Gennaio 2017
File.41: iWolf - intervista

Dopo la semifinale di The Voice, iWolf escono con “Rock'n’roll robot”
Dopo un lungo e tortuoso cammino all’interno dell’ultima edizione del noto talent- show “The Voice of Italy”, gli iWolf tornano sul mercato e sul web con un singolo che anticipa l’uscita del loro primo album “Dalla parte del lupo”.
Nel videoclip di “Rock'n’roll robot”, rivisitazione di Alberto Camerini, l’eccentrico duo fa viaggiare gli spettatori nei punti salienti della loro terra, intrecciando il tutto con personaggi stravaganti (Carletto FX dei Gem Boy) e situazioni bizzarre. Il fiore all’occhiello del video è senz’altro Speech, rapper di Atlanta vincitore di due Grammy Awards, che con le sue righe e il suo flow oltreoceano, caratterizza ulteriormente la hit anni ’80.
Gli iWolf nascono nel 2012, da un’idea del chitarrista e cantante Michele Wolf, con la cantante Cristina De Vita. I loro brani sono caratterizzati da melodie semplici, riff orecchiabili, testi schietti e ironici che rimangono facilmente impressi. Mangiano e respirano musica di tutti i tipi, dai Queen ai Matia Bazar, dai Beatles a Caparezza. Nel 2016 partecipano al talent show di Rai 2 "The Voice of Italy" arrivando fino alle semifinali, guidati prima da Raffaella Carrà e poi da Max Pezzali.
L'intervista con Michele e Cristina, gli iWolf, andrà in onda:
Martedì 24 gennaio 2017 alle 16:35 e venerdì 27 gennaio alle 10:10. Stay tuned!
Nel videoclip di “Rock'n’roll robot”, rivisitazione di Alberto Camerini, l’eccentrico duo fa viaggiare gli spettatori nei punti salienti della loro terra, intrecciando il tutto con personaggi stravaganti (Carletto FX dei Gem Boy) e situazioni bizzarre. Il fiore all’occhiello del video è senz’altro Speech, rapper di Atlanta vincitore di due Grammy Awards, che con le sue righe e il suo flow oltreoceano, caratterizza ulteriormente la hit anni ’80.
Gli iWolf nascono nel 2012, da un’idea del chitarrista e cantante Michele Wolf, con la cantante Cristina De Vita. I loro brani sono caratterizzati da melodie semplici, riff orecchiabili, testi schietti e ironici che rimangono facilmente impressi. Mangiano e respirano musica di tutti i tipi, dai Queen ai Matia Bazar, dai Beatles a Caparezza. Nel 2016 partecipano al talent show di Rai 2 "The Voice of Italy" arrivando fino alle semifinali, guidati prima da Raffaella Carrà e poi da Max Pezzali.
L'intervista con Michele e Cristina, gli iWolf, andrà in onda:
Martedì 24 gennaio 2017 alle 16:35 e venerdì 27 gennaio alle 10:10. Stay tuned!
File.41: Le Fasi - intervista

"Lucida Follia" è il singolo che ascolteremo assieme alla voce della band
Le Fasi sono una rockband partenopea con oltre 300 live in tutta Italia all’attivo. Nel 2014 hanno vinto il Festival di Napoli 2014 con “O stupure do munno” e nello stesso anno hanno pubblicato "Le Fasi 1.0" (distr. Euronics), sono arrivati in finale all’"Hit Week Music Contest” con il brano “Ricordi di un estate” ed hanno aperto il concerto di Clementino e Almamegretta al PummaRockFest. Nel 2015 hanno partecipato ad Amici di Maria De Filippi e successivamente sono stati la band di supporto ai concerti di Fabrizio Moro.
"Lucida Follia" è il nuovo lavoro de Le Fasi, che racconteremo assieme alla voce Genny Arienzo in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 23 gennaio 2017 alle 16:35 e giovedì 26 gennaio alle 10:10. Stay tuned!
"Lucida Follia" è il nuovo lavoro de Le Fasi, che racconteremo assieme alla voce Genny Arienzo in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 23 gennaio 2017 alle 16:35 e giovedì 26 gennaio alle 10:10. Stay tuned!
Il nostro Centro Italia

Dopo le scosse, nel gelo la tragedia dell'hotel Rigopiano
Queste ore terribili per il Centro Italia sono difficilmente descrivibili.
Abbiamo scelto di non commentare i fatti, perché tutti i mezzi di informazione stanno occupandosene in maniera più completa ed autorevole di quanto possiamo fare noi.
Abbiamo scelto di non commentare i fatti, perché tutti i mezzi di informazione stanno occupandosene in maniera più completa ed autorevole di quanto possiamo fare noi.
Permetteteci di rivolgere però tutto il nostro affetto e la nostra solidarietà alle persone colpite da questa terribile tragedia, iniziata con una nuova, violenta, sequenza sismica (quattro scosse oltre il magnitudo 5, di cui tre nel giro di un'ora) e culminata con la distruzione dell'hotel Rigopiano, travolto da un'enorme slavina di neve e detriti.
Anche noi, nel nostro piccolo, vi siamo vicini.
Anche noi, nel nostro piccolo, vi siamo vicini.
Nella speranza che, dopo questo gelo, questo dolore, questa disperazione, possa presto tornare, nel senso più profondo, il sole su questo nostro Centro Italia così ferito, così violentato. E che merita, presto, di tornare a respirare.
(g.m)
Major Lazer e Showtek per Save The Children

Il video di "Believer" è ispirato alla storia del bimbo siriano Omran
Major Lazer e Showtek, combinazione vincente, pubblicano il video di “Believer”, di forte impatto e valore sociale. Il nuovo lavoro del regista Christopher Louie girato in Medio-Oriente è ispirato alla storia di Omran Daqneesh, il bimbo siriano fotografato a novembre sull’ambulanza ricoperto di cenere e polvere dopo che la sua casa era stata bombardata, divenuto famoso in tutto il mondo.
“Believer”, un mix di trap e hardstyle, era già uscito qualche mese fa e il trio di Diplo dei Major Lazer insieme agli Showtek, duo di dj olandesi di electro-house, lo aveva presentato con successo ai festival di Loolapalooza, al Burning Man e al Parookaville, tanto che in poche settimane il video della performance live è diventato una hit da festival con più di 50 milioni di streaming su Spotify.
Ora il video si è arricchito di un messaggio importante. Il regista Christopher Louie (lo stesso del film XOXO sull’EDM), rimasto colpito dalla foto di Omran Daqneesh, ha immaginato una visione surreale in un contesto mediorientale che ricorda quello siriano. «Sono rimasto shockato dall’immagine come tutti, ma ho anche visto un barlume di speranza», ha spiegato Louie, «quindi il nostro obiettivo nel video di “Believer” è diventato cercare di catturare la forza di resistenza della gioventù e la speranza che le persone possano unirsi per salvare le vittime colpite da tali tragedie. Se non fosse stato per il supporto di Sjoerd degli Showtek e per la guida di Major Lazer e del suo team, questo video non avrebbe avuto l’impatto emozionante che ha. Ci hanno aiutato ad andare in Medio Oriente, girando con crew e cast del posto, mantenendo l’idea più autentica possibile. Ci sono stati ostacoli incredibili per il fatto che giravamo in un contesto così lontano dal nostro ma con l’aiuto della crew locale siamo riusciti a superarli».
Per gli Showtek: «Non tutti i bambini nascono nelle migliori condizioni. Questo video ha lo scopo di accrescere la consapevolezza che esistono molte persone meno fortunate di noi».
Il video di “Believer” incoraggia i fan a fare donazioni in favore di Save The Children per i bambini siriani.
“Believer”, un mix di trap e hardstyle, era già uscito qualche mese fa e il trio di Diplo dei Major Lazer insieme agli Showtek, duo di dj olandesi di electro-house, lo aveva presentato con successo ai festival di Loolapalooza, al Burning Man e al Parookaville, tanto che in poche settimane il video della performance live è diventato una hit da festival con più di 50 milioni di streaming su Spotify.
Ora il video si è arricchito di un messaggio importante. Il regista Christopher Louie (lo stesso del film XOXO sull’EDM), rimasto colpito dalla foto di Omran Daqneesh, ha immaginato una visione surreale in un contesto mediorientale che ricorda quello siriano. «Sono rimasto shockato dall’immagine come tutti, ma ho anche visto un barlume di speranza», ha spiegato Louie, «quindi il nostro obiettivo nel video di “Believer” è diventato cercare di catturare la forza di resistenza della gioventù e la speranza che le persone possano unirsi per salvare le vittime colpite da tali tragedie. Se non fosse stato per il supporto di Sjoerd degli Showtek e per la guida di Major Lazer e del suo team, questo video non avrebbe avuto l’impatto emozionante che ha. Ci hanno aiutato ad andare in Medio Oriente, girando con crew e cast del posto, mantenendo l’idea più autentica possibile. Ci sono stati ostacoli incredibili per il fatto che giravamo in un contesto così lontano dal nostro ma con l’aiuto della crew locale siamo riusciti a superarli».
Per gli Showtek: «Non tutti i bambini nascono nelle migliori condizioni. Questo video ha lo scopo di accrescere la consapevolezza che esistono molte persone meno fortunate di noi».
Il video di “Believer” incoraggia i fan a fare donazioni in favore di Save The Children per i bambini siriani.
(comunicato Sony Music a cura di E. Delaiti)
Tags
U2, si indaga sul secondary ticketing

Ricorso d'urgenza della SIAE dopo le vendite anomale
Si chiama "secondary ticketing" e si tratta di una presunta anomalia sulla rivendita dei biglietti dei concerti che, dopo i Coldplay, si si sta riproponendo anche per l'evento degli U2: oltre cinquantamila biglietti venduti in poco più di due ore, con molti fan rimasti a bocca asciutta.
SIAE ha comunicato di aver presentato un ricorso d'urgenza al Tribunale Civile di Roma ''per tutelare sia i diritti dei propri associati che i consumatori che si ritrovano a pagare anche fino a 10 volte in più i ticket di ingresso sul mercato parallelo''.
"Dopo aver visto che alcuni siti ieri, dopo 25 minuti dall'apertura della vendita dei biglietti sui canali ufficiali, hanno messo in vendita sul mercato secondario i biglietti a prezzi notevolmente maggiorati per il concerto del 15 di luglio, abbiamo deciso di agire immediatamente - commenta Gaetano Blandini direttore generale di SIAE. - Anche in questo caso abbiamo ottenuto l'adesione di Federconsumatori, con cui SIAE ha siglato un protocollo d'intesa due anni fa, per intraprendere insieme tutte le azioni legali e mediatiche a tutela dei diritti dei consumatori".
Con il secondary ticketing si è diffuso un mercato di parallelo a quello autorizzato, attivo online, che offre biglietti di spettacoli musicali e non (anche sportivi, ad esempio) a prezzi assurdamente maggiorati rispetto al costo sui canali ufficiali. In pratica è l’evoluzione dei bagarini che dalle curve dello stadio sono passati dietro la tastiera organizzandosi in società per rischiare ancora meno di prima, anche perché il bagarinaggio in Italia non è considerato un reato.
Nel frattempo, Live Nation ha ufficializzato la seconda data del U2: The Joshua Tree Tour 2017, il tour che celebra il 30° anniversario dell’omonimo quinto album della band. Sarà il il 16 luglio.
SIAE ha comunicato di aver presentato un ricorso d'urgenza al Tribunale Civile di Roma ''per tutelare sia i diritti dei propri associati che i consumatori che si ritrovano a pagare anche fino a 10 volte in più i ticket di ingresso sul mercato parallelo''.
"Dopo aver visto che alcuni siti ieri, dopo 25 minuti dall'apertura della vendita dei biglietti sui canali ufficiali, hanno messo in vendita sul mercato secondario i biglietti a prezzi notevolmente maggiorati per il concerto del 15 di luglio, abbiamo deciso di agire immediatamente - commenta Gaetano Blandini direttore generale di SIAE. - Anche in questo caso abbiamo ottenuto l'adesione di Federconsumatori, con cui SIAE ha siglato un protocollo d'intesa due anni fa, per intraprendere insieme tutte le azioni legali e mediatiche a tutela dei diritti dei consumatori".
Con il secondary ticketing si è diffuso un mercato di parallelo a quello autorizzato, attivo online, che offre biglietti di spettacoli musicali e non (anche sportivi, ad esempio) a prezzi assurdamente maggiorati rispetto al costo sui canali ufficiali. In pratica è l’evoluzione dei bagarini che dalle curve dello stadio sono passati dietro la tastiera organizzandosi in società per rischiare ancora meno di prima, anche perché il bagarinaggio in Italia non è considerato un reato.
Nel frattempo, Live Nation ha ufficializzato la seconda data del U2: The Joshua Tree Tour 2017, il tour che celebra il 30° anniversario dell’omonimo quinto album della band. Sarà il il 16 luglio.
Oscar, candidature via web

Le nomination saranno rese pubbliche via streaming
(Ansa) - Una piccola rivoluzione è stata annunciata venerdì a Los Angeles nel modo di rendere pubbliche le candidature agli Oscar 2017. L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha fatto sapere infatti che da quest'anno le nomination non verranno più annunciate al pubblico di giornalisti e addetti ai lavori dal teatro della sede dell'Academy, a Beverly Hills, ma verranno rese pubbliche via streaming. Immediatamente dopo l'annuncio l'elenco dei candidati ai 24 premi sarà consultabile sui siti Oscar.com e Oscars.org.
Le nomination verranno rese pubbliche il 24 gennaio, come sempre all'alba (alle 5.18 ora di Los Angeles, le 14.18 in Italia) e sostanzialmente poco cambierà, se non la mancanza di quel ristretto pubblico di giornalisti, agenti e pubblicisti ad applaudire e esultare per la candidatura del film al quale si è lavorato. L'Academy non ha fatto conoscere le ragioni di questa modifica della procedura e varie ipotesi sono state fatte dagli addetti ai lavori.
(fonte: Ansa)
Zayn e Taylor Swift per "Fifty Shades Darker"

Insieme per la colonna sonora del nuovo film "Cinquanta Sfumature di Nero"
Le superstar internazionali Zayn e Taylor Swift insieme per la prima volta per “I Don’t Wanna Live Forever (Fifty Shades Darker)”, il primo singolo della colonna sonora del nuovo film della Universal Pictures Fifty Shades Darker (Cinquanta sfumature di Nero).
Il brano, disponibile da venerdì per la programmazione radiofonica e già negli store digitali, è stato scritto proprio per il film da Taylor Swift, Jack Antonoff & Sam Dew e prodotto da Jack Antonoff.
““I Don’t Wanna Live Forever (Fifty Shades Darker)” arriva in Italia forte del successo che sta riscuotendo in America dove il brano ha raggiunto la vetta della classifica iTunes e la top 10 radio. A sottolineare ancora di più la forza di questo brano arriva Spotify dove Zayn e la Swift sono presenti sia nella Top10 Globale (posizione n.6) che nella Top15 Italia.
La colonna sonora del film sarà disponibile dal 10 febbraio, giorno in cui il film arriverà nei cinema di tutto il mondo (è possibile vedere il trailer sul sito ufficiale). La colonna sonora è stata curata dal 4 volte nominato agli Oscar Danny Elfman e supervisionata da Dana Sano.
Il brano, disponibile da venerdì per la programmazione radiofonica e già negli store digitali, è stato scritto proprio per il film da Taylor Swift, Jack Antonoff & Sam Dew e prodotto da Jack Antonoff.
““I Don’t Wanna Live Forever (Fifty Shades Darker)” arriva in Italia forte del successo che sta riscuotendo in America dove il brano ha raggiunto la vetta della classifica iTunes e la top 10 radio. A sottolineare ancora di più la forza di questo brano arriva Spotify dove Zayn e la Swift sono presenti sia nella Top10 Globale (posizione n.6) che nella Top15 Italia.
La colonna sonora del film sarà disponibile dal 10 febbraio, giorno in cui il film arriverà nei cinema di tutto il mondo (è possibile vedere il trailer sul sito ufficiale). La colonna sonora è stata curata dal 4 volte nominato agli Oscar Danny Elfman e supervisionata da Dana Sano.
(comunicato Universal Music a cura di G.Aldi)
Sanremo 2017: Maria c'è

Conferenza stampa di presentazione della nuova edizione
(Ansa) - Confermando le indiscrezioni dei giorni scorsi, Maria De Filippi è ufficialmente nella squadra del 67mo Festival di Sanremo, in programma dal 7 all'11 febbraio. La conduttrice è apparsa sorridente, vestita di nero, alla conferenza stampa di presentazione al Teatro del Casinò.
"Alla fine dello scorso festival, ho pensato: 'e ora che mi invento'? Per il mio terzo anno alla guida del Festival ci voleva un'idea diversa. Ci voleva il top. E pensando al top ho pensato a Maria", ha aggiunto Carlo Conti. Maria De Filippi partecipa al Festival di Sanremo a puro titolo gratuito. Non ci saranno vallette: "Bastiamo noi due" - dice Conti.
"Dichiaro innanzi tutto la mia grande stima per Carlo, altrimenti non sarei qui", ha esordito la De Filippi che ha scherzato con i giornalisti ("Immagino che abbiate trascorso notti insonni per sapere se c'ero o non c'ero")
Sul fronte ospiti, dopo il già annunciato Tiziano Ferro, ci saranno Giorgia, Mika, Ricky Martin, Rag'n'Bone Man.
Carlo Conti ha provato poi a smontare la polemica sullo spot del festival di Sanremo, nel qualesi vedono alcuni feti che cantano nei pancioni delle loro mamme, ''Spot con i feti? E' solo la gioia della vita'' - ironizza il conduttore.
"Alla fine dello scorso festival, ho pensato: 'e ora che mi invento'? Per il mio terzo anno alla guida del Festival ci voleva un'idea diversa. Ci voleva il top. E pensando al top ho pensato a Maria", ha aggiunto Carlo Conti. Maria De Filippi partecipa al Festival di Sanremo a puro titolo gratuito. Non ci saranno vallette: "Bastiamo noi due" - dice Conti.
"Dichiaro innanzi tutto la mia grande stima per Carlo, altrimenti non sarei qui", ha esordito la De Filippi che ha scherzato con i giornalisti ("Immagino che abbiate trascorso notti insonni per sapere se c'ero o non c'ero")
Sul fronte ospiti, dopo il già annunciato Tiziano Ferro, ci saranno Giorgia, Mika, Ricky Martin, Rag'n'Bone Man.
Carlo Conti ha provato poi a smontare la polemica sullo spot del festival di Sanremo, nel qualesi vedono alcuni feti che cantano nei pancioni delle loro mamme, ''Spot con i feti? E' solo la gioia della vita'' - ironizza il conduttore.
Sono stati inoltre resi note le cover che i Campioni in gara proporranno nella serata di giovedì 9 febbraio.
Jukebox per vinili, 25 anni dopo

Costa 12 mila dollari e può ospitare settanta 45 giri
(Ansa - Roma) - C'è stata anche una nota vintage al Ces, il salone dell'elettronica di consumo che ha chiuso i battenti poche ore fa a Las Vegas, in Nevada, con un record di oltre 175mila presenze di cui 55mila non statunitensi.
Dopo 25 anni l'azienda americana Crosley, specializzata in sistemi di riproduzione audio, ha presentato un jukebox per vinili che si vanta di essere l'unico attualmente in produzione nel mondo. E non è facile da ottenere: la società prevede di metterne 16 unità sul mercato entro maggio, a un prezzo di listino che sfiora i 12mila dollari.
Il jukebox può ospitare settanta dischi in formato 45 giri, per un totale di 140 canzoni considerando i lati B; per ascoltarle, l'utente può usare i classici pulsanti rossi. Ma non solo. Il jukebox ha infatti un cuore hi-tech che consente di scegliere le canzoni a distanza e anche di suonare brani che non sono su vinile, grazie a una connessione Bluetooth che lo collega ad altre fonti musicali.
La scelta è in linea con il mercato del vinile in forte rinascita: secondo i dati della Entertainment Retailers Association, nel 2016 si è registrata una crescita su base annua del 56,4%.
Il jukebox può ospitare settanta dischi in formato 45 giri, per un totale di 140 canzoni considerando i lati B; per ascoltarle, l'utente può usare i classici pulsanti rossi. Ma non solo. Il jukebox ha infatti un cuore hi-tech che consente di scegliere le canzoni a distanza e anche di suonare brani che non sono su vinile, grazie a una connessione Bluetooth che lo collega ad altre fonti musicali.
La scelta è in linea con il mercato del vinile in forte rinascita: secondo i dati della Entertainment Retailers Association, nel 2016 si è registrata una crescita su base annua del 56,4%.
(fonte: Ansa)
File.41: Mariantonia Castaldo - intervista

"Io sono libera" è il brano-denuncia della cantante campana
«Questa canzone è il grido di liberazione di una donna che è stanca di subire abusi fisici ed emotivi. È il messaggio di una donna che rappresenta una categoria di persone che giorno dopo giorno, subiscono discriminazioni e umiliazioni da parte di altre persone che sicuramente non sanno cosa voglia dire amare. Il testo si cala nel dettaglio di un giorno "ordinario" di abuso su una donna che ha paura di ribellarsi ma che nonostante tutto ha tanta voglia di riscattarsi e afferrare la sua vita, che è una e va vissuta fino in fondo». Così racconta di "Io sono libera" Mariantonia Castaldo, cantante campana vincitrice nel 2016 di "Una voce per Sanremo" e semifinalista al Festival di Castrocaro. Un suo brano è contenuto nella colonna sonora del film "Smile Factor" con Massimo Ceccherini. Il brano, dal nome "Hello Hello" scritto da Francesco Comunale, è un’esplosione di musica che trasmette buon umore. La collaborazione con Comunale procede anche per la produzione del nuovo brano “Io sono libera”.
Ed “Io sono libera” è proprio il pezzo che ascoltermo assieme a Mariantonia Castaldo in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 10 gennaio 2017 alle 16:35 e venerdì 13 gennaio alle 10:10. Stay tuned!
Ed “Io sono libera” è proprio il pezzo che ascoltermo assieme a Mariantonia Castaldo in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 10 gennaio 2017 alle 16:35 e venerdì 13 gennaio alle 10:10. Stay tuned!