Salta al contenuto principale

Aprile 2018

Camila Cabello, in radio "Never Be the Same"

Dopo il successo planetario della hit doppio platino “Havana”

È una delle popstar più apprezzate del momento. Ha collezionato dischi di diamante e di platino in tutto il mondo dominando le classifiche italiane e internazionali. Camila Cabello torna con un nuovo travolgente singolo, “Never Be The Same”, in rotazione radiofonica da venerdì 13 aprile. Il brano, tratto dall’album “Camila”, ha già superato 247 milioni di stream su Spotify e 130 milioni di visualizzazioni totali su Vevo/YouTube. Questi sono solo alcuni dei numeri impressionanti di un’artista che, nonostante la giovane età, vanta già più di 3,7 miliardi di stream totali.
“Never Be The Same” arriva dopo l’incredibile successo di “Havana” feat. Young Thug, la hit doppio platino in Italia, che ha raggiunto il #1 della Hot 100 di Billboard, il #1 della Global Chart di Spotify, il #2 della classifica FIMI/GfK e il vertice dell’airplay radiofonico in Italia e all’estero. Ma non è tutto: l’album di debutto solista della popstar di origine cubana, “Camila” , ha conquistato la posizione #1 della Billboard Top 200 e della classifica iTunes, battendo così il record di artista (maschile e femminile) che ha collezionato più #1 su iTunes nel mondo con un disco di debutto.
Camila Cabello è attualmente impegnata nel “Never Be The Same Tour”, il suo primo tour mondiale da solista, partito da Vancouver (Canada), che terminerà il 13 giugno ad Amsterdam.
(comunicato Sony Music Italia a cura di C.Pagura)
 

File.41: Leave The Memories - intervista

Il nuovo singolo che anticipa il nuovo album "Follow the Stars"

Leave The Memories è un gruppo acustico pop-rock melodico le cui sonorità sono contaminate da differenti stili musicali. Sono un trio che amalgama tre forti personalità: l’espressività di Mirco, la sensibilità di Luca e la creatività di Thomas.
La loro performance si distingue per naturalezza istintiva, semplicità melodica e geniale che non ha bisogno di spiegazioni. Le loro canzoni sono immediatamente comprensibili, arrivano dritte al cuore, senza mezze misure, semplici e autentiche.
Alone” ha anticipato la pubblicazione dell’album “Follow the Stars”, uscito lo scorso 16 marzo. Il videoclip di “Alone”, diretto da Alex Bonaldo, è stato girato in Umbria sulle pendici del Monte Subasio, luogo dove San Francesco d’Assisi e i suoi seguaci si ritiravano in meditazione, circondati dal nulla. E’ un
luogo spoglio di vegetazione e perfetto per ritrovare la pace nella solitudine.
Alone è un pezzo che parla della mancanza di ispirazione, del momento in cui ci sentiamo soli come se la nostra musa ci avesse abbandonato. Non trovando le parole giuste per completare il testo da adattare alla melodia vocale di questo brano, la mancanza d’ispirazione stessa è diventata il soggetto del brano, come se il pezzo fosse un dialogo tra noi e la nostra musa ispiratrice.”
Ascolteremo "Alone" assieme a Thomas, il chitarrista dei Leave The Memories, in un'intervista che andrà in onda:
Venerdì 13 aprile alle 16:35 e martedì 17 aprile alle 10:10.
 

"Pino è": il più grande tributo live della musica italiana

COMUNICATO STAMPA

Il 7 giugno al San Paolo di Napoli l'evento per celebrare il grande artista scomparso tre anni e mezzo fa

PINO È l’emozione di un forte abbraccio. PINO È il ringraziamento collettivo di grandi artisti, della gente e della sua Napoli. PINO È la celebrazione del genio musicale. “PINO È… mille culure.
Ma soprattutto, PINO È il più grande tributo live della musica italiana a PINO DANIELE, che si terrà il 7 giugno allo Stadio San Paolo di Napoli!
A 3 anni e mezzo dalla sua scomparsa, infatti, PINO È sarà un’occasione unica e irripetibile per omaggiare la musica del cantautore napoletano nel luogo simbolo della sua città, insieme ad alcuni tra i più grandi artisti del panorama musicale, ma soprattutto AMICI di Pino Daniele.
Per questa grande occasione saliranno sul palco dello Stadio San Paolo di Napoli: ALESSANDRA AMOROSO, BIAGIO ANTONACCI, ENZO AVITABILE, CLAUDIO BAGLIONI, MARIO BIONDI, FRANCESCO DE GREGORI, TULLIO DE PISCOPO, ELISA, EMMA, TONY ESPOSITO, GIORGIA, J-AX, LORENZO JOVANOTTI, FIORELLA MANNOIA, GIANNA NANNINI, EROS RAMAZZOTTI, RON, TIROMANCINO, GIULIANO SANGIORGI, JAMES SENESE, ANTONELLO VENDITTI… e non solo!
Inoltre, non potranno mancare le band storiche di Pino Daniele, Vai mo’ e Nero a Metà, amici, prima che colleghi, che hanno condiviso con Pino momenti di musica e di vita negli oltre 40 anni di carriera del cantautore napoletano.
RTL 102.5, RADIO ITALIA, RADIO KISS KISS, RADIO2, RDS, RADIO DEEJAY e RADIO ZETA, i più importanti network radiofonici nazionali, saranno eccezionalmente insieme, a sostenere l’evento “PINO È”.
Al loro fianco, a sostenere l’evento, anche le principali radio locali: Kiss Kiss Italia, Kiss Kiss Napoli e Radio Marte.
Tutti gli introiti netti legati alla manifestazione saranno devoluti ai progetti benefici di Pino Daniele Forever Onlus gemellata con Save the Children, e alla Pino Daniele Trust Onlus, gemellata all’Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma - OPEN Onlus.
I biglietti per l’evento sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e in tutti i punti vendita abituali del circuito TicketOne e Go2 (Per tutte le informazioni: www.fepgroup.it).   
Intesa Sanpaolo con Sharing Music è main sponsor dell’evento.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di S. Bricchi)
 

File.41: Canton - intervista

Il primo estratto da "1/3" è "Ancora estate", che presenteremo con Marcello Semeraro

"Ancora estate": un brano elettropop che dalle radici anni ‘80 si evolve in sonorità dei giorni nostri. Energia elettronica, le immancabili pennellate “umane” di chitarra sempre presenti nei loro brani e un ritornello molto canticchiabile ne fanno un degno apripista del progetto discografico “1/3 (Uno su tre)” di prossima uscita.
“La musica dei Canton di oggi è la musica di Canton nel 2018 - dice Marcello Semeraro, il frontman - Non ci piace il revival né la nostalgia, non ci piace dire “Quelli erano bei tempi”, preferiamo continuare a evolverci e portare ai nostri tempi il nostro stile di sempre: l’elettronica rimane la grande nostra passione, ma oggi c’è molto piu spazio per le ballate e per esperimenti e sconfinamenti più ampi in atmosfere rock o funky”.
L'intervista con Marcello Semeraro dei Canton andrà in onda:
Martedì 10 aprile alle 16:35 e venerdì 13 aprile alle 10:10. Stay tuned!
 

File.41: Samuel Pietrasanta - intervista

"Déjà Vu" è il singolo prodotto da Raffaella Carrà, sua coach a "The Voice of Italy"

Samuel Pietrasanta nasce a Catania nel 1992. Una chitarra e la musica di De André sono il simbolo della sua adolescenza.  A 15 anni vince una borsa di studio per entrare nella scuola di Mogol. A 16 anni torna a Catania dove arrivano le prime offerte e comincia a cantare nei piccoli locali.
Nel 2016 partecipa a The Voice of Italy e nella cui giuria c’è anche Raffaella Carrà, che racconta: "Quando alle audizioni cantò Samuel ci girammo tutti e quattro. Lui scelse me.  Lo portai fino alla fine ma sentivo che non avrebbe vinto e non volevo avesse questa delusione. Salutandolo gli feci una promessa: Co-produrrò un album per te, hai troppo talento. E così ho prodotto un EP, chiedendo al Maestre Valeriano Chiaravalle di lavorare a questo progetto vista l’intesa artistica e la reciproca fiducia fra lui e Samuel. Ora il lavoro si è concluso, credo che i 4 brani arrangiati benissimo da Valeriano siano molto interessanti ed emozionanti”.
E' quindi in rotazione radiofonica “Déjà Vu”, il nuovo singolo del cantautore, prodotto dall’etichetta Arcoiris di Raffaella Carrà. Lo ascoltermo insieme a lui 
L'intervista con Samuel Pietrasanta andrà in onda:
Lunedì 9 aprile alle 10:10 e giovedì 12 aprile alle 10:10. Stay tuned!
 

Il ritorno in radio di Carmen Consoli

Torna in radio ironica, altera e punk con "Uomini topo"

“Signora, il suo pregiato cocker sta pisciando sui sacchi della spesa / i miei / per precisione / e mi scuso se in qualche modo ho intralciato l’operazione”. Carmen Consoli torna dirompente, ironica, altera, punk con “Uomini topo”, l’inedito in radio dal 6 aprile che anticipa la pubblicazione di “Eco di sirene”, il live in studio in uscita il 13 aprile per Narciso Records/Universal Music.
La copertina del singolo raffigurante dei dollari incastrati in una trappola per topi allude al senso più profondo ed irriverente del brano: Carmen ironizza su ciò che affatica l’odierna società di prestazione caratterizzata dal credo dell’immagine e dal giudizio veloce; veloce quanto la lunghezza di un tweet, veloce e breve quanto i versi di "Uomini topo". Una società in perenne, affannosa ricerca di slogan.
"Uomini topo" racconta la mancanza di empatia tra le persone e di come sia diventata difficile la convivenza e la tolleranza tra gli esseri viventi.
Singolarissima la ricerca musicale della cantantessa: il brano - come l’intero progetto discografico - è suonato esclusivamente da violino (Emilia Belfiore), violoncello (Claudia Della Gatta) insieme alle sue chitarre acustiche, ma le atmosfere sonore sono graffianti, con distorsioni e aperture punk.
Uomini topo è il primo dei due inediti (l’altro è “Tano”) contenuti in “Eco di Sirene”, l’amatissimo concerto acustico che Carmen Consoli ha portato nei teatri d'Italia e d'Europa in trio femminile, che uscirà il prossimo 13 aprile in versione doppio CD, doppio LP e digitale.
Il doppio CD, il doppio vinile e un box speciale con 2CD e il 45 giri dei due brani inediti sono disponibili in prenotazione su Amazon e in digitale su iTunes.
(comunicato Universal a cura di P.Corradini)
 

File.41: Giovanni Ruggieri - intervista

Il singolo che ascoltermo durante l'incontro è "Bianco Cistite"

Giovanni Ruggieri nasce a Catania il nel 1977. Già a 9 anni comincia a studiare pianoforte. Al liceo, ispirato dagli studi classici, in particolare da filosofia e lettere, si avvicina ancor più alla musica, da Baudelaire ai Doors il passo è breve e dagli stessi Doors al resto, ancora più breve. Inizia infatti a riempire quaderni con appunti, poesie, scarabocchi e strani ghirigori. Ma scrivere non basta, forma la sua prima band e impara a suonare la chitarra: e scrive le sue prime canzoni. Artisti come Baudelaire, Shakespeare, Pirandello, Leopardi, suggeriscono le atmosfere ed i temi giusti per le sue melodie in cui da subito coesistono eccesso, coraggio, paura, ironia, divertimento, amore, creatività, notte, luci e divertenti inferni personalissimi. E dopo la sua prima band, adesso, compone musica da solista.
Il singolo che ascolteremo con lui è “Bianco Cistite” ed anticipa l’omonimo ep di 5 brani di prossima uscita.
Il brano nasce una sera, in compagnia di amici: “Mentre osservavo un tipo provarci invano con una ragazza, ho domandato: Mi passereste quella bottiglia di vino bianco... Bianco... Bianco Cistite!... I ragazzi scoppiarono a ridere e, in quel momento, provai a intonare quello che sarebbe stato proprio il primo verso: Sembrò subito piacere moltissimo”, racconta Giovanni Ruggieri. E di ritorno a casa, quella stessa notte, scrive tutta la canzone.
In “Bianco Cistite” l’artista racconta di quel vino che incarna la conoscenza, quella conoscenza vera, libera, che ci eleva, che ci dà il coraggio di cambiare le cose o addirittura noi stessi. Dice RuggieriEssere disposti a berlo significa volere essere pre-disposti a volere conoscere, volere conoscere altro, l'altro e quindi, anche sé stessi.”
L'intervista con Giovanni Ruggieri andrà in onda:
Venerdì 6 aprile alle 16:35 e martedì 10 aprile alle 10:10.
 

File.41: Anthony e Vittorio Conte - intervista

Nuovo singolo dei due fratelli, estratto dall’album d’esordio in uscita in primavera

Foglie di un tempo” (MM LineProduction Records / Universal Music Italia), nuovo singolo dei cantautori Anthony e Vittorio Conte, è estratto dall’album d’esordio in uscita in primavera. 
“Foglie di un tempo”, scritto e composto interamente dagli stessi Anthony e Vittorio Conte, è un brano che attraverso un testo indiretto e non esplicito affronta una tematica particolarmente delicata: la violenza sui minori. I due autori raccontano infatti, ispirandosi ad una storia realmente accaduta ad una persona a loro cara, di un doloroso passato che nonostante lo scorrere del tempo non può essere dimenticato ma riaffiora quotidianamente, frammento dopo frammento. Il brano, prodotto e arrangiato da Alex Trecarichi, si caratterizza per una sonorità pop coinvolgente.    
«“Foglie di un tempo” è un brano tratto da una storia vera – raccontano Anthony e Vittorio Conte – abbiamo voluto parlare di un argomento controverso e delicato, come la violenza sui minori. Il nostro intento è stato quello di raccontare questa storia in maniera piuttosto particolare, ovvero attraverso due prospettive differenti: quella del carnefice e quella della vittima. Per chi subisce inevitabilmente il passato riemerge quotidianamente, si rimane intrappolati in un limbo. Anche quando pensi di aver superato quel momento, questo si ripresenta, attraverso i ricordi, facendoti rivivere tutto come un Déjà vu».
Abbiamo incontrato i due fratelli Conte in un'intervista che andrà in onda:
Giovedì 5 aprile alle 16:35 e lunedì 9 aprile alle 10:10.
 

De Gregori raccontato da Enrico Deregibus

COMUNICATO STAMPA

All'Osteria delle Dame di Bologna. A seguire live di Carlo Valente

Appuntamento da non perdere sabato 7 aprile dalle ore 21 all'Osteria delle Dame di Bologna. Sul palco di quello che è un vero e proprio luogo di culto della canzone d'autore italiana, infatti, saranno di scena Enrico Deregibus, giornalista musicale e biografo di Francesco De Gregori, che parlerà del Principe dei cantautori e della canzone d'autore romana; dalle 22 poi ci sarà un'intervista-concerto del direttore artistico delle Dame, Paolo Talanca, con Carlo Valente: un viaggio tra le canzoni e la poetica di uno dei più promettenti cantautori romani in circolazione.
Enrico Deregibus ha pubblicato nel 2015 la biografia di Francesco De Gregori “Mi puoi leggere fino a tardi” (Giunti editore) e nel 2016 ha firmato il libro inserito in “Backpack”, il cofanetto ufficiale che riunisce tutti i dischi del cantautore romano. Ha pubblicato diversi altri volumi e si occupa a vario titolo di molti festival legati alla canzone di qualità, dal “Premio Bianca d’Aponte” a “Voci per la libertà-Una canzone per Amnesty”, da “PeM-Parole e musica in Monferrato” al “Premio Andrea Parodi”, dal “Premio Bindi” al “Premio Giorgio Lo Cascio”. E’ consulente del Mei e dirige il Festival del giornalismo musicale.
Sabato 7 aprile 2018
ore 21
Osteria delle Dame
Vicolo delle Dame, 2
Bologna

INGRESSI: Per partecipare all’evento è sufficiente essere soci (www.osteriadelledame.it) e prenotare via mail (info@osteriadelledame.it)