Salta al contenuto principale

Dicembre 2013

Addio 2013 e...benvenuto 2014!

Ripercorriamo assieme il 2013 e prenotiamo gli appuntamenti da non perdere per il 2014

Oggi alle 13:00 e alle 20:30 andrà in onda la Top 2013 con Gianluca e Michele

Un 2013 ricco di avvenimenti e ben cadenzato da momenti destinati a rimanere nella storia, dal 4° pallone d'oro assegnato a Leo Messi alla scomparsa di Nelson Mandela ecco tutto ciò che ci siamo appena lasciati alle spalle:
Il primo mese dell'anno è stato funestato da tragedie, tra le quali ricordiamo la triste scomparsa a Los Roques dell'aereo con a bordo Vittorio Missoni. A Gennaio nello sport invece si conferma come miglior calciatore Lionel Messi. Muore Mariangela Melato ("Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'Agosto"; "Mimì metallurgico"; "Flash Gordon"; "Di che segno sei?"; "Il Petomane"; etc...).
In Febbraio, mentre Papa Benedetto XVI si dimette, Marco Mengoni vince la 63esima edizione del Festival di Sanremo con "L'essenziale". Muore Fabio Frittelli in arte Mo-Do. Nasce Paola Carta, figlia di Laura Pausini e Milan Piquè Mebarak, figlia di Shakira.
Marzo inizia malamente con il grave incendio alla Città della Scienza di Napoli ma che saprà risollevarci con la conclusione del Conclave e la nomina del nuovo Papa, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio arcivescovo di Buenos Aires. Il 24 del mese gli Swedish House Mafia si esibiscono per l'ultima volta insieme nel live di Miami (Don't you worry child) e le "Girls Aloud" annunciano lo scioglimento il 21. Muoiono Hugo Chavez (politico e militare venezuelano), Enzo Jannacci ("Vengo anch'io, no tu no"; "Quelli che..."; "Ci vuole orecchio"; "Guarda la fotografia"; etc...) Franco Califano ("Tutto il rtesto è noia";"Ti perdo", etc...) e Armando Trovajoli (colonna sonora di "Riso Amaro"; "La Ciociara"; "I Mostri"; etc...)
Il quarto mese dell'anno è risultato essere tra i più vivaci di tutto il 2013 e non sempre, purtroppo, per sane ragioni.Il 15 Aprile due bombe esplodono alla Maratona di Boston provocando 3 morti e 170 feriti e anche l'Italia vive momenti di terrore tredici giorni dopo, proprio mentre Enrico Letta assume l'incarico di Primo Ministro della Repubblica, uno squilibrato fa fuoco davanti lasciando a terra 2 carabinieri e una donna con gravi ferite. Giorgio Napolitano entra nella storia diventando il primo Presidente a succedere a se stesso. Muoiono Bigas Luna (regista e sceneggiatore spagnolo che ha lanciato Penelope Cruz e Valeria Marini "Bambola"; "Prosciutto, Prosciutto") e Margaret Thatcher, primo ministro del Regno Unito dal 1979 el 1990, unica donna ad aver ricoperto tale carica in UK.

Bentornato, Eugenio!

COMUNICATO STAMPA

Con "Come Savonarola" ritroviamo il Finardi delle origini

Dal 27 Dicembre è in radio e in vendita su iTunes il singolo di Eugenio FinardiCome Savonarola” che anticipa, nei tempi e nei contenuti, l’album “Fibrillante” in uscita il 28 Gennaio 2014. “Fibrillante” è il primo album di inediti in italiano che Finardi pubblica nel nuovo Millennio, a quindici anni da “Millennio”. Quindici anni in cui l’artista milanese di madre americana ha esplorato i confini della sua musicalità riuscendo, caso più unico che raro, a spaziare con successo dal Blues al Fado, dalla musica spirituale alla classica contemporanea, allargando i propri orizzonti e quelli del suo pubblico.
Ora il cerchio si chiude con il ritorno di Eugenio alla sua ispirazione originaria, quella dei suoi album Cramps come i mitici “Sugo” e “Diesel”. La produzione di Max Casacci prosegue con entusiasmo l’incontro del 2012 per il brano “Nuovo Umanesimo” e amalgama suoni vintage alle più contemporanee sonorità, dando ai brani, scritti con Giovanni Maggiore e il resto della sua giovane band, una veste attualissima e al contempo assolutamente “finardiana”.
“Come Savonarola” è il brano che forse rispecchia di più questo atteggiamento, con un testo in cui il privato si fonde con il sociale e con il ritmo incalzante ed elettrico che da sempre caratterizza la produzione del più indie tra i cantautori italiani.
Lucio Schirripa (Universal)

"Colpi di fortuna" primo al box office

I film più visti del Natale appena concluso

(ANSA) - Roma - "Colpi di fortuna", il film prodotto da Aurelio e Luigi De Laurentiis è in testa al box office con un incasso di 6.078,420 euro (19-26 dicembre).
La commedia diretta da Neri Parenti ed interpretata da Christian De Sica, Lillo & Greg, Luca & Paolo e Francesco Mandelli ha vinto la sfida al botteghino nei giorni di Natale e di Santo Stefano ed è stato il film più visto durante le feste.
Secondo posto per "Indovina chi viene a Natale?" con Claudio Bisio, Diego Abatantuono e Raoul Bova. Terzo è "Frozen", film d'animazione della Disney-Pixar. Poi Leonardo Pieraccioni con il suo "Fantastico Via Vai" al quarto posto e 765.809 euro incassati. Al quinto posto "Lo Hobbit - La desolazione di Smaug" con 585.095 euro. Sesta posizione per "I sogni segreti di Walter Mitty" e 491.195 euro, settimo "Philomena" con 236.687 euro incassati. Mentre "Piovono Polpette 2", che è uscito proprio il giorno di Natale, ha messo a segno 166.918 euro. Infine nono "Blue Jasmine" di Woody Allen con 82.648 euro e "La mafia uccide solo d'estate" di Pif con 58.087 euro.
(fonte: Ansa)

Auguri!

Il giorno di Natale è probabilmente una delle poche occasioni in grado di mettere tutti d'accordo. Si dice che si diventa tutti più buoni. Magari non è proprio così, ma di certo questa festa riesce a portare un po' di tenerezza in ciascuno di noi. Sarà che Natale è un evento che si ripete da sempre e non esiste nessuna persona, in questa parte di pianeta, che non ne abbia sentito l'effetto almeno una volta. La magia del Natale l'abbiamo tutti conosciuta sin dall'infanzia ed è una delle poche certezze che scandiscono la nostra vita.

Questo Natale 2013 arriva a conclusione di un altro anno difficile per l'Italia: la crisi economica si è divorata buona parte del benessere che avevamo conquistato con sacrificio dal dopoguerra. Non a caso, la stessa Confindustria parla di danni simili a quelli che derivano da un conflitto. Tra proteste e promesse, il cittadino italiano, sia esso imprenditore o dipendente, ha ben pochi motivi per festeggiare. Eppure, a dispetto delle nubi che si addensano anche per il 2014 (fiscal compact?), qualche speranza di un miglioramento siamo pronti a spenderla.

Ieri Letta ha detto che è avvenuto un ricambio generazionale: sono scesi finalmente in campo i quarantenni, quelli che da bambini guardavano i cartoni animati giapponesi e che finora, come dice Andrea Scanzi, sono rimasti in panchina. Se questa notizia sia un punto a favore, è presto per dirlo. Di certo, finalmente il Paese vedrà all'opera la generazione nata tra la metà degli anni sessanta e la metà dei settanta. La mia generazione. Gente di sicuro non giovane ma che, per tutta una serie di motivi (e di colpe), non si è mai esposta. Gente che ha preferito lasciare la responsabilità ai genitori, nonostante questi fossero ormai anziani e, probabilmente, scarsamente motivati. Forse adesso è arrivato il momento di tentare. Di prendere il Paese in mano. Perchè il Paese che dobbiamo rimettere in sesto è quello che dovremo lasciare ai nostri figli, che già stanno pagando a loro volta, e duramente, la nostra latitanza.

Buon Natale, quindi, a tutti noi "figli di Goldrake". Sia una festa felice e serena. Perchè, subito dopo, ci sarà tanto da fare.

(g.m.)

Promo.41: Durden and The Catering cantano Califano

Con "La musica è finita" l'omaggio al Maestro scomparso

Ritroviamo gli amici Durden and The Catering con il nuovo singolo, unico brano cover contenuto nel loro lavoro “Il nostro quadro”:  a distanza di un anno dall'incontro artistico con il Maestro Franco Califano, Durden propone un'intensa reintrepretazione di uno straordinario pezzo eterno, "La musica è finita". E riesce in pieno a cogliere le sfumature con le quali il Califfo arricchiva le sue interpretazioni. Così Durden racconta del suo incontro:
 
“... ahò, ma come l’ascoltiamo…? non ho lo stereo!” … mi risponde Franco, dopo avergli dato il cd con inciso il brano riarrangiato. Si gira e vede il lettore dvd della TV… il gioco è fatto. Con un cenno approva e torniamo a parlare di vita. Artista fino al midollo, un prototipo di Dio. Tutto questo accade quasi un anno fa e oggi questo brano vuole essere un omaggio al Maestro. Il brano “La musica è finita” è registrato in presa diretta presso il Noise Symphony Art Studio di Roma con la produzione artistica di Francesco Tosoni e contenuto nell’EP d’esordio “Il nostro quadro” dei Durden and the Catering, pubblicato in CD e digitale da Noise Symphony/ Udu Records e New Model Label. Lo potete trovare in Free Download sul sito www.durdenofficial.it
 

Fincantieri Marghera: Azienda e Sindacato di nuovo ai ferri corti sul "6 per 6"

A Gennaio si ripresenta lo spettro della cassa integrazione e non c'è ancora accordo tra le parti

Le nubi che si vedevano addensarsi all'orizzonte lo scorso Ottobre sullo Stabilimento di Fincantieri di Marghera ora stanno definitivamente oscurando ogni prospettiva di stabilità per la continuità occupazionale delle tute blu impiegate nella costruzione dello scafo dei giganti del mare.
Oggetto del contenzioso tra Sindacato e Azienda rimane l'accordo sulla flessibilità di orario che prevede la spalmatura delle 40 ore contrattuali su sei giorni lavorativi invece che su cinque. In effetti un accordo tra le parti era già stato raggiunto lo scorso 2 Agosto e ne prevedeva una applicazione circoscritta alla costruzione dello scafo della nuova commessa "Viking Star". Un'autentica boccata di ossigeno per il Cantiere che mercoledì scorso ha celebrato la cerimonia di impostazione del primo blocco della nave. L'impegno delle parti era di verificarne costantemente la bontà dell'accordo in termini di efficienza produttiva che questa nuova turnazione avrebbe apportato alle casse dello Stabilimento e nel successivo mese di Ottobre i rendimenti delle maestranze registrati dall'Azienda apparivano talmente soddisfacenti al punto di voler abbozzare con la RSU di Fim, Fiom e Uilm un allungamento della flessibilità di orario anche per la costruzione dello scafo della successiva commessa (Armatore "Holland America Line") e che avrebbe offerto stabilità occupazionale fino il 2015. Ed è a questo punto che la RSU, mostratasi compatta fin quel momento, palesava i primi preoccupanti scricchiolii.
 

Promo.41: Davidormi

Il brano è "Un pessimo esempio astrale", dal loro album di esordio

In rotazione con noi ci sono i Davidormi, un gruppo rock cantautorale molto interessante. Il leader è Davide Dormiente, compositore principale e cantante della band. Con lui Valerio Di Croce (chitarra,cori), Lorenzo Semorile (chitarre, cori),Nicola De Amicis (basso/contrabbasso), Luca “Nesti” Benedetti (batteria/percussioni) e  Davide Scioli (piano, tastiere, programmazioni). I Davidormi nascono a Roma nel 2009 e "Della Luna e di altre virtù" è il loro disco di esordio, che arriva dopo un EP acustico. Li abbiamo trovati decisamente bravi e meritevoli di attenzione e, come potrete leggere nella loro pagina Facebook, i Davidormi hanno un'intensa attività live. Dal 16 Dicembre “Della Luna e di altre virtù” è disponibile: abbiamo inserito "Un pessimo esempio astrale" nelle nostre playlist "Promo.41".

Ecco il cast di Sanremo 2014

Fabio Fazio lo ha annunciato in diretta al Tg1

E' uscito il cast di Sanremo 2014: il nuovo Festival si terrà dal 18 al 22 febbraio.La categoria Big: Arisa, Noemi, Raphael Gualazzi con Bloody Beetroots, Perturbazione, Cristiano De André, Renzo Rubino, Ron, Frankie Hi-Nrg, Giuliano Palma, Riccardo Sinigallia, Francesco Renga, Antonella Ruggiero, Giusy Ferreri, Francesco Sarcina. Per i Giovani: Filippo Graziani, Rocco Hunt, Veronica De Simone, The Niro, Zibba & Almalibre
 

Esce il giorno di Natale "Ho fatto un sogno"

Neverland Records a favore dell'Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova

E' in rotazione anche con noi la bella "Ho fatto un sogno, un nuovo brano pop che uscirà sulle piattaforme digitali il giorno di Natale, il prossimo 25 Dicembre, e successivamente a Marzo su Cd con l'etichetta discografica indipendente Neverland Records di Genova, della quale siamo radio partner. Il ricavato delle vendite del brano andrà in gran parte a favore dell'Ospedale pediatrico Gaslini di Genova, per un operazione di solidarietà che in questi giorni vicini alle feste assume un significato ancora più profondo. 
Lasciamo agli amici di Neverland Records il racconto di questa iniziativa: "Tutto nasce dal desiderio di essere d`aiuto ai meno fortunati utilizzando uno degli strumenti più potenti per raggiungere il cuore di tutti, la musica. Ci si rende conto subito al giorno d`oggi di come sia difficile arrivare a tante persone persino con un progetto come il nostro, dove la vita vissuta freneticamente lascia poco spazio anche a iniziative come quella di Neverland Records, etichetta discografica attenta anche al sociale, a maggior ragione della propria città. In studio si riuniscono Luca Marci, Amedeo Marci, Francesco Trincia Olivieri e Marco Cravero per registrare le parti strumentali. Poi nasce l`esigenza di condividere con i cantanti dell`etichetta ligure il brano, una canzone a più voci, tredici per l'esattezza, e con la partecipazione straordinaria di una bimba, Denise Piccardo, che rappresenta l`essenza di "Ho fatto un sogno", il mondo visto con gli occhi di un bambino: un mondo puro, diverso". A "Ho fatto un sogno" hanno quindi partecipato quasi tutti gli artisti dell'etichetta, molti dei quali sono tuttora in rotazione sulla nostra web radio, ed il gruppo è stato chiamato "The Heart Band". Il brano verrà presentato in anteprima nazionale nel Teatro di Bresso a Milano il 22 Dicembre.
 

File.41: Cirque des Rêves

L'INTERVISTA

Un sound prezioso che nasce dalla tradizione europea. Ne parliamo con Lisa Starnini

I Cirque des Rêves nascono nel 2013 da un’idea di Lisa Starnini, leader carismatica e voce, grazie all’inedito incontro di diverse culture musicali: da un lato la tradizione folk nordeuropea celtica, incarnata alla perfezione dal violinista Edo Notarloberti, dall’altro il verace folk/blues partenopeo che fa da contrappunto a sinuose ed eteree linee vocali. L’uso della lingua francese, inglese e italiana con ricorrente uso di testi fortemente onirici, pone il gruppo fra i più originali e seguiti ensemble. Sarà proprio Lisa a raccontarci i Cirque des Rêves e, nell'occasione, presentarci il loro primo singolo, Cahier des Rêves, estratto dal loro EP d'esordio.
L'intervista con i Cirque des Rêves andrà in onda:
Mercoledì 18 alle 16:30 e Sabato 21 alla stessa ora. Stay tuned... anche con i Cirque des Rêves!
(intervista realizzata il 13-12-2013)