Salta al contenuto principale

Agosto 2019

Venezia 76, arriva il Joker di Todd Phillips

76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Il film di Todd Phillips con un magistrale Joaquin Phoenix

(Venezia) - Un sabato dove a Venezia tutte le attenzioni sono rivolte al film di Todd Phillips, "JOKER", interpretato da Joaquin Phoenix.
Nella Gotham City del 1981, Arthur Fleck è un'aspirante cabarettista il cui scarso successo lo costringe a lavorare durante il giorno come pagliaccio.
Alienato ed emarginato dalla società, nel tentativo di ribellarsi a questa sua esistenza finisce si ritrova coinvolto in una serie di eventi che lo trasformeranno nella peggiore mente criminale di Gotham City. Ad evitare il crollo psicologico di Arthur è Murray Franklin interpretato da Robert De Niro.
In questa giornata, dove tutto ruotava intorno a "JOKER", è stato presentato anche il film italianissimo di Mario Martone "IL SINDACO DEL RIONE SANITA' ", ambientato nella Napoli di oggi dove Antonio (il sindaco) è un criminale del Rione Sanità, dove amministra la giustizia secondo criteri al di fuori della legge.
Quando conosce Rafiluccio, intenzionato ad uccidere il padre, l'uomo decide di intervenire per riconciliare i due, riconoscendo nel giovane lo stesso desiderio di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre.
(dalla nostra inviata Loredana Negro)
 

Venezia 76, ecco il film di Polanski

terza giornata
76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

"J'Accuse" è il film della giornata. Presentato il lavoro dell'Archibugi

Ed eccoci giunti alla terza giornata della 76esima Mostra del Cinema di Venezia che inizia subito con il film di Roman Polanski "J'ACCUSE", che ha come interpreti Jean Dujardin, Luis Garrel e Emmanuel Seigner. Il film ci porta nel 1984, anno nel quale il capitano francese Alfred Dreyfus, quarantenne di origini ebraiche viene ingiustamente accusato di tradimento e spionaggio e condannato all'ergastolo, che dovrà scontare sulla temibile Isola del Diavolo. Tutto questo porta a delle prese di posizione: una di queste fu quella di Emile Zola che si schierò a favore del capitano attraverso un articolo, con il quale accusava i veri colpevoli. A cause di questo articolo viene condannato a un anno di carcere.
Film presente nella giornata di oggi ma fuori concorso "SEBERG" di Benedict Andrews: come attrice principale troviamo Kristen Stewart, la Bella della saga Twilight. Il film è praticamente incentrato sulla protagonista Jean Seberg (Kristen Stewart) perseguitata dall'FBI a causa dei suoi rapporti con il leader delle pantere nere Hakin Jamal.
Ultimo, ma non per importanza, troviamo il film italiano di Francesca Archibugi, "VIVERE". Nel cast spiccano Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini, Roisin O'Donovan ed Enrico Montesano. La regista ci parla di verità e menzogne all'interno una famiglia non convenzionale nel suo vivere, dal quale deriva il suo titolo.
La famiglia è composta da Luca (Giannini),  un giornalista precario che ha un debole per le donne e Susi (Ramazzotti), una ballerina che insegna danza. A creare scompiglio arriverà Mary Ann(O'Donovan), ragazza alla pari che presto si invaghirà di Luca.
(dal nostro inviato Devis Botta)
 

Venezia 76, il giorno di Brad Pitt

brad pitt
76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Star della giornata anche Scarlett Johansson

(Venezia) - Secondo giorno della Mostra del Cinema di Venezia, molto intenso sotto tutti i punti di vista, sia per la sicurezza dispiegata e soprattutto per la quantità di star internazionali di altissimo livello.
Giornata in cui viene presentato in concorso "MARRIAGE STORY".
Il cast è formato da Scarlett Johansson (poco disponibile verso gli innumerevoli fan accorsi al Lido per una foto, un autografo o semplicemente un ricordo da portare a casa incontrandola), Adam Driver (il Kylo Ren della saga di Star Wars), Laura Dern (Jurassic Park), Alan Aida, Ray Liotta e Julie Hagerty.
Diretto da Noah Baumbach,racconta la storia di Charlie e Nicole, un regista teatrale e un'attrice sposati e con un figlio piccolo, i quali intraprendono un lungo e sofferto divorzio, divisi tra New York e Los Angeles. 
Secondo film in programma "AD ASTRA", film molto atteso dal gentil sesso vista la presenza di un'icona di bellezza e bravura che risponde al nome di Brad Pitt che, oltre ad attore, in questo caso agisce anche produttore. Insieme a lui nel cast troviamo Tommy Lee Jones, Ruth Negga, Liv Tyler e Donald Sutherland.
Il film ci racconta dell'astronauta Roy Mcbride, il quale si spinge fino ai bordi estremi del sistema solare per ritrovare il padre scomparso e svelare un mistero che minaccia il genere umano. Il suo viaggio lo porterà a scoperte che mettono in dubbio  la natura umana e il nostro ruolo nell'universo.
Da sottolineare la grande disponibilità da parte di Brad Pitt, che si è concesso ai suoi fan in moltissime occasioni.
(dal nostro inviato Devis Botta)
 

Venezia 76, la Mostra ha inizio

76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Parte la Mostra con il film con la Deneuve. Arriva Monica Bellucci

(Venezia) - La prima giornata della 76esima Mostra del Cinema di Venezia inizia con LA VERITE', primo film del regista giapponese Kore'eda, interpretato da Catherine Deneuve, Juliette Binoche ed Ethan Hawke.
Il film parla dell'attrice Fabienne vecchia gloria del cinema francese, la quale riceve la visita della figlia Lumir, tornata a Parigi da New York col marito e la figlia piccola per celebrale le memorie della madre. Durante la riunione di famiglia riemergeranno però risentimenti e conflitti dovuti a delle verità o presunte tali, rivelate da Fabienne nel proprio libro.
Nella stessa giornata fuori concorso è stato presentato "IRREVERSIBLE- IN VERSIONE INTEGRALE", interpretato da un'icona del cinema italiano, la sempre bellissima Monica Bellucci, accompagnata da Vincent Cassel, Albert Dupontel, Jo Prestia e Philippe Nahon. Questo film esce dopo 17 anni dall'originale e il regista Gaspar Noe inverte la direzione cronologica del precedente.
(dal nostro inviato Devis Botta)
 

Al via la Mostra del Cinema di Venezia

venezia 76
76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Sale l'attesa per la 76esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

Chi sarà il vincitore di quest'anno è la domanda più frequente. A sceglierlo sarà una giuria presieduta dalla regista Lucrezia Martel, coadiuvata per l'occasione da Piers Handling, Jennifer Kent , Stacy Martin, Rodrigo Prieto, Tsukamoto Shinya e Paolo Virzì.
I film in concorso sono tutti meritevoli di premio, ma quelli da un cast più altisonante sono:
AD ASTRA film di James Gray con Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Ruth Negga, Liv Tyler e Donald Shaterland.
THE LAUNDROMAT che vede impegnati Meryl Streep, Gary Oldman e Antonio Banderas. Regia di Steven Soderbegh.
Attesa anche per Tood Philips che sbarca a Venezia con JOKER  prequel di Batman interpretato da Joaquin Phoenix e Robert De Niro.
Invece prodotto da Netflix e selezionato per il 57esimo New YorkFilm Festival, MARRIAGE STORY di Noah Baumbach con Scarlett Johansson e Adam Driver.
Per finire il Leone alla Carriera nel 1993 Roman Polaski in concorso con J'ACCUSE, film sull'affare Dreyfus interpretato da Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner e Gregory Gadebois.
Tra i favoriti al Leone d'Oro sulla carta sembra essere il cileno Pablo Larrain con EMA, che lui stesso definisce "una meditazione sul corpo umano, sulla danza e sulla maternità". Quest'anno i premi alla carriera sono stati assegnati a Julie Andrews (conosciuta come Mary Poppins) e Pedro Almodovar, tornato quest'anno al suo cinema migliore con l'autobiografico "Dolor y Gloria".
A condurre le serate ci sarà la madrina Alessandra Mastronardi che succede dopo il biennio Borghi e Michele Riondino.
La laguna sarà contraddistinta da innumerevoli party a cui prenderanno parte sicuramente molti ospiti a sorpresa.
(dal nostro inviato Devis Botta)
 

Al regista Costa-Gavras il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2019

Director Costa Gavras
COMUNICATO STAMPA
76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Il suo nuovo film Adults in the Room presentato Fuori Concorso

La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che è stato attribuito al grande regista francese di origine greca Costa-Gavras (Z-L’orgia del potere, Missing, Music Box) il premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2019 della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (28 agosto-7 settembre 2019), dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo.
La consegna del premio a Costa-Gavras avrà luogo sabato 31 agosto 2019 in Sala Grande (Palazzo del Cinema) alle ore 22, prima della proiezione in prima mondiale Fuori Concorso del nuovo film da lui scritto e diretto,  Adults in the Room (Francia, Grecia, 124’) con Christos Loulis, Alexandros Bourdoumis, Ulrich Tukur.
A proposito di questo riconoscimento, il Direttore della Mostra Alberto Barbera ha dichiarato: “Sono molte le ragioni per le quali Costa-Gavras merita di essere annoverato fra i grandi registi della modernità, ma una prevale su tutte: l’aver saputo fare della politica un tema affascinante, un soggetto come un altro, da affrontare non fra iniziati consapevoli e già convinti, ma da somministrare al grande pubblico, servendosi di tutti i mezzi che il cinema fornisce per accedere al più grande numero possibile di spettatori. Questo regista, schivo ma determinato, sostiene da sempre che tutti film sono politici. Un modo non solo di sfuggire all’etichetta di regista politico che da sempre gli è stata attribuita - non di rado in maniera polemica e riduttiva - ma per rivendicare la fedeltà tranquilla e sinceramente democratica a un cinema popolare che non rinunci a far riflettere, mettere in discussione, provocare emozioni profonde. Grazie all’indignazione autentica che ispira i suoi film, all’umanesimo profondo che li caratterizza e alla libertà che essi reclamano, Costa-Gavras interroga le nostre debolezze e la nostra arrendevolezza. Come è stato detto, “se ci eravamo addormentati, il suo cinema ci risveglia. E se l’abbiamo perduta, i suo film ci restituiscono la speranza”.
 

Verso il MEI 2019

MEI 2019
COMUNICATO STAMPA

Edizione 25 il 4, 5 e 6 ottobre a Faenza (RA)

Va a MORGAN il Premio MEI alla carriera, che sarà consegnato sabato 5 ottobre nel corso della 25ª edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante manifestazione dedicata alla musica indipendente italiana che quest’anno si svolge il 4, 5 e 6 ottobre a FAENZA (Ravenna).
«Morgan è da sempre un caro amico del Mei – ricorda il patron del MEI, Giordano Sangiorgi - Infatti, con i Bluvertigo fu uno dei primi artisti ad aderire al Festival delle Autoproduzioni che diede origine al MEI nel 1995. Vent’anni dopo, è anche tornato alla manifestazione per ritirare il Premio per il Miglior videoclip indipendente di sempre per il brano "Altrove"».
«Abbiamo deciso di premiare Morgan per la sua personalità artistica poliedrica, mai scontata. Morgan è un musicista solido, eclettico, effervescente, divulgatore colto, lucido e facondo e una rockstar indipendente – dichiara Enrico Deregibus, membro del comitato artistico del MEI, in merito all’assegnazione di questo premio – Con l’augurio di trovare d’ora in poi un’Italia capace di valorizzare le proprie ricchezze artistiche e intellettuali, senza il rischio di spremerle, banalizzarle, sterilizzarle».
Ai NEGRITA sarà, invece, assegnato il Premio “Radio Rai Live”, per i loro 25 anni di carriera e di intensa attività dal vivo. La band, che ha partecipato all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “I ragazzi stanno bene”, è attualmente in tour in tutta Italia proprio per festeggiare questo importante traguardo insieme a tutti i fan che da un quarto di secolo seguono assiduamente il gruppo toscano.
Verrà assegnato un importante riconoscimento anche a RICCARDO SINIGALLIA: il suo ultimo progetto discografico “Ciao cuore” è stato eletto miglior disco del 2018 dai 120 giornalisti che hanno votato per il “Top 2018”, il referendum sui migliori album italiani dello scorso anno promosso dal Forum del giornalismo musicale del Mei.
«Sono onorato e felice per questo premio perché da anni viene assegnato da persone competenti e appassionate, attente ai linguaggi della contemporaneità e della tradizione – afferma Riccardo Sinigallia – Mi piace trovarmi vicino a dischi e artisti che mi piacciono».
Il duo dei VIITO, nato dall’incontro tra i coinquilini fuori sede e romani d’azione Giuseppe e Vito, che ha recentemente pubblicato il nuovo singolo “Bolo Centrale”, riceverà il Premio “Mei - Exitwell al miglior progetto indie2019”.
Riccardo De Stefano, membro del comitato artistico del MEI, spiega così la scelta: «I Viito ricevono questo premio perché hanno proposto un pop fresco e attuale, capace di grande piglio melodico, lanciandosi come nuova realtà giovane in grado di parlare al grande pubblico senza rinunciare alla propria anima indipendente e alternativa».
Questi nuovi riconoscimenti si aggiungono a quelli già assegnati GIOVANNI TRUPPI, premiato con il Premio “PIMI 2019” come miglior artista indipendente dell’anno, a GINEVRA DI MARCO e CRISTINA DONÀ a cui sarà consegnato il Premio “Speciale MEI” 2019 per il loro nuovo progetto, costituito da un disco e da un tour che le vedono collaborare per la prima volta insieme e a FULMINACCI, premiato con il Premio “Giovani Mei – Exitwell” come miglior giovane indipendente dell’anno grazie al suo album d’esordio “La Vita Veramente” (Maciste Dischi/Artist First).
Il Mei vuol dire anche concerti di qualità, all’insegna della migliore musica che il panorama artistico del nostro Paese offre attualmente, quindi non mancheranno diversi appuntamenti dal vivo ed esibizioni che animeranno il borgo faentino per tutto il weekend. I primi performer confermati sono: i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Roma I TRISTI, i vincitori del Concerto del Primo Maggio di Taranto LE COSE IMPORTANTI, il vincitore Mei Superstage 2018 MARCONDIRO, la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE, i cantautori ROSMY e MARCO DI NOIA, il rapper PELIGRO e i PANTA.
Proprio il Mei Superstage tornerà anche quest’anno: le iscrizioni al concorso rivolto agli artisti emergenti, che mette in palio la possibilità di esibirsi sul palco del MEI2019 sono aperte fino al 30 agosto. Per tutte le informazioni è possibile scrivere a mei@materialimusicali.it con oggetto “Mei Superstage” e sul sito www.meiweb.it.
Quella di quest’anno, sarà un’edizione speciale del MEI in quanto la manifestazione compirà il traguardo dei 25 anni: un quarto di secolo in cui l’evento si è affermato come punto d’incontro naturale tra le realtà che hanno fatto la storia della musica italiana degli ultimi decenni.
 

Tags

Amadeus condurrà Sanremo 2020

SANREMO 2020

Al popolare conduttore il timone del Festival numero 70. Sarà anche direttore artistico

Le voci si sono rincorse per settimane, ma alla fine la Rai ha sciolto le riserve: sarà Amadeus il padrone di casa e direttore artistico di Sanremo 2020, edizione che celebrerà i 70 anni del festival. Assieme a lui, nel corso delle cinque serate, volti che hanno costruito la storia del Festival. "Un Festival di Sanremo all'insegna della coralità e della celebrazione, un Festival con sorprese, un Festival nel segno della storia della Rai che vedrà impegnata l'intera l'azienda. Sarà questo - spiega una nota di Viale Mazzini - Sanremo 70, un ambizioso evento multipiattaforma ideato e costruito dalla Rai che culminerà con le 5 serate al Teatro Ariston. Padrone di casa di Sanremo 70 sarà Amadeus, volto Rai, esperto di musica, storico dj, che sarà anche Direttore Artistico dell'edizione. Assieme a lui, nel corso delle 5 serate, volti che hanno costruito la storia del Festival, per un racconto che si intreccerà con quello di compagni di viaggio di Amadeus, sorprese e un DopoFestival che sarà costruito all'insegna dell'innovazione".
Aspettiamoci quindi, oltre al popolare conduttore, la partecipazione di altri grandi nomi che lo affiancheranno sul palco dell'Ariston. Si fanno già i nomi di Fiorello e Jovanotti, suoi storici amici. Ma anche Pippo Baudo, Fabio Fazio e Carlo Conti.
(fonte: Ansa)
 

"La Canción" di J Balvin e Bad Bunny

La Canción

Le due star della musica latino americana per un singolo bomba

Da venerdì 2 agosto in radio "La Canción", il nuovo singolo delle star della musica latino americana J BalvinBad Bunny
Con oltre 65 milioni di stream e 54 milioni di views su YouTube,"La Canción" è il singolo più ascoltato su Spotify estratto dall'album “Oasis pubblicato a sorpresa lo scorso 28 giugno e definito da Billboard USA "the summer album we didn't know we needed". 
J Balvin è stato nominato “Global Ambassador del Reggaeton”dal New York Times, mentre Bad Bunny è stato definito “L'uomo da quattro miliardi di stream che guida l'esplosione della trap latina” dalla rivista Rolling Stone. La collaborazione fra i due artisti internazionali non poteva che portare alla nascita del primo album del genere latin che ha portato ogni sua traccia nella Global 100 Chart di Spotify e che ha debuttato al primo posto della Apple Music Chart in 20 paesi.
"Una collaborazione di successo tra due dei più grandi artisti del pianeta. J Balvin e Bad Bunny hanno fatto l'album dell'estate. “Oasis" è il loro giro d’onore mondiale ... una testimonianza di quanto in là sono arrivati Balvin e Benito e un progetto che mostra dove sono diretti. L'hip-hop ha abbracciato a lungo il formato di album comune e OASIS riecheggia le intenzioni delle precedenti avventure di quel genere in questo territorio (come "Watch the Throne" di Jay-Z & Kanye West e "What a Time To Be Alive" di Drake e Future), rafforzando efficacemente il loro potere sui loro rispettivi generi"
Rolling Stone
Oasis" della “Latino Gang" formata da Bad Bunny & J Balvin è più di una frase accattivante. È un f#ttuto movimento ... i due “censori” globali di twerking pubblicano il loro tanto atteso EP collaborativo. Tutte le canzoni estive sono spacciate .... quando Balvin ci dà il benvenuto in "Bienvenido a Oasis", con un croccante reggaeton pop, è rinfrescante ... Ma questo è più di un semplice invito ad ascoltare un insieme di canzoni, è la promulgazione del potere della Latino Gang... questo EP è una celebrazione della “Latinidad”. È per noi, e il resto del mondo, un invito a partecipare"
Remezcla
"La grande storia di oggi è Oasis, la collaborazione tra J Balvin e Bad Bunny... tutti ne parlano”
Bob Lefsetz
(comunicato Universal Music a cura di S. Fontana)