Salta al contenuto principale

Luglio 2019

File.41: Luca Anceschi - intervista

Neklaz, Maskino, Luca Anceschi

Assieme ai rapper Neklaz e Maskino è stato rivisitato "Gli aironi neri" dei Nomadi

L'ultima intervista di questa stagione è dedicata al rocker Luca Anceschi e, in particolare. alla canzone "Gli aironi neri" dei Nomadi, che è stata rivisitata in chiave trap assieme ai rapper Neklaz e Maskino.
Per la prima volta un brano dei Nomadi viene concesso per una rivisitazione trap e il risultato è la conferma che la buona musica non ha tempo. Qui un intelligente innesto di parole “nuove” si abbracciano al testo originale conservando il carattere di speranza per un futuro insieme sottolineandone l’importanza: “Vivi come sti versi”.
Neklaz e Maskino hanno conosciuto Luca Anceschi in occasione di una trasmissione televisiva. Grazie a Luca si è reso possibile l’incontro con Beppe Carletti e l’idea di questo progetto sul brano “Gli aironi neri”, motivo per il quale Neklaz e Maskino feat. Luca Anceschi dal 2018 stanno aprendo vari concerti dei Nomadi.
Dal 2008 Luca Anceschi è Ambasciatore dei Diritti Umani per l'”Associazione Diritti Umani e Tolleranza Onlus” e sostiene i progetti della Onlus volti alla divulgazione e all’applicazione dei diritti umani nel mondo. Ora più che mai, insieme a Neklaz e Maskino, si sta facendo portavoce fra i giovani del messaggio di tolleranza e rispetto per i diritti umani di tutti.
Abbiamo chiacchierato del singolo e di musica a tutto tondo con Luca Anceschi, in un'intervista che andrà in onda:
Martedì 30 luglio alle 16:35 e venerdì 2 agosto alle 10:10.
 

File.41: Bernardo Sommani - intervista

Bernardo Sommani

"Risposte", con il featuring di Petra Magoni, è il singolo che presenteremo con il cantautore, 

Risposte” è estratto da “Sto bene quando sudo”, il secondo album solista del cantautore pisano Bernardo Sommani. Un disco interamente composto a Londra che non si colloca in una chiara definizione di genere ma che sfrutta i codici musicali a libero piacimento per valorizzare la ricerca espressiva.
La canzone vuole essere un elogio del confronto e delle relazioni umane, infatti solo imparando ad ascoltare e a darsi per gli altri si possono ottenere delle risposte.
«”Risposte” è una canzone piena di domande – dichiara Bernardo Sommani in merito al nuovo singolo - l’ho scritta mentre lavoravo come fundraiser per le ONG a Londra e passavo sei ore al giorno a tempestare di domande tutti i passanti nel tentativo di creare un contatto. Arrivato a casa continuavano a rimbalzarmi in testa e piano piano iniziavo a rispondermi da solo. Da queste risposte è nata la canzone». Una canzone che vede la partecipazione di Petra Magoni.
L'intervista con Bernardo Sommani andrà in onda:
Lunedì 29 luglio alle 16:35 e giovedì 1 agosto alle 10:10.
 

Sting a Padova con il meglio di una carriera unica

Sting
COMUNICATO STAMPA

Viabilità, orari e consigli per lo show

L’ultimo grande appuntamento all’Arena Live nell’estate degli eventi in città vedrà protagonista Sting. Il nuovo tour europeo del cantante inglese, celebrazione dei più grandi successi della sua carriera, arriva nell'area esterna del Gran Teatro Geox di Padova martedì 30 luglio. La nuova tournée dell’artista si concentra sulla sua prolifica carriera come solista e frontman dei Police, costellata di successi intramontabili come Fields of Gold, Englishman in New York e Message in a Bottle.
Attesi spettatori da tutta Italia e ospiti anche dall’estero. Biciclette, scooter, moto, e accesso a piedi, sono i mezzi più consigliati per raggiungere l’Arena, soprattutto per i padovani. Sarà possibile parcheggiare la propria auto presso il Park del Gran Teatro Geox e al Park ’Sud’ dello Stadio Euganeo, lato curva Sud. Da qui sarà disponibile un Bus Navetta a servizio continuativo. Inoltre sono segnalate e disponibili delle aree di parcheggio e accesso riservate a disabili, donne incinte e anziani con mobilità ridotta. In aggiunta su prenotazione via zedlive.com è disponibile un aggiuntivo servizio Bus Navetta dalla stazione. 
Il consiglio più importante, da parte degli organizzatori, è quello di arrivare presto, già per le 18,30, per godere al meglio dell’esperienza della musica dal vivo: l’area è attrezzata per poter accogliere il pubblico e ripararlo dal sole già dal tardo pomeriggio. 
Tra gli oggetti la cui introduzione presso la venue non è consentita si segnalano laptop e power-bank, selfie stick, zaini e borse di grandi dimensioni, ombrelli, fotocamere, caschi. In corrispondenza degli accessi, regolamentati da controlli di sicurezza eseguiti da personale autorizzato, potrebbero provocarsi dei rallentamenti. Si ricorda a tal proposito che l’orario segnalato sul biglietto e online corrisponde a quello di inizio dello show, non a quello di ingresso. Pertanto, gli spettatori sono nuovamente invitati ad arrivare presso la venue con molto anticipo rispetto all’orario indicato.
I biglietti per la data sono quasi del tutto esauriti, la biglietteria dell’Arena Live aprirà alle ore 15.00.
(comunicato Zed!Live a cura di A.Benesso)
 

Gianni Togni: arriva "Futuro improvviso"

Futuro improvviso
COMUNICATO STAMPA

Svelata la copertina dell’album composto di 10 canzoni di pop alternativo

Nel giorno del suo compleanno - il 24 luglio - Gianni Togni ha annunciato una notizia molto attesa.
Dopo tre anni di intenso lavoro in studio di registrazione è pronto il nuovo album “Futuro improvviso”, disponibile dal 20 settembre 2019 negli store musicali per l’etichetta Acquarello e distribuito da Self (CD e LP) e da Believe in digitale.
Svelata sui canali social del cantautore romano anche la coloratissima grafica di copertina, realizzata da Federico Romanazzo.
Futuro improvviso” contiene 10 canzoni di puro pop alternativo e altre tracce speciali, registrate completamente in analogico.
(comunicato stampa a cura di R.Tenaglia - Pixie Promotion)
 

File.41: Kris - intervista

Il nuovo singolo, che abbraccia il sound electro/indie, è "Ragazza bellezza"

Torna con noi Kris, cantautrice effervescente e dinamica che ama fondere melodie pop con il sound electro/indie. Nei suoi testi descrive una donna forte che preferisce reagire con positività e determinazione piuttosto che subire passivamente. 
Nella continua ricerca di nuovi sound ha da poco iniziato una collaborazione con Leo Pari, tastierista dei The Giornalisti, per scrivere e sviluppare insieme alcuni brani che la giovane cantautrice aveva già in mente.
Il terzo singolo di Kris è “Ragazza bellezza”. Dopo l’ottimo riscontro dei precedenti, il nuovo brano è pubblicato su etichetta Stemma Records e distribuito su tutte le piattaforme dalla Believe Digital e porta la firma della stessa della Kris e di Alessandro Bonanni.
L'intervista con Kris andrà in onda:
Venerdì 26 luglio alle 16:35 e martedì 30 luglio alle 10:10.
 

File.41: Stefano Fucili - intervista

Stefano Fucili

Il cantautore ci presenta "Ballare Ballare", suo ultimo singolo

La prossima intervista sarà con Stefano Fucili, per ascoltare con lui il nuovo singolo.
Cantautore, chitarrista, compositore e arrangiatore che ha collaborato con Lucio Dalla, suo produttore alla fine degli anni novanta, scrivendo con e per Dalla il brano "Anni Luce" nel 2001 dal cd "Luna Matana". Compositore di brani strumentali dal sound folk, pop, celtic, rock. Interprete e compositore di brani per bambini per Coccole Sonore (con oltre 20 milioni di views YT) e il Coro dell’Antoniano. Ha aperto i concerti di Lucio Dalla, Ron, Luca Carboni, Giorgia, Nomadi, Paola Turci. Protagonista di un’intensa attività live in Italia e Olanda con i progetti Piazza Grande omaggio a Lucio Dalla e lo spettacolo "La realtà è più avanti - Viaggio nell’Italia che cambia" con Daniel Tarozzi. Compositore di musiche per serie Tv internazionali (Missing – ABC Usa; Madam Secretary 502 CBS Usa), cartoni animati ( ‘Incredibile Avventura Del Principe Schiaccianoci – 20 Century Fox – Limonta), spot TV (Ti Sento Milano – TV Olanda) e video istituzionali (Spot Expo 2015 – Ministero del Lavoro Italiano).
Ha pubblicato 5 album (Peter Pan, Tristano e Isotta, Vita Libera, Italian Pop, Christmas Songs), diversi singoli ed è presente in varie compilation internazionali.
"Ballare Ballare" è un inno alla voglia di liberazione…dei sensi, del movimento, dell'amore. Tutti abbiamo avuto i nostri giorni di stress da troppo lavoro, di monotonia, di mille caffè al giorno ma quando meno te l'aspetti in un bar, in discoteca, in una metropolitana scatta la scintilla. Quell'incrocio di sguardi, il colpo di fulmine che ti fa fare pari con la vita e ti pervade di gioia, di voglia di ballare, di essere libero. Il pezzo esce in Italia e all'estero per RNC Music, storica label di Nico Spinosa, che vanta successi internazionali nei generi più diversi, dalla dance al rock.
L'intervista con Stefano Fucili ndrà in onda:
Mercoledì 24 luglio alle 16:35 e sabato 27 luglio alle 10:10. Stay tuned!
 

I Grace N Kaos vincono il Premio Amnesty Emergenti

Roy Paci ritira il premio

Gran finale con Roy Paci della quattro giorni di musica e diritti umani a Rosolina Mare (RO)

Ascoltate le nostre interviste

Sono stati i Grace N Kaos con la canzone “Nero” (sul tema dello sfruttamento del lavoro agricolo e del caporalato) a vincere il Premio Amnesty International Italia nella sezione Emergenti domenica sera a Rosolina Mare (Rovigo). Il contest si è svolto nell’ambito del festival “Voci per la libertà – Una Canzone per Amnesty”, evento in collaborazione con Amnesty International Italia che ospita ogni anno vari artisti, tra emergenti e affermati, che si sono contraddistinti per la loro sensibilità verso i diritti umani. L’edizione di quest’anno, la 22a, si è svolta fra il 18 e il 21 luglio. Significativa la campagna supportata quest’anno: “Sui diritti umani non si torna indietro”.
I Grace N Kaos, primi rodigini ad aggiudicarsi il premio assoluto dopo 22 anni, hanno anche vinto il premio del pubblico ed avranno inoltre la possibilità di effettuare un tour di otto concerti promosso dal NuovoImaie.
Il Premio della critica è andato invece al fiorentino Giulio Wilson, mentre la targa “Il migliore per noi” di Viva la radio! Network se lo sono accaparrati i cagliaritani The Roomors. Molti sono stati comunque i consensi anche per gli altri due finalisti, Chiara Patronella e Chiara Effe.
Domenica c’era grande attesa anche per l’ospite d’onore Roy Paci, vincitore del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big per la canzone “Salvagente” (realizzata con Willie Peyote). L’artista siciliano si è esibito in serata con il rapper Picciotto; i due, che erano accompagnati dal producer Gheesa, hanno portato in scena un mash up di sonorità che ha attraversato i rispettivi stili musicali e contenuti, così come avevano nel mese di maggio a Palermo nella manifestazione-concerto May-Day, organizzata per finanziare le missioni della ong Mediterranea Saving Humas.
Con Paci c’è stato anche un incontro pomeridiano alle 18.30 al Centro congressi, nel quale ha fra l’altro dichiarato: “Non penso di essere io il protagonista di questo premio, vorrei che il protagonista fosse l’umanità delle persone. Questo premio è come la pacca di una amica, Amnesty, che ti dice ‘continua cosi, ci sono io a fianco a te’ per quello che ho fatto schierandomi in prima persona. Sono emozionatissimo, mi viene da piangere, come un bambino. Senza vergognarmene.”
 
Grace N KaosQuattro giorni di musica, arte, impegno civile, emozioni e divertimento: è questo il consolidato format del festival che ha visto sul palco grandi ritorni, come i Pupi di Surfaro (vincitori della scorsa edizione), le Mujeres Creando, Kumi Watanabe, Michele Mud, Bo.Ro.Fra e altri ospiti importanti come Gio Evan, La Municipàl e Valerio Piccolo, alla loro prima esperienza a “Voci”. Senza dimenticare gli altri semifinalisti, Giovi & Massimo Francescon Band, Enzo Beccia e Bif, e i presentatori delle serate, Savino Zaba (Radio1 Rai) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà).
A decidere prima i finalisti e poi il vincitore è stata una giuria di grande prestigio composta da giornalisti, addetti ai lavori e esponenti di Voci per la libertà e Amnesty International. Tra semifinali e finale è stata formata da: Claudio Agostoni (Radio popolare), Giò Alajmo (spettakolo.it), Eugenio Arcidiacono (Famiglia Cristiana), Marco Cavalieri (Radio Elettrica), Francesca Cesarotti (Amnesty International Italia), Nicola Dalla Pasqua (Amnesty International Veneto), Enrico de Angelis (storico della canzone), Katia Del Savio (Indiana Music Mag), Enrico Deregibus (giornalista e operatore), Aldo Foschini (Musica nelle Aie), Michele Lionello (direttore artistico Voci per la Libertà), Ivan Malfatto (Gazzettino), Gianluca Mura (Radio41), Elisa Orlandotti (Funny Vegan), Angelo Pangrazio (Tgr Veneto), Valerio Piccolo (musicista), Riccardo Pozzato (musicista), Silva Rotelli (ideatrice di Inalienabile), Emanuele Scatarzi (Viva la Radio! Network).
Voci per la libertà non è solo musica: durante le giornate del festival è stato possibile visitare due mostre, una era “In arte Dudu” (la Dichiarazione universale dei diritti umani illustrata da giovani artisti) e l’altra quella di Andrea Artosi (Artax) "Parliamone in piazza", su numeri e persone di origine straniera abitanti a Rovigo. E due installazioni: “Love difference”, l’arte urbana per la socializzazione, e "Inalienabile", opera immersiva di Silvia Rotelli su musica e diritti umani.
Partner della manifestazione quest’anno è stato il progetto Hatemeter, che ha lo scopo di accrescere le conoscenze sull'hate speech (ovvero l’incitamento all’odio e alla discriminazione) anti-islamico online e di sostenere le ONG nella lotta all'islamofobia a livello europeo. La piattaforma Hatemeter è sperimentata e validata in Italia da Amnesty.
Il festival avrà una coda con due eventi sotto il nome di “Voci per la Libertà in tour”. Sabato 27 luglio alle 19 a Porto Tolle (RO), sulla spiaggia di Barricata Bagno Olimpo, un concerto dei Marmaja, sabato 3 agosto sempre alle 19.00 a Porto Tolle ma sulla spiaggia di Boccasette Bagno Scano Palo, concerto dei Do’storieski.
 

File.41: Andrea Belfiori - intervista

Un singolo che affronta un tema difficile e che presenteremo assieme al cantautore

Con il cantautore Andrea Belfiori ascolteremo “Buona vita”, canzone che vede il featuring di Cesareo. Il brano affronta gli aspetti difficoltosi e penosi della fine di un rapporto nel quale sono coinvolti i figli, spesso vittime di atteggiamenti ostativi nel triangolo padri-figli-ex mogli, da parte di queste ultime.
«Il tema affrontato in “Buona Vita” purtroppo riguarda molti uomini e padri separati, come me – racconta l’artista in merito al nuovo singolo - viviamo in un paese in cui si stabiliscono trattamenti e condizioni di separazione regolate da leggi vigenti dagli anni settanta e questo spesso a forte svantaggio di tutti gli uomini che si trovano a vivere situazioni di grandi difficoltà economiche, nonché psicologiche, soprattutto in relazione ai rapporti restrittivi con i propri figli. Ci tengo a precisare che quello che dico è circoscritto a un’esperienza assolutamente personale, non vuole essere un attacco generalizzato a tutte le donne né tantomeno è volto a giustificare tutte quelle casistiche nelle quali di fatto ci sono comportamenti esecrabili e ingiustificabili da parte degli uomini nei confronti delle donne e sui figli».
L'intervista con Andrea Belfiori andrà in onda:
Martedì 23 luglio alle 16:35 e venerdì 26 luglio alle 10:10.
 

File.41: Franco Ricciardi - intervista

ricciardi

"Madama Blu" è il brano della "scissione" della decima puntata di "Gomorra"

Franco Ricciardi inizia la sua attività nel 1995. Ad oggi registra, 23 album, due David di Donatello, collaborazioni tra gli altri con Ivan Granatino, 99 Posse, Enzo Avitabile, Gué Pequeno, Jack la Furia, Clementino, Luchè, Rocco Hunt, Club Dogo, Gigi D'Alessio.
La sua musica è tornata nella colonna sonora di "Gomorra". Gli autori della serie, in onda su Sky Atlantic dal 29 marzo scorso hanno nuovamente scelto una delle canzoni dell’artista napoletano come colonna sonora di uno degli episodi . Si tratta di "Madama Blu" scritta da Liccardo (in arte Franco Ricciardi ) e Rosario D- Ross con la produzione di D – Ross.
La puntata, la numero 10, è andata  in onda venerdì 26 aprile. La canzone è tratta dall’album "Figli e Figliastri", pubblicato nel 2014, anno in cui Franco vinse il primo David di Donatello. Madama Blu racconta la line sottile che divide il legale dall'illegale.
Con "Madama Blu", "Ammore senza core" e "Capisc a me" sono in tutto tre i suoi brani scelti come soundtrack ufficiale dell'ultima serie.
L'intervista con Franco Ricciardi andrà in onda:
Lunedì 22 luglio alle 16:35 e giovedì 25 luglio alle 10:10.