Febbraio 2025
Sanremo 2025: la terza conferenza stampa

Forte del risultato ottenuto all'esordio, Conti dichiara che ora ci saranno più momenti stop & go
Prevediamo momenti molto particolari, con un Malgioglio che dichiara: "Tutti mi chiedono come mi vestirò, io so che avrò qualcosa di sconvolgente. Essendoci la Balti sarà una sfida tra primedonne".
Carlo Conti: “Non volevo fare paragoni prima, non li faccio adesso sigli ascolti. Sul video del Papa avevo tenuto all’oscuro anche i vertici Rai".
Sui risultati ottimi, Conti comunque precisa: "L’avevo preannunciato che la prima serata, la cover e la finale dovranno avere un ritmo veloce: stasera e domani più ospiti e più momenti e più stop & go. Il ritmo sarà diverso e la presenza sul palco non di conduttori professionisti ma di colori diversi va in questa direzione".
Nino Frassica: “Neanche io so come mi vestirò, anzi mi vestirà Gabbani. Anche io sono contento di essere qui… Le prove le faremo dopo lo spettacolo perché non c’è tempo…”.
Bianca Balti: “Sono felicissima di essere qui. Sai quando si dice che ci si vede belli attraverso gli occhi degli altri? Ecco attraverso i tuoi occhi mi sento di valere e di essere degna di essere qui” e ancora: "Quando ho deciso di partecipare ho detto a Carlo che non venivo a fare la malata di cancro".
Tags
Sanremo 2025: l'ordine di uscita della seconda serata
Annunciati in conferenza stampa i cantanti che si esibiranno nella seconda serata
Tags
Sanremo 2025: gli ascolti della prima serata
Ottimi risultati di ascolto per l'avvio della nuova edizione del Festival
Tags
Sanremo 2025: Prima serata

Si apre il 75° Festival e la nuova era di Carlo Conti. Sul palco con lui Gerry Scotti e Antonella Clerici
Con un commosso ricordo di Ezio Bosso, si apre il sipario dell'Ariston.
Molto sportivamente, Carlo Conti saluta Amadeus e loda il lavoro straordinario delle ultime cinque edizioni del Festival. "I Conti tornano" - scherza il conduttore toscano.
La gara parte subito, con Gaia a calcare per prima il palco dell'Ariston.
Dopo due canzoni arriva Gerry Scotti, presenza importante che non fa mancare la sua grande esperienza nella conduzione. Così come Antonella Clerici, la donna che ha condotto più Festival nella storia. Entrambi sono talmente navigati che i conduttori sono realmente tre e ciascuno di loro potrebbe fare tutto da solo. Dimostrazione plastica che Conti non ha manie di protagonismo.
Altri momenti topici: l'intervento a sorpresa (di cui però si vociferava) di Papa Francesco e il bellissimo messaggio di pace di Noa e Mira Awad con un'intensa versione di "Imagine", la canzone di riconciliazione per eccellenza.
Gaia ("Chiamo io chiami tu): molto ritmato e latineggiante. Candidato a raffinato tormentone.
Francesco Gabbani ("Viva la vita") - Strizza l'occhio al blues ed è una gran bella canzone.
Rkomi ("Il ritmo delle cose")- Parte lenta e poi e guadagno (appunto) ritmo. Molto radiofonica.
Noemi ("Se ti innamori muori") - Grande voce e canzone melodica molto bella. Un bel ritorno per lei.
Irama ("Lentamente") - Una canzone che non aggiunge molto a quanto ha portato in altre occasioni.
Come_cose ("Cuoricini") - Siamo al tormento puro, cone qualche rimando agli Eurythmics. Tra pochi giorni sarà tutto un "cuoricini, cuoricini".
Simone Cristicchi ("Quando sarai piccola") - Il testo di questa canzone fa vibrare delle corde molto delicate. Più che la canzone in sè, i consensi che raccoglierà deriveranno proprio dalla commozione che le parole generano.
Marcella Bella ("Pelle diamante") - Una marcetta che non lascia particolare segno.
Achille Lauro ("Incoscienti giovani") - Una ballad nel suo stile, destinata ad essere amata dai suoi estimatori.
Giorgia ("La cura per me") - E' di un altro pianeta. Parliamo di una voce più unica che rara, che ha trovato anche un pezzo efficace che le permette di giocare con le note vocali.
Willie Peyote ("Grazie ma no grazie") - Una bella scossa di divertimento, con un testo che è tutt'altro che banale.
Rose Villain ("Fuorilegge") - Canta molto bene questo pezzo tagliato su misura. Non si discosta molto dal suo stile, ma azzecca anche questa canzone.

Tags
Sanremo 2025: la seconda conferenza stampa

DIARIO DA SANREMO
Il cast di Primafestival si presenta alla Sala Stampa Lucio Dalla
Dopo i saluti del sindaco, i dati forniti dal Direttore Intrattenimento Marcello Ciannamea e la descrizione del palinsesto della radio ufficiale (Radio 2) e di RaiPlay, si entra nel vivo della conferenza stampa.
Sanremo 2025: prove e green carpet per i big

DIARIO DA SANREMO
Prove generali all'Ariston per i 29 big in gara
Oggi ci sono state le prove generali al Teatro Ariston, alle quali ho avuto il piacere di assistere. A un primo ascolto, tutti i pezzi mi sono apparsi dignitosi, con qualche picco di qualità: la voce di Giorgia che non si discute, valorizzata anche da una canzone adatta. La poesia di Simone Cristicchi, la geniale semplicità di Lucio Corsi, la classe cantautorale di Brunori Sas, il carisma di Noemi sono solo alcuni degli aspetti mi hanno conquistato in questa sessione con orchestra, test che mima esattamente quello che andrà in onda nella prima serata. Ci sono altri brani interessanti, che puntano decisamente a un airplay radiofonico potenzialmente forte: Rkomi, The Kolors, Gaia, Rose Villain, Come_cose e non solo.
Come da nostra tradizione, ci asteniamo dal rito delle pagelle: preferiamo un secondo ascolto, quello di domani sera. Globalmente, la qualità è più che buona. Forse manca il pezzo che spacca, fatto salvo quello di Simone Cristicchi (principalmente per il tema affrontato, dipinto con parole di assoluta poesia). Ma, ribadiamo, sono necessari altri ascolti.
Gran finale della giornata la tradizionale passerella sul green carpet, dove tutti gli artisti hanno sfilato davanti all'Ariston a favore anche delle telecamere di Primafestival.
Come nota, segnaliamo che sono due i cantanti incidentati in queste ore: brutte cadute hanno coinvolto prima Francesca Michielin sulle scale dell'Ariston, costringendola a un tutore alla gamba destra e alle stampelle sul green carpet e oggi, durante le prove, Kekko Silvestre dei Modà, che alla sfilata ha dovuto rinunciare.
Domani inizia la kermesse e ci sarà tanto altro da raccontare.
Tags
Sanremo 2025: conferenza stampa di apertura

DIARIO DA SANREMO
Prima conferenza stampa a poche ore dall'avvio del Festival
Tags
Sanremo 2025: una tranquilla attesa

DIARIO DA SANREMO
Cresce l'hype per l'inizio della kermesse canora, ma in un clima particolarmente rilassato
Sanremo, 9 febbraio 2025 - La domenica prima del Festival è sempre una giornata molto particolare.
Il clima non è ancora infuocato come nei giorni che verranno e, sebbene la città sia già piuttosto animata e già invasa da inviati di varie testare e moltitudini di curiosi, possiamo dire che regna un certa tranquillità.
Per noi oggi è il giorno dell'arrivo e delle formalità tradizionali, che culminano con l'ingresso in sala stampa e il piacere di ritrovare tanti colleghi, facce e nomi che ormai conosci da anni e che, sebbene tu veda esclusivamente in questo contesto, sono ormai una certezza della settimana sanremese.
Come negli ultimi anni, diciamo pure dal periodo post-pandemico, arrivare agli artisti in gara è una chimera: sono tutti irraggiungibili e la loro presenza, nella prima giornata, si limita alle feste di rito, tra le quali quella di Sorrisi e Canzoni all'Hotel Miramare, diventato un fortino blindato.
Per noi giornalisti rimane il piacere del tradizionale brindisi di benvenuto, che quest'anno ritorna nel suggestivo roof del Casinò. Graditissimo il cortese saluto di Carlo Conti.
Ad ogni modo, l'avventura festivaliera 2025 parte: domani ci saranno le prove generali all'Ariston, subito dopo la conferenza stampa di apertura.
Che sia per tutti un buon Festival!
Tags
Sanremo 2025: il Premio Lunezia va a Simone Cristicchi

COMUNICATO STAMPA
Per il valore emozionale del brano “Quando sarai piccola”
World Radio Day 2025: torna il grande evento della radiofonia italiana
