Salta al contenuto principale

Ottobre 2018

Emma è... Mondiale!

Il nuovo emozionante inedito da venerdì 2 novembre in radio

"Mondiale" è il titolo del nuovo brano di Emma, una ballata potente ed emozionante, in radio e disponibile in digitale da venerdì 2 novembre.
"C’è una parola potentissima che ci fa tremare.. la chiamano amore”. Le parole di Colapesce, di Matteo Mobrici e Federico Nardelli – racconta EMMA – sono state un pugno nello stomaco, non ho avuto nessun dubbio quando ho sentito questa canzone d’amore 3.0, figlia di questi tempi moderni. Le “strategie” e la voglia di cambiarci a vicenda per amare con meno rischi possibili e per non farci spezzare il cuore. Romantica e struggente un po’ come me, ma stavolta il mio cuore è un palloncino ed è pronto a prendere il volo.. libero e rosso come non lo era da tempo".
 
Dopo la prima parte del tour “Essere qui”, a febbraio 2019 Emma, con la sua inconfondibile grinta, tornerà a calcare il palco dell’"Exit”, il suo personale club musicale, per emozionare e coinvolgere tutto il suo pubblico con i brani estratti dall’ultimo disco di inediti "Essere qui” e tante altre grandi sorprese!
Partirà il 15 febbraio dal Pala Florio di Bari, sua amata regione, la seconda parte del tour (prodotto e organizzato da F&P Group) i cui biglietti sono disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita abituali.
(comunicato Universal Music a cura di F.Gimigliano)
 

File.41: Erika - intervista

"Symphony" è il brano che ascolteremo con la cantautrice

Erika, cantautrice e interprete siciliana, nasce a Licata nel 1992. Inizia a calcare i palchi della sua città sin dal 2009 per poi trasferirsi all'estero per tre anni.
"Symphony” è il suo secondo singolo da solista, frutto della collaborazione con il produttore/chitarrista Peppe Milia.
"E' una sorta di lettera di scuse ai mei genitori che mi hanno immaginata sin da bambina come il riscatto dei loro fallimenti e che invece hanno dovuto accettare a denti stretti che avrei percorso strade diverse da quelle che si aspettavano... Da un punto di vista musicale il brano schiaccia l’occhio al mondo oldies dance senza disdegnare i suoni pop odierni, tra loop di voci, percussioni e un basso incisivo che detta il tempo sulla cassa in 4" - racconta.
L'intervista con Erika andrà in onda:
Lunedì 29 ottobre alle 16:35 e giovedì 1 novembre alle 10:10.
 

Lucio Dalla: esce "Duvudubà"

La raccolta dei capolavori di uno dei più grandi artisti italiani

Nell’ambito delle celebrazioni per i 75 anni di Lucio Dalla, esce “Duvudubà”, la raccolta, targata Sony Music (Legacy), dei capolavori di uno degli artisti che hanno fatto la storia della musica italiana, rimasterizzati a 192 khz/24 bit dai nastri originali di studio, la migliore definizione attualmente possibile.
La raccolta, composta da 70 brani del repertorio del grande Lucio, è arricchita dalla presenza del brano inedito “Starter”da oggi in rotazione radiofonica, in digital download e sulle piattaforme streaming e di alcune rarità come "Ciao" in versione francese, "Il mago pipo-pò", "Amamus Deus""Unknown love", “Sicilia” e “Campione di Swing” messe a disposizione per l’occasione da Pressing Line e da Fondazione Lucio Dalla. Inoltre, il cofanetto contiene 60 pagine di racconti e immagini che ripercorrono la carriera dell'artista.
Il brano inedito Starter è accompagnato da un video, diretto da Ambrogio Lo Giudice, e visibile da oggi qui
Era il 1971 quando Lucio Dalla inizia la sua inarrestabile ascesa presentando al Festival di Sanremo il brano “4/3/1943”, ribattezzato da tutto il pubblico “Gesù Bambino”. Seguono “Piazza Grande”, “Il gigante e la bambina” e “Itaca”, tutti brani destinati ad entrare nel suo immenso repertorioA quasi 50 anni, Sony Music vuole rendere omaggio e celebrare uno dei più grandi artisti della storia della musica italiana con questa esclusiva raccolta, dopo il successo già ottenuto con la pubblicazione della riedizione dello storico album “Come è profondo il mare”.
(comunicato Parole & Dintorni a cura di A.Bosi)
 

File.41: Davide Rossi - intervista

Il cantautore ci presenta "A morire ci penso domani", suo primo singolo ufficiale

Davide Rossi: cantautore, attore, autore e dj Italiano. Nel 2003 fa il suo esordio al cinema con una piccola parte in "Caterina va in città ", film di Paolo Virzì. Nel 2005 Gira "Sopra e sotto il ponte", un film di Alberto Bassetti con Isabel Russinova e Lorenzo De Angelis. 
Nel 2006 Gira "Lo zio d'America 2" di Rossella Izzo, serie televisiva di successo con Christian De Sica. Nel 2007 Gira "Provaci ancora prof 2" di Rossella Izzo, serie televisiva di successo con Enzo Decaro e Veronica Pivetti
Nel 2008 Gira "Scusa ma ti chiamo amore", film di Federico Moccia con Raul Bova e Michela Quattrociocche. Sempre nel 2008 Gira "Albakiara", film di Stefano Salvati con Raz Degan 
Come Dj fa il suo esordio alla Fabbrica di Pescara nel 2006 ed inizia un tour nei sabati delle miglior discoteche d'Italia, tra cui la Capannina e innumerevoli altri locali. Questo gli permette nel 2007 di aprire per la prima volta come Dj i concerti di Vasco Rossi, con il quale continuerà a collaborare alle aperture dei concerti.
Come autore inizia a scrivere nel 2004 per poi arrivare nel 2014 collaborando, con Federico Paciotti, al singolo "Parole di cristallo" cantata da Valerio Scanu, certificato disco di platino.
A morire di penso domani”, scritto da Lorenzo Mastropietro, è il primo singolo, che anticipa l’uscita del suo album.
ll brano ha una forza crescente e per niente scontata, è una ballad struggente che Davide Rossi racconta così :  "A morire ci penso domani è un brano che descrive la mia vita: una metafora che esprime l'amore tra luce e oscurità tra il bene e il male...Il conflitto eterno che vive dentro ognuno di noi... Il mio biglietto da visita… ".
L'intervista con Davide Rossi andrà in onda:
Venerdì 26 ottobre alle 16:35 e martedì 30 ottobre alle 10:10.
 

File.41: Filo Vals - intervista

"Prima del caffè" è il singolo del giovane artista romano di stanza a Londra

Filo Vals comincia a suonare la chitarra a 6 anni e poco tempo dopo il pianoforte.        
Appena maggiorenne, si trasferisce nel Regno Unito e studia Politica e Filosofia presso la Exeter University. In Inghilterra arricchisce le sue ambizioni creative che si concretizzano in “Mr. World”, suo primo singolo: un ibrido indie-rock e reggae. Il brano è subito apprezzato in tutte le piattaforme social, godendo di una fan-base virale, tanto che l’attore e produttore cinematografico Beppe Fiorello se ne innamora e lo usa nella colonna sonora del suo film “Chi m’ha visto”, uscito nell’ottobre 2017 . Il pezzo di immediato successo, viene trasmesso da molti network radiofonici ed una casa automobilistica lo sceglie come jingle per uno spot.  Filo Vals realizza il videoclip del brano, lo pubblica e su YouTube  raggiunge in poche settimane 700.000 visualizzazioni.
In Italia il primo che lo invita come ospite è “il grande” Fiorello nel suo morning show “Edicola Fiore”, mentre oltremanica Filo Vals viene contattato dal programma radiofonico britannico della BBC Radio “Introducing in Davon”.   
“Prima del caffè è una canzone che parla d’amore, di un primo amore adolescenziale - dice Filo Vals - l'ho scritta quando avevo sedici anni, e per quanto qualche rima baciata o qualche verso possa sembrare banale, l’idea era quella - conclude Vals-di tenere la semplicità e la verità di quell’emozione ed esprimere una voglia di amore e vitalità”.
L'intervista con Filo Vals andrà in onda:
Giovedì 25 ottobre alle 16:35 e lunedì 29 ottobre alle 10:10.
 

File.41: xgiove! - intervista

Il singolo che ascolteremo è "Notte cosmica"

Nicolò Buccioni, Giacomo Strappa, Andrea Massetti, Federico Piermartire, Ludovico Bartolozzi sono gli xgiove!
I membri del gruppo suonano già insieme dal 2011, ma è solo nel 2018 che decidono di raccontarsi dando vita a xgiove!, un nuovo progetto di inediti con un singolo in rotazione e un ep in cantiere.
"Notte cosmica" è  l’esuberante brano che, destreggiandosi fra pop e rap, dilata i confini di un’estate che sembra non voler finire mai. 
"Notte cosmica" nasce in un periodo di intensa scrittura, dal profumo della primavera che lascia spazio all’estate; l’estate che da sempre permette di innamorarsi, ma che allo stesso tempo riporta a galla ricordi indelebili e storie ormai finite. Viaggi in auto, stereo a palla, serate in spiaggia, sbronze con gli amici, cornetti alle 3 di notte e il bisogno costante di provare nuove emozioni e costruire nuovi legami, con la speranza di non perdersi mai.
L'intervista con Nicolò Buccioni degli xgiove! andrà in onda:
Mercoledì 24 ottobre alle 16:35 e sabato 27 ottobre alle 10:10.
 

File.41: Ruggero de I Timidi - intervista

Il "crooner timido" ci presenta "Mano amante mia"

Crooner impacciato, cantante beat nostalgico, una raccolta vivente dei momenti più imbarazzanti e poetici della musica italiana e internazionale, Ruggero de I Timidi è il figlio illegittimo di una relazione tra un’orchestra di fine anni ‘50 ed il grande Freak Antoni, un neomelodico colto (in fallo), con la vocazione al demenziale raffinato. Un cocktail perfetto che mescola modernità e sano vintage: è il cantante da night che mancava in questi anni, arrivato per colmare le lacune della discografia italiana affrontando tematiche che gli altri cantanti non hanno il coraggio di affrontare, partendo proprio dalle classiche storie d’amore. Oltre alla timidezza, infatti, Ruggero rompe i tabù. E lo fa con canzoni che vanno dritte al sodo e che sono diventate dei veri e propri inni, sia dal vivo che con milioni di visualizzazioni su YouTube (“Timidamente Io”, “Pensiero Intrigante”, “Notte Romantica”, “Padre e Figlio”). 
Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare ‘Mano amante mia’, il secondo singolo estratto da ‘Giovani Emozioni’: una canzone d’amore con tutta l’ironia e l’irriverenza che da sempre caratterizza la produzione musicale del cantautore. 
“Dopo anni di canzoni d'amore inneggianti all'amore eterno, all'amore di una notte o all'amore irraggiungibile, finalmente una canzone dedicata a colei con cui ci siamo accoppiati più volte nell'arco dell'esistenza. Una storia d'amore pura anche se a volte contrastata da varie persone che si frappongono fra l'amato e la sua mano” - racconta.
Il disco ‘Giovani Emozioni’ è stato registrato all'Alari Park Studio di Cernusco sul Naviglio da Lorenzo Cazzaniga che ha curato gli arrangiamenti in collaborazione con Andrea Sambucco. 
L'intervista con Ruggero de I Timidi andrà in onda:
Martedì 23 ottobre alle 16:35 e venerdì 26 ottobre alle 10:10. Stay tuned!
 

File.41: Lighea - intervista

Il singolo "La casa capovolta", con Roberta Orrù, sostiene il progetto "Sincerus"

Incontriamo Lighea, protagonista di alcuni festival di Sanremo negli anni novanta, per parlare de “La casa capovolta” (Anteros Produzioni srl), il singolo da lei realizzato assieme a Roberta Orrù, a sostegno del progetto culturale Sincerus. Il progetto, che vede il coinvolgimento di professionisti nel settore del canto, della musica e della ricerca scientifica, ha lo scopo di mantenere accesi i riflettori sulle popolazioni colpite dal terremoto del 2016/2017. Sincerus si pone l’obiettivo di raccogliere fondi per fornire un contributo economico concreto al fine di realizzare progetti di piccola e media dimensione, ma sempre di importanza strategica per il territorio, per l’economia della zona e per i bambini e ragazzi residenti mettendo in vendita:
- Un libro dal titolo "Vivere la vita in tutte le sue stagioni” scritto dal Dott. Amadeo Furlan e da Lighea, un piccolo manuale cominciare un percorso di crescita interiore così da imparare ad affrontare le varie tappe della vita.
- Un dvd contenente:
1) Il brano “La casa capovolta” scritto da Lighea e cantato da Lighea e Roberta Orrù
2) Il videoclip della canzone girato ad Amatrice e Campotosto (ha partecipato ai girati l’attore Arturo Sepe)
3) Una meditazione guidata facente parte di uno dei capitoli del libro.
4) Un video con l’intervista che Lighea ha fatto a 5 donne che hanno perso la casa durante il sisma che ha colpito il centro Italia.
5) Il video “Una Voce Per Sincerus” (Il video montato con le versioni acustiche dei ragazzi che hanno partecipato al contest di solidarietà)
Di tutto questo parleremo con Lighea in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 22 ottobre alle 16:35 e giovedì 25 ottobre alle 10:10. Stay tuned!
 

Marco Mengoni torna con una coppia di canzoni!

COMUNICATO STAMPA

"Voglio" e "Buona vita" anticipano l'album di inediti in arrivo il 22 novembre

Da venerdì 19 ottobre in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali arrivano VOGLIO e BUONA VITA. Per la prima volta MARCO MENGONI sceglie ben due brani per anticipare il suo prossimo disco di inediti che uscirà il 30 novembre su etichetta Sony Music
L’ANTEPRIMA >> La release di venerdì è stata preceduta da una speciale anteprima in cinque città italiane dove, grazie alla collaborazione con Musement, Marco ha incontrato alcuni fortunati fan e ha condiviso con loro il primo ascolto dei due singoli. Milano e l’Orto Botanico di Brera, Roma e il Chiostro del Bramante, Firenze e Palazzo Strozzi, Venezia e Cà Pesaro, Napoli e il Museo Pietrarsa: queste le cinque città e i luoghi dove la bellezza, uno dei temi portanti del progetto, viene esaltata. 
LA MUSICA >> Entrambe le tracce segnano un’importante svolta per Marco dal punto di vista  artistico, grazie ad un sound inaspettato che passa attraverso esperienze musicali molto diverse. In pittura e in fotografia, il contrasto è mancanza di sfumature nei colori, e così la giustapposizione di luce e ombra è il filo conduttore di questi primi due brani, che aprono una prima importante finestra sull’intero disco. I due brani usciranno per la prima volta in contemporanea nei paesi di lingua spagnola nelle due versioni Quiero e Buena Vida
VOGLIO >> è un’esplosione di energia, di vita e di desiderio, un uptempo scritto da Marco insieme ad Andrea Bonomo e Gianluigi Fazio. “VOGLIO gioca con il contrasto senza sfumature, con un tempo verbale che poche volte ho usato nella mia vita e qui viene ripetuto quasi a perdere valore e significato originario – racconta Marco – Questo pezzo prende ad esempio luoghi comuni, modi di dire e atteggiamenti di vita quotidiana che vengono ribaltati ed esasperati frase dopo frase, dove tutto è il contrario di tutto. Io e miei musicisti abbiamo lavorato in studio e l’arrangiamento è quindi istintivo e “sporco”, in un rimpallarsi veloce di battere e levare coerente con il contrasto che il pezzo stesso rappresenta
BUONA VITA >> cambia nettamente l’approccio testuale e il suono. Scritto da Marco a quattro mani con Fabio Ilacqua e prodotto da El Guincho (già produttore dell’ultimo lavoro di Rosalia), questo brano lascia spazio a sonorità inedite che accompagnano un manifesto per augurare il meglio a chi c’è e a chi non c’è più. “In superficie è una canzone allegra, armonicamente in maggiore che però nasconde un significato molto profondo – spiega Mengoni – Un allontanamento da tutti i compromessi a cui la vita ci ha obbligato, volere bene a prescindere dalle esperienze e quindi augurare un buon percorso a tutte le persone che hanno fatto, fanno e faranno parte del nostro vissuto. Il contrasto ritorna anche in questo brano, vestito da influenze latine e allegre che ho incontrato durante il mio viaggio. Ho ascoltato musica molto lontana dalla nostra e, in questo caso, ho preso spunto da un genere che nasce in una piccola isola dei Caraibi, dove canzoni apparentemente leggere raccontano storie molto profonde e importanti”. 
Ma per questo nuovo progetto torna anche il live con #MengoniLive2019. Annunciate le prime date del tour prodotto e distribuito da Live Nation che partirà il prossimo 27 aprile da Torino (PalaAlpitour), poi arriverà a Milano (Mediolanum Forum - 1 maggio), Roma (8 maggio – PalaLottomatica), Bari (13 maggio – Palaflorio), Caserta (16 maggio – Pala Decò), Eboli (18 maggio – Palasele), Firenze (21 maggio – Nelson Mandela Forum), Verona (24 maggio – Arena di Verona), Rimini (29 maggio – RDS Stadium), Bologna (30 maggio – Unipol Arena). 
I biglietti per #MengoniLive2019 saranno eccezionalmente acquistabili sulla app ufficiale Marco Mengoni per 48 ore a partire dalle ore 10.00 di lunedì 22 ottobre. Dalle ore 10.00 di martedì 23 ottobre partirà la prevendita My Live Nation riservata agli utenti registrati, mentre dalle ore 11.00 di mercoledì 24 ottobre si potranno acquistare su tutti i canali ufficiali e i punti vendita autorizzati.
(comunicato Sony Music a cura di E. Romanò)
 

File.41: Vincenzo Fasano - intervista

Dal suo terzo album, ascoltiamo "L'estate più fredda del mondo"

Visionario, di estrazione punk, Vincenzo Fasano nasce a Mantova da genitori siciliani, insegnanti.
Pubblica due album,"Il Sangue" e "Fantastico" che lo portano in giro per centinaia di date in tutta Italia con il suo vecchio furgone e i suoi nuovi amici musicisti. Alla fine di ogni suo live si ha l'impressione di non aver ascoltato un cantautore ma di aver visto un film come Eternal Sunshine, Mr. Nobody, The Tree of Life o Interstellar.
Apre i concerti, solo chitarra e voce, di artisti come The Zen Circus, Tre Allegri Ragazzi Morti, Brunori SAS, Le Luci Della Centrale Elettrica, Riccardo Sinigallia.
Nell'ultima data del " FantasticoTour " tra il pubblico c'era anche il produttore Matteo Buzzanca di Sugar Music che lo "riconosce" e gli propone di produrlo, Buzzanca per il terzo album lo fa entrare nella nuovissima e attentissima etichetta Rokovoko per accompagnarlo in questo nuovo spaziale viaggio.
"Il mio nuovo singolo parla di estati infinite, di amori consumati di notte nelle piscine dei ricchi, di lei che se ne va per diventare più forte, più bella e ti dice "non ritorno". Questa canzone parla di tutte le persone che si svegliano, pregano, corrono e scappano portandoti via lo stomaco ma lasciandoti in cambio il cuore." E' "L'estate più fredda del mondo", il pezzo che ascoltermo assieme a Vincenzo Fasano in un'intervista che andrà in onda:
Giovedì 18 ottobre alle 16:35 e lunedì 22 ottobre alle 10:10. Stay tuned!