Salta al contenuto principale

Agosto 2018

Il Lido impazzisce per Lady Gaga

MOSTRA DEL CINEMA

Venezia 75: "A star is born" ha portato al Lido la popstar di fama planetaria

Venerdì 31 agosto la 75ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia ha ricevuto la star di livello mondiale Lady Gaga per la presentazione del film "A star is born" a fianco del regista e allo stesso tempo protagonista Bradley Cooper.  La Germanotta è arrivata a Venezia all'Hotel Cipriani a bordo di un elegantissimo motoscafo, mandando in delirio i fan; per l'occasione ha sfoggiato un look in total black dallo stile molto retrò, avvolta in un tubino nero antracite con corpetto scollato in dettagli in seta e anelli metallici; anche i capelli di color platino accompagnavano il tutto con un'acconciattura raccolta anni  '40.
Stesso stile anche per il Lido, ma questa volta in bianco candido, semplicissimo, con la gonna svasata alla Marilyn, capelli cotonati che le ricadevano morbidi sulle spalle, due grossi diamanti come orecchini e un trucco leggero. molto naturale, a completare il look. 
Il suo arrivo ha mobilitato tutti e i livelli di scurezza sono stati innalzati, creando notevoli disagi sia per gli operatori che per i fan. Purtroppo, causa la presenza della poopstar, sono stati involontariamente oscurati  gli altri attori in calendario in giornata. Nonostante tutto questo contorno sfociato anche in tensione e timore che potesse succedere qualcosa, Lady Gaga si è rivelata una persona tranquilla e ben felice di accontentare la maggior parte dei fan, concedendo molti selfie e autografi. Alcuni  momenti di pioggia hanno creato dei disagi, ma il tutto si è comcluso nel migliore dei modi.
(dal nostro inviato Devis Botta)
 

Venezia 75: seconda giornata

MOSTRA DEL CINEMA

Parata di star al Lido. Presenti Cumberbatch e Seagal

(Lido di Venezia) - Venezia 75 continua con i film "The Mountain" di Rick Alverson, "Roma" di Alfonso Cuaron (tra i favoriti della Mostra) e "The Favourite" di Yorgos Lanthimos, quest'ultimo rappresentato dalla bellissima Emma Stone e altri attori del cast come Nicholas Houlth
Inoltre, a promuovere questo film era presente l'attore Benedict Cumberbatch (conosciuto per i ruoli in "Sherlock" e "Doctor Strange").
Durante questa giornata c'e stato un saluto alla citta e ai numerosi fans, di Vanessa Redgrave, premiata nella prima giornata con il Leone d'Oro alla Carriera.
Oggi al firmamento del Lido si è aggiunto una star inattesa: Steven Seagal. Il famoso attore era presente per far da testimonial alla nuova piattaforma  di distribuzione online "365 FLIX". Con l'espressione da duro di strada che lo ha reso famoso, ha soddisfatto decine di fans che lo hanno circondato chiedendogli un selfie.
(dalla nostria inviata Loredana Negro)
 

Venezia 75 al via

MOSTRA DEL CINEMA

Inizia al Lido di Venezia l'edizione numero 75

(Venezia, 29 agosto) - Nella magica città di Venezia ha preso il via come ogni anno l'importante appuntamento per la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Venezia 75 parte con Damien Chazelle ed il suo film "First Man", con protagonista Ryan Gosling, sperando che l'apertura sia di buon auspicio.
Nella stessa giornata parte anche la seconda sezione ufficiale Orizzonti con il film "Sulla mia pelle" di Alessio Cremonini che porta sullo schermo il martirio e la morte di Stefano Cucchi, il giovane fermato dalla polizia a Roma nel 2009 e morto per le percosse subite mentre si trovava in custodia cautelare.
Ad interpretarlo troviamo il bravissimo Alessandro Borghi, mentre il ruolo della sorella è di Jasmine Trinca.
Per concludere la prima giornata, si è svolto all'Hotel Excelsior il party di apertura dove troviamo presenti numerosi ospiti tra cui Fabio Testi, Barbara Palombelli, Max Tortora, Annabelle Belmodo, David Cronenberg.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
 

Alla Mostra del Cinema un omaggio a David Cronenberg

MOSTRA DEL CINEMA

Leone d’oro alla carriera 2018

In omaggio a David CronenbergLeone d’oro alla carriera della Mostra di Venezia 2018, sarà presentato al Lido M. Butterfly (1993), su indicazione dello stesso regista che lo considera tra i suoi film più personali, anche se meno fortunato di altri.
David Cronenberg terrà inoltre una Master Class, condotta da Giulia D’Agnolo Vallan, mercoledì 5 settembre alle ore 15 in Sala Perla 2 (incontro col pubblico).
M. Butterfly (Usa, 95’) interpretato da Jeremy Irons, John Lone, Barbara Sukowa, Ian Richardson, sarà proiettato in versione originale con sottotitoli italiani giovedì 6 settembre in Sala Grande alle ore 14, a seguire la cerimonia di consegna del Leone d’oro alla carriera a David Cronenberg.
La 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre al Lido di Venezia, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Ambientato nella Pechino del 1964, M. Butterfly racconta la vicenda del diplomatico francese René Gallimard (Irons), che si innamora della cantante dell’Opera di Pechino Song Liling (Lone), grande interprete della Madama Butterfly. Gallimard sacrifica la moglie (Sukowa), compromette la carriera, passa alla donna documenti riservati per salvare il figlio che crede di aver avuto da lei. Denunciato dal controspionaggio, al processo scoprirà che Song non solo è una spia, ma è anche un uomo. Ispirato a una storia vera, scritta per il teatro da David Henry Hwang e da lui adattata per lo schermo, M. Butterfly è un melodramma sulla rappresentazione dell’amore, sugli aspetti autodistruttivi delle sue
illusioni e sul tema della metamorfosi, caro a Cronenberg: “Sono un uomo che ha amato una donna, creata da un uomo”, dice nel film Gallimard.
(comunicato Biennale di Venezia Ufficio Stampa)
 

Al regista cinese Zhang Yimou il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2018

MOSTRA DEL CINEMA

Il suo nuovo film Ying (Shadow) presentato Fuori Concorso

La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che è stato attribuito al grande regista cinese Zhang Yimou (Hero, Lanterne rosse, Ju Dou; due volte Leone d’oro a Venezia, nel 1992 con La storia di Qiu Ju e nel 1999 con Non uno di meno) il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2018 della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto-8 settembre 2018), dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo.
La consegna del premio a Zhang Yimou avrà luogo il 6 settembre 2018 in Sala Grande (Palazzo del Cinema), prima della proiezione in prima mondiale Fuori Concorso del suo nuovo film Ying (Shadow).
A proposito di questo riconoscimento, il Direttore della Mostra Alberto Barbera ha dichiarato: “Zhang Yimou non è soltanto uno dei registi più importanti del cinema contemporaneo ma con la sua eclettica produzione ha saputo rappresentare l’evoluzione del linguaggio cinematografico mondiale e, al tempo stesso, l’enorme crescita del cinema cinese.  Zhang Yimou è stato un pioniere per la sua capacità di tradurre autori, storie e in generale la ricchezza della cultura cinese in uno stile visuale unico e inconfondibile. L’indimenticabile esordio Sorgo Rosso(1987), tratto dal premio Nobel Mo Yan, lo segnala al pubblico internazionale come uno dei registi più importanti della Quinta Generazione (insieme a Chen Kaige e Tian Zhuangzhuang). Da allora, l’abilità nel combinare l’eleganza della forma a un impianto narrativo di stampo universale gli valgono importanti riconoscimenti, tra cui i due Leoni d’Oro per La storia di Qiu Ju (1992) e Non uno di meno (1999). Al passaggio del secolo, il film di arti marziali Hero (2002) – la sua terza candidatura all’Oscar come miglior film straniero – lo definisce icona del cinema- spettacolo a livello globale fino a garantirgli la regia delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Pechino (2008) seguite da una serie di grandi produzioni con star americane. Con Shadow (2018), presentato in anteprima mondiale FC alla 75. Mostra, Zhang Yimou torna al cinema di arti marziali con l’eleganza della forma e tutta l’inventiva che da sempre ha caratterizzato il suo cinema”.
Ying (Shadow) è un film di arti marziali (wuxia) sul conflitto tra due gruppi feudali. In Cina, nel periodo dei Tre Regni (220-280 circa d.C.), un re in esilio e il suo popolo ordiscono un complotto per riappropriarsi della loro terra. Le vicende vengono raccontate attraverso le prospettive del re, di sua sorella, del suo comandante, delle donne intrappolate nel palazzo reale e di un cittadino comune.
Quattro volte in Concorso alla Mostra di Venezia - nel 1991 con Lanterne rosse, nel 1992 con La storia di Qiu Ju, nel 1997 con Keep Cool e nel 1999 con Non uno di meno - vincitore di  due Leoni d’Oro, rispettivamente nel 1992 e nel 1999,  un Leone d’Argento nel 1991 e una Coppa Volpiper la migliore interprete femminile (Gong Li, nel 1992 per La storia di Qiu Ju), Zhang Yimou è l’unico regista ad aver vinto tutti i premi più importanti della Mostra di Venezia in meno di dieci anni. 
Jaeger-LeCoultre è per il quattordicesimo anno sponsor della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, e per il dodicesimo del premio Glory to the Filmmaker.  Il premio è stato assegnato negli anni precedenti a Takeshi Kitano (2007), Abbas Kiarostami (2008), Agnès Varda (2008), Sylvester Stallone (2009), Mani Ratnam (2010), Al Pacino (2011), Spike Lee (2012), Ettore Scola (2013), James Franco (2014), Brian De Palma (2015), Amir Naderi (2016), Stephen Frears (2017).
La 75. Mostra di Venezia si terrà al Lido dal 29 agosto all’8 settembre 2018, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
 

"Driven" di Nick Hamm chiuderà la Mostra del Cinema

MOSTRA DEL CINEMA

Il film di chiusura in prima mondiale della 75. Mostra di Venezia

Driven diretto da Nick Hamm (Il viaggio - The Journey, Killing Bono) è il film di chiusura, fuori concorso, della 75. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica (29 agosto – 8 settembre 2018) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Driven sarà proiettato in prima mondiale sabato 8 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, a seguire la cerimonia di premiazione.
Il regista di Driven, Nick Hamm, ha dichiarato: “Venezia è un festival entusiasmante con un pubblico incredibile. Sono insieme onorato e felice di essere nuovamente invitato a partecipare a questa pazza e incredibile avventura".
Ispirato a fatti veri, Driven è uno sguardo perfidamente comico su un’amicizia finita male. Ambientato nell’opulenta California dei primi anni ’80, il film segue la fulminea ascesa di John DeLorean, e della sua iconica DeLorean Motor Company, attraverso la sua amicizia con il simpatico ex detenuto, diventato informatore dell’FBI, Jim Hoffman.
Diretto da Nick Hamm, tratto da una sceneggiatura originale di Colin Bateman (Il viaggio - The Journey) e finanziato dalla Romulus Entertainment, Driven è prodotto da Piers Tempest di Tempo Productions, Luillo Ruiz di The Pimienta Film Company e Brad Feinstein della Romulus Entertainment.
Il cast di Driven è guidato da Lee Pace (I guardiani della galassia, Lo Hobbit) nel ruolo dell’ingegnere motorista e designer John DeLorean, Jason Sudeikis (Downsizing) è Jim Hoffman, l’amico di DeLorean, ex detenuto diventato informatore dell’FBI, Judy Greer (Ant-Man) interpreta Ellen, la tenace moglie di Hoffman, e Corey Stoll (House of Cards, Midnight in Paris), è l’ambizioso agente FBI Benedict Tissa.
Embankment Films è responsabile delle vendite internazionali e WME rappresenta il Nord America.
 

Torna in Italia Bryan Adams

Due concerti esclusivi a novembre

Torna in Italia Bryan Adams per due show in cui ascolteremo le hit che hanno segnato i suoi trentacinque anni di carriera, come Summer of ‘69, Heaven, Run To You, Please Forgive Me, e i brani del suo ultimo album che hanno riscosso un ampio successo di pubblico e critica.
Un rapporto speciale tra Bryan Adams e il pubblico italiano, un rapporto di cui si scriverà un nuovo entusiasmante capitolo in questi attesissimi concerti di Montichiari e Padova.
Bryan Adams è stato in tour per il mondo per quasi un decennio. Nel 2010 l’acclamatissimo cantante/cantautore era in tour per la promozione del suo tredicesimo album, Get Up, e a poco meno di un mese dalla sua uscita, Get Up ha raggiunto la Top 10 in 9 paesi. Tutto questo poco dopo aver celebrato il trentesimo anniversario del suo iconico album Reckless nel 2014.
Il 3 Novembre 2017 ha rilasciato il suo Greatest Hits album, Ultimate, una raccolta dei suoi successi con 21 tracce già più che note (Summer of ’69, Everything I do) e due nuovi pezzi.
La sua musica ha raggiunto i primi posti in più di 40 paesi. E’ un membro dell’Ordine del Canada, E' stato incluso nel Canadian Music Hall of Fame e nel Canada Walk of Fame, ha ottenuto numerosi riconoscimenti come il 18 Juno Awards, tre nomination all’ Academy Award e 5 ai Golden Globe, un Grammy Award, American Music Award e un ASCAP Film and Television Music Awards. Oltre ad essere stato in giro esibendosi in più di 100 concerti in un anno, sta attualmente lavorando alla scrittura del Musical Pretty Woman.
Biglietti presto disponibili su zedlive.com, fastickets.it, presso i punti vendita Fast Ticket e presso le biglietterie del Gran Teatro Geox di Padova e del Gran Teatro Morato di Brescia, e in tutti i punti vendita autorizzati.
(comunicato Zed! a cura di A.Benesso)