Salta al contenuto principale

Gennaio 2021

File.41: Daino - intervista

"Maglia Redskins" è la ballad che ascolteremo con il giovane cantautore

Niccoló Dainelli in arte Daino è un musicista polistrumentista e cantautore milanese di origini toscane, classe 1999. Inizia a scrivere durante gli anni del liceo, suonando e producendo le sue canzoni. In contemporanea conclude gli studi al Conservatorio di Milano diplomandosi in clarinetto. Nel 2018 arriva in finale ad Area Sanremo con un suo brano inedito. Nel 2019 vince una borsa di studio completa per frequentare la Berklee College of Music di Boston, negli Stati Uniti, dove trascorre un periodo creativo a seguito del quale pubblica i suoi due primi singoli da solista, "Glovo" e "Ragazzi Nuovi" raccontando spaccati di vita quotidiana. Sempre nel 2019 ha collaborato come clarinettista con Paola Folli nel concerto rappresentazione "West Side Story" al Castello Sforzesco di Milano. Dopo essersi classificato secondo al Festival di Castrocaro Terme 2020, il 27 agosto pubblica il suo nuovo singolo “Mioddio” ed entra ufficialmente nel team di Warner Chappell Music Italiana, divisione editoriale di Warner Music Group, da più di vent’anni tra le aziende leader nel campo dell’editoria musicale. 
Maglia Redskins” è una ballad a colori, un pezzo da fine serata, da ultimo bicchiere, da titoli di coda, parla di come le ansie e le preoccupazioni che covi dentro sono distruttive e ti consumano. "Nasce in modo semplice, in una mezz'ora, era un giorno di febbraio ed ero uscito fuori con una maglietta rossa addosso, stavo gelando di freddo ma ho annotato la prima frase della canzone, poi sono corso al piano, ho suonato un accordo di sol e ho scritto il resto di getto".
La nostra intervisa con Daino andrà in onda:
Lunedì 1 febbraio alle 16:35 e giovedì 4 febbraio alle 10:10.
 

Sanremo 2021: le proposte dei discografici per la sicurezza

Teatro Ariston
VERSO SANREMO

Il protocollo propone come si dovrà svolgere per gli artisti il Festival della pandemia

Come si farà Sanremo 2021? Amadeus accetterà di farlo anche senza pubblico, come richiesto dal ministro Franceschini?  A quanto risulta, Amadeus continuerebbe a sostenere la sua posizione: solo con il pubblico, altrimenti lo spettacolo si rinvia.
Fimi, AFI e PMI hanno studiato un protocollo di intesa per gli artisti e non solo. Un protocollo, quello prodotto dai discografici, che dovrebbe servire la massima sicurezza per tutte le persone del mondo dello spettacolo che lavoreranno nei giorni del Festival.
Si tratta del Codice di comportamento per gli artisti a Sanremo 2021 (questo il titolo dato al documento) “sarà – sottolineano le associazioni – aggiornato e integrato con le disposizioni del Cts e di Rai”.
Cosa prevede? 
1. Tamponi costanti: tutte le persone che arriveranno a Sanremo per partecipare al Festival e che avranno modo di entrare al teatro Ariston dovranno aver fatto un tampone nelle ultime 72 ore. La Rai deve predisporre degli stand davanti all’ingresso dell’Ariston per effettuare tamponi rapidi in continuo, per garantire quindi la sicurezza di tutti. I tamponi rapidi devono essere fatti a tutti senza distinzioni.
2. Limite alle presenze in teatro: all'Ariston dovranno entrare solo gli artisti con un unico accompagnatore. Direttore di orchestra, fonico o altre persone dello staff dovranno avere un badge che permetta anche di avere le autorizzazioni necessarie per gli accessi.
3. Gli Hotel: norme anti covid e spazio solo a chi lavora per Sanremo 2021, Negli Hotel potranno entrare solo persone accreditate, seguendo scrupolosamente le norme anti covid. Gli Hotel dovranno garantire degli spazio da adibire alle interviste che si svolgeranno solo ed esclusivamente on line.
4. Pasti degli artisti solo in albergo: lo staff di ogni singolo artista dovrà assicurarsi che possa avere il necessario per mangiare in camera.
5. Spostamenti degli artisti: gli spostamenti  dovranno essere affidati allo stesso driver dell’azienda per ogni artista e team e il mezzo sanificato di volta in volta. Anche il driver seguirà lo stesso protocollo previsto per tutti i partecipanti.
6. Mappatura e tracciamento: per consentire la “mappatura” di tutte le persone coinvolte nel festival, “ogni azienda fornisce a Rai l’elenco dei propri collaboratori presenti a Sanremo con il luogo dove risiederanno per l’intera manifestazione. Questa lista andrà gestita da Rai che dovrà occuparsi della logistica: tamponi, pass, accessi”
7. Promozione e altro: si richiede che in contemporanea presso il teatro Ariston ci sia il minor numero di gente possibile, che si eviti in tutti i modi di creare assembramenti e quindi che le prove vengano scaglionate con orari ben precisi. Nessuna intervista in presenza per gli artisti.
8. Sala stampa: in luogo della presenza fisica dei giornalisti in sala stampa creazione di una room online anche per le votazioni.
(fonte: Ansa)
 

File.41: Fabe - intervista

Fabe

"Guerra d'orgoglio" è l'ultimo singolo del cantautore torinese

Fabe pseudonimo di Fabio Rapisarda è un cantautore e rapper torinese classe 1989. Nel 2014 fonda il duo acustico "FM" con il quale inizia a suonare nei club torinesi con più di cento serate all'attivo, presentando un repertorio di inediti scritti dallo stesso cantautore.
Nel 2015 a fronte dello scioglimento del duo, partecipa ai casting di "Amici" ed è lì che nasce il suo nome d'arte Fabe, in onore a Faber (De Andrè) e Fab (Fabrizio Moro), i suoi brani sono autoprodotti, piacciono, ma non riesce ad entrare nel programma.
Vincitore di "Musica è" 2016 con il brano "Guerra d'orgoglio" con cui trionfa anche a "San jorio" premiato dalla critica composta da Bungaro e Massimo Cotto, come miglior testo e canzone in gara. Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo.
Il 30 Giugno 2020 pubblica il suo primo singolo su Spotify "CDV" (Cuore di veleno) che fa da apripista al suo secondo singolo “Gabbiani”. I suoi brani in rete vengono condivisi in maniera costante e crescente, il tutto fa hype al suo terzo singolo "Linea50” pubblicato il 12 Ottobre 2020 e a “Molesta” pubblicato il 7 Dicembre 2020. L'ultimo singolo, “Guerra d'orgoglio" (che ascolteremo con lui) è la richiesta di ascolto di un figlio che cerca un rapporto non conflittuale con i propri genitori. Il brano, il primo estratto dall’Ep di prossima uscita dell’artista torinese, descrive quelle situazioni in cui l'orgoglio prende il sopravvento ed edifica muri invisibili, apparentemente invalicabili, formati dal logorio e dal deterioramento dei rapporti affettivi.
"Guerra d'orgoglio" è anche una raccolta di cinque brani autobiografici. Il tema di fondo dell' Ep, in uscita il 15 gennaio, è un richiamo al cantautorato moderno con influenze indie/rock e rap dal carattere poliedrico.
L'intervista con Fabe andrà in onda:
Venerdì 29 gennaio alle 16:35 e martedì 2 febbraio alle 10:10.
 

File.41: Astro - intervista

Astro

Il pezzo che ascolteremo con il giovanissimo rapper è "Ti prometto"

Astro è un rapper e cantautore di Sassari. Inizia a interessarsi all’hip hop a 15 anni, e scrive i suoi primi testi assieme ai suoi migliori amici, con cui fonderà il gruppo della “Fastroupe”.
Inizia così ad affacciarsi sulla scena sassarese, prima con “Plug Walk RMX”, poi con “Serpi”, il suo primo singolo autoprodotto, che col video su YouTube, girato da Roberto Valca, riceve un ottimo riscontro col pubblico. Più avanti nel 2019 fa uscire su tutte le piattaforme digitali la canzone “Feeling Good” e “La ballata delle stelle” con cui riconferma la sua idea di musica.
Il 2020 si apre invece col suo primo EP, “Pianeta Alpha”, con 4 brani inediti, tra cui “Ti avevo detto”, la più apprezzata dal pubblico. Ad agosto dello stesso anno pubblica il singolo “Maestrale” collaborando per la prima volta con Riccardo Macciocu, in arte Machoq, beatmaker nato anche lui a Sassari. I due lavorano insieme anche per l’arrangiamento di “Ti prometto”. Una fotografia di tutte le sensazioni immediatamente successive ad un lutto, impresse in una melodia e in alcune parole. Tutto questo è “Ti prometto” il nuovo singolo di Astro, interamente dedicato al nonno, anche se il destinatario della lettera è chiunque ascolti. Questo pezzo è fatto soprattutto per aiutare, con empatia e solidarietà, chiunque si possa trovare in una situazione simile ed esprime tutta la necessità di rendersi vulnerabili, farsi investire talvolta da emozioni strazianti, per metabolizzare il trauma e in qualche modo far rivivere il lato migliore di chi ci ha lasciato.
La nostra intervista con Astro andrà in onda:
Giovedì 28 gennaio alle 16:35 e lunedì 1 febbraio alle 10:10.
 

Sanremo 2021: un Festival "diverso"

CTCF
VERSO SANREMO

Ancora molte cose da chiarire per l'avvio del Festival in piena pandemia

Ma, alla fine, come sarà questo Sanremo 2021"Dobbiamo fare questo Sanremo con lo stesso spirito dell'anno scorso. Sappiamo che è difficile ma stiamo mettendo insieme uno spettacolo bello. Sarà un Sanremo diverso ma importante. Tutto quello che accadrà a Sanremo sarà nel pieno rispetto di tutte le regole sanitarie e parleremo anche della campagna vaccinale". Amadeus ha spiegato così l'atmosfera con cui prepara Sanremo 2021, collegato assieme a Fiorello a 'Che Tempo Che Fa'.
E proprio Fiorello ha colto l'occasione per ribadire un concetto importante: "Ricordiamolo che l'Ariston in quelle cinque serate sarà uno studio televisivo. Da pubblico pagante a pubblico pagato è un attimo. Avremo lo stesso pubblico di 'C'è Posta Per Te'", ha ironizzato. "Con 26 cantanti in gara più 8 giovani, Amadeus mira a stabilire un record: fare un festival continuato per cinque giorni".
Di sicuro, non sarà il solito Festival e l'ombra della pandemia non potrà che rendere l'evento completamente differente da quello a cui siamo abituati da sempre. Tramontata l'opzione della bollla, ipotizzata addirittura in una nave da crociera, rimane l'opzione dei figuranti, debitamente tamponati e controllati, a riempire la sola platea dell'Ariston. E, per quanto riguarda gli artisti in gara, disponibilità esclusivamente da remoto per quanto riguarda le conferenze stampa e le interviste.
Sala stampa? Probabilmente limitata a un massimo di 80-100 inviati e tutti gli altri collegati da casa o, comunque, da remoto. Probabile lo spostamento della stessa al Palafiori o al Casinò, essendo l'Ariston isolato per i soli tecnici e artisti. Sarà un Festival magro per la città di Sanremo, che si vedrà privata del fiume di gente in circolazione nella sua settimana più importante. D'altra parte, con i negozi chiusi e la prospettiva di dover seguire il Festival dall'albergo o dalla casa in affitto, saranno pochissimi pure gli addetti ai lavori disposti a recarsi comunque in loco. Insomma, un Festival che, volente o nolente, sarà, a dispetto delle intenzioni, un Sanremo targato Covid.
 

File.41: Marvasi - intervista

Marvasi - Vite altrui

Il secondo singolo del cantautore è "Vite altrui"

Torna a trovarci il giovane cantautore romano Marvasi per il suo nuovo singolo. “Vite altrui” racconta di un amore incondizionato nei confronti di una persona che, ormai da tempo, non fa più parte della quotidianità del cantautore. Come racconta Marvasi: “Con l’espressione ‘vite altrui’ mi riferisco al fatto che più volte, per paura, per comodità o convenienza, ho vestito i panni di un’altra persona, facendo venire meno quelli che erano i miei reali sentimenti, le mie idee, le mie convinzioni. Era un modo per nascondermi da me stesso che mi ha portato a perdere quello che, fino a poco tempo prima, era il mio più grande riferimento”.  La produzione del brano è riconducibile al pop elettronico, synt wave e vapor wave e presenta, come il precedente singolo, delle forti influenze hip-hop. Il risultato è un brano dal testo intimo, riflessivo e cantautorale accompagnato da un suono fresco e attuale.
Il singolo è accompagnato da un videoclip, nato da un’idea di Daniele Scaglia e Andrea Nucifero, in cui Marvasi è protagonista di alcune famose opere d’arte a rappresentare un tuffo introspettivo nella vita di ognuno di noi, dove siamo spettatori prigionieri del tempo e delle nostre azioni.
È un viaggio alla scoperta delle conseguenze che ci hanno plasmato. Le incomprensioni, le decisioni sbagliate e le parole non dette ci hanno vincolati ad una vita che non controlliamo e anche se ci sembra stretta comunque la indossiamo. Nel video il protagonista è intrappolato in un loop temporale di ricordi, un museo della propria vita, in cui in ogni dipinto rimangono impressi i ricordi di quegli istanti, nascosti in un eterno oblio di rimpianti.
La nostra intervista con Marvasi andrà in onda:
Lunedì 25 gennaio alle 16:15 e giovedì 29 gennaio alle 10:10.
 

In radio Zoe Wees con "Girls Like Us"

Zoe Wess

La seconda prova della grande rivelazione di "Control"

Un successo, incredibile, dal basso, era quanto annunciavamo a maggio per Zoe Wees, 17 anni e una piccola Label indipendente, per prima a credere in lei.
Grazie anche all'Italia, primo territorio internazionale che l'ha risconosciuta e supportata, così è poi stato. Sentitevi fieri!
Infatti, il suo primo singolo “Control”, scritto all’inizio della sua carriera, l’ha catapultata tra i talenti più promettenti in circolazione: Zoe fa parte di un’elite di artisti che sono riusciti a conquistare il mondo con la canzone di debutto.
“Control” è stata inserita in 2 delle più importanti playlist nel mondo, Today’s Top Hits di Spotify e Today’s Hits di Apple Music, e ha poi raggiunto i 250 milioni di stream a livello globale.
“Control” è entrata inoltre nella classifica Viral di Spotify di 58 paesi ed è stata certificata oro e platino in più di 5, tra cui l’Italia.
Nelle radio è entrata nella Top10 dell'arplay chart europea e nella Top 20 delle radio pop americane, tanto da guadagnarsi l'invito, proprio questa settimana, al THE LATE LATE SHOW with JAMES CORDEN on CBS. Con il nuovo anno è stata anche consigliata da Amazon negli “Ones To Watch” .
Lo straordinario successo del singolo di debutto “Control” è divenuto virale in tutto il mondo grazie soprattutto alla forza del messaggio, alla potenza della sua voce e alla capacità di saper emozionare come pochi.
Zoe ora ritorna per confermarlo, con la firma di una Major: Capitol Records/Universal Music e un nuovo brano “Girls Like Us”, altrettanto potente.
La canzone vuole essere un messaggio di solidarietà verso tutte quelle donne nel mondo che si sentono oppresse dalla società. E’ un invito a non considerare del tutto gli standard impossibili di bellezza che vengono messi in mostra dai brand, dagli influencer e dagli algoritmi.
(comunicato stampa di Chandrika Anna Merzari)
 

File.41: Riccardo Trovato - intervista

Riccardo Trovato

"Offline" è un singolo che parla di amore e social network

Dopo appena tre mesi di silenzio arriva il nuovo lavoro solista di Riccardo Trovato, dal titolo “Offline”, disponibile su tutti gli store digitali a partire dal 18 gennaio 2021.
Il tema è di certo in voga, a chi non sarà mai capitato di chiudere una relazione sentimentale con una persona, ma grazie o a causa dei social network, poi ritrovarsi a “stalkerarla” sul web? 
Vedere quando era online, le nuove foto pubblicate, le sue nuove amicizie, chiedersi se anche questa persona sta facendo lo stesso nei nostri confronti. Ci si potrebbe chiedere, se non si vivesse davvero meglio, prima che inventassero i social network.
Tutto per fortuna però dura per un pò, finchè il tempo finalmente rimette tutto al suo posto, ed a quel punto come recita la stessa canzone è momento di andare “offline”.
Il sound è decisamente solare, ma soprattutto è rock e vede alla batteria, come già negli scorsi lavori del cantautore siciliano, l’amico ed ex componente dei Karbonica, Herry Found.
Questa volta, con lo scopo di arricchire di sfumature vintage,rock blues, il sound di un brano che non poteva non averle, le chitarre sono state affidate interamente a Giuseppe Pecci, chitarrista della band maltese The Crowns.
La nostra intervista con Riccardo Trovato andrà in onda:
Venerdì 22 gennaio alle 16:35 e martedì 26 gennaio alle 10:10.
 

File.41: Dydo - intervista

Dydo

Con il giovane artista ascolteremo il singolo "Prestami il cuore"

Dydo è definito dai suoi dreamers il re dei sognatori e la sua musica è un mix tra rap, indie e cantautorato.
La sua carriera inizia  con il gruppo di Varese, Huga Flame, con i quali ha pubblicato 5 album riscuotendo notevoli successi e riconoscimenti a livello nazionale.
La svolta per il progetto da solista di Dydo arriva ad ottobre del 2019 con la pubblicazione di “Tacchi & Jordan” che si fa notare per gli ottimi risultati su Spotify, oltre 120.000 streams, in 2 mesi.
Dydo, forte dell'ottimo riscontro del singolo e affiancato dal un potente movimento indipendente nominato TimeTrackFactory, si chiude in studio per realizzare il nuovo singolo; “Mi salverai” esce il 13 dicembre 2019 superando 500.000 streams su Spotify, dove la produzione musicale è stata affidata ad Alfredo Grassi e a Giorgio Pesenti (producer degli ISIDE)
Nel 2020 è la volta del singolo “Scegli me” che in pochi mesi supera 650.000 streams su Spotify. Ora è la volta di "Prestami il cuore", il singolo che presenterà con noi.  Per il 2021 è atteso il suo secondo romanzo che uscirà con la casa editrice Instapoeti/Alise Editore.
La nostra intervista con Dydo andrà in onda:
Giovedì 21 gennaio alle 16:35 e lunedì 25 gennaio alle 10:10.
 

Lana Del Rey: ecco "Chemtrails Over The Country Club"

Lana Del Rey

Il singolo anticipa il nuovo album dell'artista americana

Chemtrails Over The Country Club” è il nuovo singolo di Lana Del Rey disponibile per la rotazione musicale da venerdì 22 gennaio.
Il singolo, scritto insieme a Jack Antonoff, anticipa il suo settimo disco che porterà lo stesso nome “Chemtrails Over The Country Club” in uscita il 19 marzo.
Lo stile di Lana Del Rey che l’ha resa celebre a livello mondiale, anche in “Chemtrails Over The Country Club” viene riconfermato. Il video, diretto da BRTHR, diventa un film vintage in cui Lana e le sue amiche (che sono anche quelle ritratte insieme a lei nella foto in bianco e nero scelta come copertina dell’album) sono protagoniste di un sogno glamour ed elegante ambientato nella tranquillità dei Country Club che viene poi distrutto dalle scie chimiche e si trasforma in un cupo incubo dalle tonalità scure.
“Chemtrails Over The Country Club”, che ha già raccolto oltre 7 milioni di stream su Spotify e oltre 8.5 milioni di views su Youtube, arriva dopo la pubblicazione dell’acclamato “Norman Fucking Rockwell” che è valso a Lana una nomination per "Song Of The Year” ai Grammy Awards 2020 per l’omonima canzone.
(comunicato Universal Music a cura di S.Fontana)