Salta al contenuto principale

Dicembre 2017

2017: Bitcoin e molto altro

L'anno del bitcoin, di Trump e Kim e del nostro Vasco

Il 2017 si sta chiudendo e lo ricorderemo per molte cose. E' stato l'anno del Bitcoin, una valuta che si è mossa sulle montagne russe, e di Uber, al quale sono stati dedicati molti articoli. E poi il grande ritorno del vinile, con vendite superiori al 1990, mentre il supporto cd continua la sua crisi. E ancora: il lancio degli occhiali connessi Spectacles di Snapchat (finora un flop), l'iPhone X, le continue falle nella sicurezza informatica (leggi Wannacry a NotPetya).
Infine, le performance del profilo Twitter di Donald Trump: ha dato del grasso a Kim Jong Un e ritwittato i video del movimento britannico di estrema destra (di cui uno era falso). Il presidente Usa è senza freni su Twitter dove ha oltre 40 milioni di follower.
Dal punto di vista musicale, è innegabile che in Italia sia stato l'anno di Vasco Rossi, entrato di diritto nel Guinness dei Primati grazie ai 225 mila che lo hanno acclamato al Modena Park lo scorso 1 luglio. Mai nessuno come lui nel mondo.
(fonte: Ansa)
 

Tags

File.41: Jacopo Michelini - intervista

"Un mondo da salvare" è il brano che presenteremo con il cantautore

Jacopo Michelini, classe 1993, cresce tra i portici e i colli di Bologna, accompagnato dai dischi dei grandi cantautori italiani, le lezioni di chitarra e le partite di baseball. Inizia a scrivere i primi brani durante l’adolescenza e, per anni, suona con svariate formazioni nei locali bolognesi, per lo più come chitarrista. Risale agli anni dell'università la scelta di seguire una direzione cantautorale autonoma così da dare sfogo alle proprie canzoni.
Alla fine del 2015 entra a far parte del roster di artisti Fonoprint, e pubblica i singoli “Biglietto per Londra”, “Guarda chi C'è” e “Tra il Pavimento e il Tetto”, col quale arriva in finale ad Area Sanremo 2016 e inizia ad esibirsi in numerose eventi lungo lo stivale.
"Un mondo da salvare" è un’istantanea della magia di due ragazzi che si dimenticano del mondo con le sue contrarietà e le sue illusioni e si abbandonano alle proprie debolezze e ai propri peccati’.
L'intervista con Jacopo Michelini andrà in onda:
Giovedì 28 dicembre 2017 alle 16:35 e lunedì 1 gennaio 2018 alle 10:10.
 

File.41: Andrea Di Giovanni - intervista

"Got to blame" è il terzo tassello del suo progetto indipendente

Andrea Di Giovanni è un giovane artista electro/dark pop, nato a Roma nel 1994. Al momento vive a Londra, dove si è trasferito 4 anni fa e si è appena laureato in Creative Musicianship al British Institute of Modern Music. Lo ricordiamo anche per la partecipazione ad Amici 12, dove si esibisce anche con il suo inedito "Un altro no", scritto e composto da lui, con l’arrangiamento dei Velvet, che fa parte della Compilation di Amici 2013.
Con lui ascolteremo "Got to blame". Prodotto con la collaborazione di Jamie Sellers (Alesha Dixon, Pixie Lott) presso il Run Wild Music di Londra, il brano incontra atmosfere che spaziano fra pop e dark portando a galla il tema della libertà come superamento delle catene espressive indotte dalla società.
"Got To Blame" è una canzone che parla dell’essere liberi, dell’esprimere se stessi, abbandonando completamente qualunque sentimento di vergogna o di giudizio imposto molto spesso dalla società in cui viviamo. 
L'intervista con Andrea Di Giovanni andrà in onda:
Mercoledì 27 dicembre alle 16:35 e sabato 30 dicembre alle 10:10.
 

Radio41.it è Christmas Radio!

In rotazione, dal 24 al 26 dicembre, solo grandi successi natalizi

xmas15
 
Per il terzo anno consecutivo e senza vincoli di sorta, Radio41.it si trasformerà in una Christmas Radio. A partire dalle 20 del giorno della vigilia, il 24 dicembre, il nostro palinsesto, pur rimanendo fedele agli appuntamenti tradizionali, proporrà nella rotazione musicale esclusivamente brani natalizi. Radio41.it Christmas Radio rimarrà  tale anche per i giorni di Natale (il 25) e di Santo Stefano (il 26) per poi tornare a trasmettere le grandi hit del momento a partire da mercoledì 27.
Radio41.it Christmas Radio sarà un ottimo sottofondo musicale a tema per festeggiare tutti assieme il Natale 2017!
Stay tuned e... BUON NATALE A TUTTI!
 

Eminem esce con "River"

Il duetto con Ed Sheeran è estratto dall'album "Revival"

"River" è il nuovo singolo di Eminem, co-scritto ed accompagnato da Ed Sheeran, che inaugura l'uscita del nono album "Revival", disponibile dal 15 dicembre. 
Anticipato dal primo singolo “Walk On Water”, scritta a quattro mani con la talentuosa Skylar Grey, interpretato insieme a Beyoncé e presentato a sorpresa sul palco dei recenti MTV EMAs a Londra, “Revival” promette di lasciare a bocca aperta i milioni di fan sparsi in tutto il mondo, che da 4 anni aspettavano il suo ritorno .“Revival” contiene collaborazioni di primissimo livello, con Ed Sheeran, Alicia Keys, X Ambassadors, P!nk e tanti altri.Durante la sua lunga carriera, Eminem ha venduto oltre 124 milioni di dischi e 171 milioni di singoli nel mondo
Eminem è stato l’artista che ha venduto di più negli anni 2000 in America (oltre 32 milioni di dischi) ed è stato nominato da Billboard “Artista del Decennio” per il periodo 2000-2009. Ha vinto 13 Grammy Awards e 1 Academy Award, il suo disco “Recovery” del 2010 è stato il primo album nella storia della Musica a diventare Platino unicamente in Digitale in America; il suo album del 2013 “The Marshall Mathers LP2” ha debuttato al #1 della Billboard Chart, vendendo 792 mila copie nella sola prima settimana.
"Revival" è stato prodotto da Dr. Dre e Rick Rubin.
(comunicato Universal Music a cura di I.Ceschi)
 

File.41: Virginia Lanfranconi - intervista

"Abbiamo la soluzione", il nuovo brano dell'elegante cantautrice pop

Virginia Lanfranconi, classe 1991, intraprende lo studio di canto e pianoforte dalla tenera età, in adolescenza si avvicina al mondo della chitarra ed incomincia a realizzare le prime canzoni. 
Ironia naïf e malinconia, che da sempre caratterizzano la personalità della giovane artista comasca, si intrecciano a perfezione in un brano dal sound delicato ma incisivo che offre una visione positivista delle problematiche relazionali della nostra società.
"“Abbiamo la soluzione” è un brano dalle linee melodiche e musicali sinuose: l’effetto che la canzone vorrebbe produrre nell’ascoltatore è quello di trasportarlo metaforicamente in mezzo ad un lago con le onde che cullano soavemente la piccola imbarcazione. Una visione che richiama la tranquillità, la serenità, la gentilezza. Stati d’animo che si contrappongono alla ormai consolidata frenesia che attanaglia l’epoca moderna. Il brano vuole inoltre, in giusta misura, far sorridere l’ascoltatore attraverso le cadenze e le fioriture che richiamano i classici cartoons.
La canzone è stata composta inizialmente in inglese e francese con il titolo “We’ve got something new for little minds”, ma si è deciso di proporla in italiano per mandar un messaggio più diretto e coinvolgere il maggior numero di persone possibile".

L'intervista con Virginia Lanfranconi andrà in onda:
Venerdì 22 dicembre 2017 alle 16:35 e martedì 26 dicembre alle 10:10.
 

Al via l'edizione 2018 delle Targhe Tenco

COMUNICATO STAMPA

Molte le novità, tra le quali una nuova piattaforma informatizzata

Con l'entrata in funzione, nei giorni scorsi, di una nuova piattaforma completamente informatizzata - collegata al sito del Club Tenco e realizzata per consentire ad artisti e produttori di proporre in autonomia le proprie candidature - ha preso ufficialmente il via l'edizione 2018 delle Targhe Tenco, l'iniziativa nata nel 1984 e mirata a offrire un riconoscimento alle migliori produzioni discografiche italiane sul terreno della canzone d'autore.
Fra le novità di quest'anno è l'introduzione - accanto alle cinque categorie tradizionali (migliore album, album in dialetto, opera prima, interprete e canzone singola) in cui il premio è articolato - di una sesta categoria, riservata agli album a progetto realizzati con l'intervento di più artisti. Anche l'arco temporale della pubblicazione dei dischi presi in considerazione, che spazia questa volta dal 1° Giugno 2017 al 31 Maggio 2018, è stato esteso rispetto allo scorso anno: la giuria, formata da oltre 200 critici musicali nominati dal Club Tenco, potrà esprimere le proprie scelte in due turni - tre titoli nel primo, uno solo nel ballottaggio - a partire dal 1° Giugno 2018, e l'annuncio dei vincitori sarà diffuso entro il mese di Luglio 2018.
La giuria stessa potrà accedere a un'area dedicata e ascoltare direttamente i brani candidati all'assegnazione delle Targhe, ma sarà comunque libera di votare tutti i dischi validi a  norma di Regolamento (non solo quelli proposti tramite autocandidature): la piattaforma adottata dal Club Tenco è stata studiata soprattutto per agevolare la partecipazione all'iniziativa di produzioni indipendenti, che non dispongono di sostegno promozionale che ne consenta larga diffusione. Sul sito stesso - come sempre - saranno visibili sia il Regolamento, sia i nomi dei giurati chiamati a votare.
I vincitori delle Targhe Tenco 2018 parteciperanno alla prossima edizione della Rassegna della Canzone d'Autore, organizzata a Sanremo dal Club Tenco in data che verrà comunicata su tempi brevi. Ricordiamo qui i vincitori della scorsa edizione: (album dell'anno) "Il grande freddo", Claudio Lolli; (album in dialetto) "Canti, ballate e ipocondrie d'ammore" Canio Loguercio e Alessandro D'Alessandro; (opera prima) "Creature selvagge", Lastanzadigreta; (interprete) "La Rubia canta la Negra", Ginevra Di Marco; (canzone) "La verità", Brunori Sas.
(Comunicazione Globale)
 

File.41: Motel Kaijū - intervista

Parliamo con Niccolò Faraci del suo nuovo progetto musicale

Il singolo del gruppo capitanato dal noto musicista jazz Niccolò Faraci, sperimenta l’elettro-pop anni’80 in un turbinio evocativo di citazioni di cultura popolare e dinamiche sociali evolutive.  "Family Computer" nasce come tributo e sincero omaggio alle atmosfere e suoni caratteristici dell'elettropop anni '80
Motel Kaijū esprime il desiderio di dare spazio vitale a tutta la naturale stranezza con la quale tutti, prima o poi ci confrontiamo, alla ricerca di un nostro luogo ideale nel mondo. Motel Kaijū è un sistema creativo che accoglie (Motel) diversi generi di musica. La band ha una vita nell'acid jazz e progressive rock, con un album in lavorazione per il 2018, da pubblicare su vinile. Motel Kaijū ha però dato inizio ad un esperimento di carattere più “elettropop.
Questo nuovo progetto artistico nasce da Niccolò Faraci, musicista attivo nel mondo del jazz, elettronica e sinfonica con numerose esperienze tra Europa ed Asia. Idealmente, facendo ritorno a casa e nel proprio laboratorio, da vero nerd, Faraci crea Motel Kaijū come gigantesco mostro in grado di spaziare in molteplici generi musicali. Motel Kaijū è a proprio agio in club di musica elettronica, in festival jazz, con un'orchestra sinfonica e nell'ambito pop, inteso come interpretazione della nostra società in forma musicale.
Ascolteremo "Family Computer" con Niccolò Faraci, leader dei Motel Kaijū, durante un'intervista che andrà in onda:
Mercoledì 20 dicembre alle 16:35 e sabato 23 dicembre alle 10:10.
 

2017: le radio italiane premiano gli Ofenbach

"Be Mine" è il singolo più suonato in assoluto

Il duo di dj deep house e dance pop francesce Ofenbach – composto da Dorian Lo e César de Rummel – conquistano la vetta della classifica Top 100 of The Year 2017 con “Be Mine” secondo i dati rilevati da Radiomonitor.
Pubblicato nel novembre 2016 da Warner Music, nel corso del 2017 il singolo è stato trasmesso da 289 emittenti radiofoniche 98.295 volte.
La classifica dei 100 singoli più ascoltati in radio nel 2017 vede in seconda posizione “Shape of you” di Ed Sheeran (Warner) mentre al terzo posto “Something Just Like This” dei Chainsmokers & Coldplay (Sony). 
Gli unici tre italiani presenti nella Top 10 sono: Giusy Ferreri al 4° posto con “Partiti adesso” (Sony), Francesco Gabbani al 5° con “Fra le granite e le granate” (BMG) e Vasco Rossi al 6° con “Come nelle favole” (Universal).
BMG Rights Management è la casa discografica indipendente con il market share più alto (2,88%), seguita da Carosello (1,88%) ed Energy Production (1,60%). 
Delle tre major, Universal si aggiudica il primato assoluto, registrando una percentuale di market share pari al 39,13%, seguita da Sony (29,09%) e Warner (22,41%). 
La classifica Radio Airplay Top 100 of The Year 2017 (per punteggio) è stata elaborata da Radiomonitor analizzando i dati rilevati dal 01.01.2017 al 13.12.2017, pondenderando il numero dei passaggi registrati da ciascun singolo con i dati di ascolto delle emittenti per quarto d'ora e per tipo di giorno.
Radiomonitor adotta la stessa metodologia in tutti i territori del mondo in cui operaal fine di garantire un dato preciso, affidabile e universalmente riconosciuto dall’industria musicale internazionale.
(comunicato Radiomonitor - Marketing & Communication a cura di  U.Labozzetta)
 

File.41: Roberta Faccani - intervista

Con "Matrioska Italiana" rende omaggio alla canzone italiana famosa in Russia

Si intitola “Matrioska Italiana" ed è il nuovo album di Roberta Faccani. Apripista dell’album è "L'altra metà di me". La canzone, scritta e arrangiata dalla stessa Roberta con Giordano Tittarelli, racconta le incertezze e le speranze di una donna da sempre in attesa dell’anima gemella. Il brano è accompagnato da un video giocoso fra sogni e matrioske, con le coreografie e la regia di Riccardo Borsini e la partecipazione dell’attore Maurizio Socci nei panni dell’idraulico “oggetto del desiderio”.
“L’altra metà di me” è uno dei 3 inediti contenuti nel nuovo disco, mentre le altre 11 tracce sono altrettante indimenticabili canzoni italiane che in Russia hanno avuto grande successo. Il disco rappresenta infatti un omaggio agli artisti italiani più famosi in quel Paese, dove Roberta ha avuto modo di esibirsi più volte come voce dei Matia Bazar.
Abbiamo avuto il piacere di chiacchierare con Roberta in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 19 dicembre 2017 alle 16:35 e venedì 22 dicembre alle 10:10. Stay tuned!