Salta al contenuto principale

Gennaio 2020

File.41: Sereno - intervista

Sereno

"Bellissimo" è il singolo di debutto del giovane cantautore savonese

Sereno, all’anagrafe Lorenzo Sereno, classe 1996, ligure, vive a Carcare in provincia di Savona.
"Bellissimo" è il suo album di debutto (che esce anche su CD), realizzato da Massimo Morini presso il Buio Pesto Studio (Bogliasco, GE) e pubblicato da Tyrus Records, con distribuzione Believe Digital. Contiene 7 canzoni (di cui 4 in italiano e 3 in inglese, 5 inediti e 2 cover) più una versione remix di “Bellissimo”, il primo singolo. Il videoclip di “Bellissimo” è stato girato a Cairo Montenotte, in provincia di Savona, con protagonista l’attrice Ilaria Marano.
“Bellissimo” è una canzone dance-pop che si rivolge agli adolescenti e ai loro sogni, indirizzati spesso verso la ricerca delle emozioni che i primi amori possono suscitare. «Un ragazzo invita la sua ragazza a passare il proprio tempo con lui, perché quando stanno insieme tutto è “bellissimo”», racconta Sereno. Ed aggiunge: «Il videoclip mi vede coinvolgere in un ballo sfrenato con la protagonista Ilaria Marano ogni persona incontrata mentre sono in giro per le strade del loro paese, complice la suoneria di un telefonino abbandonato in un ristorante. In fondo quando il tempo è “sereno” si dice: “Oggi è bellissimo!”».
L'intervista con Sereno andrà in onda:
Martedì 21 gennaio alle 16:35 e venerdì 24 gennaio alle 10:10.
 

File.41: The Vito Movement - intervista

The Vito Movement

Il collettivo palermitano che mescola folk, pop e musica elettronica

The Vito Movement nasce a Palermo verso la fine del 2018 ed è un collettivo musicale dove i generi predominanti sono folk, pop e di musica elettronica. La band scrive i propri testi originali e la propria musica, mentre la produzione è di Giovanni Parrinello in collaborazione con Riccardo Piparo.
Il singolo “From Palermo” è un miscuglio di malinconia house e slang di quartiereatmosfera underground che mette in luce i luoghi della movida palermitana. Influenze linguistiche molto forti tra il “palermitano stretto” ed un inglese imparato tra le vie di Londra, portano l’ascoltatore ad apprezzarne il connubio e il valore culturale, seppur condito da diversi modi di dire un po' “volgari”. Le immagini parlano di una tipica serata al centro di Palermo, che dal quartiere Kalsa si passeggia a Piazza Sant’Anna e tra i locali e un paio di Gin i fumi dell’alcool si sentono, e dunque dalle parole si passa allo sfogo e alla critica verso tutti gli uomini così detti “Manuzza” che per i palermitani sarebbero persone ipocrite, tirchie, ingorde e non collaborative.
Un landscape linguistico che descrive certi elementi umani come il politico di oggi, uno che promette ma non mantiene.
Abbiamo presentato "From Palermo" assieme a Giovanni Parrinello dei The Vito Movement in un'intervista che andrà in onda:
Lunedì 20 gennaio alle 16:35 e giovedì 23 gennaio alle 10:10.
 

Cate Blanchett sarà Presidente della Giuria a Venezia 77

Cate Blanchett
77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

La Giuria internazionale assegnerà il Leone d’oro per il miglior film

Sarà l’attrice e produttrice Cate Blanchett a presiedere la Giuria internazionale del Concorso della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (2 > 12 settembre 2020), che assegnerà il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali.
La decisione è stata presa venerdì 10 gennaio u.s. dal Cda della Biennale presieduto da Paolo Baratta, che ha fatto propria la proposta del Direttore artistico del settore cinema Alberto Barbera.
Cate Blanchett nell'accettare la proposta ha dichiarato: "Ogni anno attendo la selezione di Venezia e ogni anno essa risulta sorprendente e notevole. Venezia è uno dei festival di cinema più suggestivi al mondo – una celebrazione di quel mezzo provocatorio e stimolante che è il cinema in tutte le sue forme. E’ un privilegio e un piacere essere quest’anno presidente di giuria”.
Alberto Barbera ha dichiarato: “Cate Blanchett non è soltanto un'icona del cinema contemporaneo, corteggiata dai più grandi registi dell'ultimo ventennio e adorata dagli spettatori di ogni tipo. Il suo impegno in ambito artistico, umanitario e a sostegno dell'ambiente, oltre che in difesa dell'emancipazione femminile in un'industria del cinema che deve ancora confrontarsi pienamente con i pregiudizi maschilisti, ne fanno una figura di riferimento per l'intera società. Il suo immenso talento d'attrice, unitamente a un’intelligenza unica e alla sincera passione per il cinema, sono le doti ideali per un presidente di giuria. Sarà un enorme piacere ritrovarla in questa nuova veste a Venezia, dopo averla applaudita come magnifica interprete dei film Elizabeth di Shekhar Kapur e I'm not there di Todd Haynes, che le valse la Coppa Volpi come miglior attrice nel 2007”.
I premi da assegnare
La Giuria internazionale di Venezia 77, che sarà presieduta da Cate Blanchett e che sarà composta complessivamente da 7 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, è chiamata a individuare i lungometraggi in Concorso ai quali saranno assegnati i seguenti premi ufficiali:
  • Leone d'Oro per il miglior film
  • Leone d’Argento - Gran Premio della Giuria
  • Leone d’Argento - Premio per la migliore regia
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
  • Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
  • Premio per la migliore sceneggiatura
  • Premio Speciale della Giuria
  • Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
La premiazione avrà luogo nella serata conclusiva (12 settembre 2020) della prossima 77. Mostra Internazionale d'Arte  Cinematografica della Biennale di Venezia.
(comunicato La Biennale di Venezia - foto: Steven Chee)
 

Sanremo 2020: tutte le donne di Amadeus

Conferenza stampa Sanremo 2020
VERSO SANREMO

Conferenza stampa di presentazione dell'edizione numero 70 del Festival

(Ansa) - Amadeus ha presentato in conferenza stampa alcune delle donne che saranno presenti con lui al Festival di Sanremo: Antonella Clerici, Diletta Leotta, Emma D'Aquino, Laura Chimenti, Francesca Sofia Novello."E' confermata anche la presenza di Monica Bellucci, la seconda sera", annuncia Amadeus, nella tradizionale conferenza stampa di presentazione. "Ci saranno anche Rula Jebreal, Sabrina Salerno, Alketa Vejsiu, Mara Venier e Georgina Rodriguez (nella serata del giovedì)".
Amadeus si dice tranquillo nell'affrontare il compito «Perché è il sogno di uno che fa questo mestiere da sempre che si realizza. Per me Sanremo è la famiglia, è un evento, è una cosa che nel resto del mondo non esiste».
I primi ospiti di cui il conduttore decide di parlare sono tre suoi amici «Fiorello è un amico, mio fratello, la prima persona che mi ha chiamato per farmi in bocca al lupo. "Sappi che adesso tu ci devi essere", ho detto. Come Tiziano, quando gli ho chiesto di cantare tutte le sere lui mi ha detto "È bellissimo quello che stai chiedendo e ci sarò. Avere Roberto Benigni in una serata di Sanremo sarà sicuramente qualcosa di indimenticabile».
Tra gli ospiti ci saranno anche la popstar Dua Lipa e Johnny Dorelli. Confermati poi Massimo Ranieri che canterà con Tiziano Ferro e Mika. "Su altri nomi stiamo lavorando per chiudere i contratti - aggiunge il direttore artistico -: vorremo Al Bano e Romina, con un inedito scritto da Malgioglio, Zucchero e Ultimo. Speriamo di averli".
(fonte: Ansa)
 

File.41: Giulia - intervista

Giulia Rio

Il nuovo singolo della cantante romana è "Rio"

Con noi, per presentare il nuovo singolo "Rio", abbiamo l'eclettica Giulia Luzi, che ha pubblicato il brano a nome Giulia
“Rio”, segna il cambiamento di sonorità dell’artista, anche autrice del brano, verso un pop fresco e moderno influenzato da suoni ambient ed elettronici. Esprime una vera e propria nascita, un nuovo modo di comunicare, ricco di nuove prospettive e sperimentazioni.
«Il brano – racconta Giulia – parla di quel dualismo interno che viviamo tutti quando stiamo bene in una relazione e di riflesso con noi stessi. La parte migliore è quando quella persona ce l’hai accanto a te, dentro casa, dormi “vicino al suo naso”, la vivi. La parte peggiore è “quando la vita ti porta lontano”. È il racconto di quello che accade nel quotidiano, quei giorni in cui ci si sente un po’ soli, un po’ persi... ma senza prendersi troppo sul serio».
Giulia Luzi è un’artista poliedrica dalle mille sfaccettature. Fin da piccola calca i palchi più importanti della musica e dello spettacolo italiano ed internazionale. Nota al grande pubblico per la partecipazioni a fiction televisive (I Cesaroni, Un medico in famiglia), per il musical "Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo" di David Zard e per le partecipazioni a "Tale e Quale Show" nel 2015 e al Festival di Sanremo 2017 (in coppia con Raige).
L'intervista con Giulia andrà in onda:
Mercoledì 15 gennaio alle 16:35 e sabato 18 gennaio alle 10:10.
 

File.41: I problemi di Gibbo - intervista

I problemi di Gibbo

Abbiamo incontrato il duo reggiano per ascoltare "#Buonumore"

Stefano Gibertoni e Daniele Prandi vivono da sempre nelle colline di Reggio Emilia. Dopo varie esperienze con diversi progetti musicali, si accorgono che al loro mondo manca qualcosa e decidono di iniziare a collaborare per scrivere le proprie canzoni.
Nella primavera del 2017 nascono così “I problemi di Gibbo”, per raccontare attraverso la musica, lo stato d’animo e le contraddizioni della vita di tutti i giorni.
Nell’estate 2019 entrano in studio per registrare “Sai dirmi perché?”, l’album d’esordio de “I problemi di Gibbo”, di cui il brano “Come tu mi vuoi” è il primo singolo in uscita il 7 Novembre 2019. Il 10 gennaio 2020 viene presentato il secondo singolo "#Buonumore".
«È difficile a volte girare completamente pagina, e nonostante le cose non siano andate come avremmo voluto, nonostante tutte le cose che ancora rimangono sospese, alla fine quello che conta veramente, sono le persone. Le persone a cui abbiamo voluto bene, che abbiamo amato, che se anche si sono perse, anche se non sono state sincere fino in fondo, sono comunque importanti, e fanno parte di noi, nel bene e nel male» - raccontano.
L'intervista con “I problemi di Gibbo” andrà in onda:
Lunedì 13 gennaio 2020 alle 16:35 e giovedì 16 gennaio 2020 alle 10:10.
 

Rai, Sanremo 2020: i 24 Big e i titoli dei brani in gara

campioni sanremo
VERSO SANREMO

Due ulteriori nomi nella categoria Campioni

(Rai) - Il 6 gennaio svelata in diretta all’interno della trasmissione “I soliti ignoti” la lista dei Big in gara a Sanremo 2020. Rai1 e il direttore artistico Amadeus, dopo la modifica apportata al regolamento del Festival, hanno allargato la presenza dei Big da 22 a 24.
I Campioni parteciperanno con 24 canzoni inedite: 12 si esibiranno nella prima serata del Festival, gli altri 12 nella seconda. La serata del giovedì vedrà invece la partecipazione di tutti i 24 campioni impegnati nella gara “Sanremo 70”.
Nelle 2 successive interpreteranno, di nuovo, i propri brani tutti e 24 i Campioni in gara. Questi i nomi selezionati da Amadeus nella veste di Direttore Artistico che prenderanno parte alle 5 serate in programma dal 4 all’8 febbraio 2020.
 
ACHILLE LAURO Me ne frego
ALBERTO URSO Il sole a est
ANASTASIO Rosso di rabbia
BUGO e MORGAN Sincero
DIODATO Fai rumore
ELETTRA LAMBORGHINI Musica (E il resto scompare)
ELODIE Andromeda
ENRICO NIGIOTTI Baciami adesso
FRANCESCO GABBANI Viceversa
GIORDANA ANGI Come mia madre
IRENE GRANDI Finalmente io
JUNIOR CALLY No grazie
LE VIBRAZIONI Dov’è
LEVANTE Tiki Bom Bom
MARCO MASINI Il confronto
MICHELE ZARRILLO Nell’estasi o nel fango
PAOLO JANNACCI Voglio parlarti adesso
PIERO PELÙ Gigante
PINGUINI TATTICI NUCLEARI Ringo Starr
RANCORE Eden
RAPHAEL GUALAZZI Carioca
RIKI Lo sappiamo entrambi
RITA PAVONE Niente (Resilienza 74)
TOSCA Ho amato tutto

(fonte: Ufficio Stampa Rai)

Modà: in radio “Testa o croce”

Modà
COMUNICATO STAMPA

Il nuovo singolo è estratto dall’omonimo album di inediti

Da lunedì 6 gennaio, è in radio “Testa o croce”, il nuovo singolo dei Modà estratto dall’omonimo album di inediti. Il brano, che Kekko ha dedicato all’amico Cash, racconta quel momento della vita in cui puoi “lanciare una monetina” o seguire il cuore per scegliere la strada da percorrere.
È online il video del brano, ideato dallo stesso Kekko, diretto da Stefano Lari e prodotto da Double Vision - Film & More.
Dal 6 marzo i Modà saranno in tour nei palasport italiani con “Testa o croce Tour 2020”! I concerti sono caratterizzati da una scenografia pensata ad hoc e una scaletta che unisce i grandi successi, ai brani dell’ultimo album “Testa o croce” (prodotto da Friends & Partners - licenza Believe) che sono già entrati nel cuore del pubblico. Il tour è prodotto e organizzato da Friends & Partners.
I Modà sono tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 7 album e decine di hit. Si formano ufficialmente nel 2002 ed esplodono, dopo una lunga gavetta, nel 2011 con l’album “Viva i romantici”, certificato Disco di Diamante. Hanno conquistato due volte il podio al Festival di Sanremo (con “Arriverà” nel 2011 e “Se si potesse non morire” nel 2013) e si sono esibiti allo Stadio di San Siro nel 2014 e nel 2016.
Il 2019 ha segnato il grande ritorno della band campione d’incassi sulla scena musicale, dopo due anni di pausa. Il loro nuovo album “Testa o croce” è stato certificato Oro, è rimasto stabile in Top 10 per le prime 5 settimane nella Classifica album Fimi – Gfk e ha superato i 15 milioni di stream. I 4 videoclip che hanno accompagnato il disco, hanno raggiunto 15 milioni di visualizzazioni su Youtube.
La band è composta da Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).
(comunicato: V. Spada)