Maggio 2019
File.41: Astenia - intervista

Il singolo, che presenteremo assieme al batterista, è "3310"
Gli Astenia sono: Gianluca Gabrieli (voce e chitarra), Riccardo Acanfora (batteria), Alessio Cecili (chitarra), Gianmarco Santesarti ( basso). Progetto musicale nato nella periferia di Roma negli ultimi mesi del 2005, gli Astenia prendono il nome da un termine medico e lo personalizzano cambiandone un accento. E' in rotazione radiofonica e in digitale “3310” (Rivoluzione Dischi/Pirames International), il nuovo singolo della band. Il brano, che anticipa l’uscita dell’album d’esordio prevista per il prossimo autunno, sottolinea la difficoltà nel comunicare a distanza. Un racconto che si svolge nei primi anni 2000, quando non esistevano servizi di messaggistica istantanea e i caratteri di un sms non bastavano mai.
Con “3310” la band ha deciso di mostrare il suo lato pop utilizzando un linguaggio diretto e immediato. Anche la musica è di facile ascolto ed è composta da pochi accordi, proprio per rendere più evidente la scelta del lessico in un mondo fatto di comunicazioni semplici e contratte.
Con “3310” la band ha deciso di mostrare il suo lato pop utilizzando un linguaggio diretto e immediato. Anche la musica è di facile ascolto ed è composta da pochi accordi, proprio per rendere più evidente la scelta del lessico in un mondo fatto di comunicazioni semplici e contratte.
Abbiamo chiacchierato con il batterista degli Astenia, Riccardo Acanfora, in un'intervista che andrà in onda:
Giovedì 9 maggio alle 16:35 e lunedì 13 maggio alle 10:10.
Tags
Irene Grandi torna con "I passi dell'amore"

Anticipa l'album "Grandissimo", col quale l'artista festeggia 25 anni di carriera
“I passi dell’amore” è il il singolo inedito di Irene Grandi in radio dal 10 maggio che anticipa il nuovo album, intitolato “Grandissimo”, con il quale l’artista festeggia i suoi 25 anni di carriera.
Il desiderio e la necessità impellente di sperimentare nuove strade nel proprio percorso artistico si esprimono pienamente con questo brano nato dalla collaborazione con il cantautore siciliano Antonio Di Martino.
“Questa canzone - spiega Irene Grandi - è come una ventata di primavera che porta il suo profumo tra le vie della città trafficata e alienante, dove spesso si respira incertezza, e riporta la fiducia nella vita che ci sorprende sempre. Nel momento preciso in cui abbandoniamo l’ostinazione ad avere tutto ciò che vogliamo, si apre una strada nuova e così muoviamo i primi passi dell’amore”.
È con questa significativa canzone che Irene apre i festeggiamenti del suo traguardo venticinquennale, riprendendo un lungo cammino, consapevole e autentico, di evoluzione artistica e umana.
“Tutto può succedere / il vento può cambiare direzione / e la felicità / ha la forma delle nuvole /niente resta uguale / tornare insieme forse cambierà la nostra vita / o forse lascerà tutto com’è”
Il desiderio e la necessità impellente di sperimentare nuove strade nel proprio percorso artistico si esprimono pienamente con questo brano nato dalla collaborazione con il cantautore siciliano Antonio Di Martino.
“Questa canzone - spiega Irene Grandi - è come una ventata di primavera che porta il suo profumo tra le vie della città trafficata e alienante, dove spesso si respira incertezza, e riporta la fiducia nella vita che ci sorprende sempre. Nel momento preciso in cui abbandoniamo l’ostinazione ad avere tutto ciò che vogliamo, si apre una strada nuova e così muoviamo i primi passi dell’amore”.
È con questa significativa canzone che Irene apre i festeggiamenti del suo traguardo venticinquennale, riprendendo un lungo cammino, consapevole e autentico, di evoluzione artistica e umana.
“Tutto può succedere / il vento può cambiare direzione / e la felicità / ha la forma delle nuvole /niente resta uguale / tornare insieme forse cambierà la nostra vita / o forse lascerà tutto com’è”
(comunicato Red & Blue a cura di M.Stanzani)
File.41: Vincenzo Fasano - intervista

"Dove non ci troveranno" anticipa l'album "Acquapunk"
"Dove non ci troveranno" è il secondo singolo di Vincenzo Fasano, che anticipa il nuovo album "Acquapunk". Un brano ritmato, come la velocità della vita di oggi, nato dalla musica che ha ispirato le parole.
Una canzone che parla del consumismo, di “vestiti che ci indossano”, dei rapporti umani superficiali e della tecnologia che ci porta lontano ma ci raffredda intimamente.
Una canzone che parla del consumismo, di “vestiti che ci indossano”, dei rapporti umani superficiali e della tecnologia che ci porta lontano ma ci raffredda intimamente.
“L'unica salvezza è davanti ad un tramonto senza sentire il bisogno di parlare. Credo che la società ci chieda veramente molto, spesso troppo, allontanandoci dal ritmo naturale della vita. Oggi il vero lusso è la possibilità di vivere con poco, con chi ti ama, nel silenzio della natura” - racconta il cantautore.
L'intervista con Vincenzo Fasano andrà in onda:
Martedì 7 maggio alle 16:35 e venerdì 10 maggio alle 10:10.
L'intervista con Vincenzo Fasano andrà in onda:
Martedì 7 maggio alle 16:35 e venerdì 10 maggio alle 10:10.
File.41: Roberta Finocchiaro - intervista

Da "Something True", ascolteremo assieme a lei "Be Myself"
Torna con noi la cantautrice catanese Roberta Finocchiaro per presentarci "Be Myself", secondo singolo tratto da “Something True”, il nuovo album di inediti, interamente registrato a Memphis (Tennessee).
«Be Myself è stata la prima canzone scritta per questo album – racconta Roberta –nata con la chitarra acustica e al pianoforte con mio padre. Il messaggio del pezzo è di pensare più spesso a quello che abbiamo di buono nella nostra vita e non dare nulla per scontato, in particolare nei rapporti. Be Myself è una dichiarazione di sincerità. Non puoi amare nessuno, non puoi amare qualcosa, non puoi amare niente se prima non ami te stesso».
“Something True” è stato registrato negli studi della storica famiglia di Sam Phillips a Memphis ed è prodotto da David LaBruyere e Stephen Chopek, rispettivamente bassista e batterista che hanno accompagnato in tour e negli studi di registrazione John Mayer, e da Simona Virlinzi della Tillie Records.
Il sound che troviamo nell’album è diviso tra il folk pop di Nashville e il Funk Soul di Memphis, entrambi suoni che arrivano da ispirazioni anni 70.
Ascolteremo "Be Myself" con Roberta Finocchiaro durante l'intervista che andrà in onda:
Lunedì 6 maggio alle 16:35 e giovedì 9 maggio alle 10:10.
"Arte per la libertà": al via con una crociera musicale

Premio Amnesty, scadenza bando per band e cantautori
Sarà una crociera sul Delta del Po a inaugurare ufficialmente la nuova stagione di Arte per la Libertà 2019, il festival della creatività per i diritti umani, in programma da maggio a ottobre nelle province di Rovigo, Padova e Ferrara.
Si partirà da Porto Tolle domenica 12 maggio alle ore 19 per una serata speciale, all’insegna della musica, dell’arte e della lettura, nella cornice naturale del Delta e dei suoi scorci affascinanti. Durante la crociera sarà presentato l’intero programma di Arte per la Libertà, che da due anni unisce le anime artistiche di Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty e Deltarte in un cartellone ricco di iniziative volte alla sensibilizzazione ai diritti umani attraverso l’espressività artistica, potente linguaggio universale e trasversale. Le molteplici sfumature dell’arte contemporanea saranno racchiuse in un calendario di eventi che vanno dalla musica all’arte, dal teatro al cinema, dalla fotografia alla danza.
Nel frattempo sul sito www.vociperlaliberta.it sono ancora aperte fino al 6 maggio le iscrizioni al Premio Amnesty Italia, sezione Emergenti, che porteranno otto musicisti ad esibirsi dal vivo alla 22a edizione di Vociper la Libertà - Una canzone per Amnesty, prevista a Rosolina Mare dal 18 al 21 luglio.
Il 12 maggio, a presentare il programma della nuova edizione di Arte per la Libertà, saranno i due direttori artistici Melania Ruggini e Michele Lionello assieme al presidente Giovanni Stefani. Dopo un aperitivo di benvenuto, la traversata lungo i rami del fiume Po prenderà forma con tre eventi che coniugano il binomio arte-musica allo sfondo naturalistico. L’accompagnamento musicale è affidato a Danilo Ruggero, vincitore all’ultima edizione di Voci per la Libertà del Premio della Critica.
L’artista Alberto Cristini, presente con una sua illustrazione anche nel nostro libro “In arte DUDU”, realizzerà un’opera fatta di cornici d’acqua attraversando il Po a nuoto.
L’artista Alberto Cristini, presente con una sua illustrazione anche nel nostro libro “In arte DUDU”, realizzerà un’opera fatta di cornici d’acqua attraversando il Po a nuoto.
La rivista Rem - Ricerca Esperienza Memoria offrirà alcune anticipazioni sul numero di giugno. In particolare sarà presentato l’ultimo libro di Diego Crivellari "Scrittori e mito del delta de Po”, un dizionario letterario e sentimentale di Apogeo Editore - Paolo Spinello Diffusione Editoriale.
Il ritrovo è fissato all'attracco di Ca’ Tiepolo (Porto Tolle - Rovigo) alle ore 19.00 per l’imbarco, mentre il rientro è previsto per le ore 22.00. Il costo dell’uscita è di 20.00 euro a persona e comprende: navigazione, concerto, presentazioni, guida naturalistica e un aperitivo di benvenuto offerto. A bordo sarà presente il servizio di piccola ristorazione e bar a pagamento. Prenotazione obbligatoria telefonando 347.2542379 o scrivendo mail vociperlaliberta@gmail.com
Due anteprime del festival saranno dedicate alla street art e alla musica.
Ad anticipare la crociera di presentazione ci sarà venerdì 10 maggio a Comacchio (Ferrara) “Caccia alla street art” con l’artista Zentequerente e il coinvolgimento delle scuole elementari e medie di Porto Garibaldi proprio in occasione del centenario della sua denominazione da Magnavacca a Porto Garibaldi.
Ad anticipare la crociera di presentazione ci sarà venerdì 10 maggio a Comacchio (Ferrara) “Caccia alla street art” con l’artista Zentequerente e il coinvolgimento delle scuole elementari e medie di Porto Garibaldi proprio in occasione del centenario della sua denominazione da Magnavacca a Porto Garibaldi.
Sabato 11 maggio invece al Bar Cavour di Adria (Rovigo) è in programma una festa con dj set e concerto di Danilo Ruggero, cantautore di Pantelleria trapiantato a Roma, che con la sua musica porterà un po’ della sua terra anche durante il nostro viaggio.
Tutte le informazioni su:
(Ufficio stampa: Monferr’Autore)