Dicembre 2017
File.41: Gloria Zaccaria - intervista

Il nuovo singolo della cantante bresciana è "Jack"
Dopo aver preso parte a tour internazionali e vinto importanti Premi di fama nazionale (fra cui il Premio Speciale della critica Mia Martini), Gloria Zaccaria presenta ora un brano che approccia con sensibilità il delicato tema della disabilità.
"Jack" è un brano che parla di un ragazzo disabile, soprannominato Jack, che affronta la vita con coraggio e determinazione grazie all'aiuto delle persone, familiari e amici, che lo affiancano. Questo è il punto di vista di chi lo ama e che cerca di rendere possibile quello che sembra impossibile: il ritorno ad una vita, fatta di cose semplici; che siano una corsa contro il vento oppure un giro in bicicletta.
L'intervista con Gloria Zaccaria andrà in onda:
Lunedì 18 dicembre alle 16:30 e giovedì 21 dicembre alle 10:10. Stay tuned!
I nomi di Sanremo 2018
In diretta su RaiUno, "Sarà Sanremo" svela il cast del Festival targato Baglioni
BIG
Roby Facchinetti & Riccardo Fogli - "Il segreto del tempo"
Nina Zilli - "Senza appartenere"
The Kolors - "Frida"
Diodato & Roy Paci - "Adesso"
Mario Biondi - "Rivederti"
Luca Barbarossa - "Passame er sale"
Lo Stato Sociale - "Una vita in vacanza"
Annalisa - "Il mondo prima di te"
Giovanni Caccamo - "Eterno"
Enzo Avitabile & Peppe Servillo - "Il coraggio di ogni giorno"
Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico - "Imparare ad amarsi"
Renzo Rubino - "Custodire"
Noemi - "Non smettere mai di cercarmi"
Nina Zilli - "Senza appartenere"
The Kolors - "Frida"
Diodato & Roy Paci - "Adesso"
Mario Biondi - "Rivederti"
Luca Barbarossa - "Passame er sale"
Lo Stato Sociale - "Una vita in vacanza"
Annalisa - "Il mondo prima di te"
Giovanni Caccamo - "Eterno"
Enzo Avitabile & Peppe Servillo - "Il coraggio di ogni giorno"
Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico - "Imparare ad amarsi"
Renzo Rubino - "Custodire"
Noemi - "Non smettere mai di cercarmi"
Ermal Meta & Fabrizio Moro "Non mi avete fatto niente"
Le Vibrazioni - "Così sbagliato"
Ron - "Almeno pensami"
Max Gazzé - "La leggenda di Cristalda e Pizzomunno"
Decibel - "Lettera dal Duca"
Red Canzian - "Ognuno ha il suo racconto"
Elio e le Storie Tese - "Arrivedorci"
NUOVE PROPOSTE
Lorenzo Baglioni - "Il congiuntivo"
Mudimbi - "Il mago"
Eva - "Cosa ti salverà"
Mirkoeilcane - "Stiamo tutti bene"
Giulia Casieri - "Come stai"
Ultimo - "Il ballo delle incertezze"
Leonardo Montiero - "Bianca"
Alice Caioli - "Specchi rotti"
Tags
Jovanotti subito primo in classifica

Secondo "Songs of Experience" degli U2 e poi "Tutte le migliori" di Mina-Celentano
"Oh, vita!", il nuovo disco di inediti di Jovanotti, entra direttamente al primo posto della classifica Fimi-Gfk degli album più venduti nell'ultima settimana. Jovanotti guida un podio tutto di new entry: al secondo posto, infatti, entrano direttamente gli U2 con 'Songs of Experience' e al terzo Mina e Celentano con 'Tutte le migliori'. Questi tre album guidano, in un'ordine diverso (primi gli U2, secondi Mina e Celentano e terzo Jovanotti) anche la classifica dei vinili.
A seguire nella top ten degli album: 'Possibili scenari' di Cesare Cremonini al quarto posto, 'Amore che torni' dei Negramaro al quinto, 'Mania' di Riki al sesto, 'Duets - Tutti cantano Cristina' di Cristina D'Avena al settimo, 'Faccio un casino' di Coez all'ottavo, '÷' di Ed Sheeran al nono e 'Comunisti col Rolex - MUltiplatinum Edition' di J-Ax e Fedez al decimo. Tra le altre new entry, 'Quando', il cofanetto che ripercorre la carriera di Pino Daniele, si piazza direttamente al dodicesimo posto e 'On Air' dei Rolling Stones al ventiduesimo.
Tutto nuovo anche il podio della download chart dei singoli brani con 'Perfect' di Ed Sheeran che sale dalla sesta alla prima posizione, 'La musica che non c'è' di Coez che arriva in seconda posizione dalla quarta e la new entry 'Come neve' di Giorgia e Marco Mengoni che esordisce direttamente al terzo posto.
(fonte: Adnkronos)
Tags
File.41: Furia - intervista

L'album in uscita è "Cantastorie", dal quale ascoltiamo "Tu sei mio"
Con la produzione e collaborazione del Maestro Luigi Albertelli (autore di fama nazionale, fra i suoi successi “Ricominciamo”, “Non voglio mica la luna”, "La notte dei pensieri", “Ufo Robot" e innumerevoli altri), nasce il brano dell’artista vestita alla Corto Maltese che lancia l’album di prossima uscita “Cantastorie”. Lei è Furia ed è una moderna cantastorie che supporta le sue parole e la sua musica con narrazioni visive che sono spaccati di realtà.
Lei ci racconta le contraddizioni di una società, la nostra, che di veloce ha solo la connessione, mentre è ancora ferma sul pregiudizio e sulle disuguaglianze, in un conformismo di pensiero incapace di pensare fuori dagli schemi decisi dal sistema. L’album, in uscita nella primavera 2018, è composto da undici brani e vuole essere rivolto specialmente ai giovani, categoria maggiormente manipolata dai media. Una condivisione e un incontro tra la giovane cantautrice e il paroliere di lungo corso, con storie nuove, per raccontare che sull’autostrada dell’omologazione c’è sempre un’uscita in direzione della libertà.
«In “Tu sei mio” la mia canzone Inno, la donna esige il rispetto dall’ uomo, non vuole più stare al gioco del maschio, vuole essere trattata alla pari. Sentirsi finalmente Donna! “Tu sei mio” è nata ad un tavolo di un bar. Leggendo un giornale. Si chiacchierava io e il Maestro Albertelli sui fatti di cronaca e soprattutto sugli innumerevoli femminicidi» - racconta Furia.
Ascolteremo "Tu sei mio" con lei in un'intervista che andrà in onda:
Mercoledì 13 dicembre alle 16:35 e sabato 16 dicembre alle 10:10. Stay tuned!
Lei ci racconta le contraddizioni di una società, la nostra, che di veloce ha solo la connessione, mentre è ancora ferma sul pregiudizio e sulle disuguaglianze, in un conformismo di pensiero incapace di pensare fuori dagli schemi decisi dal sistema. L’album, in uscita nella primavera 2018, è composto da undici brani e vuole essere rivolto specialmente ai giovani, categoria maggiormente manipolata dai media. Una condivisione e un incontro tra la giovane cantautrice e il paroliere di lungo corso, con storie nuove, per raccontare che sull’autostrada dell’omologazione c’è sempre un’uscita in direzione della libertà.
«In “Tu sei mio” la mia canzone Inno, la donna esige il rispetto dall’ uomo, non vuole più stare al gioco del maschio, vuole essere trattata alla pari. Sentirsi finalmente Donna! “Tu sei mio” è nata ad un tavolo di un bar. Leggendo un giornale. Si chiacchierava io e il Maestro Albertelli sui fatti di cronaca e soprattutto sugli innumerevoli femminicidi» - racconta Furia.
Ascolteremo "Tu sei mio" con lei in un'intervista che andrà in onda:
Mercoledì 13 dicembre alle 16:35 e sabato 16 dicembre alle 10:10. Stay tuned!
Tags
File.41: Franco J Marino - intervista

"Tamué" presenta il mood Napolatino del cantautore partenopeo
Appuntamente per ascoltare il singolo Tamué, del cantautore partenopeo Franco J Marino. Prodotto artisticamente da Mauro Malavasi per Fonoprint, il brano propone un nuovo mood, un nuovo concept che racconta danza di passione, gioia e contraddizione.
“Tamué é un mood Napolatino – spiega Franco J Marino - fusione di danza tra elementi mediterranei e latini, è un’evocazione, un sogno.”
Nel video girato dalla regista Ana Ortega Moral, seguendo il soggetto ideato da Mauro Malavasi e Franco J Marino, la danzatrice segue le note di Tamué in una danza suadente nello splendido scenario di Procida. Un ballo scandito da un ritmo profondo e sensuale, un abito rosso in contrasto con lo scenario bianco, tipico dell’immaginario delle isole del sud Italia.
L'intervista con Franco J Marino andrà in onda:
Martedì 13 dicembre alle 16:35 e venerdì 15 dicembre alle 10:10. Stay tuned!
File.41: Jack Anselmi - intervista

Con il cantante e chitarrista ascoltiamo "Bye"
Jack Anselmi ha preso parte, come cantante e chitarrista, in diverse band rock, come la Jacks Daniel’s Band o i Just Peanuts. Ha già prodotto un primo EP dal titolo “JACK” contenente 5 pezzi inediti e una cover di Massimo Riva, realizzato con la collaborazione nella produzione/arrangiamenti del chitarrista Mauro Palermo. Con la Jack & Jack Band, invece ha pubblicato l’EP “L’America in un Bar”, preceduto dal singolo “America”. L'EP presentato in giro per l'Italia in diverse occasioni, - come aperture ai concerti di grandi chitarristi come Maurizio Solieri (Vasco Rossi), Alberto Radius (Lucio Battisti), Ricky Portera (Lucio Dalla) – ha ottenuto lusinghieri successi.
“Bye” è il primo singolo dell'album “Via Emilia” in cui sono raccolti tutti i brani scaturiti dall'esperienza di vita in Emilia dell’artista. Registrato live in studio, è uno swing dal ritmo coinvolgente che accompagna una riflessione ironica su un rapporto di coppia finito.
Nel brano, il protagonista della vicenda ironizza sul vuoto creatosi dopo l'abbandono, cercando in questo modo di esorcizzare la sofferenza.
Nel brano, il protagonista della vicenda ironizza sul vuoto creatosi dopo l'abbandono, cercando in questo modo di esorcizzare la sofferenza.
Abbiamo ascoltato il pezzo con Jack Anselmi e l'intervista andrà in onda:
Lunedì 11 dicembre 2017 alle 16:35 e giovedì 14 dicembre alle 10:10.
Tags
"Get Out Of Your Own Way", firmato U2

COMUNICATO STAMPA
Dall’8 dicembre in radio il nuovo singolo
Dopo il successo di “You’re The Best Thing About Me”, record del 2017 con 7 settimane consecutive al #1 posto della classifica Airplay, tornano gli U2 con il singolo “Get out of Your Own Way”, in radio dall’8 dicembre. I brani sono contenuti in “Songs Of Experience" il nuovo album uscito il 1 dicembre.
“Intimo e universale, sentimento e ragionamento si incrociano” Corriere della Sera
“I primi ascolti danno un verdetto chiaro: questo è l’album migliore degli U2 degli ultimi dieci anni, o forse venti, il tempo lo dirà”. La Stampa
“Via tutto, gli U2 sono tornati nudi e crudi. Trovatela un’altra band strafamosa e stramiliardaria che a 37 anni dall’esordio abbia ancora voglia di giocarsi la faccia…” “… referto: Grande disco” Il Giornale
“Tante le citazioni di un disco più vibrante ed omogeneo del predecessore” QN
“U2, nuovo disco e vecchia certezza: conta solo l’amore” Il Messaggero
“Diciamolo subito: è un lavoro più riuscito e ispirato del precedente, fra rock potente, ballate suggestive e un pizzico d’elettronica” Metro
“Sono sempre gli U2, ma come non li avete mai sentiti. “Songs of experience” è forse il disco più sofferto della loro carriera: uno schiaffo emozionale in faccia.” Rockol.it
“Già dopo il primo ascolto si resta colpiti dalla sua forza: Songs of Experience è un disco bellissimo, sincero, piacevole, splendidamente prodotto ed arrangiato.” Spettakolo.it
(comunicato Universal Music a cura di G.Aldi)
Tags
VxL: esce il libro sui vent'anni del festival

Le presentazioni in anteprima a Rovigo e Roma il 9 e 10 dicembre
Esiste in Italia un festival legato ad Amnesty International, che unisce musica e diritti umani.
Si chiama “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” e compie quest'anno vent'anni.
Per l'occasione esce un volume che racconta le emozioni e i contenuti di questo percorso ventennale fitto di esperienze, una grande opera corale a cui hanno voluto dare un contributo molti dei protagonisti di questi due decenni, da Ivano Fossati a Daniele Silvestri, da Carmen Consoli a Mannarino, da Paola Turci a Simone Cristicchi dal presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi al portavoce Riccardo Noury sino ad alcuni dei volontari che rendono possibile ogni anno la manifestazione a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.
Saranno due le presentazioni ufficiali del libro, che esce in concomitanza con l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre.
La prima nella provincia in cui è nato e si è diffuso il festival, sabato 9 dicembre a Rovigo alle 21 all’Auditorium del Conservatorio Venezze con i live di Diodato, ospite all’ultima edizione del festival ed Elisa Erin Bonomo, vincitrice del Premio della Critica a Voci per la Libertà 2017. Conduce Carmen Formenton.
La seconda sarà domenica 10 dicembre a Roma alle 18 al teatro Eduardo De Filippo dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini (laboratorio di alta formazione della Regione Lazio), con i live degli Amarcord, vincitori del Premio della Giuria Popolare all’ultima edizione del festival, e di Carlo Valente, neodiplomato dell’Officina Pasolini e vincitore dell'edizione 2017 del “Premio Amnesty International Italia Emergenti”. Altri due neodiplomati dell'Officina, Marat (Marta Lucchesini) e Francesco Anselmo, saliranno sul palco per eseguire brani significativi della storia di Voci per la libertà. Conducono Enrico Deregibus e Savino Zaba.
Di Valente è appena uscito il videoclip, prodotto da “Voci per la Libertà”, di “Tra l'altro”, un brano dedicato a Federico Aldrovandi.
Durante gli incontri saranno presenti numerosi protagonisti del libro, come Michele Lionello (curatore del libro nonché ideatore e direttore artistico di Voci per lalibertà), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia), Giovanni Stefani (Presidente Voci per la libertà), Marta Dolcetto (Volontaria Voci per lalibertà), Antonio Marchesi (Presidente Amnesty International Italia), Mirella Zambello (Sindaco di Villadose fino al 2010), Daniele Grossato (Vicesindaco di Rosolina), Melania Ruggini ( ideatrice e curatrice di Deltarte), Alberto Gambato e Laura Fasolin (autori di 'Presi a caso'), Marco Cortesi (attore e regista), Silva Rotelli (fotografa), Patrizia Vita (Ufficio Comunicazione Amnesty International dal 2003 al 2013), Versi Banditi (Premio Amnesty International Italia Emergenti 1998), Mud (Premio Amnesty International Italia Emergenti 2009 e 2014 ), Marmaja (Premio Giuria Popolare 2014), Anna Luppi (Premio Web 2014), Adolfo Durante (Premio Amnesty International Italia Emergenti 2015) e Nevruz (finalista 2017 ).
Si chiama “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” e compie quest'anno vent'anni.
Per l'occasione esce un volume che racconta le emozioni e i contenuti di questo percorso ventennale fitto di esperienze, una grande opera corale a cui hanno voluto dare un contributo molti dei protagonisti di questi due decenni, da Ivano Fossati a Daniele Silvestri, da Carmen Consoli a Mannarino, da Paola Turci a Simone Cristicchi dal presidente di Amnesty International Italia Antonio Marchesi al portavoce Riccardo Noury sino ad alcuni dei volontari che rendono possibile ogni anno la manifestazione a Rosolina Mare, in provincia di Rovigo.
Saranno due le presentazioni ufficiali del libro, che esce in concomitanza con l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre.
La prima nella provincia in cui è nato e si è diffuso il festival, sabato 9 dicembre a Rovigo alle 21 all’Auditorium del Conservatorio Venezze con i live di Diodato, ospite all’ultima edizione del festival ed Elisa Erin Bonomo, vincitrice del Premio della Critica a Voci per la Libertà 2017. Conduce Carmen Formenton.
La seconda sarà domenica 10 dicembre a Roma alle 18 al teatro Eduardo De Filippo dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini (laboratorio di alta formazione della Regione Lazio), con i live degli Amarcord, vincitori del Premio della Giuria Popolare all’ultima edizione del festival, e di Carlo Valente, neodiplomato dell’Officina Pasolini e vincitore dell'edizione 2017 del “Premio Amnesty International Italia Emergenti”. Altri due neodiplomati dell'Officina, Marat (Marta Lucchesini) e Francesco Anselmo, saliranno sul palco per eseguire brani significativi della storia di Voci per la libertà. Conducono Enrico Deregibus e Savino Zaba.
Di Valente è appena uscito il videoclip, prodotto da “Voci per la Libertà”, di “Tra l'altro”, un brano dedicato a Federico Aldrovandi.
Durante gli incontri saranno presenti numerosi protagonisti del libro, come Michele Lionello (curatore del libro nonché ideatore e direttore artistico di Voci per lalibertà), Riccardo Noury (Portavoce Amnesty International Italia), Giovanni Stefani (Presidente Voci per la libertà), Marta Dolcetto (Volontaria Voci per lalibertà), Antonio Marchesi (Presidente Amnesty International Italia), Mirella Zambello (Sindaco di Villadose fino al 2010), Daniele Grossato (Vicesindaco di Rosolina), Melania Ruggini ( ideatrice e curatrice di Deltarte), Alberto Gambato e Laura Fasolin (autori di 'Presi a caso'), Marco Cortesi (attore e regista), Silva Rotelli (fotografa), Patrizia Vita (Ufficio Comunicazione Amnesty International dal 2003 al 2013), Versi Banditi (Premio Amnesty International Italia Emergenti 1998), Mud (Premio Amnesty International Italia Emergenti 2009 e 2014 ), Marmaja (Premio Giuria Popolare 2014), Anna Luppi (Premio Web 2014), Adolfo Durante (Premio Amnesty International Italia Emergenti 2015) e Nevruz (finalista 2017 ).
File.41: Frances Alina Ascione - intervista

Il primo singolo dell'artista è “Follia indolore”
Frances Alina Ascione è nata nel 1992 negli USA a Burbank, California. Il suo genere musicale spazia dalla Soul Music, Funk e Rhythm&Blues.
Dopo essere arrivata in semifinale live nel team di Emis Killa a “The Voice 2016” e nei 60 finalisti di Sanremo Giovani 2017, Frances Alina ha iniziato a girare l'Italia nei locali e club con la sua band riscontrando un notevole successo.
Durante un concerto a Sabaudia, Luca Barbarossa è stato colpito dalla bravura di Frances e le ha proposto di entrare a far parte in pianta stabile del gruppo di “Radio2 Social Club” insieme ad Andrea Perroni e alla Social band. Frances Alina è così diventata la cantante “resident”di “Social Club”.
Durante un concerto a Sabaudia, Luca Barbarossa è stato colpito dalla bravura di Frances e le ha proposto di entrare a far parte in pianta stabile del gruppo di “Radio2 Social Club” insieme ad Andrea Perroni e alla Social band. Frances Alina è così diventata la cantante “resident”di “Social Club”.
Nel 2017 Frances Alina firma il primo contratto discografico con la Società R.W.M. RECORDS del produttore Antonio Rospini, scopritore di talenti quali: Aram Quartet, Antonio Maggio e Kaligola.
È prevista per il 2018 l'uscita del suo primo album, mentre il singolo che ascolteremo con lei è "Follia indolore".
L'intervista con di Frances Alina Ascione andrà in onda:
Mercoledì 6 dicembre 2017 alle 16:35 e sabato 9 dicembre alle 10:10. Stay tuned!
File.41: Beatrice Campisi - intervista

L'intenso "Avò" anticipa "Il gusto dell'ingiusto"
Il brano “Avò” della cantautrice Beatrice Campisi, in rotazione radiofonica dal 3 novembre, anticipa la pubblicazione del suo primo progetto discografico, “Il gusto dell’ingiusto”, in programma per dicembre.
L’album prodotto da Cobert Edizioni Musicali è stato realizzato con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell'ambito dell'iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”. La produzione artistica è del cantautore statunitense Jono Manson con la partecipazione di ospiti d'eccezione, fra i quali si ricorda Claudio Lolli.
Il brano “Avò” racconta una storia vera di violenza e di riscatto, di acquisizione di una dignità strappata troppo presto. Una dignità ricostruita con fatica, giorno dopo giorno, con la semplicità profonda con cui le donne decidono di alzare la testa e superare le difficoltà semplicemente vivendo e donando altra vita.
La vita che torna come in un cerchio, dunque, che si ripete, modificandosi, traendo linfa da sé stessa e rigenerandosi in nuova vita.
L'intervista con Beatrice Campisi andrà in onda:
Martedì 5 dicembre 2017 alle 16:35 e venerdì 8 dicembre alle 10:10. Stay tuned!
L’album prodotto da Cobert Edizioni Musicali è stato realizzato con il supporto del MiBACT e di SIAE, nell'ambito dell'iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”. La produzione artistica è del cantautore statunitense Jono Manson con la partecipazione di ospiti d'eccezione, fra i quali si ricorda Claudio Lolli.
Il brano “Avò” racconta una storia vera di violenza e di riscatto, di acquisizione di una dignità strappata troppo presto. Una dignità ricostruita con fatica, giorno dopo giorno, con la semplicità profonda con cui le donne decidono di alzare la testa e superare le difficoltà semplicemente vivendo e donando altra vita.
La vita che torna come in un cerchio, dunque, che si ripete, modificandosi, traendo linfa da sé stessa e rigenerandosi in nuova vita.
L'intervista con Beatrice Campisi andrà in onda:
Martedì 5 dicembre 2017 alle 16:35 e venerdì 8 dicembre alle 10:10. Stay tuned!