dichiara la Cucciari.
(gm)
Tags
Sanremo 2025: Gli ascolti della terza serata
Ancora una serata di grandi ascolti per il Festival di Carlo Conti
Sono stati 10 milioni 700 mila, con uno share del 59.8 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel - hanno visto la terza serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.24 alle 23.30, è stata seguita da 13 milioni 700 mila persone con il 60% di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.11, da 6 milioni 700 mila spettatori, pari al 59.5 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.43 alle 21.19, ha avuto un ascolto di 12 milioni 900 mila con uno share del 52.3.
Il picco di ascolto alle 21.30 con 16 milioni, quella di share alle 22.49 con il 64.1 per cento.
Il terzo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.11 all’1.59 è stato visto da 2 milioni e 100 mila telespettatori con il 45.9 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 20.42, ha avuto un ascolto di 9 milioni 100 mila, con il 41 di share.
La prima parte, dalle 21.24 alle 23.30, è stata seguita da 13 milioni 700 mila persone con il 60% di share. La seconda, dalle 23.35 all’1.11, da 6 milioni 700 mila spettatori, pari al 59.5 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.43 alle 21.19, ha avuto un ascolto di 12 milioni 900 mila con uno share del 52.3.
Il picco di ascolto alle 21.30 con 16 milioni, quella di share alle 22.49 con il 64.1 per cento.
Il terzo appuntamento con il Dopofestival, dall’1.11 all’1.59 è stato visto da 2 milioni e 100 mila telespettatori con il 45.9 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.32 alle 20.42, ha avuto un ascolto di 9 milioni 100 mila, con il 41 di share.
Tags
Sanremo 2025: Settembre vince le Nuove Proposte

La sfida tra Alex Wyse e Settembre chiude il lungo cammino partito con Sanremo Giovani.
Settembre vince la categoria Nuove Proposte.
Premio "Mia Martini" (Sala Stampa Roof): Settembre
Premio Sala Stampa "Lucio Dalla": Settembre
Il giovane artista vince tutto. Al secondo posto, un artista altrettanto bravo, Alex Wyse.
Tags
Sanremo 2025: Terza serata

Bella serata di musica con il grande ritorno dei Duran Duran
Terza serata che si apre con Edoardo Bennato, che riporta in auge "Sono solo canzonette". E lo sono infatti, canzonette.
Una alla volta, arrivano sul palco le tre protagoniste femminili: Miriam Leone, poi Elettra Lamborghini e infine Katia Follesa.
Una alla volta, arrivano sul palco le tre protagoniste femminili: Miriam Leone, poi Elettra Lamborghini e infine Katia Follesa.
Un bambino (Samuele Parodi) che conosce tutta la storia del Festival porta una nota di divertimento: bravissimo (e pensare che chi scrive si è sempre vantato di saperne tante, ma questo mi supera!).
Il Teatro Patologico ha il compito di portare un messaggio di pace e solidarietà. Fuori dall'Ariston la presentazione della nuova stagione di "Mare fuori".
Con "Vietato morire", dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si apre la finestra sul concerto di Ermal Meta.
Ma la vera perla della serata è il medley dei Duran Duran, che tornano a Sanremo dopo quarant'anni. Oltre ai loro successi, suonano anche la cover di "Psycho Killer" con Victoria De Angelis. Gran finale con l'iconica "Wild Boys".
Iva Zanicchi ritira il Premio alla Carriera cantando i brani dei tre Festival vinti (1967, 1969 e 1974). Collegamento con l'Amerigo Vespucci e il capitano Giuseppe Lai (perché?).
1. Clara: ascoltandola più volte, si apprezza il ritmo del pezzo. Buona. Voto: 7
2. Brunori Sas: gran bella canzone, un perla cantautorale. Grazie di esserci, Dario. Voto: 9.
3. Sarah Toscano: un pop forse acerbo, ma consideriamo che la ragazza ha solo 19 anni. Voto: 6.5
4. Massimo Ranieri: un maestro, una voce ancora potente. Chapeau a uno dei migliori artisti che abbiamo. Voto: 7.5
5. Joan Thiele: non è una canzone di facile ascolto. Ma ci piace. Voto: 7+
6. Shablo ft Guè, Joshua, Tormento: quell'urban fatto bene. Voto: 7
7. Noemi: voce in gran forma, canzone che viene valorizzata dalla sua bravura di interprete. Voto: 8+
8. Olly: canzone che sta piacendo molto. Forse un po' troppo urlata. Voto: 7
9. Coma_Cose: tutti in sala stampa cantano "cuoricini cuoricini". Ergo: tormentone sanremese dell'anno. Voto: 7/8
10.Modà: bel ritorno. Kekko in gran forma (costole a parte). Voto: 7.5
11.Tony Effe: ha fatto il bravo ragazzo, ma la canzone potrebbe faticare l'airplay. E' più un omaggio a una tradizione musicale resa grande da Califano. Voto: 6.5
12.Irama: una pausa da questo genere melodico e una ripartenza con qualcosa di più energico potrebbe essere utile. Voto: 6
13.Gabbani: strepitoso, ironico, ammiccante. Un vero signore del palco. Voto: 8+
14.Gaia: buona prova per l'artista. Voto: 7+
Anche questa è stata una piacevole serata, con le giuste pause e i momenti leggeri, in particolare grazie a Katia Follesa.
Sul finire, arriva l'ultima sfida per decretare il vincitore della categoria Nuove Proposte: a fronteggiarsi Alex Wyse e Settembre.
La classifica provvisoria dei primi cinque posti (casuale) decretata per questa terza serata da Giuria Radio e Televoto è la seguente:
COMA_COSE - BRUNORI SAS - IRAMA - OLLY - FRANCESCO GABBANI

Tags
Sanremo 2025: la quarta conferenza stampa

Dalla "Lucio Dalla" si parla dei risultati e della serata di stasera
La quarta conferenza stampa viene effettuata dalla Sala Stampa "Lucio Dalla", come promesso da Carlo Conti.
Grande soddisfazione della Rai per il successo della seconda serata del Festival. I responsabili Rai, in particolare Marcello Ciannamea che fornisce i dati. Parliamo di numeri stellari: 11,7 milioni di spettatori, per un 64,5% di share. Per i social siamo a un +96% delle interazioni rispetto allo scorso anno.
Claudio Fasulo conferma che ci saranno 14 big in gara, la presenza dei Duran Duran, Edoardo Bennato, Iva Zanicchi per il Premio alla Carriera, il cast di Mare Fuori e altro. Ci sarà la finale della Nuove Proposte tra Alex Wyse e Settembre.
A Piazza Colombo ci sarà Ermal Meta, il piccolo Samuele esperto del Festival e l'Amerigo Vespucci.
Dal Roof sono collegate le tre protagoniste femminili: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.
Carlo Conti: "Come non mi spaventava la possibilità di non fare ascolti altissimi, altrettanto non mi esalto per questi risultati. Andiamo avanti".
Miram Leone: "Ho già detto di no una volta a Carlo perché ero impegnata. Non potevo farlo ancora. Sono emozionatissima".
Elettra Lamborghini: "Sono molto emozionata e sono sicura che ci divertiremo".
Katia Follesa: "Sono lusingata da questa chiamata del signor Carlo e conto di divertirmi moltissimo. Mi merito questo palco dopo tanti anni di lavoro".
Grande soddisfazione della Rai per il successo della seconda serata del Festival. I responsabili Rai, in particolare Marcello Ciannamea che fornisce i dati. Parliamo di numeri stellari: 11,7 milioni di spettatori, per un 64,5% di share. Per i social siamo a un +96% delle interazioni rispetto allo scorso anno.
Claudio Fasulo conferma che ci saranno 14 big in gara, la presenza dei Duran Duran, Edoardo Bennato, Iva Zanicchi per il Premio alla Carriera, il cast di Mare Fuori e altro. Ci sarà la finale della Nuove Proposte tra Alex Wyse e Settembre.
A Piazza Colombo ci sarà Ermal Meta, il piccolo Samuele esperto del Festival e l'Amerigo Vespucci.
Dal Roof sono collegate le tre protagoniste femminili: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.
Carlo Conti: "Come non mi spaventava la possibilità di non fare ascolti altissimi, altrettanto non mi esalto per questi risultati. Andiamo avanti".
Miram Leone: "Ho già detto di no una volta a Carlo perché ero impegnata. Non potevo farlo ancora. Sono emozionatissima".
Elettra Lamborghini: "Sono molto emozionata e sono sicura che ci divertiremo".
Katia Follesa: "Sono lusingata da questa chiamata del signor Carlo e conto di divertirmi moltissimo. Mi merito questo palco dopo tanti anni di lavoro".
Tra le domande, "Striscia la Notizia" cerca la polemica parlando della sicurezza, ma Carlo Conti è abilissimo a liquidare la questione con classe. Si parla anche della fiction di Miriam Leone dove interpreterà Oriana Fallaci.
Tra le polemiche, emerge un caso giudiziario ove sarebbe coinvolto Fedez. Anche in questo caso Conti e Casinelli riescono a smorzare i toni perché, in effetti, esiste la presunzione di innocenza.
Poi si arriva anche a parlare di scommesse legare al voto, facendo il nome di Rocco Hunt. Insomma, le domande spingono sulle polemiche.
Tags
Sanremo 2025: ascolti record per la seconda serata
Ascolti record per Seconda Serata Festival, Ad Rossi e Dg Sergio: "Grande spettacolo con Carlo Conti"
“L’ottimo risultato ottenuto dalla seconda serata del Festival dimostra la qualità del lavoro di Carlo Conti che ha saputo creare uno spettacolo fatto di musica, di leggerezza e di momenti profondamente coinvolgenti. Sanremo ‘25 ha saputo conquistare il pubblico di ogni età, con numeri da record. A lui e a tutta la straordinaria ‘squadra’ Rai del Festival rinnoviamo il nostro grazie più sentito”. Così l’Amministratore delegato Rai Giampaolo Rossi e il direttore generale Rai Roberto Sergio commentano il risultato d’ascolto della seconda serata del Festival di Sanremo.
Sono stati 11 milioni 800 mila, con uno share del 64.6 per cento, i telespettatori che – secondo la Total Audience rilasciata da Auditel - hanno visto la seconda serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.16 alle 23.28, è stata seguita da 14 milioni 900 mila persone con il 63.6 di share. La seconda, dalle 23.33 all’1.11, da 7 milioni 600 mila spettatori, pari al 67.2 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 12 milioni 200 mila con uno share del 50.3.
Il picco di ascolto alle 22.14 con 16 milioni 500 mila, quella di share alle 23.57 con il 70 per cento.
Il secondo appuntamento con il Dopofestival, dall’ all’ è stato visto da 2 milioni e 400 mila telespettatori con il 56.6 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 20.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni, con il 40.2.
La prima parte, dalle 21.16 alle 23.28, è stata seguita da 14 milioni 900 mila persone con il 63.6 di share. La seconda, dalle 23.33 all’1.11, da 7 milioni 600 mila spettatori, pari al 67.2 per cento.
Sanremo Start, dalle 20.41 alle 21.10, ha avuto un ascolto di 12 milioni 200 mila con uno share del 50.3.
Il picco di ascolto alle 22.14 con 16 milioni 500 mila, quella di share alle 23.57 con il 70 per cento.
Il secondo appuntamento con il Dopofestival, dall’ all’ è stato visto da 2 milioni e 400 mila telespettatori con il 56.6 di share.
Il Prima Festival, dalle 20.31 alle 20.40, ha avuto un ascolto di 9 milioni, con il 40.2.
(ufficio stampa Rai)
Tags
Sanremo 2025: Seconda serata

Clima molto più rilassato e aperto all'improvvisazione anche grazie a Frassica e Malgioglio. Alex Wyse e Settembre volano in finale
Parte la seconda serata del Festival ed è subito sfida. Carlo Conti, affiancato sul palco da Alessandro Cattelan, porta quasi a termine l'operazione iniziata con Sanremo Giovani mesi fa. Torna quindi la sfida tra i giovani in due manche: la prima tra Alex Wyse e Vale Lp & Lil Jolie, che vede il primo trionfare. La seconda, tra Maria Tomba e Settembre, vede vincere il secondo.
Sarà quindi un duello tutto al maschile quello vedrà domani nominare il vincitore delle Nuove Proposte 2025.
A chiusura della gara, arriva l'attesissima esibizione di Damiano David con il suo omaggio al Lucio Dalla: il brano è "Felicità". Damiano tornerà poi con il suo successo solito più recente, ossia "Born with a broken heart".
Sarà quindi un duello tutto al maschile quello vedrà domani nominare il vincitore delle Nuove Proposte 2025.
A chiusura della gara, arriva l'attesissima esibizione di Damiano David con il suo omaggio al Lucio Dalla: il brano è "Felicità". Damiano tornerà poi con il suo successo solito più recente, ossia "Born with a broken heart".
Da subito è un serata maggiormente rilassata, senza l'ansia eccessiva dell'esordio: avendo meno canzoni da presentare, Conti può permettersi e premettere più iniziative. Sarebbe utile, un domani, ripensare il numero massimo di cantanti in gara, no? Merito anche di uno scoppiettante Nino Frassica, con il ciuffo alla Malgioglio al negativo. Diverte anche il vero Cristiano Malgioglio. Entrambi permettono di creare delle situazioni che divertono e, in particolare per Frassica, si arriva a piegarsi in due dalle risate. Brava anche Bianca Balti, con la sua leggerezza, simpatia e classe, portatrice di un messaggio di coraggio e positività.
Intervengono Alessandro Gervasi (un piccolo fenomeno al pianoforte) e Francesco Del Gaudio, entrambi protagonisti della fiction su Peppino Di Capri di prossima messa in onda su Raiuno.
Dal Suzuki Stage, si esibisce BigMama. Ospiti anche Edoardo Leo e Pilar Fogliati e il resto del cast del film "FolleMente" di Paolo Genovese. Arriva anche Carolina Kostner per parlare delle Olimpiadi di Milano/Cortina.
Intervengono Alessandro Gervasi (un piccolo fenomeno al pianoforte) e Francesco Del Gaudio, entrambi protagonisti della fiction su Peppino Di Capri di prossima messa in onda su Raiuno.
Dal Suzuki Stage, si esibisce BigMama. Ospiti anche Edoardo Leo e Pilar Fogliati e il resto del cast del film "FolleMente" di Paolo Genovese. Arriva anche Carolina Kostner per parlare delle Olimpiadi di Milano/Cortina.
Sono 15 i big che si esibiscono in questa serata e iniziamo a dare anche noi i voti, come da nostra abitudine:
1. Rocco Hunt: allegro e non banale, secondo il suo stile. Voto: 6.5
2. Elodie: convincente per un brano che indossa molto bene. Voto: 6/7
3. Lucio Corsi: più si ascolta e più questo pezzo, nella sua leggerezza, incanta. Voto: 8
4. The Kolors: ritentano il tormentone e probabile che ci riescano, ma vorremmo anche altro. Voto: 6
5. Serena Brancale: energica, una botta di gioia. Brava. Voto: 6/7
6. Fedez: al di sopra delle aspettative e delle polemiche. Voto: 7
7. Francesca Michielin: una bella prova, melodicamente riuscita. Voto: 7+
8. Simone Cristicchi: un oceano di emozione, di commozione, di occhi lucidi. Se vincerà sarà soprattutto per quello che ha suscitato con le parole, più che per la canzone in sè. Comunque è innegabile che abbia rapito i cuori. Voto: 7/8
9. Marcella Bella: forse per il ritorno avrebbe dovuto essere più convincente. Voto: 6
10. Bresh: canzone molto gradevole. Ha fatto un buon esordio al Festival. Voto: 7
11. Achille Lauro: alla fine, il pezzo piace. Voto: 7+
12. Giorgia: un'aliena sul palco, una voce che non cessa di lasciare increduli. Il brano è perfetto per le sue doti. Voto: 9
13. Rkomi: conferma un riff trascinante che lo vedrà protagonista in radio. Voto: 7+
14. Rose Villain: sono i suoi anni, il periodo di affermazione di un'artista che sta crescendo. Voto: 7.5
15. Willie Peyote: bravo, un brano intelligente e fuori dagli schemi. Voto: 8-
In conclusione, questa serata riscatta i punti deboli dell'esordio: una maratona che diverte, tiene alto il ritmo e decisamente funziona. Conti ha azzeccato perfettamente i compagni di viaggio di questa seconda serata.
La classifica provvisoria, secondo la Giuria delle Radio e il Televoto, individua le 5 prime canzoni in testa (indicate in maniera casuale):
GIORGIA - SIMONE CRISTICCHI - FEDEZ - ACHILLE LAURO - LUCIO CORSI

(gm)