Salta al contenuto principale

Marzo 2017

Nada vince il Premio Amnesty

“Ballata triste” miglior brano sui diritti umani. Il 23 luglio la premiazione a Rosolina

Ballata triste” di Nada è la canzone vincitrice per il 2017 del Premio Amnesty International Italia, indetto nel 2003 da Amnesty International e dall’associazione culturale Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente, in questo caso un brano sul femminicidio.
La premiazione avrà luogo a Rosolina Mare (Rovigo) domenica 23 luglio, nel corso della serata finale della 20a edizione di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, festival che si terrà dal 20 al 23 luglio e ospiterà anche lo storico concorso dedicato agli emergenti, il cui bando rimane aperto fino al 22 aprile sul sito.
Nada ha dichiarato: Non sono molto abituata a ricevere premi e le volte che mi è capitato ho sempre cercato di non esserci ma il premio di Amnesty International mi fa davvero felice, soprattutto per questa mia canzone così tremendamente attuale. Da donna cerco di intuire, ma non trovo niente da capire in quello che succede troppo spesso alle donne, che purtroppo, e quasi sempre tra le mura domestiche, vengono distrutte da chi dice di amarle. “Ballata Triste” racconta di una giornata apparentemente normale che finisce in tragedia. L’ho scritta un giorno di getto dopo avere sentito per l’ennesima volta l’orrenda storia di un femminicidio. All’inizio non sapevo se registrarla, mi faceva male, ma poi ho pensato che anche in una canzone si possono raccontare sentimenti di ribellione verso situazioni così drammatiche, con la speranza che una voce fra le tante possa suscitare un po’ più di attenzione. Spero che nel futuro prossimo ci si possa comprendere e capire, che l’amore prevalga sulle incompatibilità, e se non l’amore almeno il rispetto. Come fare? Sono convinta che ci dobbiamo educare fin da bambini a superare nella vita le difficoltà del vivere insieme, e imparare che se finisce un amore si deve riuscire ad avere riguardo per l’altro e per il dolore.
Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, ha affermato: "Le statistiche sulla violenza contro le donne sono sconvolgenti. Ma sono numeri ai quali, dopo lo stupore iniziale, si finisce col fare poco caso, a cui si finisce per assuefarsi. Per questo è importante parlare di persone, raccontare le loro storie, ognuno facendo uso dei propri mezzi espressivi, canzoni comprese. Canzoni profondamente sentite, che arrivano al cuore, che fanno capire quale sia il problema assai meglio delle statistiche. Canzoni come ‘Ballata triste’ di Nada, alla quale siamo grati per avere, con la sua sensibilità, dato un importante contributo nel far conoscere una realtà che dovremo, prima o poi, attraverso il nostro impegno giorno per giorno, riuscire a cancellare per sempre”.
 

... e alla fine Dylan ritirerà il Nobel

Cerimonia intima per l'artista che per mesi si è negato

Alla fine, con qualche mese di ritardo, Bob Dylan ritirerà il premio Nobel per Letteratura.
Il musicista, come è noto, ha disertato la cerimonia che si è tenuta a novembre. Come ha fatto sapere l'Accademia svedese, Dylan sarà a Stoccolma nel weekend per ricevere finalmente il riconoscimento.
Nessuna cerimonia, ma solo un evento riservato nella capitale svedese, dove l'artista ha in programma due concerti. "La buona notizia è che l'Accademia di Svezia e Bob Dylan hanno deciso di incontrarsi nel weekend. Sarà un evento ristretto e intimo, non saranno presenti media.
Secondo il desiderio di Dylan, saranno presenti solo lui e membri dell'Accademia", ha scritto Sara Danius, segretaria permanente dell'Accademia, sul proprio blog.  Dylan però non terrà la rituale 'Nobel Lecture'. Nessun discorso. "L'Accademia ha motivo di ritenere che una versione registrata verrà inviata più avanti", ha aggiunto Danius.
(fonte: AdnKronos)
 

File.41: Mariella Nava - intervista

Ascolteremo "Epoca", il brano che dà il titolo all'album omonimo

Con grande piacere abbiamo incontrato telefonicamente una delle più grandi cantautrici italiane, Mariella Nava.
Epoca” festeggia il trentennio di carriera iniziata da quel suo primo festival di Sanremo del 1987. Partenza di una lunga carriera ricca di successi e soddisfazioni
"Epoca" è un album che vuole collegare tradizione e futuro della nostra canzone e in cui Mariella scrive, interpreta, suona, arrangia, circondandosi dei suoi più affezionati musicisti.
Compone in vario stile, alla luce di quella musica con la quale sente di essersi formata, richiamando tutta quella ricchezza che ascoltava nella sua adolescenza, musica come lei dice che era diversa, piena, ispirata, scritta con cognizione di causa e ricercatezza di armonie e di testi, di quella che oggi è sempre più rara da trovare.
Epoca” è il brano che da il titolo all’intero album ed è quello che ascolteremo assieme a lei. Il brano è una riflessione sulla nostra totale consegna al mondo virtuale senza che ne abbiamo però percezione.
Non facciamo più nulla senza fotografare, filmare, inviare, postare, condividere, spinti dalla frenesia di “pubblicare” e rendere visibili le nostre vite, con velleità di diventare a tutti i costi protagonisti di non si sa bene quale scena.
L'intervista con Mariella Nava andrà in onda:
Mercoledì 29 marzo alle 16:35 e sabato 1 aprile alle 10:10. Stay tuned... anche con Mariella Nava!
 

File.41: Paolo Vallesi - intervista

Il grande ritorno con l'album "Un filo senza fine"

Un filo senza fine” è il nuovo album di Paolo Vallesi, disponibile dal 12 febbraio in tutti gli store e i negozi di dischi, che contiene il duetto con Amara nel brano “Pace” presentato nella finale del Festival di Sanremo 2017 e cinque brani inediti oltre tre brani storici dell’artista riarrangiati con un’Orchestra Sinfonica e una cover di ‘Una notte in Italia’ di Ivano Fossati.
“Per me rappresenta un momento importante, un album che unisce lega il passato, il presente ed il futuro nel nome della pace e della musica” così racconta Paolo Vallesi.
Una lunga carriera iniziata col botto nel 1991 proprio a Sanremo, vincendo tra le Nuove Proposte con "Le persone inutili". L'anno dopo, si classifica terzo con "La forza della vita".  "Un filo senza fine" è il suo settimo album di inediti.
Abbiamo avuto il piacere di parlare con Paolo e l'intevista andrà in onda:
Martedì 28 marzo 2017 alle 16:35 e venerdì 31 marzo alle 10:10. Stay tuned.. anche con Paolo Vallesi!
 

File.41: Mark Morris - intervista

"Le mie paure" è il primo estratto dall'ultimo album di inediti

"Who the fuck is Mark Morris?" è il primo album di Mark Morris, la sua prima esperienza da autore ed interprete. Dieci brani, alcuni autobiografici, che ci raccontano il mondo di questo nuovo artista italiano. 
Nome d'arte Inglese, ma sound tutto italiano, per questo nuovo cantautore al suo primo lavoro. 
Dieci le tracce scritte, tutte molto diverse tra loro. Si tocca lo ska, il regge e la bossa. Si passa dai beat hip pop del brano ''Il mondo mio'' feat Tormento, ex leader dei Sottotono, alla magia della voce di Rosalia De Souza nel brano ''Un giorno Magico''. Fino ad arrivare a romantiche ballate come ''Le mie paure'', che sarà il brano che ascolteremo con Mark in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 27 marzo 2017 alle 16:35 e giovedì 30 alle 10:10. Stay tuned!
 

Take That, arriva "Giants"

Il 24 marzo esce il nuovo album "Wonderland"

Dopo poco più di due anni dal loro ultimo lavoro 'III', i Take That annunciano il loro nuovo album in studio ‘Wonderland’ in uscita il prossimo 24 marzo.
‘Wonderland’ è composto da 11 nuove tracce, tra cui il primo singolo 'Giants'. Il singolo è prodotto da Mark Ralph (Clean Bandit, Years & Years ) vincitore del premio produttore dell'anno nel 2016 agli MBW A&R Awards.
Per produrre ‘Wonderland’ Gary Barlow, Howard Donald e Mark Owen hanno lavorato anche con altri produttori di grande fama come: Tony Hoffer (Beck, Supergrass, Goldfrapp), Stuart Price (Madonna, The Killers, Gwen Stefani) e Mark Crossy (Arctic Monkeys, The Gaslight Anthem).
‘Wonderland’ sarà il loro primo album pubblicato su vinile dopo 'Everything Changes' nel 1993.
Take That sono uno dei gruppi di maggior successo del Regno Unito e vantano una carriera invidiabile che dura ormai da tre decenni. La band ha venduto oltre 8 milioni di biglietti per i loro concerti stabilendo un record nel Regno Unito per la velocità con cui il Progress Live Tour è andato sold in meno di 24 ore vendendo ben 1,34 milioni di biglietti.
Nel solo Regno Unito, hanno all’attivo 7 album al #1 e 15 singoli sempre al #1, hanno venduto oltre 45 milioni di dischi, vinto sei Ivor Novello Awards e otto Brit Awards. A livello internazionale hanno collezionato ben 54 hit (singoli al #1) e 35 album al #1. Anche il loro ultimo album 'III' ha esordito direttamente alla prima posizione della classifica di vendita.
(comunicato stampa Universal Music a cura di E.Forastiero)
 

File.41: Virtual Time - intervista

"Waves are calling" è il nuovo estratto da "Long Distance"

I Virtual Time sono una rock band di Vicenza fondata definitivamente nel 2012 composta da Alessandro Meneghini alla batteria, Luca Gazzola alla chitarra e consolidata successivamente con l’arrivo di Marco Lucchini al basso e il cantante Filippo Lorenzo Mocellin.
Lo stile e le influenze della band sono riconducibili alle fantastiche sonorità anni 70 in tutte le loro varianti: dall'Hard Rock del Led Zeppelin e dei Deep Purple al Progressive Rock dei King Crimson e dei Pink Floyd, passando per il Folk Rock dei CCR e CSN&Y toccando anche sound alternativi come i Muse.
Il  nuovo album "Long Distance" è uscito lo scorso 12 Marzo e da quel momento la band è impegnata in una serie di concerti in Italia per promuovere il nuovo disco.
Il singolo che fa da apripista a questo lavoro è "Waves Are Calling", cha abbiamo presentato assieme ad Alessandro Meneghini.
L'intervista con i Virtual Time andrà in onda:
Mercoledì 22 marzo alle 16:35 e sabato 25 marzo alle 10:10. Stay tuned!
 

File.41: RHumornero - intervista

Dal nuovo album della rock band, "Eredi", presentiamo "Maschere"

I RHumornero nascono nel 2005: il rock cantato in italiano mischia atmosfere dark con sonorità post-grunge che sfumano nel metal abbracciando il cantautorato italiano rendendo il progetto riconoscibile e unico nel suo genere.
Dopo svariati live nei club della penisola vengono chiamati ad aprire concerti a Marlene Kuntz, Baustelle, Verdena, Almamegretta e ai Deep Purple all'Arezzo Play Festival 2010 dove viene indicata miglior band opening act.
"Maschere" è il primo estratto dal nuovo album "Eredi", una fotografia della società moderna attraverso la scrupolosa visione dei Social Network, l'era moderna e il suo epocale cambio nella comunicazione ci accompagna a sollevare il dubbio su cosa sia l'eredità lasciata dai nostri predecessori, tra le miserie umane, le vacanze al mare e le grandi opportunità che la crisi può offrire. 
Abbiamo chiacchierato con Carlo De Toni, voce dei Rhumornero, per presentare il singolo. L'intervista andrà in onda:
Martedì 21 marzo alle 16:35 e venerdì 24 marzo alle 10:10. Stay tuned!
 

Parte "New Time Music"

Hit ed emergenti in questo nuovo appuntamento settimanale

In collaborazione con l'Ufficio Stampa Edizioni Chiasso Dal Fosso, anche Radio41.it inizia la trasmissione di un nuovo format musicale: New Time Music.
Ogni lunedì alle 11:30 (con replica il giovedì alle 14:30), New Time Music è un appuntamento di circa mezz'ora che presenta due hit nazionali per poi proporre tre singoli tra i migliori emergenti del momento scelti su Earone e Airplayfm, con curiosità legati agli artisti. A condurre l'appuntamento è la bella  voce di Francesca Ghio. Ogni 15 giorni, inoltre, appuntamento con l'intervista ad un artista big della musica italiana.
Rimanete in ascolto, ogni lunedì alle 11:30, per l'appuntamento con New Time Music!
 

Etichette

File.41: Elektrolabio - intervista

"The Fire" è il singolo che ascolteremo

"The Fire” è il nuovo singolo degli Elektrolabio, estratto dall’ultimo EP "Synaesthetic Motion". È una canzone che parla di ossessione: non solo quella amorosa, ma il pensiero fisso che ognuno di noi ha.
Synaesthetic Motion, il nuovo EP degli Elektrolabio, è parte del concept Synaesthetic e desidera mostrare un carattere più definito in termini di produzione rispetto ai lavori precedenti. Dance, progressive house ed elettronica si mescolano alla ricerca del dettaglio e alla pulizia dei suoni e delle voci; la maggiore attualità degli arrangiamenti e il caratteristico tocco ambient e chill del gruppo, completano la formula vincente degli Elektrolabio.
Elektrolabio è il progetto musicale electropop/dance/sperimentale fondato dal cantautore e produttore Alek tra le cantine della provincia milanese. il progetto si evolve grazie al contributo di Bernadette in qualità di “female voice” ed autrice
Abbiamo incontrato telefonicamente Alek per presentare "The Fire". L'intervista andrà in onda:
Lunedì 20 marzo 2017 alle 16:35 e giovedì 16 marzo alle 10:10. Stay tuned!