Dicembre 2016
Grammy 2017: Bocelli e Pausini in nomination

I due artisti italiani alla 59ma edizione degli awards
Laura Pausini e Andrea Bocelli sono candidati ai Grammy Awards 2017. Saranno i due artisti a rappresentare il Belpaese alla 59esima edizione dei prestigiosi premi musicali statunitensi, rispettivamente nelle categorie 'Miglior album pop latino' e 'Miglior album pop tradizionale'.
A dominare i Grammy però è Beyoncé, che ha ottenuto ben nove candidature. Candidata in totale 62 volte, sia come solista che come membro delle Destiny's Child, la cantante texana è l'artista femminile che ha ottenuto più nomination nella storia dei Grammy.
Bisognerà attendere ancora qualche mese per scoprire i nomi dei vincitori. La cerimonia di consegna dei Grammy infatti si terrà a Los Angeles il 12 febbraio 2017.
A dominare i Grammy però è Beyoncé, che ha ottenuto ben nove candidature. Candidata in totale 62 volte, sia come solista che come membro delle Destiny's Child, la cantante texana è l'artista femminile che ha ottenuto più nomination nella storia dei Grammy.
Bisognerà attendere ancora qualche mese per scoprire i nomi dei vincitori. La cerimonia di consegna dei Grammy infatti si terrà a Los Angeles il 12 febbraio 2017.
(fonte: Adnkronos)
Tags
File.41: Federico Carro - intervista

Il singolo che ascolteremo è "Brucerei il fuoco per te"
Federico Carro cresce a Vernazza, circondato dalla natura radiosa di quei luoghi, trascorrendo il suo tempo immerso nel panorama del mare e delle colline, disegnando e dipingendo paesaggi, traendone ispirazione per le sue successive opere. Il singolo d'esordio è "Brucerei il fuoco per te", brano è estratto dal primo album dell'artista ligure intitolato "Come un lampo".
"Brucerei il fuoco per te racconta di una ragazza che fa soffrire il suo lui per invidia, oppure semplicemente per gioco. Nonostante tutto, il suo lui farebbe cose impossibili da realizzare, pur di restarle accanto, come soffocare l'aria, annegare il mare e bruciare il fuoco..."
Abbiamo ascoltato il brano assieme a Federico Carro in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 6 dicembre alle 16:35 e venerdì 9 dicembre alla stessa ora.
"Brucerei il fuoco per te racconta di una ragazza che fa soffrire il suo lui per invidia, oppure semplicemente per gioco. Nonostante tutto, il suo lui farebbe cose impossibili da realizzare, pur di restarle accanto, come soffocare l'aria, annegare il mare e bruciare il fuoco..."
Abbiamo ascoltato il brano assieme a Federico Carro in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 6 dicembre alle 16:35 e venerdì 9 dicembre alla stessa ora.
File.41: Simone Perrone - intervista

Ascolteremo l'irriverente "Musica di m..."
Incontro con Simone Perrone, per conoscere la sottile ironia di un artista controcorrente che denuncia un mercato musicale dove a vincere è la banalità, la canzone facile, al limite della stupidaggine.
“La televisione è nelle mani degli idioti, la normalità è esaltata e la genialità esiliata”, questa è la chiave di lettura del brano di Simone Perrone, che canta un brano dal titolo alquanto inequivocabile: "Musica di m...". Simone non ha la pretesa di essere un cantautore d'eccezione, ma ha la capacità di mettere in parole e musica quelli che in fondo sono i pensieri comuni! Se certe canzonette funzionano bene, a volte benissimo, è perché la gente le cerca, le apprezza ed allora Simone canta “stupido perché, ascolti musica di merda, ed io dal canto mio ottimalizzo il tutto, faccio musica di m... e ci guadagno di brutto”. Con queste parole esprime un pensiero che trova riscontro sul mercato. La critica giornalistica massacra determinate canzoni demenziali (che spesso coincidono con i classici tormentoni) ma di fatto esaltandone la banalità li porta agli onori delle cronache artistiche ed anche le radio, programmandoli in alta rotazione, ne decretano il successo di mercato.
“La televisione è nelle mani degli idioti, la normalità è esaltata e la genialità esiliata”, questa è la chiave di lettura del brano di Simone Perrone, che canta un brano dal titolo alquanto inequivocabile: "Musica di m...". Simone non ha la pretesa di essere un cantautore d'eccezione, ma ha la capacità di mettere in parole e musica quelli che in fondo sono i pensieri comuni! Se certe canzonette funzionano bene, a volte benissimo, è perché la gente le cerca, le apprezza ed allora Simone canta “stupido perché, ascolti musica di merda, ed io dal canto mio ottimalizzo il tutto, faccio musica di m... e ci guadagno di brutto”. Con queste parole esprime un pensiero che trova riscontro sul mercato. La critica giornalistica massacra determinate canzoni demenziali (che spesso coincidono con i classici tormentoni) ma di fatto esaltandone la banalità li porta agli onori delle cronache artistiche ed anche le radio, programmandoli in alta rotazione, ne decretano il successo di mercato.
L'intervista con Simone Perrone andrà in onda:
Lunedì 5 dicembre 2016 e giovedì 8 dicembre alla stessa ora.
Fabio Rovazzi lancia "Tutto molto interessante"

Dopo il grande successo di "Andiamo a comandare"
“Per obblighi discografici”*, torna Fabio Rovazzi. Venerdi 2 dicembre uscirà - in radio e in digitale - il nuovo singolo “Tutto molto interessante”, che segue lo straordinario successo della hit estiva "Andiamo a Comandare".
Rovazzi si mette in gioco in un nuovo progetto musicale, di cui cura ogni aspetto: dall’idea alla composizione del testo e alla realizzazione del video. In “Tutto molto interessante”, Fabio ironizza su coloro che si prendono troppo sul serio, che credono di non essere vittime di modelli imposti, di essere assolutamente originali mentre, in realtà, sono schiavi delle mode e le loro vite non sono poi così interessanti.
Il brano è stato scritto da Fabio insieme al rapper Danti dei Two Fingerz e prodotta da un quartetto di talentuosi dj italiani riconosciuti a livello internazionale, Merk & Kremont e Marnik (duo che ha collaborato con Steve Aoki e KHSMR).
Rovazzi si mette in gioco in un nuovo progetto musicale, di cui cura ogni aspetto: dall’idea alla composizione del testo e alla realizzazione del video. In “Tutto molto interessante”, Fabio ironizza su coloro che si prendono troppo sul serio, che credono di non essere vittime di modelli imposti, di essere assolutamente originali mentre, in realtà, sono schiavi delle mode e le loro vite non sono poi così interessanti.
Il brano è stato scritto da Fabio insieme al rapper Danti dei Two Fingerz e prodotta da un quartetto di talentuosi dj italiani riconosciuti a livello internazionale, Merk & Kremont e Marnik (duo che ha collaborato con Steve Aoki e KHSMR).
Nel video sono ospiti Fabio De Luigi, Enrico Papi, J-Ax, Fedez, Greta Menchi, Matt & Bise, Fabrizio Biggio, I Pantellas e molti altri.
(comunicato Universal Music a cura di G. Aldi)